Il morbillo si diffonde in Europa e negli Stati Uniti: anche la Svizzera è a rischio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il morbillo, una malattia che sembrava vicina all’eradicazione, è tornato a diffondersi. In Svizzera una crisi appare improbabile, ma le autorità sanitarie invitano a non abbassare la guardia.
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell’abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell’opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’iniziativa popolare chiede che “chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie”.
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell’opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6’700 delle complessive 13’000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell’Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all’ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all’universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.
L’iniziativa popolare sulla neutralità bocciata dal Consiglio degli Stati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa popolare sulla neutralità va respinta. È quanto propone il Consiglio degli Stati, che su questo punto si è allineato alla raccomandazione del Consiglio federale.
Svizzeri contrari alla densificazione edilizia e alla rinuncia di aree verdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esiste una carenza di alloggi, ma la popolazione è contraria a una densificazione edilizia o alla rinuncia alle aree verdi.
Amministrazione federale, il Ticino chiede più posti per gli italofoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La deputazione ticinese alle Camere federali chiede una maggior presenza di italofoni in seno all’Amministrazione federale.
La BNS taglia il costo del denaro, il tasso guida scende allo 0,0%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera ha azzerato il costo del denaro, decidendo di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portato allo 0,0%.
Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro l’accesso al servizio civile sarà più difficile. Questo per ovviare alla carenza di soldati nell’esercito.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l’economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell’iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130’000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un’eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l’esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’anno scorso nella Confederazione le donne hanno dato alla luce 78’300 bambini, un dato in calo per il terzo anno consecutivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Critiche alla detenzione in attesa di espulsione, il lancio della campagna referendaria sulla legge sull’e-ID e la domanda: dove si trovano in Svizzera le auto più costose?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 il numero di ore passate in colonna è cresciuto di quasi il 14%. L’autostrada A2, da Chiasso a Basilea attraverso il San Gottardo, si conferma uno dei punti più critici.
Ricostruire dopo una catastrofe, l’esempio di Erto dopo il disastro del Vajont
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il paese di Erto fu distrutto dal disastro del Vajont e un nuovo villaggio venne costruito a chilometri di distanza, portando a una dissoluzione della comunità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo stadio e il brand “Como Lake” dividono la città. Tifosi entusiasti e residenti preoccupati si confrontano sul futuro del capoluogo lariano.
“Cinque quesiti, cinque sì, ma tutto resta com’era”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media svizzeri si soffermano questa settimana sul risultato dei cinque referendum su cui ha votato il popolo italiano. Si parla anche di autovelox, della Nazionale azzurra di calcio e di un villaggio distrutto nel disastro del Vajont.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I gruppi radicali stanno guadagnano popolarità e consenso anche in Svizzera e la loro missione è la deportazione di milioni di stranieri. Circa 300 simpatizzanti si sono recentemente riuniti a Gallarate, a pochi chilometri dal confine.
I comuni più poveri d’Italia si trovano a pochi chilometri dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sei comuni italiani in cui le persone dichiarano il reddito medio più basso, sotto i 10’000 euro annui, si trovano a pochi chilometri dal cantone Ticino. E non è un caso.
“Vieni a vivere a Varese”: 6’000 euro per trasferirsi nella provincia lombarda
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera di Commercio di Varese sta per lanciare un bando per destinare fondi a chi si trasferisce sul territorio per lavoro. Una sfida per sopperire alla mancanza di professionisti e lottare contro per lo spopolamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Macron e Meloni si incontrano a Roma: ampio risalto sui media svizzeri. In evidenza anche l’eruzione dell’Etna, il nuovo decreto sicurezza e la nuova meta dei super ricchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giugno alla fine di settembre, le Ferrovie federali svizzere offrono collegamenti estivi quotidiani per Sestri Levante e Pisa. Cade invece il treno diretto per Bologna. Ecco quello che c’è da sapere sui collegamenti ferroviari estivi.
I robot alimentari italo-svizzeri sono la nuova frontiera della scienza
Questo contenuto è stato pubblicato al
RoboCake è la prima torta nuziale robotica commestibile: orsetti in gelatina e batterie al cioccolato aprono nuove frontiere tra robotica e gastronomia.
Le associazioni svizzere in Italia tra un passato glorioso e un futuro da scrivere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Collegamento Svizzero in Italia, fondato nel 1938 a Firenze, apre un nuovo capitolo della sua storia. Il nuovo presidente dell’organizzazione è Alberto Fossati, che ha raccolto il testimone da Irène Beutler-Fauguel. Incontro.
La stabilità del Governo italiano spinge l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall’economia italiana che supera la Francia, alla memoria di Dacia Maraini, fino alla festa del Napoli e all’amicizia alpina tra Naters e Ornavasso.
Giuseppina Antognini, la mecenate svizzera che amava Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di origini svizzere, innamorata della cultura, filantropa silenziosa ma instancabile: l’eredità di Giuseppina Antognini, anima della Fondazione Pasquinelli, vive tra i capolavori del Novecento e i progetti sociali di domani per bambini, giovani e anziani.
La battaglia tra Svizzera e Italia sull’IVA mette in crisi i doganieri italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’abbassamento della soglia per il rimborso IVA in Italia ha scatenato un’ondata di acquisti transfrontalieri, mettendo in ginocchio il personale doganale italiano di Ponte Chiasso, già stremato da carenze di organico.
La Svizzera vuole associarsi all’Italia per un geoparco Unesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’ambito di un progetto Interreg Italia-Svizzera dedicato al geoturismo, il Parco naturale della valle di Binn metterà a punto uno studio di fattibilità per costituire un geoparco transnazionale con l’Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Neue Zürcher Zeitung analizza questa settimana la posizione internazionale di Giorgia Meloni. I media svizzeri dedicano spazio anche alla questione altoatesina, alla comunità cinese di Prato e a una fuga dimenticata durante la Seconda guerra mondiale.
L’estate 2026 si annuncia molto calda per i collegamenti ferroviari tra Italia e Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Ferrovie Federali svizzere annunciano le novità per il prossimo anno, tra queste anche più collegamenti per Milano e treni diretti da Zurigo fino a Firenze e La Spezia.
Per la discendenza italiana all’estero mantenere la cittadinanza diventa difficile
Questo contenuto è stato pubblicato al
La modifica allo “ius sanguinis” impedisce gli abusi ma complica la vita all’italodiscendenza. “Che Paese è, un Paese che celebra i morti di Marcinelle e Mattmark e nega la cittadinanza ai nipoti e pronipoti delle vittime?”, critica il ricercatore italo-svizzero Ricciardi.
Il viaggio quotidiano dei frontalieri, l’automobile resta la prima scelta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante l’uso dei trasporti pubblici sia in costante aumento, il veicolo privato resta il mezzo preferito per raggiungere il posto di lavoro. Posteggi a pagamento e telelavoro possono favorire modalità di spostamento più sostenibili.
Frontalieri e telelavoro, ratificato l’accordo tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un lungo iter, la possibilità per le lavoratrici e i lavoratori italiani di lavorare fino al 25% del tempo da casa senza perdere lo status di frontaliere è stata definitivamente approvata.
Da Losone a Roma, la storia dimenticata dei ticinesi che conquistarono l’Urbe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’Ottocento, decine di famiglie ticinesi si trasferirono a Roma dove trasformarono piccole botteghe in fiorenti attività.
Alla Biennale la Svizzera riflette sul ruolo delle architette nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla Biennale di Architettura di Venezia la Svizzera si presenta con un progetto che mette in discussione le narrazioni consolidate dell’architettura.
Salario minimo in Svizzera, priorità ai contratti collettivi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato martedì, con 109 voti a 76, una modifica di legge che dà priorità ai contratti collettivi di lavoro rispetto alle leggi cantonali sui salari minimi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo stadio e il brand “Como Lake” dividono la città. Tifosi entusiasti e residenti preoccupati si confrontano sul futuro del capoluogo lariano.
Blatten dopo il disastro: tra macerie, speranza e sfide per la rinascita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due settimane dopo la frana che ha spazzato via gran parte di Blatten, in Vallese, si comincia a parlare di ricostruzione. Ma le sfide sono enormi. Un riepilogo degli ultimi sviluppi.
Licenziamenti, tagli e aziende che chiudono in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le comunicazioni degli ultimi mesi preoccupano il mondo sindacale e le associazioni economiche. Le condizioni quadro per il mondo economico sono ancora buone, ma il pericolo di parziale deindustrializzazione esiste e non va sottovalutato. Il reportage di Falò.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il Paese con la maggiore diffusione di SUV al mondo. Un dato che ha spinto i Verdi svizzeri a proporre una tassa supplementare, modellata sul “superbollo” italiano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bluesman si è spento all’età di 67 anni. In Ticino da un ventennio, con i Mojo Workers ha animato i palchi svizzeri e internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il suo “Gemma e le altre”, album del 1989, è diventato anche un libro: vite di donne narrate tra gioie, dolori e rimpianti.
Tutto sulla vita privata di Yann Sommer: famiglia, calcio e musica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il documentario Yann Sommer – Out of the Box offre uno sguardo intimo e personale sulla vita dell’allora portiere della Nazionale svizzera e del Bayern Monaco, oggi dell’Inter.
Dietro le quinte dei 70 anni di Zucchero all’Arena di Verona
Questo contenuto è stato pubblicato al
In settembre “Sugar” festeggerà con sette concerti nell’anfiteatro romano. Come funziona la macchina organizzativa delle serate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La punk band emiliana saluta il pubblico con un progetto discografico in più formati e un tour conclusivo in estate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel romanzo “La madre”, la scrittrice sarda racconta la tragedia di una fede che cerca la Redenzione e trova la negazione della felicità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il video dello Showcase RSI in cui la cantautrice fiorentina, in tour per i 30 anni di carriera, ha incontrato il suo pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 27 marzo 1975 usciva nelle sale italiane Fantozzi, di Luciano Salce, scritto e interpretato da Paolo Villaggio. Un film e un personaggio che presto sarebbero entrati nell’immaginario e nel dizionario italiani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Amata da generazioni, frutto della mente di Francesco Tullio-Altan, uno degli autori più versatili e geniali, la Pimpa naviga con maestria tra il fumetto per adulti, la satira politica e le storie per l’infanzia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantautore, che oggi avrebbe compiuto 70 anni, si accendeva quando parlava di Napoli e dei talenti musicali sbocciati nella sua città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’album di debutto dei Litfiba usciva 40 anni fa. Iniziava una storia che porterà la band da una cantina di Firenze ai grandi palcoscenici.
I 300 anni di Giacomo Casanova, un mito senza tempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Avventuriero, scrittore, diplomatico, Casanova nasceva Il 2 aprile del 1725. Non solo seduttore, fu un uomo colto, poliglotta, acuto osservatore della società del suo tempo.
“Cinque quesiti, cinque sì, ma tutto resta com’era”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media svizzeri si soffermano questa settimana sul risultato dei cinque referendum su cui ha votato il popolo italiano. Si parla anche di autovelox, della Nazionale azzurra di calcio e di un villaggio distrutto nel disastro del Vajont.
La Svizzera è sempre più propensa a valutare accordi di difesa con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alla ritirata statunitense, il Parlamento svizzero valuta l’idea di un partenariato di difesa con l’Unione Europea.
Festa federale di ginnastica, tra identità nazionale e tradizione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni sei anni, la Svizzera celebra la Festa federale di ginnastica. Più di una gara sportiva è un rituale collettivo che unisce storia, identità e partecipazione popolare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I gruppi radicali stanno guadagnano popolarità e consenso anche in Svizzera e la loro missione è la deportazione di milioni di stranieri. Circa 300 simpatizzanti si sono recentemente riuniti a Gallarate, a pochi chilometri dal confine.
Il voto referendario è un avvertimento per la sinistra italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
I referendum in Italia non hanno raggiunto l’affluenza minima richiesta. La lettura di Giorgio Malet del Politecnico di Zurigo.
Blatten, quanto può costare un villaggio alpino svizzero?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La solidarietà della Svizzera con la popolazione di Blatten è grande. Ma rapidamente è emersa la questione dei costi della vita in montagna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Protezione civile di Gaza gestita da Hamas ha affermato che 43 persone sono state uccise negli attacchi dell’esercito israeliano (Idf) nella Striscia.
