Cinque lezioni dalla votazione del 28 settembre sull’e-ID
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 28 settembre, l’elettorato svizzero ha detto sì per un soffio (50,4%) all’introduzione dell’identità elettronica (e-ID). Questo voto permette di trarre alcune conclusioni e di delineare prospettive per il futuro. Analisi.
La Svizzera abolisce l’imposta sul valore locativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo svizzero ha accettato l’abolizione del valore locativo, un sistema unico a livello internazionale. Netta la spaccatura tra la Svizzera tedesca e quella francese.
La Svizzera ha votato sull’introduzione dell’identità elettronica e sull’abolizione del valore locativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'elettorato elvetico si è espresso questo fine settimana sull'introduzione di un'identità elettronica e sull'abolizione del valore locativo. Se per il primo oggetto i sondaggi prevedono un sì, per il secondo il risultato è più in bilico.
Smartphone e social media a scuola: è tempo di divieti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'uso degli smartphone nelle scuole svizzere è al centro di un acceso dibattito. Mentre alcuni Cantoni hanno già introdotto divieti, altri stanno valutando misure simili.
Una tassa per le automobili straniere in transito in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli stranieri che attraversano la Svizzera in automobile da un confine all’altro senza significative soste dovranno pagare una tassa di transito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da Blatten a Brienz, passando per Bondo e lo storico esempio della Valtellina: ecco quali sono i costi economici, sociali e culturali di abitare sulle pendici di montagne instabili.
Come la Svizzera è diventata un Paese più liberale sull’aborto – senza accorgersene
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi delle interruzioni volontarie di gravidanza in Svizzera saranno interamente coperti dalle assicurazioni sanitarie dal 2027. Dove si colloca la Svizzera nel confronto internazionale?
Argento, oro e confusione: i rocamboleschi inizi del franco svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi il franco svizzero è una delle valute più apprezzate e stabili e al mondo. Già Napoleone voleva introdurlo – ma all’epoca la popolazione elvetica non lo seguì.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…