Dazi sull’oro, l’allarme che ha scosso le raffinerie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un documento doganale statunitense ha fatto temere l’estensione dei dazi doganali ai lingotti d’oro, prima della smentita di Donald Trump.
Identità elettronica, il Governo invita a votare “sì”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’identificazione elettronica, gratis e facoltativa, renderà più sicuro, semplice ed efficiente interagire online con le autorità o le imprese: parola di Beat Jans, che invita ad approvare la legge sull’ID-e in votazione il prossimo 28 di settembre.
Commissione degli Stati invita a respingere l’iniziativa “200 franchi bastano!”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“No” all’iniziativa popolare “200 franchi bastano!” (Iniziativa SSR)”. Dopo il “niet” del Consiglio nazionale lo scorso giugno, anche gli Stati dovrebbero fare altrettanto.
Il Covid non ha ridotto la sopravvivenza al cancro in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia di coronavirus non ha influito sulle possibilità di sopravvivenza dei pazienti oncologici in Svizzera. Secondo un nuovo studio, al contrario di quanto osservato all’estero, le diagnosi non hanno subito ritardi rilevanti ai fini della prognosi.
Nel 55% delle famiglie si litiga per il tempo passato dai bambini sugli schermi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tempo concesso sugli schermi ai bambini è motivo di litigi nel 55% delle famiglie in Svizzera. Il 46% dei genitori trova difficile far rispettare i limiti definiti e il 51% ha difficoltà nell’impedire l’accesso a determinate app o piattaforme.
Salvati finora 6’500 caprioli dallo sfalcio grazie ai droni, un record
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie allo sforzo di numerosissimi volontari – muniti di droni equipaggiati con termocamere – in tutta la Svizzera è stato possibile sottrarre migliaia di cuccioli di caprioli dalle lame delle falciatrici.
Dazi USA, Ignazio Cassis punta a nuovo round negoziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo una pausa di riflessione, sarà necessario un secondo round di negoziati con gli Stati Uniti sui dazi doganali: lo ha dichiarato oggi il capo del DFAE Ignazio Cassis, a margine di un incontro con il ministro degli esteri del Regno Unito David Lammy a Locarno.
“Premio Locarno Città della Pace” al regista Mohammad Rasoulof
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo “Premio Locarno Città della Pace” è stato consegnato lunedì al regista iraniano Mohammad Rasoulof. Lo ha annunciato in una nota il Locarno Film Festival, che ha conferito il nuovo riconoscimento in occasione dei 100 anni dal Patto di Locarno.
Deficit di 750 milioni nel 2024 per gli ospedali svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato una perdita complessiva di 750 milioni di franchi. Nonostante l’aumento del fatturato e delle tariffe, più della metà ha dovuto fare i conti con risultati operativi negativi al netto degli ammortamenti.
Nestlé Waters respinge le insinuazioni sulla presenza di microplastiche nelle sue acque
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo rivelazioni del sito francese Mediapart, secondo cui le acque Contrex e Hépar sarebbero contaminate da microplastiche, Nestlé Waters prende posizione e respinge con vigore le affermazioni.
Moutier si prepara al passaggio al Giura con guida, hotline e sportello unico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità di Moutier e del Canton Giura istituiscono una guida, una hotline telefonica e uno sportello unico per la popolazione della cittadina. L’obiettivo è garantire una transizione agevolata nell’ambito del cambio di appartenenza cantonale.
Aviazione, “Va negoziata un’esenzione dai dazi con gli USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
È probabile che l’UE e il Regno Unito ottengano una deroga dai dazi americani. È quanto affermato da Hansueli Loosli, presidente del Cda di Pilatus, che chiede alla politica di negoziare rapidamente un’esenzione doganale per l’aviazione civile svizzera.
Le aziende farmaceutiche non prevedono taglio impieghi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investimenti aggiuntivi negli Stati Uniti non comporteranno una riduzione dei posti di lavoro in Svizzera. È quanto affermato dal colosso farmaceutico Roche, che prevede un numero di dipendenti stabile nell’anno in corso. Analoga la posizione di Novartis.