Katz: ho ordinato di intensificare gli attacchi a Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha annunciato di aver ordinato all’Idf di “intensificare gli attacchi contro obiettivi del regime a Teheran” per “destabilizzare” il regime iraniano. Lo riporta Times of Israel.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione nella provincia di Bocas del Toro, nel nord-ovest di Panama, “si è pericolosamente aggravata nelle ultime ore”: lo ha reso noto l’amministrazione del presidente José Raúl Mulino.
Parigi, ‘minaccia terroristica a Festa della musica domani’
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro francese dell’Interno, Bruno Retailleau, chiede ai prefetti di mantenere ”una estrema vigilanza” in occasione della Festa della Musica, uno degli avvenimenti più apprezzati e popolari di Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mitsuharu ‘Micha’ Tsumura, lo chef che nel 2009 ha fondato nel quartiere Miraflores di Lima il ristorante Maido ha vintoil 50 Best Restaurant.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una persona è morta e almeno altre 14 sono rimaste ferite la notte scorsa in seguito ad un attacco lanciato dalle forze russe su Odessa, nell’Ucraina meridionale: lo ha reso noto su Telegram l’Ufficio del Procuratore regionale, come riporta Ukrainska Pravda.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno due persone sono morte nel sud del Messico in seguito al passaggio dell’uragano Erick, che si è indebolito nelle ultime ore dopo aver causato ingenti danni lungo la costa.
Los Angeles, agenti immigrazione cacciati da stadio dei Dodgers
Questo contenuto è stato pubblicato al
Agli agenti federali dell’Immigration and Customs Enforcement (Ice) americano è stato impedito l’ingresso allo stadio della squadra dei baseball dei Dodgers, a Los Angeles, che si è schierata contro la repressione delle proteste voluta da Donald Trump.
Onu: violenze contro bimbi a livelli senza precedenti nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
La violenza contro i bambini nelle zone di conflitto ha raggiunto livelli “senza precedenti” nel 2024, con un aumento “sbalorditivo” delle violazioni gravi causato in particolare dalle operazioni militari israeliane a Gaza.
Enorme distruzione a Beer Sheva dopo missile dall’Iran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un singolo missile balistico lanciato dall’Iran ha provocato un’ingente devastazione a Beer Sheva, nel sud di Israele.
Trump, “sull’Iran decido in 15 giorni, si può negoziare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump prende tempo su un eventuale attacco all’Iran e sembra aprire la porta a nuovi negoziati con Teheran
Rivoluzionario intervento chirurgia robotica a lunga distanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Primo rivoluzionario intervento di chirurgia robotica a 11’000 chilometri di distanza tra chirurgo e paziente: l’operazione di prostectomia, condotta addirittura tra due continenti – America ed Africa – è stata un successo completo.
Colpito un ospedale in Israele, Khamenei nel mirino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Settimo giorno di guerra. Teheran e Gerusalemme stanno combattendo una battaglia senza esclusione di colpi, un botta e risposta mortale e martellante, di notte e di giorno. Anche con le parole.
A Rafa Nadal il primo titolo nobiliare concesso da Felipe VI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il re di Spagna Felipe VI ha concesso i primi sei titoli nobiliari da quando è salito al trono nel 2014: tra gli altri, a ottenerlo c’è anche il grande campione del tennis Rafael Nadal, che ha appeso la racchetta al chiodo appena qualche mese fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente Donald Trump ha annunciato su Truth social di aver firmato un nuovo ordine esecutivo per prorogare di 90 giorni il termine previsto per la chiusura di TikTok negli Stati Uniti.
Verso accordo alla NATO, “il 5% sarà entro il 2035”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’accordo per portare le spese in difesa e sicurezza della NATO al 5% del Pil – come chiede Donald Trump e come richiede la nuova realtà europea dove non si è in guerra ma nemmeno in pace – è a un passo
Putin pronto a incontrare Zelensky, “ma solo alla fine”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vladimir Putin rilancia sul conflitto in Ucraina affermando che le truppe russe avanzano costantemente “su tutta la linea del fronte” e dicendosi pronto ad incontrare Volodymyr Zelensky, ma solo in una fase finale dei negoziati. E a condizioni vantaggiose per Mosca.
Ministro, “l’economia russa è sull’orlo della recessione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro russo dello Sviluppo Economico, Maxim Reshetnikov, ha dichiarato che la Russia è “sull’orlo di una transizione verso la recessione” e che “tutto dipende dalle decisioni” di politica economica che saranno prese. Lo riporta l’agenzia Interfax.
UNESCO, solo 13 mila librerie in Africa, una per 116mila persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’industria del libro in Africa affronta sfide enormi. Un continente ricco di 54 paesi e circa 2’000 lingue che ospita il 18% della popolazione mondiale, presenta solo il 5,4% dei ricavi editoriali globali, per un valore di quasi 129 miliardi di dollari.
Arrestati al confine con in auto armi e 800 mila euro di cocaina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sotto il pianale dell’auto su cui viaggiavano, una utilitaria con targa portoghese, trasportavano 18 chili di cocaina, quattro pistole Glock, sei caricatori e una cinquantina di proiettili. Due cittadini brasiliani sono stati arrestati al valico di Brogeda.
Come lo chalet alpino è arrivato nei quartieri delle città
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima di conquistare la Svizzera, lo chalet ha sedotto il mondo. Tuttavia è soprattutto nella Confederazione che è considerato l’edificio tradizionale per eccellenza. Perché?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’assenzio torna di moda, in Svizzera e nel mondo. La bevanda maledetta del passato sta rivivendo una seconda epoca d’oro. Siamo andati nella Val de Travers, là dove tutto ebbe inizio, per scoprire i segreti di un mito rinato.
Ecco le sette votazioni in Svizzera più strane di tutti i tempi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rumore degli aerei da combattimento nelle zone turistiche, le autostrade senz’auto o le corna delle vacche: il popolo svizzero è stato chiamato a votare anche su questioni singolari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un numero crescente di fan si reca a Montreux in cerca di un’esperienza targata Freddie Mercury. Le passeggiate a tema su Freddie e il museo dedicato ai Queen fanno parte dell’offerta.
La popolazione svizzera ci tiene al suo contante, anche se lo usa sempre meno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta in Svizzera, la valuta digitale ha superato il contante per gli acquisti quotidiani. Tuttavia, la gente rimane affezionata a monete e banconote.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Neuchâtel ha adottato una serie di misure per la promozione della salute. Una di queste è piuttosto originale: le prescrizioni museali.
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessun altro Paese offre dati ad alta risoluzione e liberamente accessibili su tutto il suo territorio come la Svizzera. Grazie alla tecnologia LiDAR, l’archeologia potrebbe ora svelare segreti rimasti sepolti per secoli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Berna ospita il Governo, il Parlamento e gran parte dell’amministrazione federale. Tuttavia, non è ufficialmente la capitale della Svizzera, ma porta il titolo di “città federale”. Perché?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per facilitare la manutenzione delle autostrade, l’Ufficio federale delle strade ha sviluppato un ponte unico al mondo.
La Simmental bernese alle origini della caccia a streghe e stregoni nel Vecchio Continente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La narrazione sorprendentemente precoce della caccia a streghe e stregoni nella Simmental, in Svizzera, diventò il prototipo delle persecuzioni avvenute in tutta Europa. Ma che diavolo si nasconde dietro questa vicenda?
L’ingegneria svizzera al suo apice: la funivia più ripida del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tratto della funivia Schilthornbahn, recentemente aperta al pubblico nella Svizzera centrale, è l’ultimo esempio di ingegneria mozzafiato sulle Alpi svizzere. Ma quanto è ripida?
Quelle sirene che scuotono la tranquillità svizzera … se non si sa che è un test
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, la prima settimana di febbraio, il suono delle 7’200 sirene sparpagliate in tutta la Svizzera riempie l’aria e fa preoccupare coloro che non sanno che si tratta di un test. Ma sapreste cosa fare se il pericolo annunciato fosse reale?
A Ginevra, la primavera inizia quando lo decide l’ippocastano della Repubblica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La botanica ginevrina ha radici profonde e ancora oggi vive anche attraverso una tradizione insolita: l’osservazione dello schiudersi della prima foglia dell’ippocastano della Treille da parte di un funzionario cantonale, il “sautier”.
Cinque modi un po’ bizzarri di festeggiare il Capodanno in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Miliardi di persone nel mondo festeggiano il Capodanno. Svizzeri e svizzere non fanno eccezione, con alcune tradizioni bizzarre e inquietanti.
