Il lupo è arrivato in città e ha riacceso le preoccupazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due pecore uccise a Bellinzona portano i segni del predatore, di cui tuttavia si attende ancora la conferma del DNA. I guardiacaccia sono scesi in campo per la sicurezza della popolazione e intanto il tema torna di attualità, tra chi chiede di allentare le maglie degli abbattimenti e chi invita alla coabitazione.
Sindacato piloti di Swiss vuole disdire contratto collettivo lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sindacato dei piloti Aeropers intende disdire il contratto collettivo di lavoro (CCL) con la compagnia aerea Swiss. Ma non vuole che questo passo sia visto come un segnale di una controversia con la filiale elvetica di Lufthansa.
MPC esamina denuncia penale relative alla vendita di Vreneli d’oro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un collezionista di monete ha presentato al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) una denuncia penale per truffa nei confronti della Zecca federale Swissmint per la vendita di Vreneli d’oro commemorativi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per celebrare i suoi 150 anni di storia, il Tribunale federale (TF) apre le porte delle sue due sedi principali al pubblico.
SG: furto di armi in un poligono di tiro a Wittenbach
Questo contenuto è stato pubblicato al
Furto con scasso in un poligono di tiro a Wittenbach, nel canton San Gallo. Gli autori hanno fatto irruzione poco dopo la mezzanotte e hanno portato via diverse armi, comunica oggi la polizia cantonale in una nota.
ZH: uomo cade dalla barca nel lago di Zurigo e annega
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 55enne è annegato la scorsa notte nel lago di Zurigo. Secondo quanto riferito oggi dalla polizia, l’uomo è caduto in acqua da una barca ormeggiata e non è più riemerso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Basel Tattoo – il secondo più grande festival di musica militare al mondo dopo quello di Edimburgo, in Scozia – ha accolto quest’anno 70’000 spettatori.
GR: viaggia a 101 km/m su un tratto limitato a 50 a Roveredo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Viaggiava a 101 km/h su un tratto di strada limitato a 50 km: è successo nella serata di giovedì a Roveredo, in Mesolcina, a un 26enne automobilista, a cui è stata immediatamente ritirata la patente. Inoltre, è stato denunciato al Ministero pubblico dei Grigioni.
GR: viaggia a 101 km/m su un tratto limitato a 50 a Roveredo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Viaggiava a 101 km/h su un tratto di strada limitato a 50 km: è successo nella serata di giovedì a Roveredo, in Mesolcina, a un 26enne automobilista, a cui è stata immediatamente ritirata la patente. Inoltre, è stato denunciato al Ministero pubblico dei Grigioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex sciatrice elvetica Vreni Schneider, più volte campionessa del mondo di sci alpino e vincitrice alle olimpiadi, avrà un museo a lei dedicato nel suo villaggio natale di Elm (GL). La 60enne glaronese ha messo a disposizione numerosi cimeli che aveva in casa.
Euro femminile: nazionale festeggiata ancora a Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante la meteo avversa numerosi tifosi sono accorsi questo pomeriggio in Piazza federale per salutare le giocatrici della nazionale svizzera, eliminata ieri sera dalla Spagna ai quarti di finale del Campionato europeo di calcio femminile.
VD: furti di auto in aumento, autori spesso minorenni francesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia vodese ha constatato un notevole aumento di furti di auto di lusso. Spesso a rubare i veicoli dalle concessionarie di tutta la Svizzera sono minorenni di nazionalità francese, che tentano di fuggire oltre confine passando per le strade del cantone romando.
Al Montreux Jazz Festival oltre 250’000 visitatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala questa sera il sipario sul Montreux Jazz Festival. Secondo le stime degli organizzatori, alla 59esima edizione sono accorsi sulle rive del Lemano oltre 250’000 visitatori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Puntuale come sempre in estate nei finesettimana, anche stamane si è formata una colonna di auto al portale nord del tunnel del san Gottardo: verso le 08.00, tra Erstfeld e Göschenen l’ingorgo raggiungeva già 11 chilometri, con tempi d’attesa di quasi due ore.
