Le colonie estive sindacali: vacanze popolari in Italia tra mare e solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nate negli anni Venti per iniziativa della Camera del Lavoro e seguita a ruota dall’OCST, queste esperienze al mare in Italia hanno segnato un secolo di storia sociale.
Ricerca e sviluppo, la Svizzera consolida la sua leadership con investimenti record
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 la Svizzera ha investito 25,9 miliardi di franchi nella ricerca e sviluppo posizionandosi tra i leader mondiali per intensità di ricerca (3,22% del PIL).
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una pausa caffè nella città sulle rive della Limmat non è decisamente a buon mercato. Assieme a Ginevra, Zurigo resta nel plotone di testa delle località più care al mondo, stando a uno studio della Deutsche Bank.
Salario minimo in Svizzera, priorità ai contratti collettivi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato martedì, con 109 voti a 76, una modifica di legge che dà priorità ai contratti collettivi di lavoro rispetto alle leggi cantonali sui salari minimi.
Licenziamenti, tagli e aziende che chiudono in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le comunicazioni degli ultimi mesi preoccupano il mondo sindacale e le associazioni economiche. Le condizioni quadro per il mondo economico sono ancora buone, ma il pericolo di parziale deindustrializzazione esiste e non va sottovalutato. Il reportage di Falò.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Il Ticino, cuore pulsante del commercio mondiale dell’oro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è l'hub mondiale dell'oro. Qui si commercia quasi il 50% del metallo prezioso mondiale, raffinato soprattutto in Ticino.
Generazione senza casa: l’impossibilità di comprare un immobile in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In molti Paesi, le giovani generazioni non possono più permettersi una casa di proprietà. Succede anche in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terzo della popolazione in Svizzera ha difficoltà a dormire. Un fenomeno globale che ha portato alla crescita di un fruttuoso settore economico.