Rivelato il mistero dell’indirizzo di Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una delle curiosità della città di Berna. Il Palazzo federale non ha l’onore di essere al numero civico “1” di Piazza federale. Questo indirizzo prestigioso è appannaggio della Banca nazionale svizzera. Ecco perché.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, non è necessario appartenere alla nobiltà per possedere il proprio stemma. L’araldica riguarda la maggior parte delle famiglie.
La danza macabra del Formicone … e altre banconote svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono molte le attenzioni che la Banca Nazionale Svizzera mette nella concezione e nella produzione di tutte le sue banconote. Alcuni dei tagli prodotti nella storia recente hanno però superato quella linea invisibile che le ha catapultate nell’immaginario collettivo.
Avete sentito la storia dell’azienda svizzera che installa rilevatori di risate?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia assicurativa Baloise sta testando la frequenza delle risate in un ufficio per migliorare la soddisfazione sul lavoro. A chi non ride abbastanza viene inviata un’e-mail con un video divertente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei giardini delle case svizzere non si trovano solo fiori e piante, ma anche… oro. Un bel po’ d’oro, circa 10 tonnellate, secondo uno studio dell’Università di San Gallo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è uno dei 44 Paesi al mondo senza uno sbocco diretto al mare. Nonostante ciò, la Confederazione dispone di una sua marina militare. Questa unità viene utilizzata per pattugliare i laghi che la Svizzera condivide con Francia, Germania, Austria e Italia, e per monitorare i grandi eventi, non da ultimo la conferenza sull’Ucraina al Bürgenstock.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’autunno del 1974, un’ondata di freddo minacciò le rondini. In un’operazione di salvataggio senza precedenti, fino a due milioni di uccelli migratori furono portati a sud delle Alpi in aereo o in treno.
Quando un imperatore romano rischia di cadere dal suo piedistallo
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 85 anni dalla scoperta, il busto d’oro di Avenches continua ad essere attorniato da un certo mistero. Il personaggio raffigurato è veramente Marco Aurelio?
Il boom anacronistico dei 5 centesimi di franco svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le monete meno apprezzate dai portafogli elvetici ci sono quelle da 5 centesimi che sono ancora prodotte in gran numero.
L’eccezione tutta elvetica della Banca nazionale svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera, a differenza della maggioranza delle altre banche centrali europee, non appartiene allo Stato. Le sue azioni sono detenute in parte dai Cantoni e dalle banche cantonali ma anche da cittadini privati, stranieri inclusi. Tra i più grandi azionisti c’è infatti un miliardario tedesco.
Sainte-Croix, scrigno di un’arte meccanica ancestrale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’esposizione onora le competenze degli artigiani del villaggio di Sainte-Croix, costruttori di sculture viventi, gli automi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex diplomatico svizzero Claudio Mazzucchelli ci racconta l’incredibile storia del ritrovamento della mummia del suo illlustre bisnonno, il pascià Johannes Schiess.
Felini criminali: come risolvere il problema della sovrappopolazione di gatti in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I gatti uccidono milioni di animali ogni anno in Svizzera. Ora c’è chi propone di fare qualcosa al riguardo. La proposta di una “moratoria sui gatti” farà la differenza?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soprattutto nei grandi centri urbani a nord delle Alpi si è sviluppata nel corso degli anni una vera e propria passione per la coltivazione di piccoli orti cittadini.
Chriesisturm: la corsa alle ciliegie del canton Zugo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’antica gara con scale lunghe 8 metri sottobraccio: la Chriesisturm di Zugo è la più antica tradizione vivente legata alle ciliegie in Svizzera.
Aromat, da 70 anni su (quasi) tutte le tavole elvetiche, ma non solo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aromat sulle uova sode: una delle esperienze culinarie svizzere più tipiche che si possano vivere. Il mix di spezie ha da poco compiuto 70 anni.
Birchermüesli, l’invenzione di un medico come cura per il mal di stomaco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi, il müesli del dottor Bircher rappresenta la colazione simbolo della cucina elvetica e ha varcato i confini nazionali. Ma inizialmente non ricevette l’appoggio della medicina ufficiale.
I cervelat volano al grido di “Uno, due, zampe di capra!”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le tradizioni più ricche di varietà, ci sono sicuramente quelle di Carnevale. Una di queste è la “Eis, zwei, Geissebei” di Rapperswil, nel canton Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il masso lanciato in occasione delle Feste federali di lotta, trafugato nel 2005 dal movimento separatista giurassiano, torna a far parlare di sé.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In 18 Cantoni su 26, quasi tutti della Svizzera tedesca, gli allievi e le allieve hanno a disposizione nel corso dell’anno scolastico alcune giornate jolly, in cui prendere libero senza dover fornire alcuna giustificazione.
In Appenzello, il Capodanno arriva due settimane dopo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Maschere, costumi e campanacci per festeggiare il nuovo anno anche una seconda volta. Un’usanza che risale al Medioevo.
La Svizzera e i suoi 19 ex-presidenti in vita: un record del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gran Bretagna ne ha sette, gli Stati Uniti cinque, la Francia e la Germania due e l’Italia solo uno. La Svizzera, invece, conta invece ben 19 persone che fanno parte del circolo degli e delle ex presidenti ancora in vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è stata ed è tutt’oggi una terra di inventrici e inventori che hanno cambiato il quotidiano di milioni di persone grazie alle loro scoperte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soletta, capoluogo dell’omonimo cantone, è la più bella città barocca svizzera. I suoi abitanti sono legati al numero 11 che ritengono magico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 19 aprile del 1943 il chimico di Baden, Albert Hofmann ha sperimentato letteralmente il primo viaggio (‘trip’) della storia dell’LSD.
Mario Vianna, il Byron Moreno dei Mondiali del 1954
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ai Mondiali organizzati in Svizzera , l’Italia esordì con una sconfitta contro i padroni di casa. A metterci lo zampino fu anche l’arbitro brasiliano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Torre Eiffel prese il nome del suo progettista e costruttore Gustave Eiffel. Ma il progetto era di un ingegnere svizzero.
L’hornussen, un gioco per chi ha un occhio di falco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra gli sport e i giochi tradizionali svizzeri ve ne è uno che agli occhi dei profani rischia di essere a prima vista di difficile comprensione: l’hornussen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È uno dei caratteri tipografici più conosciuti nel mondo. Amato da designer e grafici, ‘Helvetica’ ha conquistato un po’ tutti, anche New York.
In Svizzera i confini sono fatti di patate e polenta
Questo contenuto è stato pubblicato al
‘Röstigraben’ e ‘Polentagraben’ sono modi di dire che gli svizzeri usano per spiegare le differenze culturali tra le diverse comunità linguistiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se vi trovate nella regione di Appenzello in ottobre rischiate di rimanere sbigottiti: non è raro imbattersi in bambini e bambine con una sigaretta o un sigaro in bocca.
La scorta alimentare d’emergenza in ogni casa svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni singolo cittadino svizzero dovrebbe tenere nella propria dispensa generi alimentari per sopravvivere una settimana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ad avere la densità più alta al mondo di rifugi antiatomici per la popolazione, la Svizzera ha una rete di bunker militari a dir poco enorme. Molte di queste infrastrutture belliche sono però ormai in disuso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, addetti del servizio postale svizzero rispondono alle migliaia di letterine che i bambini inviano a San Nicolao o Gesù Bambino.
Il bizzarro tentativo di innalzare artificiosamente una montagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la storia del massiccio del Fletschhorn, che per una manciata di metri non raggiunge i 4’000 metri. Qualcuno ha quindi ben pensato di rimediare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cambiare sesso all’anagrafe da inizio 2022 è diventata una pratica veloce e poco cara. Ma c’è chi ha visto in ciò un mezzo per truffare lo Stato.
Il vigneto più piccolo del mondo è in Svizzera e appartiene al Dalai Lama
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il monaco buddhista tibetano possiede una piccolissima vigna che si trova nel comune di Saillon, nel canton Vallese.
Quando l’esercito svizzero invase il Liechtenstein
Questo contenuto è stato pubblicato al
15 anni fa, 170 reclute dell’esercito svizzero – in tuta mimetica e armati – invasero il territorio del Principato del Liechtenstein.