La televisione svizzera per l’Italia
persona con foglio in mano

Altri sviluppi

WEF 2025: sfruttare la rivoluzione dell’IA per superare il protezionismo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Forum Economico Mondiale di Davos, che si apre lunedì, cercherà di promuovere la collaborazione piuttosto che il protezionismo, promettendo una rivoluzione dell’intelligenza artificiale a vantaggio di tutti e tutte.

Di più WEF 2025: sfruttare la rivoluzione dell’IA per superare il protezionismo
La Motta

Altri sviluppi

Tutti i valichi doganali svizzeri in un libro fotografico

Questo contenuto è stato pubblicato al Se non avete ancora visto tutti i valichi doganali elvetici, potete scoprirli nel libro fotografico del ticinese Gabriele Spalluto “Hic Sunt Leones”. L’artista ha immortalato i 175 valichi di frontiera con immagini scattate sempre dallo stesso punto di vista: mostrando gli ultimi metri di suolo svizzero.

Di più Tutti i valichi doganali svizzeri in un libro fotografico
silhouettes

Altri sviluppi

Oggi in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il giorno dell’insediamento di Trump alla Casa Bianca, a Davos si apre il 55esimo WEF. Questo e altro nel nostro bollettino quotidiano.

Di più Oggi in Svizzera
persona in bicicletta

Altri sviluppi

Blu Tresa, una ciclabile che unisce Ticino e Varesotto

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso dicembre è stato dato il via libera al progetto Interreg per costruire un’infrastruttura fra Luino ed il Comune svizzero di Tresa utile a turisti e frontalieri.

Di più Blu Tresa, una ciclabile che unisce Ticino e Varesotto
Oliviero Toscani

Altri sviluppi

L’ultimo scatto di Oliviero Toscani

Questo contenuto è stato pubblicato al La scomparsa di Oliviero Toscani, l’acquisizione di ITA Airways da parte di Lufthansa e l’apertura dei vescovi italiani ai seminaristi omosessuali: la nostra rassegna stampa settimanale.

Di più L’ultimo scatto di Oliviero Toscani

persona seduta

Altri sviluppi

In Svizzera è sempre più difficile trovare persone per cariche politiche locali

Questo contenuto è stato pubblicato al Stipendi inadeguati, questioni sempre più complesse e critiche pubbliche dissuadono molti cittadini e cittadine dall’impegnarsi a livello locale. Servono soluzioni per garantire il futuro del sistema di milizia, uno dei pilastri della democrazia partecipativa svizzera.

Di più In Svizzera è sempre più difficile trovare persone per cariche politiche locali
La città di Gineva vista dall'alto.

Altri sviluppi

Quelle strutture discrete che gestiscono il denaro dei super ricchi

Questo contenuto è stato pubblicato al I family office gestiscono le fortune delle famiglie più ricche del mondo. Conservano e fanno crescere il loro denaro. Si tratta di un ambiente altamente selezionato e discreto, in cui le somme in gioco sono a dir poco sbalorditive.

Di più Quelle strutture discrete che gestiscono il denaro dei super ricchi
La città di Morat vista dal lago durante il Festival delle luci.

Altri sviluppi

Al Festival delle luci racconti e leggende illuminano le notti di Morat

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 15 al 26 gennaio la cittadina sulle rive dell’omonimo Lago di Murten tornerà a brillare di mille luci grazie al Festival delle Luci. Combinando creatività e poesia, questa nona edizione trasporterà i visitatori in un mondo di miti e leggende.

Di più Al Festival delle luci racconti e leggende illuminano le notti di Morat
donna

Altri sviluppi

La ministra della difesa Viola Amherd annuncia le sue dimissioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Eletta in Consiglio federale nel 2018, Viola Amherd è stata la prima donna a dirigere il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS). Lascerà il Governo a fine marzo.

Di più La ministra della difesa Viola Amherd annuncia le sue dimissioni
auto

Altri sviluppi

“I mafiosi di Domodossola viaggiavano con targhe vallesane”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il giornalista Frank Garbely ha indagato sul caso di Fortunato Maesano, un presunto mafioso arrestato a Briga nel 2006. Una vicenda che mette in luce la presenza della criminalità organizzata italiana in Vallese. 

Di più “I mafiosi di Domodossola viaggiavano con targhe vallesane”
Paradeplatz a Zurigo.

Altri sviluppi

Ecco quanto vale il settore finanziario in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Banche e assicurazioni sono ancora molto importanti per l’economia elvetica. Il loro peso specifico si è però ridotto nel corso degli ultimi anni. Quanto vale oggi il settore finanziario per l’economia svizzera? Uno studio di BAK Economics ha cercato di dare delle risposte. 

Di più Ecco quanto vale il settore finanziario in Svizzera
poliziotti su strada

Altri sviluppi

Svizzera-Italia, multe senza confini

Questo contenuto è stato pubblicato al Sono finiti i tempi in cui si poteva ignorare bellamente una multa inflitta oltre confine. Le agenzie di incasso fanno di tutto per riscuotere il dovuto. Dovuto che spesso aumenta a dismisura. L’inchiesta della trasmissione Patti Chiari della RSI.

Di più Svizzera-Italia, multe senza confini
Radar fisso sulla A2 vicino al valico di frontiera di CHiasso.

Altri sviluppi

Controlli della velocità, sicurezza stradale o esigenze finanziarie?

Questo contenuto è stato pubblicato al In Canton Ticino ogni settimana vengono effettuate una dozzina di controlli della velocità. L’operazione per migliorare la sicurezza stradale porta nelle casse del Cantone 230’000 franchi a settimana. Le polemiche non mancano.

Di più Controlli della velocità, sicurezza stradale o esigenze finanziarie?
drone

Altri sviluppi

L’ingegnere dei droni arrestato a Milano e l’asse Losanna-Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al I giornali svizzeri si interrogano sull’operato del Politecnico federale di Losanna nel caso di Mohammed Abedini, l’ingegnere iraniano arrestato alla Malpensa e accusato di aver fornito componenti per i droni prodotti dal suo Paese.

Di più L’ingegnere dei droni arrestato a Milano e l’asse Losanna-Teheran
carota di ghiaccio

Altri sviluppi

Prevedere il clima del futuro con del ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori e ricercatrici internazionali hanno estratto in Antartide uno dei campioni di ghiaccio più antichi della Terra. Fondamentale il contributo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Università di Berna, in Svizzera.

Di più Prevedere il clima del futuro con del ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR