Questo contenuto è stato pubblicato al
Sessant'anni dopo la più grave sciagura della storia svizzera, riemergono i ricordi di chi è sopravvisssuto e le ombre di un processo che assolse tutti gli imputati, tra pressioni politiche ed economiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La storica Elisabeth Joris rilegge la sciagura di Mattmark attraverso lo sguardo delle donne, figure dimenticate ma decisive delle grandi opere.
“Mia moglie”, un gruppo che suscita interrogativi anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vicenda dell’esistenza del gruppo Facebook “Mia moglie” rimbalza questa settimana anche sulla stampa della Svizzera tedesca e francese, che si chiede come sia potuto accadere.
In manette i gestori di Wip Finance, la società svizzera che voleva acquistare Visibilia da Santanchè
Questo contenuto è stato pubblicato al
I reati ipotizzati dalla Procura ticinese nei confronti della presidente e del direttore della fiduciaria luganese sono quelli di truffa e appropriazione indebita, amministrazione infedele e riciclaggio di denaro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le espressioni della presidente del Consiglio italiano sono diventate un’arma comunicativa della nuova destra, scrive questa settimana il Tages-Anzeiger. In primo piano sulla stampa elvetica anche la siccità in Sicilia, la scomparsa di Pippo Baudo e l’Arena di Verona e la lirica.
A Monteviasco torna la funivia dopo sette anni di isolamento ed è subito pienone
Questo contenuto è stato pubblicato al
A meno di due settimane dall’inizio delle corse, la località varesina a pochi chilometri dalla Svizzera ha registrato 400-500 visite al giorno nel fine settimana seguente a Ferragosto.
Corto Maltese è più vivo che mai, anche a 30 anni dalla morte di Hugo Pratt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 20 agosto 1995, il mondo del fumetto perdeva uno dei suoi più grandi nomi, Hugo Pratt. Trent’anni dopo, l’eredità di quest’artista italiano è più attuale che mai.
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis ha incontrato a Berna Antonio Tajani. Al centro del colloquio: relazioni bilaterali e la guerra in Ucraina.
Al confine italo-svizzero, posate tre pietre d’inciampo in onore dei partigiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'ottobre 1944, i Bagni di Craveggia, in Valle Onsernone, sono stati teatro di eventi tragici, ricordati ora in una cerimonia. Tra i presenti anche l'ex consigliera federale Ruth Dreifuss.
L’Expo Italo-Svizzera di Domodossola, storia di un mondo che non c’è più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cent’anni fa nella città piemontese si teneva la prima Esposizione Italo-Svizzera. Una manifestazione che viene riproposta in settembre. Ma in un formato completamente diverso e senza espositori.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…