Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Keystone-SDA
Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Stando a quanto riportato venerdì dal programma radiofonico “Heute Morgen” dell’emittente svizzero tedesca, il colonnello faceva parte della rappresentanza elvetica presso l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) a Vienna. Interpellato dall’agenzia Keystone-ATS, il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) ha confermato che all’uomo è stato intimato di fare ritorno in Svizzera alla fine del 2024.
Su richiesta, le autorità hanno indicato che è in corso la cosiddetta assunzione preliminare delle prove. Quest’ultima non prende di mira una persona specifica, bensì ha lo scopo di chiarire i fatti. Un’eventuale procedura penale militare verrebbe avviata solo nel caso in cui dovessero sussistere “sufficienti indizi di reato riconducibili a circostanze gravi e punibili”. Per motivi legati alla tutela della privacy, il DDPS non ha tuttavia voluto fornire ulteriori dettagli sulla natura delle accuse.
A causa del segreto istruttorio, anche la giustizia militare non ha potuto rilasciare maggiori informazioni sul procedimento. Stando all’immettente SRF, sarebbe stata chiamata in causa anche l’Autorità di vigilanza indipendente sulle attività informative (AVI-AIn), come pure la Delegazione comune alle Commissioni della gestione (DelCdG) delle due Camere federali.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.
Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.
Seco: “Non prevediamo un aumento massiccio di richieste di lavoro ridotto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (Seco) non prevede a breve termine un aumento massiccio delle richieste di lavoro ridotto a causa dei dazi doganali al 39% decisi dagli Stati Uniti.
Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.
Utile in calo per Swisscom, pesa l’integrazione di Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Il risultato finanziario e la prestazione sul mercato del gruppo Swisscom sono in linea con le nostre aspettative", afferma il Ceo Christoph Aeschlimann.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.