Nel 55% delle famiglie si litiga per il tempo passato dai bambini sugli schermi
Il tempo passato dai più piccoli sugli schermi è fonte di litigi.
Keystone-SDA
Il rapporto con smartphone e tablet è fonte di tensioni in molte famiglie svizzere: secondo un’indagine Axa, il 55% litiga per il tempo passato sugli schermi, mentre quasi la metà dei genitori fatica a far rispettare i limiti e a impedire l’accesso a contenuti inappropriati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il tempo concesso sugli schermi ai bambini è motivo di litigi nel 55% delle famiglie in Svizzera. Il 46% dei genitori trova difficile far rispettare i limiti definiti e il 51% ha difficoltà nell’impedire l’accesso a determinate app o piattaforme.
In poche parole, il rapporto con smartphone e simili divide molte famiglie con figli fra i 6 e i 17 anni. È la conclusione a cui giunge un’indagine dell’assicuratore Axa – condotta da Sotomo – e pubblicata martedì.
Praticamente tutti i genitori intervistati limitano l’accesso a internet dei propri figli. Oltre al tempo passato sugli schermi, viene messo un freno pure all’accesso a determinate piattaforme o app.
Anche la popolazione in generale si pone in modo critico riguardo all’accesso a internet da parte di bambini e bambine. Quattro quinti sono favorevoli al divieto di cellulari nelle scuole e a un blocco dei social per chi ha meno di 16 anni.
Secondo lo studio, per il 43% delle persone il cybermobbing è uno dei pericoli maggiori. Il 40% teme il cybergrooming, ovvero la manipolazione di bambini per ottenere contenuti sessuali, e il 37% ha il timore che le e i minori incappino proprio in contenuti sessualmente espliciti.
I genitori devono informare
Per l’85%, i minori non sono abbastanza informati sui pericoli di della rete. Fare chiarezza è compito dei genitori, secondo l’89% delle persone intervistate. Per il 77% anche la scuola deve però fare la sua parte.
Dal punto di vista dei genitori, il 62% pensa di fare un buon lavoro, mentre il 38% teme di non fare abbastanza per proteggere i figli dai rischi cybernetici.
Per quel che riguarda l’età giusta per accedere a internet, la media parla di determinati siti a partire dai 10 anni, piattaforme video dai 13 e un accesso senza limiti dai 14.
Il barometro Axa è stato condotto fra fine febbraio e metà marzo 2025 fra 1’706 persone della Svizzera tedesca a romanda.
Il Covid non ha ridotto la sopravvivenza al cancro in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia di coronavirus non ha influito sulle possibilità di sopravvivenza dei pazienti oncologici in Svizzera. Secondo un nuovo studio, al contrario di quanto osservato all'estero, le diagnosi non hanno subito ritardi rilevanti ai fini della prognosi.
Salvati finora 6’500 caprioli dallo sfalcio grazie ai droni, un record
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie allo sforzo di numerosissimi volontari - muniti di droni equipaggiati con termocamere - in tutta la Svizzera è stato possibile sottrarre migliaia di cuccioli di caprioli dalle lame delle falciatrici.
Dazi USA, Ignazio Cassis punta a nuovo round negoziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo una pausa di riflessione, sarà necessario un secondo round di negoziati con gli Stati Uniti sui dazi doganali: lo ha dichiarato oggi il capo del DFAE Ignazio Cassis, a margine di un incontro con il ministro degli esteri del Regno Unito David Lammy a Locarno.
“Premio Locarno Città della Pace” al regista Mohammad Rasoulof
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo "Premio Locarno Città della Pace" è stato consegnato lunedì al regista iraniano Mohammad Rasoulof. Lo ha annunciato in una nota il Locarno Film Festival, che ha conferito il nuovo riconoscimento in occasione dei 100 anni dal Patto di Locarno.
Deficit di 750 milioni nel 2024 per gli ospedali svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato una perdita complessiva di 750 milioni di franchi. Nonostante l'aumento del fatturato e delle tariffe, più della metà ha dovuto fare i conti con risultati operativi negativi al netto degli ammortamenti.
Nestlé Waters respinge le insinuazioni sulla presenza di microplastiche nelle sue acque
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo rivelazioni del sito francese Mediapart, secondo cui le acque Contrex e Hépar sarebbero contaminate da microplastiche, Nestlé Waters prende posizione e respinge con vigore le affermazioni.
Moutier si prepara al passaggio al Giura con guida, hotline e sportello unico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità di Moutier e del Canton Giura istituiscono una guida, una hotline telefonica e uno sportello unico per la popolazione della cittadina. L'obiettivo è garantire una transizione agevolata nell'ambito del cambio di appartenenza cantonale.
Aviazione, “Va negoziata un’esenzione dai dazi con gli USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
È probabile che l'UE e il Regno Unito ottengano una deroga dai dazi americani. È quanto affermato da Hansueli Loosli, presidente del Cda di Pilatus, che chiede alla politica di negoziare rapidamente un'esenzione doganale per l'aviazione civile svizzera.
Le aziende farmaceutiche non prevedono taglio impieghi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investimenti aggiuntivi negli Stati Uniti non comporteranno una riduzione dei posti di lavoro in Svizzera. È quanto affermato dal colosso farmaceutico Roche, che prevede un numero di dipendenti stabile nell'anno in corso. Analoga la posizione di Novartis.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.