Martin Pfister favorevole a nuovi acquisti militari per ridurre i dazi USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Martin Pfister si è detto “aperto” alla possibilità di effettuare nuovi ordini di armi agli Stati Uniti per cercare di ridurre i dazi doganali del 39% decisi dal presidente americano Donald Trump nei confronti della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
SolarStratos ha compiuto oggi il volo solare ed elettrico – 4 ore e mezzo di permanenza nell’aria – più alto della sua storia.
Decine di arresti e furti alla Street Parade di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sia la polizia cantonale che quella comunale hanno avuto durante il fine settimana parecchio da fare in relazione alla Street Parade che, secondo gli organizzatori, quest’anno ha attirato sulle sponde della Limmat ben 800 mila amanti della techno music.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell’AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno “svantaggio competitivo significativo” rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un colonnello dell’esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell’estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l’ufficiale è stato richiamato in patria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La convivenza tra il lupo e gli animali da allevamento è oggi una delle sfide più complesse per l’agricoltura di montagna in Svizzera. Ad Aión – uno storico alpe di proprietà del comune di Santa Maria che si trova nel territorio del Parco Val Calanca nei Grigioni – sembra che sia stata vinta.
Un’intera vallata del Vallese alla ricerca dell’antenato comune
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un albero genealogico gigante svela le radici di tutte le famiglie della Val d’Hérens. Questo progetto scientifico unico nel suo genere potrebbe essere esteso all’insieme del Canton Vallese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ondate di calore, dazi doganali e future regole per la guida automatizzata al centro dell’attualità di questo martedì.
Come i dazi di Trump stanno avvicinando la Svizzera all’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi americani hanno provocato uno shock in Svizzera. Danno slancio a coloro che sostengono un legame più stretto con l’Unione Europea.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nullaosta alla costruzione del ponte che collegherà la Sicilia al continente è rimbalzata questa settimana anche sui media della Svizzera tedesca e francese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giocondo e Grato Albertolli portarono nella città dei Medici uno stile nuovo, sobrio e luminoso. La loro rivoluzione segnò la fine del rococò e l’inizio di un gusto moderno in Italia.
Il settore farmaceutico italiano rischia grosso coi dazi USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stampa svizzera analizza questa settimana gli effetti del nuovo accordo doganale tra USA e UE nei vari Paesi europei. In Italia a essere messo sotto pressione potrebbe essere uno dei settori trainanti dell’economia.
Graniti, il borgo siciliano divenuto una galleria d’arte a cielo aperto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’entroterra siciliano c’è un piccolo borgo di 1’500 abitanti popolatosi di artisti provenienti da tutto il mondo. All’origine del progetto vi è una coppia italo-svizzera.
F-35, l’Italia rilancia, la Svizzera inciampa tra costi e polemiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre l’Italia si prepara a investire altri sette miliardi di euro per 25 caccia F-35, l’opposizione parla di “scelte immorali”. Nel frattempo, in Svizzera, un presunto “malinteso” sui costi ha trasformato l’acquisto di 36 caccia in uno scandalo nazionale.
La concorrenza fiscale italiana preoccupa in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La flat tax italiana attira questa settimana l’attenzione della stampa della Svizzera tedesca e francese. In primo piano anche la nazionale femminile azzurra di calcio, dei fenicotteri che causano disastri ai risicoltori e un manuale della gestualità italiana.
Francis Louvard: “Mi spiace tanto per gli italiani in Svizzera ma dovevo agire per tutelare i nostri interessi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono trascorsi oltre sei mesi dalla notifica di confisca preventiva della Casa d’Italia di Zurigo. Il Governo italiano si fa ora scudo con il diritto europeo pur di non versare il dovuto indennizzo a Francis Louvard, l’imprenditore francese all’origine del sequestro.
Quando persino un banchiere svizzero si esilia in Italia per motivi fiscali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mondo della finanza di Ginevra ha accolto la notizia con una certa sorpresa: un ex associato della banca privata Pictet ha lasciato la Svizzera per stabilirsi in Italia. Il motivo? Verosimilmente ragioni fiscali.
La stampa svizzera mette in dubbio i buoni rapporti tra Meloni e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa resta dei buoni rapporti tra Giorgia Meloni e Donald Trump? È questa la domanda che si pone la stampa svizzero-tedesca e francese offrendo inoltre uno sguardo esterno su un’Italia alle prese con sfide economiche e sociali complesse.
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Valposchiavo, c’è un villaggio che a lungo non ha fatto parte né della Svizzera né dell’Italia. Ripercorriamo la curiosa storia di questo paese incastonato tra Valtellina e Grigioni.
Cittadinanza negata: l’Italia chiude le porte ai figli degli italiani all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una riforma controversa ha cambiato radicalmente le regole sulla cittadinanza italiana per chi nasce all’estero da genitori italiani. Il decreto Tajani, convertito in legge nella primavera del 2025, ha suscitato indignazione tra milioni di italiani e italiane emigrati.
Lo stop italiano alla cannabis light suscita interrogativi anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giro di vite dato dal Governo italiano alla coltivazione e alla vendita della canapa a basso tenore di THC riecheggia anche nella Confederazione.
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta in vent’anni, il numero dei lavoratori frontalieri in Ticino sta diminuendo in modo costante, mentre contemporaneamente cresce il numero di chi sceglie di trasferirsi definitivamente in Ticino.
Il modello Albania di Giorgia Meloni, costi esorbitanti ma politicamente vincente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Neue Zürcher Zeitung ritorna questa settimana sui centri per le persone migranti in Albania voluti dal Governo Meloni. La stampa svizzera si interessa anche a una corsa mitica e a uno dei cuochi più noti d’Italia.
Un ponte verde tra le valli sul confine italo-svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
A metà strada tra Como e Lugano nasce un nuovo progetto di mobilità sostenibile per migliorare i servizi e la qualità di vita nelle aree montane del Mendrisiotto e del Lario-Intelvese.
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo sfarzoso matrimonio di Jeff Bezos e Lauren Sanchez nella Serenissima trova ampio spazio questa settimana sulla stampa Svizzera tedesca e francese.
Il caso Pieroni riaccende il dibattito sulla fine vita in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal dibattito sul suicidio assistito al progetto culturale di Gorizia e Nova Gorica, dalla solidarietà musicale per Gaza alla cucina del Bel Paese: la nostra rassegna settimanale della stampa svizzera sui temi italiani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo stadio e il brand “Como Lake” dividono la città. Tifosi entusiasti e residenti preoccupati si confrontano sul futuro del capoluogo lariano.
Il Sentiero dei Tobleroni, una passeggiata unica tra la storia e la natura svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Sentiero dei Tobleroni è un ricordo di una parte importante del patrimonio militare elvetico. È anche una splendida escursione nella natura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nullaosta alla costruzione del ponte che collegherà la Sicilia al continente è rimbalzata questa settimana anche sui media della Svizzera tedesca e francese.
Industria farmaceutica, il tallone d’Achille della Svizzera nei negoziati commerciali con gli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La forza dell’industria farmaceutica elvetica rappresenta un punto debole per la Svizzera nei negoziati commerciali con gli Stati Uniti.
Dazi USA: il Governo svizzero determinato a “proseguire le discussioni” con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riunito in seduta straordinaria giovedì pomeriggio, il Consiglio federale spera ancora di “ridurre il più rapidamente possibile” i dazi doganali del 39% applicati da oggi dagli USA.
Dazi USA: Parmelin e Keller-Sutter rientrano a mani vuote
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il viaggio dei due consiglieri federali a Washington si è concluso con un nulla di fatto. Da oggi scatta il dazio del 39% sui prodotti svizzeri esportati negli Stati Uniti voluti dall’amministrazione Trump.
Il Festival di Locarno illumina un’epoca poco apprezzata del cinema britannico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il periodo tra il 1945 e il 1960 era considerato un’epoca di “stagnazione” per il cinema britannico. La retrospettiva del Festival del film di Locarno mira a cambiare questa percezione.
La lezione di Goffredo Fofi e il potere delle minoranze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nicola Villa ricorda il grande intellettuale scomparso recentemente a 88 anni. Ha lasciato un’impronta indelebile sulla cultura italiana, soprattutto grazie alle molte riviste che ha fondato.
Il silenzio che cura, le “zone di silenzio” svizzere come rifugio per l’anima
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un mondo travolto dal rumore, le montagne svizzere offrono uno spazio prezioso dove riscoprire il valore filosofico e umano del silenzio, tra natura, memoria e riflessione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tutto esaurito a San Siro, la direzione di un festival, stampa dalla sua e pubblico che la adora: la lenta ascesa verso il successo di un’antidiva.
Paolo Conte, “Affronto questo mestiere con dei complessi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantautore astigiano, fresco vincitore del Premio Cesare Pavese, offre il suo punto di vista sulla scrittura delle canzoni.
Andrea Bajani e il romanzo con cui ha vinto il premio Strega 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
“L’anniversario” questo il titolo del libro vincitore del più importante premio letterario italiano. Una riflessione su come sfuggire alla violenza della famiglia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mostra al Museo delle culture di Lugano l’artista comasco Mr. Savethewall rilegge “elogi agli uomini illustri”’ di Giovio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cochi Ponzoni racconta di quella volta che l’artista Lucio Fontana voleva regalargli un quadro dei suoi, un classico taglio nella tela: l’avrà accettato?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle nemmeno cento pagine del suo ultimo libro Gianrico Carofiglio invita ad ascoltare chi sa di non sapere e a evidenziare gli errori, invece che sottolinearli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bluesman si è spento all’età di 67 anni. In Ticino da un ventennio, con i Mojo Workers ha animato i palchi svizzeri e internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il suo “Gemma e le altre”, album del 1989, è diventato anche un libro: vite di donne narrate tra gioie, dolori e rimpianti.
Tutto sulla vita privata di Yann Sommer: famiglia, calcio e musica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il documentario Yann Sommer – Out of the Box offre uno sguardo intimo e personale sulla vita dell’allora portiere della Nazionale svizzera e del Bayern Monaco, oggi dell’Inter.
Dietro le quinte dei 70 anni di Zucchero all’Arena di Verona
Questo contenuto è stato pubblicato al
In settembre “Sugar” festeggerà con sette concerti nell’anfiteatro romano. Come funziona la macchina organizzativa delle serate.
Grandi o piccole, le aziende agricole svizzere devono fare i conti con la carenza di manodopera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alla difficoltà di reclutare personale qualificato, molte fattorie svizzere si rivolgono al volontariato per mandare avanti la stagione estiva.
Dazi USA : la Svizzera prova a giocarsi le ultime carte
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Keller-Sutter e il ministro dell’economia Parmelin sono volati martedì a Washington per cercare di trovare un accordo più favorevole sui dazi doganali
Il Locarno Film Festival contrasta l’umore cupo del mondo con l’arte e la commedia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il più importante festival cinematografico svizzero invita a riflettere sull’attuale situazione nel mondo. Ma invece di sprofondare nella disperazione punta con audacia sulle commedie.
Dazi USA, tra appelli alla calma e scenari catastrofici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre le autorità svizzere hanno indicato di voler continuare a negoziare con Washington anche dopo il 7 agosto, gli ambienti economici sono divisi tra chi teme gravi ripercussioni e chi invita alla calma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni le cabine telefoniche hanno fatto parte dello spazio pubblico, ma oggi sono scomparse. Il classico bancomat potrebbe subire un destino simile?
Salmo svizzero: un inno desueto, forse, ma coriaceo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è il più esaltante degli inni nazionali e in pochi lo conoscono a memoria, ma il Salmo svizzero ha superato finora ogni tentativo di sostituzione dopo aver “sconfitto” il vecchio Ci chiami o patria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giocondo e Grato Albertolli portarono nella città dei Medici uno stile nuovo, sobrio e luminoso. La loro rivoluzione segnò la fine del rococò e l’inizio di un gusto moderno in Italia.
Italia: hacker rubano passaporti in alberghi, in vendita online
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di documenti di identità hackerati da alberghi italiani e messi in vendita nel dark web. E’ quanto compiuto dal gruppo di cyber criminali ‘Mydocs’.
Trump e Harvard vicine a un accordo da 500 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’amministrazione Trump e Harvard sono vicine a un accordo che metterebbe fine alla battaglia che va avanti da mesi.
Media, uomo d’affari Halilah in lizza come governatore di Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi, sono stati condotti sforzi dietro le quinte per nominare un nuovo governatore per Gaza e la scelta sarebbe ricaduta sull’uomo d’affari palestinese Samir Halilah.
Ft, “Putin ha due vantaggi, uno è l’ignoranza di Trump”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vladimir Putin ha “due cose a suo vantaggio che sono una preoccupazione esistenziale per l’Ucraina. La prima è che Trump vuole un accordo più del leader del Cremlino, e la seconda è “l’ignoranza” del presidente americano.
Turchia: nuova ondata di arresti nel Comune di Istanbul
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura di Istanbul ha emesso mandati d’arresto per 14 impiegati comunali o dipendenti di aziende che hanno lavorato con la municipalità sospettati di “guadagni illeciti” e 13 di loro sono stati fermati.
Ucraina: media, Zelensky ora è pronto a cedere territori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sarebbe pronto ad ammorbidire la sua posizione negoziale e a rassegnarsi formalmente a cedere territori alla Russia in cambio della pace. Lo sostiene il quotidiano britannico “Daily Telegraph”.
Venezuela: l’attivista Grajales accusata di cospirazione straniera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’attivista venezuelana per i diritti umani Martha Lía Grajales è stata accusata di “incitamento all’odio”, “cospirazione con un governo straniero” e “associazione a delinquere”.
Gaza: nuova proposta mediatori con rilascio di tutti i rapiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
I mediatori Egitto e Qatar, con l’aiuto della Turchia, hanno presentato ai negoziatori di Hamas una nuova proposta di cessate il fuoco a Gaza che includerebbe la fine della guerra e il rilascio di tutti gli ostaggi, sia vivi che morti. Lo riferisce Sky News Arabia.
Ucraina: leader UE, la pace non può essere decisa senza Kiev
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il percorso verso la pace in Ucraina non può essere deciso senza l’Ucraina. Negoziati significativi possono aver luogo solo nel contesto d’un cessate il fuoco o d’una riduzione delle ostilità”. Lo affermano i leader dell’Unione europea in una dichiarazione congiunta.
Trump firma proroga tregua dazi con Cina per 90 giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come anticipato ieri dai media americani, il presidente americano Donald Trump ha firmato l’ordine esecutivo per prolungare la tregua tariffaria con la Cina, che scadeva oggi, per 90 giorni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump sorprende ancora. Dopo la confusione della scorsa settimana circa l’applicazione di un dazio d’importazione sui lingotti dalla Svizzera, il presidente Usa ha detto che “non ci saranno dazi sull’oro”.
L’oro lascia i massimi e attende decisione sui dazi Usa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l’impennata di venerdì ai nuovi massimi storici, l’oro è tornato sotto 3.350 dollari all’oncia, con un calo di oltre due punti percentuali sui mercati telematici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio d’Europa si impegna per una conclusione equa della guerra in Ucraina. In vista dei colloqui previsti tra Donald Trump e Vladimir Putin, il segretario generale Alain Berset chiede che l’Ucraina sia coinvolta nei negoziati.
USA: Trump schiera la Guardia Nazionale a Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha dichiarato lo stato di emergenza a Washington e annunciato lo schieramento della Guardia Nazionale. “Salverò la capitale degli Stati Uniti dal crimine e dallo squallore”, ha detto in una conferenza stampa alla Casa Bianca.
L’allarme Unicef, a Gaza 12mila bambini malnutriti
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza a luglio si contavano 12mila bambini malnutriti. Lo denuncia l’Unicef, denunciando un aumento “sconcertante” di casi. Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia lancia quindi un appello per un cessate il fuoco.
Oltre 100 ex eurodeputati all’Ue, ‘stop ad accordo con Israele’
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre cento ex eurodeputati di ogni area politica – dai Socialisti ai Conservatori – hanno scritto alla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, e all’Alta rappresentante Kaja Kallas per chiedere la sospensione dell’accordo di associazione Ue-Israele.
Giappone, almeno 2 morti in regione Kyushu per maltempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno due persone sono morte a causa delle inondazioni causate dal maltempo nel Giappone sud occidentale, da diversi giorni battuto da forti piogge torrenziali.
Italia: fiamme sul Vesuvio, oggi impegnati 190 operatori da terra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano senza sosta le attività di spegnimento via terra e via aerea dell’incendio sul Vesuvio, con il coordinamento della Protezione Civile della Regione Campania. Il fronte attivo del rogo è lungo attualmente circa un chilometro.
Macron, ‘piano Israele per Gaza disastro senza precedenti’
Questo contenuto è stato pubblicato al
“L’annuncio da parte del governo israeliano di un’espansione della sua operazione a Gaza e nei campi di Mawasi e di una ri-occupazione da parte di Israele rappresenta un disastro annunciato di una gravità senza precedenti e una fuga in avanti nella guerra permanente”.
Colombia, morto il precandidato alla presidenza Uribe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il senatore conservatore e candidato alla presidenza della Colombia, Miguel Uribe Turbay, è morto stamani presso la Fondazione Santa Fe di Bogotà.
Salmo svizzero: un inno desueto, forse, ma coriaceo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è il più esaltante degli inni nazionali e in pochi lo conoscono a memoria, ma il Salmo svizzero ha superato finora ogni tentativo di sostituzione dopo aver “sconfitto” il vecchio Ci chiami o patria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera c’è chi non si affida ai satelliti per sapere che tempo farà. Sono i Wetterschmöcker, i profeti del tempo della Muotathal che basano le loro previsioni sull’osservazione della natura.
Quando i Grigioni per 25 anni vietarono la circolazione delle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Grigioni per un quarto di secolo, dal 1900 al 1925, bandirono completamente le automobili dal proprio territorio. Una storia singolare che si concluse esattamente cento anni fa grazie a una votazione popolare, la decima sul tema.
Come lo chalet alpino è arrivato nei quartieri delle città
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima di conquistare la Svizzera, lo chalet ha sedotto il mondo. Tuttavia è soprattutto nella Confederazione che è considerato l’edificio tradizionale per eccellenza. Perché?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’assenzio torna di moda, in Svizzera e nel mondo. La bevanda maledetta del passato sta rivivendo una seconda epoca d’oro. Siamo andati nella Val de Travers, là dove tutto ebbe inizio, per scoprire i segreti di un mito rinato.
Ecco le sette votazioni in Svizzera più strane di tutti i tempi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rumore degli aerei da combattimento nelle zone turistiche, le autostrade senz’auto o le corna delle vacche: il popolo svizzero è stato chiamato a votare anche su questioni singolari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un numero crescente di fan si reca a Montreux in cerca di un’esperienza targata Freddie Mercury. Le passeggiate a tema su Freddie e il museo dedicato ai Queen fanno parte dell’offerta.
La popolazione svizzera ci tiene al suo contante, anche se lo usa sempre meno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta in Svizzera, la valuta digitale ha superato il contante per gli acquisti quotidiani. Tuttavia, la gente rimane affezionata a monete e banconote.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Neuchâtel ha adottato una serie di misure per la promozione della salute. Una di queste è piuttosto originale: le prescrizioni museali.
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessun altro Paese offre dati ad alta risoluzione e liberamente accessibili su tutto il suo territorio come la Svizzera. Grazie alla tecnologia LiDAR, l’archeologia potrebbe ora svelare segreti rimasti sepolti per secoli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Berna ospita il Governo, il Parlamento e gran parte dell’amministrazione federale. Tuttavia, non è ufficialmente la capitale della Svizzera, ma porta il titolo di “città federale”. Perché?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per facilitare la manutenzione delle autostrade, l’Ufficio federale delle strade ha sviluppato un ponte unico al mondo.
La Simmental bernese alle origini della caccia a streghe e stregoni nel Vecchio Continente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La narrazione sorprendentemente precoce della caccia a streghe e stregoni nella Simmental, in Svizzera, diventò il prototipo delle persecuzioni avvenute in tutta Europa. Ma che diavolo si nasconde dietro questa vicenda?
L’ingegneria svizzera al suo apice: la funivia più ripida del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tratto della funivia Schilthornbahn, recentemente aperta al pubblico nella Svizzera centrale, è l’ultimo esempio di ingegneria mozzafiato sulle Alpi svizzere. Ma quanto è ripida?
Quelle sirene che scuotono la tranquillità svizzera … se non si sa che è un test
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, la prima settimana di febbraio, il suono delle 7’200 sirene sparpagliate in tutta la Svizzera riempie l’aria e fa preoccupare coloro che non sanno che si tratta di un test. Ma sapreste cosa fare se il pericolo annunciato fosse reale?
A Ginevra, la primavera inizia quando lo decide l’ippocastano della Repubblica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La botanica ginevrina ha radici profonde e ancora oggi vive anche attraverso una tradizione insolita: l’osservazione dello schiudersi della prima foglia dell’ippocastano della Treille da parte di un funzionario cantonale, il “sautier”.
Cinque modi un po’ bizzarri di festeggiare il Capodanno in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Miliardi di persone nel mondo festeggiano il Capodanno. Svizzeri e svizzere non fanno eccezione, con alcune tradizioni bizzarre e inquietanti.
Rivelato il mistero dell’indirizzo di Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una delle curiosità della città di Berna. Il Palazzo federale non ha l’onore di essere al numero civico “1” di Piazza federale. Questo indirizzo prestigioso è appannaggio della Banca nazionale svizzera. Ecco perché.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, non è necessario appartenere alla nobiltà per possedere il proprio stemma. L’araldica riguarda la maggior parte delle famiglie.
La danza macabra del Formicone … e altre banconote svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono molte le attenzioni che la Banca Nazionale Svizzera mette nella concezione e nella produzione di tutte le sue banconote. Alcuni dei tagli prodotti nella storia recente hanno però superato quella linea invisibile che le ha catapultate nell’immaginario collettivo.
Avete sentito la storia dell’azienda svizzera che installa rilevatori di risate?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia assicurativa Baloise sta testando la frequenza delle risate in un ufficio per migliorare la soddisfazione sul lavoro. A chi non ride abbastanza viene inviata un’e-mail con un video divertente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei giardini delle case svizzere non si trovano solo fiori e piante, ma anche… oro. Un bel po’ d’oro, circa 10 tonnellate, secondo uno studio dell’Università di San Gallo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è uno dei 44 Paesi al mondo senza uno sbocco diretto al mare. Nonostante ciò, la Confederazione dispone di una sua marina militare. Questa unità viene utilizzata per pattugliare i laghi che la Svizzera condivide con Francia, Germania, Austria e Italia, e per monitorare i grandi eventi, non da ultimo la conferenza sull’Ucraina al Bürgenstock.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’autunno del 1974, un’ondata di freddo minacciò le rondini. In un’operazione di salvataggio senza precedenti, fino a due milioni di uccelli migratori furono portati a sud delle Alpi in aereo o in treno.
Quando un imperatore romano rischia di cadere dal suo piedistallo
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 85 anni dalla scoperta, il busto d’oro di Avenches continua ad essere attorniato da un certo mistero. Il personaggio raffigurato è veramente Marco Aurelio?
Il boom anacronistico dei 5 centesimi di franco svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le monete meno apprezzate dai portafogli elvetici ci sono quelle da 5 centesimi che sono ancora prodotte in gran numero.
L’eccezione tutta elvetica della Banca nazionale svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera, a differenza della maggioranza delle altre banche centrali europee, non appartiene allo Stato. Le sue azioni sono detenute in parte dai Cantoni e dalle banche cantonali ma anche da cittadini privati, stranieri inclusi. Tra i più grandi azionisti c’è infatti un miliardario tedesco.
Sainte-Croix, scrigno di un’arte meccanica ancestrale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’esposizione onora le competenze degli artigiani del villaggio di Sainte-Croix, costruttori di sculture viventi, gli automi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex diplomatico svizzero Claudio Mazzucchelli ci racconta l’incredibile storia del ritrovamento della mummia del suo illlustre bisnonno, il pascià Johannes Schiess.
Felini criminali: come risolvere il problema della sovrappopolazione di gatti in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I gatti uccidono milioni di animali ogni anno in Svizzera. Ora c’è chi propone di fare qualcosa al riguardo. La proposta di una “moratoria sui gatti” farà la differenza?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soprattutto nei grandi centri urbani a nord delle Alpi si è sviluppata nel corso degli anni una vera e propria passione per la coltivazione di piccoli orti cittadini.
Chriesisturm: la corsa alle ciliegie del canton Zugo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’antica gara con scale lunghe 8 metri sottobraccio: la Chriesisturm di Zugo è la più antica tradizione vivente legata alle ciliegie in Svizzera.
Aromat, da 70 anni su (quasi) tutte le tavole elvetiche, ma non solo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aromat sulle uova sode: una delle esperienze culinarie svizzere più tipiche che si possano vivere. Il mix di spezie ha da poco compiuto 70 anni.
Birchermüesli, l’invenzione di un medico come cura per il mal di stomaco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi, il müesli del dottor Bircher rappresenta la colazione simbolo della cucina elvetica e ha varcato i confini nazionali. Ma inizialmente non ricevette l’appoggio della medicina ufficiale.
I cervelat volano al grido di “Uno, due, zampe di capra!”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le tradizioni più ricche di varietà, ci sono sicuramente quelle di Carnevale. Una di queste è la “Eis, zwei, Geissebei” di Rapperswil, nel canton Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il masso lanciato in occasione delle Feste federali di lotta, trafugato nel 2005 dal movimento separatista giurassiano, torna a far parlare di sé.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In 18 Cantoni su 26, quasi tutti della Svizzera tedesca, gli allievi e le allieve hanno a disposizione nel corso dell’anno scolastico alcune giornate jolly, in cui prendere libero senza dover fornire alcuna giustificazione.
In Appenzello, il Capodanno arriva due settimane dopo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Maschere, costumi e campanacci per festeggiare il nuovo anno anche una seconda volta. Un’usanza che risale al Medioevo.
La Svizzera e i suoi 19 ex-presidenti in vita: un record del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gran Bretagna ne ha sette, gli Stati Uniti cinque, la Francia e la Germania due e l’Italia solo uno. La Svizzera, invece, conta invece ben 19 persone che fanno parte del circolo degli e delle ex presidenti ancora in vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è stata ed è tutt’oggi una terra di inventrici e inventori che hanno cambiato il quotidiano di milioni di persone grazie alle loro scoperte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soletta, capoluogo dell’omonimo cantone, è la più bella città barocca svizzera. I suoi abitanti sono legati al numero 11 che ritengono magico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 19 aprile del 1943 il chimico di Baden, Albert Hofmann ha sperimentato letteralmente il primo viaggio (‘trip’) della storia dell’LSD.
Mario Vianna, il Byron Moreno dei Mondiali del 1954
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ai Mondiali organizzati in Svizzera , l’Italia esordì con una sconfitta contro i padroni di casa. A metterci lo zampino fu anche l’arbitro brasiliano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Torre Eiffel prese il nome del suo progettista e costruttore Gustave Eiffel. Ma il progetto era di un ingegnere svizzero.
L’hornussen, un gioco per chi ha un occhio di falco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra gli sport e i giochi tradizionali svizzeri ve ne è uno che agli occhi dei profani rischia di essere a prima vista di difficile comprensione: l’hornussen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È uno dei caratteri tipografici più conosciuti nel mondo. Amato da designer e grafici, ‘Helvetica’ ha conquistato un po’ tutti, anche New York.
In Svizzera i confini sono fatti di patate e polenta
Questo contenuto è stato pubblicato al
‘Röstigraben’ e ‘Polentagraben’ sono modi di dire che gli svizzeri usano per spiegare le differenze culturali tra le diverse comunità linguistiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se vi trovate nella regione di Appenzello in ottobre rischiate di rimanere sbigottiti: non è raro imbattersi in bambini e bambine con una sigaretta o un sigaro in bocca.
La scorta alimentare d’emergenza in ogni casa svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni singolo cittadino svizzero dovrebbe tenere nella propria dispensa generi alimentari per sopravvivere una settimana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ad avere la densità più alta al mondo di rifugi antiatomici per la popolazione, la Svizzera ha una rete di bunker militari a dir poco enorme. Molte di queste infrastrutture belliche sono però ormai in disuso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, addetti del servizio postale svizzero rispondono alle migliaia di letterine che i bambini inviano a San Nicolao o Gesù Bambino.
Il bizzarro tentativo di innalzare artificiosamente una montagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la storia del massiccio del Fletschhorn, che per una manciata di metri non raggiunge i 4’000 metri. Qualcuno ha quindi ben pensato di rimediare.