Alberto Geisser, il banchiere-filantropo che portò la cultura per le strade di Torino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla Svizzera al cuore del Piemonte, l’eredità di un uomo poliedrico che fu un pioniere nel campo della riforma sociale e dell’istruzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinquant’anni fa, a Ponte Brolla in Ticino, furono rubate granate e pistole da un deposito militare: un episodio che anticipò la violenza degli anni di piombo e rivelò, solo anni dopo, gravi falle istituzionali.
“Il grande fallimento di Giorgia Meloni è il crollo delle nascite”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure per rilanciare la natalità in Italia non hanno finora dato nessun esito. La stampa della Svizzera tedesca e francese s’interessa questa settimana anche all’educazione sessuale nelle scuole italiane, a una multinazionale dell’agroalimentare e alla polemica sulla carbonara.
Frontalieri italiani in Svizzera: un esposto all’OIL contro le discriminazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione frontalieri italiani in Svizzera ha presentato un esposto formale all'Organizzazione internazionale del lavoro per tutelare i diritti dei lavoratori frontalieri italiani attivi in Svizzera.
L’italiano, una lingua che unisce. È nata la Comunità dell’italofonia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è tenuta martedì a Roma la Prima conferenza internazionale sull'italofonia, un evento che segna l'inizio di un percorso strategico per la valorizzazione e la promozione della lingua e della cultura italiana a livello globale.
Chiaroscuri d’Italia: tra scandali, indignazioni e tradizioni infrante
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla politica migratoria deludente del governo Meloni alle tensioni per le Olimpiadi 2026. Dagli orrori dei 'safari di tiro' a Sarajevo alla svolta 'rosa' del Chianti. Ecco come i media svizzeri raccontano un'Italia tra luci e ombre, scandali e tradizioni infrante.
Le trasformazioni in atto nel cuore del Made in Italy
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalle passerelle dell'alta moda ai vigneti del Veneto, passando per i templi della lirica e le fabbriche del design, la stampa svizzera osserva con attenzione le trasformazioni in atto nel cuore del Made in Italy.
Frontalieri in Svizzera, crescita costante, ma il Ticino rallenta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il flusso di lavoratori frontalieri verso la Svizzera non accenna a fermarsi, segnando un nuovo aumento nel terzo trimestre del 2025.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Polemiche a Como per la decisione del sindaco Alessandro Rapinese di imporre l'eliminazione di verande e strutture fisse all'esterno dei pubblici esercizi da aprile a settembre.