Natale della patria, tour de Suisse per i 7 “ministri”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del primo di agosto, i consiglieri federali saranno impegnati coi tradizionali discorsi per il natale della patria. La presidente della Confederazione, Karin Keller-Sutter, terrà il suo sull’iconico praticello del Grütli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bunker dimessi per i lanciamine di fortezza vanno ripristinati per rispondere alle nuove minacce. È quanto si prefigge l’Ufficio federale dell’armamento in un bando di concorso pubblicato su Simap.ch, di cui oggi riferiscono il Blick e la Neue Zürcher Zeitung.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel cuore dei Grigioni 2000 anni fa legioni romane e indigeni si scontrarono in battaglia. Gli unici testimoni rimasti sono le armi e gli equipaggiamenti. Una mostra inaugurata ieri a Bivio (GR) racconta la loro storia intrecciata a quella della regione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel cuore dei Grigioni 2000 anni fa legioni romane e indigeni si scontrarono in battaglia. Gli unici testimoni rimasti sono le armi e gli equipaggiamenti. Una mostra inaugurata ieri a Bivio (GR) racconta la loro storia intrecciata a quella della regione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stasera, per la partita dell’europeo femminile fra la Svizzera e la Spagna allo Stade de Suisse di Berna, è previsto il tutto esaurito. A poco più di due ore del fischio d’inizio, 25 mila tifosi di entrambe le squadre hanno organizzato un corteo congiunto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La borsa svizzera archivia una settimana cautamente positiva con un’altra seduta chiusa in timido rialzo: l’indice dei valori guida SMI ha terminato a 11’982,91 punti, in progressione dello 0,18% rispetto a ieri.
Dent Blanche (VS): un’alpinista morta, un altro disperso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tragedia sulla Dent Blanche, nelle Alpi vallesane: due alpinisti austriaci di 46 anni sono precipitati domenica scorsa a circa 4200 metri di quota mentre scendevano non legati in cordata. Una donna è stata trovata senza vita, mentre un uomo risulta ancora disperso.
La stampa svizzera mette in dubbio i buoni rapporti tra Meloni e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa resta dei buoni rapporti tra Giorgia Meloni e Donald Trump? È questa la domanda che si pone la stampa svizzero-tedesca e francese offrendo inoltre uno sguardo esterno su un’Italia alle prese con sfide economiche e sociali complesse.
Tra gratitudine, orgoglio e disillusioni, l’immigrazione in Svizzera da coloro che la vivono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Qualità della vita, opportunità di carriera, ma anche difficoltà d’integrazione e delusioni: le cittadine e i cittadini stranieri condividono le loro esperienze d’immigrazione in Svizzera.
Un registro nazionale per combattere gli abusi nella Chiesa cattolica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alla persistente crisi degli abusi all’interno della Chiesa cattolica svizzera, il presidente della Conferenza dei vescovi svizzeri punta sull’istituzione di un registro nazionale centralizzato per i sacerdoti e di un tribunale penale ecclesiastico nazionale.
La lunga marcia della Nazionale femminile: dalla discriminazione al successo internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La squadra di calcio femminile svizzera si è qualificata per il 2° turno di EURO 2025. Il blog del Museo nazionale svizzero ripercorre la storia non sempre lineare della squadra nazionale.
La stampa svizzera mette in dubbio i buoni rapporti tra Meloni e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa resta dei buoni rapporti tra Giorgia Meloni e Donald Trump? È questa la domanda che si pone la stampa svizzero-tedesca e francese offrendo inoltre uno sguardo esterno su un’Italia alle prese con sfide economiche e sociali complesse.
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Valposchiavo, c’è un villaggio che a lungo non ha fatto parte né della Svizzera né dell’Italia. Ripercorriamo la curiosa storia di questo paese incastonato tra Valtellina e Grigioni.
Cittadinanza negata: l’Italia chiude le porte ai figli degli italiani all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una riforma controversa ha cambiato radicalmente le regole sulla cittadinanza italiana per chi nasce all’estero da genitori italiani. Il decreto Tajani, convertito in legge nella primavera del 2025, ha suscitato indignazione tra milioni di italiani e italiane emigrati.
Lo stop italiano alla cannabis light suscita interrogativi anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giro di vite dato dal Governo italiano alla coltivazione e alla vendita della canapa a basso tenore di THC riecheggia anche nella Confederazione.
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta in vent’anni, il numero dei lavoratori frontalieri in Ticino sta diminuendo in modo costante, mentre contemporaneamente cresce il numero di chi sceglie di trasferirsi definitivamente in Ticino.
Il modello Albania di Giorgia Meloni, costi esorbitanti ma politicamente vincente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Neue Zürcher Zeitung ritorna questa settimana sui centri per le persone migranti in Albania voluti dal Governo Meloni. La stampa svizzera si interessa anche a una corsa mitica e a uno dei cuochi più noti d’Italia.
Un ponte verde tra le valli sul confine italo-svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
A metà strada tra Como e Lugano nasce un nuovo progetto di mobilità sostenibile per migliorare i servizi e la qualità di vita nelle aree montane del Mendrisiotto e del Lario-Intelvese.
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo sfarzoso matrimonio di Jeff Bezos e Lauren Sanchez nella Serenissima trova ampio spazio questa settimana sulla stampa Svizzera tedesca e francese.
Il caso Pieroni riaccende il dibattito sulla fine vita in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal dibattito sul suicidio assistito al progetto culturale di Gorizia e Nova Gorica, dalla solidarietà musicale per Gaza alla cucina del Bel Paese: la nostra rassegna settimanale della stampa svizzera sui temi italiani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo stadio e il brand “Como Lake” dividono la città. Tifosi entusiasti e residenti preoccupati si confrontano sul futuro del capoluogo lariano.
“Cinque quesiti, cinque sì, ma tutto resta com’era”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media svizzeri si soffermano questa settimana sul risultato dei cinque referendum su cui ha votato il popolo italiano. Si parla anche di autovelox, della Nazionale azzurra di calcio e di un villaggio distrutto nel disastro del Vajont.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I gruppi radicali stanno guadagnano popolarità e consenso anche in Svizzera e la loro missione è la deportazione di milioni di stranieri. Circa 300 simpatizzanti si sono recentemente riuniti a Gallarate, a pochi chilometri dal confine.
I comuni più poveri d’Italia si trovano a pochi chilometri dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sei comuni italiani in cui le persone dichiarano il reddito medio più basso, sotto i 10’000 euro annui, si trovano a pochi chilometri dal cantone Ticino. E non è un caso.
“Vieni a vivere a Varese”: 6’000 euro per trasferirsi nella provincia lombarda
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera di Commercio di Varese sta per lanciare un bando per destinare fondi a chi si trasferisce sul territorio per lavoro. Una sfida per sopperire alla mancanza di professionisti e lottare contro per lo spopolamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Macron e Meloni si incontrano a Roma: ampio risalto sui media svizzeri. In evidenza anche l’eruzione dell’Etna, il nuovo decreto sicurezza e la nuova meta dei super ricchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giugno alla fine di settembre, le Ferrovie federali svizzere offrono collegamenti estivi quotidiani per Sestri Levante e Pisa. Cade invece il treno diretto per Bologna. Ecco quello che c’è da sapere sui collegamenti ferroviari estivi.
I robot alimentari italo-svizzeri sono la nuova frontiera della scienza
Questo contenuto è stato pubblicato al
RoboCake è la prima torta nuziale robotica commestibile: orsetti in gelatina e batterie al cioccolato aprono nuove frontiere tra robotica e gastronomia.
Le associazioni svizzere in Italia tra un passato glorioso e un futuro da scrivere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Collegamento Svizzero in Italia, fondato nel 1938 a Firenze, apre un nuovo capitolo della sua storia. Il nuovo presidente dell’organizzazione è Alberto Fossati, che ha raccolto il testimone da Irène Beutler-Fauguel. Incontro.
La stabilità del Governo italiano spinge l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall’economia italiana che supera la Francia, alla memoria di Dacia Maraini, fino alla festa del Napoli e all’amicizia alpina tra Naters e Ornavasso.
Vacanze in ordine sparso, il puzzle delle ferie scolastiche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Viaggio in un sistema unico al mondo, dove la tradizione federalista si scontra con le esigenze di famiglie moderne e con un clima che cambia, riaccendendo il dibattito da Basilea al Ticino.
Il turismo dei ghiacciai in un futuro con meno ghiaccio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cambiamento climatico mette a rischio il turismo dei ghiacciai. Come salvare questo settore vitale per le comunità locali? Ecco alcune strategie di adattamento.
E se i debiti delle persone venissero azzerati? Ne discute il Parlamento svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale punta a permettere, a chi è sovraindebitato, di poter ripartire da zero. La condizione è che si viva in ristrettezze economiche per tre anni. Ma una parte dei deputati vuole estendere questo periodo a cinque.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera c’è chi non si affida ai satelliti per sapere che tempo farà. Sono i Wetterschmöcker, i profeti del tempo della Muotathal che basano le loro previsioni sull’osservazione della natura.
Emmental, un formaggio che fa buchi da tutte le parti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crisi ha investito duramente la regione dell’Emmental nel Canton Berna, patria del famoso formaggio dai caratteristici buchi. Tra i fattori scatenanti, spicca il crollo della domanda sul mercato italiano, tradizionale sbocco commerciale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tutto esaurito a San Siro, la direzione di un festival, stampa dalla sua e pubblico che la adora: la lenta ascesa verso il successo di un’antidiva.
Paolo Conte, “Affronto questo mestiere con dei complessi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantautore astigiano, fresco vincitore del Premio Cesare Pavese, offre il suo punto di vista sulla scrittura delle canzoni.
Andrea Bajani e il romanzo con cui ha vinto il premio Strega 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
“L’anniversario” questo il titolo del libro vincitore del più importante premio letterario italiano. Una riflessione su come sfuggire alla violenza della famiglia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mostra al Museo delle culture di Lugano l’artista comasco Mr. Savethewall rilegge “elogi agli uomini illustri”’ di Giovio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cochi Ponzoni racconta di quella volta che l’artista Lucio Fontana voleva regalargli un quadro dei suoi, un classico taglio nella tela: l’avrà accettato?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle nemmeno cento pagine del suo ultimo libro Gianrico Carofiglio invita ad ascoltare chi sa di non sapere e a evidenziare gli errori, invece che sottolinearli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bluesman si è spento all’età di 67 anni. In Ticino da un ventennio, con i Mojo Workers ha animato i palchi svizzeri e internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il suo “Gemma e le altre”, album del 1989, è diventato anche un libro: vite di donne narrate tra gioie, dolori e rimpianti.
Tutto sulla vita privata di Yann Sommer: famiglia, calcio e musica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il documentario Yann Sommer – Out of the Box offre uno sguardo intimo e personale sulla vita dell’allora portiere della Nazionale svizzera e del Bayern Monaco, oggi dell’Inter.
Dietro le quinte dei 70 anni di Zucchero all’Arena di Verona
Questo contenuto è stato pubblicato al
In settembre “Sugar” festeggerà con sette concerti nell’anfiteatro romano. Come funziona la macchina organizzativa delle serate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La punk band emiliana saluta il pubblico con un progetto discografico in più formati e un tour conclusivo in estate.
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Valposchiavo, c’è un villaggio che a lungo non ha fatto parte né della Svizzera né dell’Italia. Ripercorriamo la curiosa storia di questo paese incastonato tra Valtellina e Grigioni.
Cittadinanza negata: l’Italia chiude le porte ai figli degli italiani all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una riforma controversa ha cambiato radicalmente le regole sulla cittadinanza italiana per chi nasce all’estero da genitori italiani. Il decreto Tajani, convertito in legge nella primavera del 2025, ha suscitato indignazione tra milioni di italiani e italiane emigrati.
Lo stop italiano alla cannabis light suscita interrogativi anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giro di vite dato dal Governo italiano alla coltivazione e alla vendita della canapa a basso tenore di THC riecheggia anche nella Confederazione.
Scatti sull’invisibile: Anastasia Mityukova fotografa la silenziosa neutralità elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante le Giornate Fotografiche di Bienne, l’artista svizzero-russa Anastasia Mityukova ha presentato Quiet Neutrality, un progetto che mette in discussione il concetto di neutralità svizzera attraverso una riflessione visiva e critica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia del riscaldamento climatico la coltura dell’ulivo sta vivendo un piccolo boom nella Svizzera francese. Prossimamente dovrebbe nascere un’associazione che riunisce i sempre più numerosi produttori.
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta in vent’anni, il numero dei lavoratori frontalieri in Ticino sta diminuendo in modo costante, mentre contemporaneamente cresce il numero di chi sceglie di trasferirsi definitivamente in Ticino.
In Svizzera, 4 persone su 10 hanno un passato migratorio: chi sono?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Paese ha una quota di popolazione immigrata tra le più alte al mondo. Ritratto in grafici di milioni di residenti senza nazionalità svizzera e/o con radici straniere.
Trump celebra i suoi primi 6 mesi, abbiamo rilanciato Usa
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Oggi è l’anniversario dei sei mesi del mio secondo mandato”, considerato “come uno dei periodi più significativi di qualsiasi presidente”. Lo afferma Donald Trump sul suo social Truth augurando a tutti buon anniversario.
E’ morto “Papa Jake” Larson, il veterano del D-Day e star TikTok
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Papa Jake” Larson, il veterano del D-Day che ha accumulato negli ultimi anni 1,2 milioni di follower su TikTok, è morto a 102 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sessant’anni fa le Isole Cook decisero di scrivere una nuova pagina della propria storia. Il 4 agosto 1965 l’arcipelago polinesiano, 15 isole tra la Nuova Zelanda e le Hawaii, scelse l’indipendenza da Wellington senza però recidere i legami storici con il passato.
USA, stop a voli Messico se Paese viola l’accordo di aviazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento dei Trasporti statunitense ha dichiarato che potrebbe vietare i voli provenienti dal Messico se il Paese continuerà a non rispettare un accordo bilaterale di settore stipulato nel 2015.
Trasferita in Germania l’orsa che ha ucciso Andrea Papi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ieri sera l’orsa JJ4 – che nel 2023 uccise un 26enne italiano mentre faceva jogging – è stata prelevata dall’area faunistica del Casteller, vicino a Trento, ed è ora in viaggio per la Germania, dove sarà accolta nel in un parco della Foresta Nera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno due persone sono morte oggi a causa dei nubifragi in Corea del Sud, portando il totale delle vittime a 14 dall’inizio della settimana: lo ha reso noto il ministero degli interni.
Conducente Los Angeles accusato di aggressione a mano armata
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’uomo che ha ferito 30 persone schiantando la sua auto contro un gruppo di persone radunate fuori da una discoteca di Los Angeles, è stato accusato di aggressione a mano armata. Lo ha dichiarato la polizia cittadina.
Spari in una sala da biliardo in Ecuador, almeno 9 morti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno nove persone sono state uccise a colpi d’arma da fuoco mentre giocavano a biliardo in un bar nella località balneare di General Villamil, nel sud-ovest dell’Ecuador. Lo ha fatto sapere la Procura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministero della salute palestinese gestito da Hamas ha annunciato che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) invierà oggi negli ospedali della Striscia tre camion carichi di medicinali e forniture mediche.
Naufragio battello in Vietnam, bilancio delle vittime sale a 38
Questo contenuto è stato pubblicato al
È salito ad almeno 38 il bilancio delle vittime del naufragio avvenuto ieri in Vietnam di un battello turistico con 53 persone a bordo, mentre sette persone sono ancora ritenute disperse: lo riporta il sito di notizie VNExpress.
Usa: paura a Los Angeles, auto sulla folla fa 30 feriti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 30 persone sono rimaste ferite, di cui sette versano in condizioni critiche, dopo che un’auto è piombata sulla folla all’uscita di un evento musicale in piena notte sull’East Hollywood, a Los Angeles, in California.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua a salire il bilancio delle vittime dell’imbarcazione turistica che trasportava famiglie nella baia di Ha Long, in Vietnam, che si è capovolta oggi pomeriggio durante una tempesta. Secondo quanto riportano i media statali i morti sono almeno 34.
USA hanno deciso di distruggere contraccettivi per 9,7 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’amministrazione Trump ha deciso di distruggere 9,7 milioni di dollari di contraccettivi invece di inviarli all’estero. La decisione, confermata dal Dipartimento di Stato, costerà ai contribuenti americani 167’000 dollari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sir Roger Arthur Carver Norrington, uno dei più influenti e controversi direttori d’orchestra britannici, celebre per la sua battaglia a favore della musica suonata con strumenti d’epoca, è morto ieri a 91 anni nella sua casa nel Devon, nel sud-ovest dell’Inghilterra.
Ong, bilancio violenze in Siria sfiora i mille morti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bilancio complessivo degli scontri intercomunitari nel sud della Siria è salito a 940 morti da domenica scorsa: lo afferma la Ong Osservatorio siriano per i diritti umani, che questa mattina aveva riportato 718 vittime.
Siria, presidente annuncia cessate il fuoco immediato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente siriano, Ahmed al-Sharaa (al-Jolani), ha annunciato un cessate il fuoco “immediato” nella provincia di Sweida, nel sud del Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ennesima strage oggi a Gaza: secondo fonti ospedaliere citate da Al Jazeera, sarebbero almeno 41 i Palestinesi uccisi da questa mattina nei raid israeliani nella Striscia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha fatto causa al Wall Street Journal, News Corp e Murdoch in Florida per diffamazione e calunnia in seguito alla lettera a Jeffrey Epstein pubblicata dal giornale. Lo riportano i media americani.
Gaza, raid Israele vicino a centro aiuti, 12 morti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 12 palestinesi sono stati uccisi oggi in un attacco israeliano vicino a un centro di distribuzione di aiuti a Rafah, nella striscia di Gaza meridionale: lo riporta Al Jazeera, aggiungendo che decine di persone sono rimaste ferite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera c’è chi non si affida ai satelliti per sapere che tempo farà. Sono i Wetterschmöcker, i profeti del tempo della Muotathal che basano le loro previsioni sull’osservazione della natura.
Quando i Grigioni per 25 anni vietarono la circolazione delle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Grigioni per un quarto di secolo, dal 1900 al 1925, bandirono completamente le automobili dal proprio territorio. Una storia singolare che si concluse esattamente cento anni fa grazie a una votazione popolare, la decima sul tema.
Come lo chalet alpino è arrivato nei quartieri delle città
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima di conquistare la Svizzera, lo chalet ha sedotto il mondo. Tuttavia è soprattutto nella Confederazione che è considerato l’edificio tradizionale per eccellenza. Perché?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’assenzio torna di moda, in Svizzera e nel mondo. La bevanda maledetta del passato sta rivivendo una seconda epoca d’oro. Siamo andati nella Val de Travers, là dove tutto ebbe inizio, per scoprire i segreti di un mito rinato.
Ecco le sette votazioni in Svizzera più strane di tutti i tempi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rumore degli aerei da combattimento nelle zone turistiche, le autostrade senz’auto o le corna delle vacche: il popolo svizzero è stato chiamato a votare anche su questioni singolari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un numero crescente di fan si reca a Montreux in cerca di un’esperienza targata Freddie Mercury. Le passeggiate a tema su Freddie e il museo dedicato ai Queen fanno parte dell’offerta.
La popolazione svizzera ci tiene al suo contante, anche se lo usa sempre meno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta in Svizzera, la valuta digitale ha superato il contante per gli acquisti quotidiani. Tuttavia, la gente rimane affezionata a monete e banconote.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Neuchâtel ha adottato una serie di misure per la promozione della salute. Una di queste è piuttosto originale: le prescrizioni museali.
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessun altro Paese offre dati ad alta risoluzione e liberamente accessibili su tutto il suo territorio come la Svizzera. Grazie alla tecnologia LiDAR, l’archeologia potrebbe ora svelare segreti rimasti sepolti per secoli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Berna ospita il Governo, il Parlamento e gran parte dell’amministrazione federale. Tuttavia, non è ufficialmente la capitale della Svizzera, ma porta il titolo di “città federale”. Perché?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per facilitare la manutenzione delle autostrade, l’Ufficio federale delle strade ha sviluppato un ponte unico al mondo.
La Simmental bernese alle origini della caccia a streghe e stregoni nel Vecchio Continente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La narrazione sorprendentemente precoce della caccia a streghe e stregoni nella Simmental, in Svizzera, diventò il prototipo delle persecuzioni avvenute in tutta Europa. Ma che diavolo si nasconde dietro questa vicenda?
L’ingegneria svizzera al suo apice: la funivia più ripida del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tratto della funivia Schilthornbahn, recentemente aperta al pubblico nella Svizzera centrale, è l’ultimo esempio di ingegneria mozzafiato sulle Alpi svizzere. Ma quanto è ripida?
Quelle sirene che scuotono la tranquillità svizzera … se non si sa che è un test
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, la prima settimana di febbraio, il suono delle 7’200 sirene sparpagliate in tutta la Svizzera riempie l’aria e fa preoccupare coloro che non sanno che si tratta di un test. Ma sapreste cosa fare se il pericolo annunciato fosse reale?
A Ginevra, la primavera inizia quando lo decide l’ippocastano della Repubblica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La botanica ginevrina ha radici profonde e ancora oggi vive anche attraverso una tradizione insolita: l’osservazione dello schiudersi della prima foglia dell’ippocastano della Treille da parte di un funzionario cantonale, il “sautier”.
Cinque modi un po’ bizzarri di festeggiare il Capodanno in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Miliardi di persone nel mondo festeggiano il Capodanno. Svizzeri e svizzere non fanno eccezione, con alcune tradizioni bizzarre e inquietanti.
Rivelato il mistero dell’indirizzo di Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una delle curiosità della città di Berna. Il Palazzo federale non ha l’onore di essere al numero civico “1” di Piazza federale. Questo indirizzo prestigioso è appannaggio della Banca nazionale svizzera. Ecco perché.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, non è necessario appartenere alla nobiltà per possedere il proprio stemma. L’araldica riguarda la maggior parte delle famiglie.
La danza macabra del Formicone … e altre banconote svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono molte le attenzioni che la Banca Nazionale Svizzera mette nella concezione e nella produzione di tutte le sue banconote. Alcuni dei tagli prodotti nella storia recente hanno però superato quella linea invisibile che le ha catapultate nell’immaginario collettivo.
Avete sentito la storia dell’azienda svizzera che installa rilevatori di risate?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia assicurativa Baloise sta testando la frequenza delle risate in un ufficio per migliorare la soddisfazione sul lavoro. A chi non ride abbastanza viene inviata un’e-mail con un video divertente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei giardini delle case svizzere non si trovano solo fiori e piante, ma anche… oro. Un bel po’ d’oro, circa 10 tonnellate, secondo uno studio dell’Università di San Gallo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è uno dei 44 Paesi al mondo senza uno sbocco diretto al mare. Nonostante ciò, la Confederazione dispone di una sua marina militare. Questa unità viene utilizzata per pattugliare i laghi che la Svizzera condivide con Francia, Germania, Austria e Italia, e per monitorare i grandi eventi, non da ultimo la conferenza sull’Ucraina al Bürgenstock.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’autunno del 1974, un’ondata di freddo minacciò le rondini. In un’operazione di salvataggio senza precedenti, fino a due milioni di uccelli migratori furono portati a sud delle Alpi in aereo o in treno.
Quando un imperatore romano rischia di cadere dal suo piedistallo
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 85 anni dalla scoperta, il busto d’oro di Avenches continua ad essere attorniato da un certo mistero. Il personaggio raffigurato è veramente Marco Aurelio?
Il boom anacronistico dei 5 centesimi di franco svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le monete meno apprezzate dai portafogli elvetici ci sono quelle da 5 centesimi che sono ancora prodotte in gran numero.
L’eccezione tutta elvetica della Banca nazionale svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera, a differenza della maggioranza delle altre banche centrali europee, non appartiene allo Stato. Le sue azioni sono detenute in parte dai Cantoni e dalle banche cantonali ma anche da cittadini privati, stranieri inclusi. Tra i più grandi azionisti c’è infatti un miliardario tedesco.
Sainte-Croix, scrigno di un’arte meccanica ancestrale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’esposizione onora le competenze degli artigiani del villaggio di Sainte-Croix, costruttori di sculture viventi, gli automi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex diplomatico svizzero Claudio Mazzucchelli ci racconta l’incredibile storia del ritrovamento della mummia del suo illlustre bisnonno, il pascià Johannes Schiess.
Felini criminali: come risolvere il problema della sovrappopolazione di gatti in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I gatti uccidono milioni di animali ogni anno in Svizzera. Ora c’è chi propone di fare qualcosa al riguardo. La proposta di una “moratoria sui gatti” farà la differenza?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soprattutto nei grandi centri urbani a nord delle Alpi si è sviluppata nel corso degli anni una vera e propria passione per la coltivazione di piccoli orti cittadini.
Chriesisturm: la corsa alle ciliegie del canton Zugo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’antica gara con scale lunghe 8 metri sottobraccio: la Chriesisturm di Zugo è la più antica tradizione vivente legata alle ciliegie in Svizzera.
Aromat, da 70 anni su (quasi) tutte le tavole elvetiche, ma non solo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aromat sulle uova sode: una delle esperienze culinarie svizzere più tipiche che si possano vivere. Il mix di spezie ha da poco compiuto 70 anni.
Birchermüesli, l’invenzione di un medico come cura per il mal di stomaco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi, il müesli del dottor Bircher rappresenta la colazione simbolo della cucina elvetica e ha varcato i confini nazionali. Ma inizialmente non ricevette l’appoggio della medicina ufficiale.
I cervelat volano al grido di “Uno, due, zampe di capra!”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le tradizioni più ricche di varietà, ci sono sicuramente quelle di Carnevale. Una di queste è la “Eis, zwei, Geissebei” di Rapperswil, nel canton Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il masso lanciato in occasione delle Feste federali di lotta, trafugato nel 2005 dal movimento separatista giurassiano, torna a far parlare di sé.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In 18 Cantoni su 26, quasi tutti della Svizzera tedesca, gli allievi e le allieve hanno a disposizione nel corso dell’anno scolastico alcune giornate jolly, in cui prendere libero senza dover fornire alcuna giustificazione.
In Appenzello, il Capodanno arriva due settimane dopo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Maschere, costumi e campanacci per festeggiare il nuovo anno anche una seconda volta. Un’usanza che risale al Medioevo.
La Svizzera e i suoi 19 ex-presidenti in vita: un record del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gran Bretagna ne ha sette, gli Stati Uniti cinque, la Francia e la Germania due e l’Italia solo uno. La Svizzera, invece, conta invece ben 19 persone che fanno parte del circolo degli e delle ex presidenti ancora in vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è stata ed è tutt’oggi una terra di inventrici e inventori che hanno cambiato il quotidiano di milioni di persone grazie alle loro scoperte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soletta, capoluogo dell’omonimo cantone, è la più bella città barocca svizzera. I suoi abitanti sono legati al numero 11 che ritengono magico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 19 aprile del 1943 il chimico di Baden, Albert Hofmann ha sperimentato letteralmente il primo viaggio (‘trip’) della storia dell’LSD.
Mario Vianna, il Byron Moreno dei Mondiali del 1954
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ai Mondiali organizzati in Svizzera , l’Italia esordì con una sconfitta contro i padroni di casa. A metterci lo zampino fu anche l’arbitro brasiliano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Torre Eiffel prese il nome del suo progettista e costruttore Gustave Eiffel. Ma il progetto era di un ingegnere svizzero.
L’hornussen, un gioco per chi ha un occhio di falco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra gli sport e i giochi tradizionali svizzeri ve ne è uno che agli occhi dei profani rischia di essere a prima vista di difficile comprensione: l’hornussen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È uno dei caratteri tipografici più conosciuti nel mondo. Amato da designer e grafici, ‘Helvetica’ ha conquistato un po’ tutti, anche New York.
In Svizzera i confini sono fatti di patate e polenta
Questo contenuto è stato pubblicato al
‘Röstigraben’ e ‘Polentagraben’ sono modi di dire che gli svizzeri usano per spiegare le differenze culturali tra le diverse comunità linguistiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se vi trovate nella regione di Appenzello in ottobre rischiate di rimanere sbigottiti: non è raro imbattersi in bambini e bambine con una sigaretta o un sigaro in bocca.
La scorta alimentare d’emergenza in ogni casa svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni singolo cittadino svizzero dovrebbe tenere nella propria dispensa generi alimentari per sopravvivere una settimana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ad avere la densità più alta al mondo di rifugi antiatomici per la popolazione, la Svizzera ha una rete di bunker militari a dir poco enorme. Molte di queste infrastrutture belliche sono però ormai in disuso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, addetti del servizio postale svizzero rispondono alle migliaia di letterine che i bambini inviano a San Nicolao o Gesù Bambino.
Il bizzarro tentativo di innalzare artificiosamente una montagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la storia del massiccio del Fletschhorn, che per una manciata di metri non raggiunge i 4’000 metri. Qualcuno ha quindi ben pensato di rimediare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cambiare sesso all’anagrafe da inizio 2022 è diventata una pratica veloce e poco cara. Ma c’è chi ha visto in ciò un mezzo per truffare lo Stato.