Come il sistema di milizia svizzero rafforza l’identità e attira le persone privilegiate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il principio di milizia è una caratteristica peculiare della democrazia svizzera. Rafforza il legame tra chi governa e chi è governato.
“Uno per tutti, tutti per uno”: come prende le decisioni il Governo svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riunioni segrete, nessun primo ministro e un Governo di sette persone che difende le decisioni come un organo collegiale. Ecco come funziona il sistema svizzero della "collegialità".
Il federalismo svizzero: da dove arriva e come viene vissuto
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, un Paese quadrilingue con 26 Cantoni, il federalismo è un principio radicato nella popolazione e nel sistema politico.
Un settimo della popolazione decide per l’intera Svizzera: è democratico?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media, circa il 45% dell’elettorato svizzero partecipa alle votazioni e alle elezioni. Perché l'affluenza alle urne è così bassa e cosa si potrebbe fare per aumentarla?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molte persone vorrebbero delle votazioni popolari come in Svizzera. Ma cosa sono esattamente le iniziative popolari e i referendum?
Paradisi sotterranei, la tendenza di ingrandire casa… verso il basso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone ampliano la loro proprietà nel seminterrato, per ragioni di comodità, per attività ricreative o per la sicurezza, una tendenza esacerbata dai conflitti internazionali.
Otto grafici per capire le relazioni economiche tra la Svizzera e l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Unione europea (UE) hanno concluso a fine dicembre un nuovo pacchetto di accordi bilaterali. È l'occasione per tracciare, in cifre, i legami economici che le uniscono da decenni.
Aprire il passo del San Gottardo tutto l’anno per ridurre le code
Questo contenuto è stato pubblicato al
È il contenuto di una nuova mozione al Consiglio federale. Un’idea di cui si parla da decenni ma che il Governo ha finora sempre considerato troppo costosa.
Heimatort, dolce Heimatort: il concetto di casa tipicamente svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Perché i passaporti e le carte d'identità svizzere tengono conto del “luogo di attinenza” piuttosto che del “luogo di nascita”?
“Coi soldi della pensione non riesco a vivere in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumentano le persone che ritirano il capitale ed emigrano in Paesi meno costosi: c’è chi lo fa per necessità ma anche chi parte all’estero per scelta di vita. Le testimonianze.