Questo contenuto è stato pubblicato al
La punk band emiliana saluta il pubblico con un progetto discografico in più formati e un tour conclusivo in estate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel romanzo “La madre”, la scrittrice sarda racconta la tragedia di una fede che cerca la Redenzione e trova la negazione della felicità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il video dello Showcase RSI in cui la cantautrice fiorentina, in tour per i 30 anni di carriera, ha incontrato il suo pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 27 marzo 1975 usciva nelle sale italiane Fantozzi, di Luciano Salce, scritto e interpretato da Paolo Villaggio. Un film e un personaggio che presto sarebbero entrati nell’immaginario e nel dizionario italiani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Amata da generazioni, frutto della mente di Francesco Tullio-Altan, uno degli autori più versatili e geniali, la Pimpa naviga con maestria tra il fumetto per adulti, la satira politica e le storie per l’infanzia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantautore, che oggi avrebbe compiuto 70 anni, si accendeva quando parlava di Napoli e dei talenti musicali sbocciati nella sua città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’album di debutto dei Litfiba usciva 40 anni fa. Iniziava una storia che porterà la band da una cantina di Firenze ai grandi palcoscenici.
I 300 anni di Giacomo Casanova, un mito senza tempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Avventuriero, scrittore, diplomatico, Casanova nasceva Il 2 aprile del 1725. Non solo seduttore, fu un uomo colto, poliglotta, acuto osservatore della società del suo tempo.
L’educazione come poesia, la poesia come educazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esperienza di insegnante di Pier Paolo Pasolini tra sentimento, interiorità e responsabilità civile: un prezioso monito ai maestri di domani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’azienda di design, nata come laboratorio metallurgico nel 1921, è una delle principali eccellenze italiane e internazionali. Intervista ad Alberto Alessi.
Stefano Bollani, il piacere della musica in purezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascoltando e osservando il pianista italiano, si capisce come riesca a cogliere l’essenza più genuina e giocosa delle sette note. E non solo quando suona.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Respinti 28 volte dal Festival di Sanremo dopo averlo vinto nel ‘97, vivono la cosa con ironia continuando a puntare sulla qualità. Il video dello showcase in RSI.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapper italiano trapiantato a Lugano si è raccontato ai microfoni del canale radio della RSI ReteTre: dalla sua evoluzione musicale ai prossimi progetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l’artista italiano, “La festa non è soltanto il baccanale, la festa vissuta con consapevolezza è una delle più efficaci espressioni dell’umano”.
Dalla Svizzera alla Sicilia, un itinerario tra note folk
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un percorso musicale che unisce le Alpi e il Mediterraneo attraverso sonorità autentiche e tradizioni popolari, dalle montagne svizzere ai canti siciliani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dagli archivi della RSI, l’incontro con lo scrittore Giovannino Guareschi, autore dei romanzi con protagonisti Don Camillo e il sindaco Peppone, nella sua abitazione ticinese di Cademario.