La televisione svizzera per l’Italia

Altri sviluppi

Impronte svizzere a Salerno: la storia della famiglia Wenner

fotografie

Questo contenuto è stato pubblicato al Nell’Ottocento, una famiglia di imprenditori svizzeri rivoluzionò l’industria tessile del Mezzogiorno. Ma i Wenner, divisi tra successo e isolamento, dovettero affrontare rapimenti, crisi e il declino del loro sogno industriale.

Di più Impronte svizzere a Salerno: la storia della famiglia Wenner
Cartellone contro l'immigrazione di massa.

Altri sviluppi

Perché i partiti anti-immigrazione hanno successo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un studio condotto da ricercatori del Politecnico federale di Zurigo ha rivelato che il successo dei partiti di estrema destra anti-immigrazione nelle regioni di confine della Svizzera non dipende dagli effetti concreti dell’immigrazione, ma dalla retorica politica utilizzata da questi partiti.

Di più Perché i partiti anti-immigrazione hanno successo in Svizzera
Uomo guarda un murales

Altri sviluppi

Ergastolo per femminicidio in Italia, un primo passo ma ci vuole altro

Questo contenuto è stato pubblicato al Questa settimana la stampa elvetica parla della proposta di legge per il reato di femminicidio in Italia, del nuovo film di Sorrentino che esce nelle sale cinematografiche della Svizzera tedesca e francese, di una cittadina del Lazio tutta da scoprire e di un ortaggio alla conquista delle tavole elvetiche.

Di più Ergastolo per femminicidio in Italia, un primo passo ma ci vuole altro
Martin Pfister

Altri sviluppi

La settimana in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L’elezione del nuovo consigliere federale Martin Pfister è stato il momento clou dell’attualità svizzera della settimana appena conclusa.

Di più La settimana in Svizzera
gasdotto

Altri sviluppi

Il Consiglio nazionale approva l’accordo di solidarietà sul gas con Germania e Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio nazionale ha approvato, a larghissima maggioranza, l’accordo di solidarietà sul gas con l’Italia e la Germania proposto dal Consiglio federale. Questa decisione arriva dopo che il Consiglio degli Stati aveva già dato il suo via libera lo scorso dicembre.

Di più Il Consiglio nazionale approva l’accordo di solidarietà sul gas con Germania e Italia

conigli di cioccolato

Altri sviluppi

Il cioccolato senza cacao arriva in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Diverse start-up stanno sviluppando alternative al cacao a base di orzo, fave o semi di girasole e un produttore svizzero ha già lanciato il suo prodotto sul mercato.

Di più Il cioccolato senza cacao arriva in Svizzera
Il lavori per la costruzione di AlpTransit all'altezza di Camorino nel 2017.

Altri sviluppi

Lombardia e Ticino si uniscono nel chiedere il completamento di AlpTransit

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio regionale della Lombardia e il Gran Consiglio ticinese hanno firmato negli scorsi giorni una lettera congiunta indirizzata a Berna, Roma e Bruxelles nella quale insistono su un maggiore impegno politico nel proseguimento del collegamento ferroviario veloce verso sud.

Di più Lombardia e Ticino si uniscono nel chiedere il completamento di AlpTransit
uomo attorniato da due persone in uniforme

Altri sviluppi

Martin Pfister è il nuovo consigliere federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Parlamento svizzero ha eletto mercoledì il successore della ministra della difesa Viola Amherd. Il consigliere di Stato di Zugo Martin Pfister è stato preferito al consigliere nazionale sangallese e presidente dell’Unione svizzera dei contadini Markus Ritter.

Di più Martin Pfister è il nuovo consigliere federale
La sede della MSC a Ginevra.

Altri sviluppi

La Svizzera imprenditoriale che piace agli italiani

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è un Paese che offre un ambiente favorevole per l’insediamento di nuove imprese, grazie alla sua fiscalità vantaggiosa, alla stabilità politica, alla burocrazia snella e alle infrastrutture moderne. Molti imprenditori italiani si sono trasferiti o pensano di trasferirsi in Svizzera.

Di più La Svizzera imprenditoriale che piace agli italiani
Il valico doganale di Chiasso e la scritta "Corsia frontalieri inagibile".

Altri sviluppi

Frontalieri, i punti fermi del nuovo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Parte seconda. A venti mesi dall’introduzione dell’accordo sull’imposizione dei frontalieri, nonostante vi siano ancora numerosi punti da risolvere, il nuovo Accordo ha chiarito alcuni aspetti fondamentali che quello vecchio del 1974 aveva lasciato in sospeso.

Di più Frontalieri, i punti fermi del nuovo accordo
Il cartello Dogana alla frontiera di Chiasso.

Altri sviluppi

Frontalieri, ancora tanti interrogativi a 20 mesi dall’Accordo fiscale

Questo contenuto è stato pubblicato al A venti mesi dall’introduzione dell’accordo sull’imposizione dei frontalieri, numerosi punti restano ancora irrisolti, alimentando confusione e incertezze tra i lavoratori e le lavoratrici coinvolti.

Di più Frontalieri, ancora tanti interrogativi a 20 mesi dall’Accordo fiscale
sfilata di moda

Altri sviluppi

La crisi della moda italiana

Questo contenuto è stato pubblicato al “Il fiore all’occhiello dell’Italia è scivolato in una crisi strutturale”, scrive questa settimana la Neue Zürcher Zeitung.

Di più La crisi della moda italiana
cibo

Altri sviluppi

Dall’assenzio all’aromat: il sapore della Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Torta dell’Epifania, formaggio, torta di pane o cervelat: una nuova enciclopedia presenta il “patrimonio culinario della Svizzera”. Quanto sono vari i sapori del Paese?

Di più Dall’assenzio all’aromat: il sapore della Svizzera
medicinali Temesta

Altri sviluppi

Se nel Paese della farmaceutica scarseggiano i medicinali

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera mancano centinaia di farmaci: il caso emblematico è quello del Temesta, un ansiolitico introvabile per quasi due anni quando in Italia ce n’era in abbondanza.

Di più Se nel Paese della farmaceutica scarseggiano i medicinali
quadro

Altri sviluppi

Angelica Kauffmann, da Coira a Roma, la pittrice libera che segnò la scena culturale del ‘700

Questo contenuto è stato pubblicato al L’artista svizzera, originaria dei Grigioni, aveva un rapporto speciale con la Città Eterna. La mostra-evento “Roma Pittrice” celebra il suo talento, la sua eclettica personalità e la sua influenza sulla società come esempio di emancipazione femminile.

Di più Angelica Kauffmann, da Coira a Roma, la pittrice libera che segnò la scena culturale del ‘700

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR