La televisione svizzera per l’Italia

Altri sviluppi

Capitale della cultura 2030, l’asse tra Varese, Como e Ticino

edificio e montagna in secondo piano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Provincia di Varese ha lanciato l’idea di federare Varese, Como e Lugano per promuovere la creazione artistica e culturale, incoraggiando gli scambi e la partecipazione della popolazione all’interno di un’iniziativa nata in Europa nel 1985.

Di più Capitale della cultura 2030, l’asse tra Varese, Como e Ticino
turismo

Altri sviluppi

Cambia il volto dell’immigrazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L’immigrazione netta è diminuita del 15,6% lo scorso anno. Le cittadine e i cittadini italiani sono il gruppo più numeroso che vive in Svizzera.

Di più Cambia il volto dell’immigrazione svizzera
L'entrata del Politecnico di Zurigo

Altri sviluppi

Rette universitarie alle stelle al Poli di Zurigo a causa dei tagli federali

Questo contenuto è stato pubblicato al Politecnico di Zurigo stretto tra importanti tagli ai finanziamenti pubblici e la volontà di non compromettere il proprio modello formativo di successo, basato sull’accessibilità e sull’eccellenza accademica.

Di più Rette universitarie alle stelle al Poli di Zurigo a causa dei tagli federali
strada innevata

Altri sviluppi

Oggi in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre forti precipitazioni, anche nevose, colpiscono Vallese e Ticino, scopriamo di più sulla svizzera all’estero rapita in Niger.

Di più Oggi in Svizzera
logo
museo

Altri sviluppi

A Neuchâtel si va al museo su prescrizione medica

Questo contenuto è stato pubblicato al Neuchâtel ha adottato una serie di misure per la promozione della salute. Una di queste è piuttosto originale: le prescrizioni museali.

Di più A Neuchâtel si va al museo su prescrizione medica
Festa a Stans nel Canton Nidvaldo.

Altri sviluppi

La Svizzera sempre più popolata, 10 milioni di abitanti entro il 2055

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo le proiezioni dell’Ufficio federale di statistica, entro il 2055 la popolazione residente nel Paese raggiungerà circa 10,5 milioni di persone, rispetto ai 9 milioni del 2024.

Di più La Svizzera sempre più popolata, 10 milioni di abitanti entro il 2055

edificio

Altri sviluppi

Il fascino del resort fantasma

Questo contenuto è stato pubblicato al La stazione sciistica svizzera di Super St-Bernard ha chiuso nel 2010. Eppure continua a essere affollata.

Di più Il fascino del resort fantasma
selezione di DAB+ su una radio digitale

Altri sviluppi

Le radio italiane guadagnano pubblico dalla Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Si stima che siano circa 8’000 gli ascoltatori e le ascoltatrici che, con lo spegnimento delle onde FM in Svizzera, abbiano optato per le stazioni radiofoniche d’oltre confine piuttosto che passare subito al DAB.

Di più Le radio italiane guadagnano pubblico dalla Svizzera
bambini

Altri sviluppi

Natalità, l’Italia fanalino di coda in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La stampa svizzera s’interessa questa settimana al forte calo della natalità constatato in Italia. Sui media elvetici si parla anche del verdetto per l’attentato di Piazza della Loggia a Brescia nel 1974, di Terra dei fuochi e di quella “grandiosa imperfezione” che è l’Abruzzo.

Di più Natalità, l’Italia fanalino di coda in Europa
città sulle rive di un lago

Altri sviluppi

Lugano attrae sempre più persone super-ricche

Questo contenuto è stato pubblicato al La città ticinese è tra quelle nel mondo dove si registra una forte crescita di persone che detengono un patrimonio di almeno 100 milioni di dollari.

Di più Lugano attrae sempre più persone super-ricche
L'entrata della House of Switzerland.

Altri sviluppi

Collaborazione, il motto del design svizzero alla Milano Design Week

Questo contenuto è stato pubblicato al La House of Switzerland di Milano celebra il potere delle connessioni e delle collaborazioni. L’esposizione di quest’anno è l’ultima organizzata nel contesto della Milano Design Week 2025 da Pro Helvetia insieme a Presenza Svizzera. 

Di più Collaborazione, il motto del design svizzero alla Milano Design Week

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR