La Svizzera è sempre più propensa a valutare accordi di difesa con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alla ritirata statunitense, il Parlamento svizzero valuta l’idea di un partenariato di difesa con l’Unione Europea.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d’interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso – uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un’esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall’inizio dell’anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l’Energia (SES).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che “un giorno” arriverà.
Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell’Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.
BAK: “La Svizzera deve prepararsi al ritorno dei tassi d’interesse negativi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Considerata la bassa inflazione – in maggio il rincaro si è attestato -0,1%, ai minimi da quattro anni – e la forza del franco i tassi d’interesse negativi potrebbero di nuovo tornare d’attualità in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis ha incontrato oggi a Gerusalemme il suo omologo israeliano Gideon Sa’ar. In precedenza aveva avuto un colloquio con il primo ministro palestinese Mohammad Mustafa per valutare il ruolo dell’Autorità nazionale palestinese in futuro.
Ringier presenta denuncia penale per pubblicità false
Questo contenuto è stato pubblicato al
La casa editrice Ringier ha presentato una denuncia penale contro ignoti al Ministero pubblico della Confederazione a causa di inserzioni pubblicitarie false circolate su social media come Meta e X.
Per gli Stati le esportazioni di materiale bellico vanno facilitate
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esportazione di materiale bellico verso alcuni Paesi NATO e europei va resa più facile. Lo ha deciso oggi il Consiglio degli Stati approvando – con 31 voti contro 11 e una astensione – una revisione della Legge federale sul materiale bellico (LMB).
Il Kunstmuseum di Berna rinuncia a un dipinto di Alfred Sisley
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito ai risultati di una ricerca sulla provenienza, il Kunstmuseum di Berna rinuncia alla proprietà di un’opera del pittore inglese Alfred Sisley. Gli eredi dell’imprenditore ebreo Carl Sachs, perseguitato dai nazisti, avevano rivendicato il dipinto.
Giovani e stranieri? Il premio della polizza auto sale alle stelle
Questo contenuto è stato pubblicato al
Essere giovane e di nazionalità straniera: sono i fattori che hanno l’impatto maggiore sull’importo del premio di un’assicurazione auto in Svizzera.
Le prospettive d’impiego in Svizzera si offuscano, ma rimangono positive
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le prospettive d’impiego rimangono positive in Svizzera, pur mostrando un indebolimento: lo segnala il barometro di Manpower, che come di consueto mette in luce anche differenze regionali e settoriali.
Swissmem: “L’incertezza è veleno, lo vediamo nel portafoglio degli ordini”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crescente incertezza globale è veleno per l’industria svizzera: “sta lasciando segni tangibili nel portafoglio ordini delle nostre aziende”.
Investire negli USA? Le aziende svizzere al momento stanno a guardare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aspettare e vedere: sembra essere questa la posizione adottata dalle grandi aziende elvetiche di fronte alla politica commerciale del presidente americano Donald Trump.
Festa federale di ginnastica, tra identità nazionale e tradizione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni sei anni, la Svizzera celebra la Festa federale di ginnastica. Più di una gara sportiva è un rituale collettivo che unisce storia, identità e partecipazione popolare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I gruppi radicali stanno guadagnano popolarità e consenso anche in Svizzera e la loro missione è la deportazione di milioni di stranieri. Circa 300 simpatizzanti si sono recentemente riuniti a Gallarate, a pochi chilometri dal confine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la sua visita in Medio Oriente, Ignazio Cassis ha chiesto a Israele di garantire un maggiore aiuto per la Striscia di Gaza.
Il voto referendario è un avvertimento per la sinistra italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
I referendum in Italia non hanno raggiunto l’affluenza minima richiesta. La lettura di Giorgio Malet del Politecnico di Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I gruppi radicali stanno guadagnano popolarità e consenso anche in Svizzera e la loro missione è la deportazione di milioni di stranieri. Circa 300 simpatizzanti si sono recentemente riuniti a Gallarate, a pochi chilometri dal confine.
I comuni più poveri d’Italia si trovano a pochi chilometri dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sei comuni italiani in cui le persone dichiarano il reddito medio più basso, sotto i 10’000 euro annui, si trovano a pochi chilometri dal cantone Ticino. E non è un caso.
“Vieni a vivere a Varese”: 6’000 euro per trasferirsi nella provincia lombarda
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera di Commercio di Varese sta per lanciare un bando per destinare fondi a chi si trasferisce sul territorio per lavoro. Una sfida per sopperire alla mancanza di professionisti e lottare contro per lo spopolamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Macron e Meloni si incontrano a Roma: ampio risalto sui media svizzeri. In evidenza anche l’eruzione dell’Etna, il nuovo decreto sicurezza e la nuova meta dei super ricchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giugno alla fine di settembre, le Ferrovie federali svizzere offrono collegamenti estivi quotidiani per Sestri Levante e Pisa. Cade invece il treno diretto per Bologna. Ecco quello che c’è da sapere sui collegamenti ferroviari estivi.
I robot alimentari italo-svizzeri sono la nuova frontiera della scienza
Questo contenuto è stato pubblicato al
RoboCake è la prima torta nuziale robotica commestibile: orsetti in gelatina e batterie al cioccolato aprono nuove frontiere tra robotica e gastronomia.
Le associazioni svizzere in Italia tra un passato glorioso e un futuro da scrivere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Collegamento Svizzero in Italia, fondato nel 1938 a Firenze, apre un nuovo capitolo della sua storia. Il nuovo presidente dell’organizzazione è Alberto Fossati, che ha raccolto il testimone da Irène Beutler-Fauguel. Incontro.
La stabilità del Governo italiano spinge l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall’economia italiana che supera la Francia, alla memoria di Dacia Maraini, fino alla festa del Napoli e all’amicizia alpina tra Naters e Ornavasso.
Giuseppina Antognini, la mecenate svizzera che amava Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di origini svizzere, innamorata della cultura, filantropa silenziosa ma instancabile: l’eredità di Giuseppina Antognini, anima della Fondazione Pasquinelli, vive tra i capolavori del Novecento e i progetti sociali di domani per bambini, giovani e anziani.
La battaglia tra Svizzera e Italia sull’IVA mette in crisi i doganieri italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’abbassamento della soglia per il rimborso IVA in Italia ha scatenato un’ondata di acquisti transfrontalieri, mettendo in ginocchio il personale doganale italiano di Ponte Chiasso, già stremato da carenze di organico.
La Svizzera vuole associarsi all’Italia per un geoparco Unesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’ambito di un progetto Interreg Italia-Svizzera dedicato al geoturismo, il Parco naturale della valle di Binn metterà a punto uno studio di fattibilità per costituire un geoparco transnazionale con l’Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Neue Zürcher Zeitung analizza questa settimana la posizione internazionale di Giorgia Meloni. I media svizzeri dedicano spazio anche alla questione altoatesina, alla comunità cinese di Prato e a una fuga dimenticata durante la Seconda guerra mondiale.
L’estate 2026 si annuncia molto calda per i collegamenti ferroviari tra Italia e Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Ferrovie Federali svizzere annunciano le novità per il prossimo anno, tra queste anche più collegamenti per Milano e treni diretti da Zurigo fino a Firenze e La Spezia.
Per la discendenza italiana all’estero mantenere la cittadinanza diventa difficile
Questo contenuto è stato pubblicato al
La modifica allo “ius sanguinis” impedisce gli abusi ma complica la vita all’italodiscendenza. “Che Paese è, un Paese che celebra i morti di Marcinelle e Mattmark e nega la cittadinanza ai nipoti e pronipoti delle vittime?”, critica il ricercatore italo-svizzero Ricciardi.
Il viaggio quotidiano dei frontalieri, l’automobile resta la prima scelta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante l’uso dei trasporti pubblici sia in costante aumento, il veicolo privato resta il mezzo preferito per raggiungere il posto di lavoro. Posteggi a pagamento e telelavoro possono favorire modalità di spostamento più sostenibili.
Frontalieri e telelavoro, ratificato l’accordo tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un lungo iter, la possibilità per le lavoratrici e i lavoratori italiani di lavorare fino al 25% del tempo da casa senza perdere lo status di frontaliere è stata definitivamente approvata.
Da Losone a Roma, la storia dimenticata dei ticinesi che conquistarono l’Urbe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’Ottocento, decine di famiglie ticinesi si trasferirono a Roma dove trasformarono piccole botteghe in fiorenti attività.
Alla Biennale la Svizzera riflette sul ruolo delle architette nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla Biennale di Architettura di Venezia la Svizzera si presenta con un progetto che mette in discussione le narrazioni consolidate dell’architettura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra gli argomenti italiani di cui si è parlato questa settimana in Svizzera ci sono il successo del turismo culturale, le interferenze dello Stato nell’economia e l’inasprimento delle politiche migratorie.
Scambio di dati salariali con l’Italia, arriva la legge d’applicazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per dare attuazione ai nuovi accordi con l’Italia in materia di imposizione fiscale dei frontalieri e con la Francia in ambito di telelavoro, il Consiglio federale ha approvato i contenuti di una nuova legge federale che disciplina lo scambio automatico di dati salariali.
Blatten, quanto può costare un villaggio alpino svizzero?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La solidarietà della Svizzera con la popolazione di Blatten è grande. Ma rapidamente è emersa la questione dei costi della vita in montagna.
Alla scoperta del mercato immobiliare elvetico: viaggio nel più economico e più caro Comune della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Locle, nel Giura neocastellano, e Kilchberg, affacciato sul lago di Zurigo, sono due Comuni separati da due ore e mezza d’auto, ma soprattutto da migliaia di franchi al metro quadrato.
Il Salmo svizzero, un inno tra fede e identità nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La storia dell’inno nazionale svizzero è un viaggio affascinante attraverso 180 anni di tensioni tra tradizione e modernità.
I comuni più poveri d’Italia si trovano a pochi chilometri dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sei comuni italiani in cui le persone dichiarano il reddito medio più basso, sotto i 10’000 euro annui, si trovano a pochi chilometri dal cantone Ticino. E non è un caso.
“Vieni a vivere a Varese”: 6’000 euro per trasferirsi nella provincia lombarda
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera di Commercio di Varese sta per lanciare un bando per destinare fondi a chi si trasferisce sul territorio per lavoro. Una sfida per sopperire alla mancanza di professionisti e lottare contro per lo spopolamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Macron e Meloni si incontrano a Roma: ampio risalto sui media svizzeri. In evidenza anche l’eruzione dell’Etna, il nuovo decreto sicurezza e la nuova meta dei super ricchi.
Tutto sulla vita privata di Yann Sommer: famiglia, calcio e musica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il documentario Yann Sommer – Out of the Box offre uno sguardo intimo e personale sulla vita dell’allora portiere della Nazionale svizzera e del Bayern Monaco, oggi dell’Inter.
Dietro le quinte dei 70 anni di Zucchero all’Arena di Verona
Questo contenuto è stato pubblicato al
In settembre “Sugar” festeggerà con sette concerti nell’anfiteatro romano. Come funziona la macchina organizzativa delle serate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La punk band emiliana saluta il pubblico con un progetto discografico in più formati e un tour conclusivo in estate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel romanzo “La madre”, la scrittrice sarda racconta la tragedia di una fede che cerca la Redenzione e trova la negazione della felicità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il video dello Showcase RSI in cui la cantautrice fiorentina, in tour per i 30 anni di carriera, ha incontrato il suo pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 27 marzo 1975 usciva nelle sale italiane Fantozzi, di Luciano Salce, scritto e interpretato da Paolo Villaggio. Un film e un personaggio che presto sarebbero entrati nell’immaginario e nel dizionario italiani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Amata da generazioni, frutto della mente di Francesco Tullio-Altan, uno degli autori più versatili e geniali, la Pimpa naviga con maestria tra il fumetto per adulti, la satira politica e le storie per l’infanzia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantautore, che oggi avrebbe compiuto 70 anni, si accendeva quando parlava di Napoli e dei talenti musicali sbocciati nella sua città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’album di debutto dei Litfiba usciva 40 anni fa. Iniziava una storia che porterà la band da una cantina di Firenze ai grandi palcoscenici.
I 300 anni di Giacomo Casanova, un mito senza tempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Avventuriero, scrittore, diplomatico, Casanova nasceva Il 2 aprile del 1725. Non solo seduttore, fu un uomo colto, poliglotta, acuto osservatore della società del suo tempo.
L’educazione come poesia, la poesia come educazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esperienza di insegnante di Pier Paolo Pasolini tra sentimento, interiorità e responsabilità civile: un prezioso monito ai maestri di domani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’azienda di design, nata come laboratorio metallurgico nel 1921, è una delle principali eccellenze italiane e internazionali. Intervista ad Alberto Alessi.
Come lo chalet alpino è arrivato nei quartieri delle città
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima di conquistare la Svizzera, lo chalet ha sedotto il mondo. Tuttavia è soprattutto nella Confederazione che è considerato l’edificio tradizionale per eccellenza. Perché?
Blatten, cronaca di una tragedia evitata e di una straordinaria solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nove giorni per salvare un paese intero. È il tempo che i geologi svizzeri hanno avuto per trasformare quella che sarebbe stata una delle più gravi tragedie alpine della storia moderna in un esempio mondiale di prevenzione efficace.
Anche in Svizzera si va verso un divieto delle sigarette elettroniche monouso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento svizzero ha approvato mercoledì una mozione che chiede il divieto di vendita delle sigarette elettroniche usa e getta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera i riflettori sono puntati su Blatten, sepolto dal crollo della montagna. Ecco alcune delle frane più devastanti della storia elvetica.
Il Ticino, cuore pulsante del commercio mondiale dell’oro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è l’hub mondiale dell’oro. Qui si commercia quasi il 50% del metallo prezioso mondiale, raffinato soprattutto in Ticino.
Generazione senza casa: l’impossibilità di comprare un immobile in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In molti Paesi, le giovani generazioni non possono più permettersi una casa di proprietà. Succede anche in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sfidando il monito di Donald Trump e sabotando di fatto i suoi negoziati con Teheran sul nucleare, Israele ha lanciato nella notte una serie di attacchi “preventivi” in Iran contro impianti nucleari e militari, fabbriche di missili balistici e alti ufficiali.
Aereo caduto in India, recuperata una delle scatole nere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori sono riusciti a recuperare una delle due scatole nere dai rottami dell’aereo della compagnia Air India caduto subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad.
Teheran, ‘risposta è diritto legale e legittimo dell’Iran’
Questo contenuto è stato pubblicato al
“La risposta è un diritto legale e legittimo dell’Iran e le forze armate iraniane difenderanno il Paese con tutta la loro potenza e a modo loro”.
Santo Domingo, arrestato proprietario della discoteca crollata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Arrestato il proprietario del nightclub dei Santo Domingo nel cui crollo, avvenuto lo scorso aprile, morirono oltre 230 persone. A riferirlo all’Afp l’avvocato di Antonio Espiallat, proprietario del locale.
Kim al varo del cacciatorpediniere, secondo tentativo riuscito
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corea del Nord ha annunciato la riuscita al secondo tentativo del varo del suo nuovo cacciatorpediniere da 5.000 tonnellate, rimasto danneggiato dopo le maldestre operazioni della prima cerimonia tenuta a maggio.
Giudice Usa vieta a Trump di schierare Guardia Nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giudice di San Francisco ha dichiarato illegale lo schieramento della Guardia Nazionale a Los Angeles da parte di Donald Trump.
Caos in Bolivia, 4 ufficiali di polizia morti durante gli scontri
Questo contenuto è stato pubblicato al
È salito a quattro il numero di poliziotti morti nell’ambito delle proteste organizzate dai sostenitori dell’ex presidente Evo Morales, in corso da settimane in Bolivia e intensificatesi nelle ultime ore dopo la sua esclusione ufficiale dalle elezioni di agosto.
Aereo caduto in India, stima dei morti sale oltre 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sale oltre 300 la stima dei morti complessivi dell’incidente aereo che ha coinvolto oggi un Boeing 787 dell’Air India diretto a Londra e schiantatosi su una zona residenziale di Ahmedabad poco dopo essere decollato dall’aeroporto di questa città indiana.
Vitaliano Borromeo, il lago Maggiore soffre di undertourism
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Sicuramente dipende dalle località, ma comunque il lago Maggiore soffre di undertourism”. Lo ha detto Vitaliano Borromeo, presidente di Sag, la società che gestisce i siti culturali e naturali legati alla famiglia Borromeo sul lago Maggiore.
Ucraina: Mosca, nuovo scambio di prigionieri avvenuto oggi con Kiev
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo scambio di prigionieri è avvenuto oggi tra Russia e Ucraina. Ne dà notizia il ministero della difesa di Mosca, senza precisare quanti militari siano stati consegnati dalle due parti.
Gaza: spari vicino a sito aiuti, almeno 31 morti e 200 feriti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 31 persone sarebbero morte e circa 200 sarebbero rimaste ferite oggi dopo che l’esercito israeliano ha aperto il fuoco sui palestinesi in attesa nei pressi di un centro di distribuzione di aiuti umanitari nell’area di Netzarim, nel centro della Striscia di Gaza
Ulster: terza notte di tumulti anti-migranti, a fuoco un mall
Questo contenuto è stato pubblicato al
Terza notte di fila di disordini anti-immigrazione in Irlanda del Nord, estesisi anche in altre località dall’epicentro della cittadina di Ballymena.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un’area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Iran: risoluzione AIEA, Teheran non rispetta obblighi sul nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio dei governatori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) ha adottato una risoluzione che condanna l’Iran per il “mancato rispetto” dei suoi obblighi nucleari. Teheran ha risposto che aumenterà le attività di arricchimento dell’uranio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Israele è pronto a lanciare un’operazione contro l’Iran. Lo affermano diversi media americani, tra cui il “New York Times” e CBS News, citando diverse fonti americane ed europee. E Teheran avrebbe già preparato un piano di contrattacco.
USA: sondaggio, con Trump cala la popolarità degli USA all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo un nuovo sondaggio, gli Stati Uniti sono diventati molto meno popolari all’estero da quando il presidente Donald Trump è tornato al potere.
Allarme ONU, 122 milioni di sfollati “forzati” in tutto il mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
A fine aprile erano circa 122,1 milioni le persone in tutto il mondo costrette a lasciare le proprie case. Lo hanno dichiarato le Nazioni Unite, definendo la cifra “insostenibile”.
Israele: l’opposizione non riesce a sciogliere il Parlamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il parlamento israeliano ha respinto di misura un disegno di legge dell’opposizione volto a scioglierlo, e che avrebbe potuto portare a elezioni anticipate: 61 dei 120 membri della Knesset hanno votato contro il disegno di legge e 53 a favore in lettura preliminare.
Gaza: monito USA contro conferenza ONU su Palestina-Israele
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’amministrazione Trump sta scoraggiando i governi di tutto il mondo dal partecipare alla conferenza ONU della prossima settimana sulla possibile soluzione dei due Stati tra Israele e i palestinesi: lo riporta la Reuters.
Come lo chalet alpino è arrivato nei quartieri delle città
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima di conquistare la Svizzera, lo chalet ha sedotto il mondo. Tuttavia è soprattutto nella Confederazione che è considerato l’edificio tradizionale per eccellenza. Perché?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’assenzio torna di moda, in Svizzera e nel mondo. La bevanda maledetta del passato sta rivivendo una seconda epoca d’oro. Siamo andati nella Val de Travers, là dove tutto ebbe inizio, per scoprire i segreti di un mito rinato.
Ecco le sette votazioni in Svizzera più strane di tutti i tempi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rumore degli aerei da combattimento nelle zone turistiche, le autostrade senz’auto o le corna delle vacche: il popolo svizzero è stato chiamato a votare anche su questioni singolari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un numero crescente di fan si reca a Montreux in cerca di un’esperienza targata Freddie Mercury. Le passeggiate a tema su Freddie e il museo dedicato ai Queen fanno parte dell’offerta.
La popolazione svizzera ci tiene al suo contante, anche se lo usa sempre meno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta in Svizzera, la valuta digitale ha superato il contante per gli acquisti quotidiani. Tuttavia, la gente rimane affezionata a monete e banconote.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Neuchâtel ha adottato una serie di misure per la promozione della salute. Una di queste è piuttosto originale: le prescrizioni museali.
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessun altro Paese offre dati ad alta risoluzione e liberamente accessibili su tutto il suo territorio come la Svizzera. Grazie alla tecnologia LiDAR, l’archeologia potrebbe ora svelare segreti rimasti sepolti per secoli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Berna ospita il Governo, il Parlamento e gran parte dell’amministrazione federale. Tuttavia, non è ufficialmente la capitale della Svizzera, ma porta il titolo di “città federale”. Perché?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per facilitare la manutenzione delle autostrade, l’Ufficio federale delle strade ha sviluppato un ponte unico al mondo.
La Simmental bernese alle origini della caccia a streghe e stregoni nel Vecchio Continente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La narrazione sorprendentemente precoce della caccia a streghe e stregoni nella Simmental, in Svizzera, diventò il prototipo delle persecuzioni avvenute in tutta Europa. Ma che diavolo si nasconde dietro questa vicenda?
L’ingegneria svizzera al suo apice: la funivia più ripida del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tratto della funivia Schilthornbahn, recentemente aperta al pubblico nella Svizzera centrale, è l’ultimo esempio di ingegneria mozzafiato sulle Alpi svizzere. Ma quanto è ripida?
Quelle sirene che scuotono la tranquillità svizzera … se non si sa che è un test
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, la prima settimana di febbraio, il suono delle 7’200 sirene sparpagliate in tutta la Svizzera riempie l’aria e fa preoccupare coloro che non sanno che si tratta di un test. Ma sapreste cosa fare se il pericolo annunciato fosse reale?
A Ginevra, la primavera inizia quando lo decide l’ippocastano della Repubblica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La botanica ginevrina ha radici profonde e ancora oggi vive anche attraverso una tradizione insolita: l’osservazione dello schiudersi della prima foglia dell’ippocastano della Treille da parte di un funzionario cantonale, il “sautier”.
Cinque modi un po’ bizzarri di festeggiare il Capodanno in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Miliardi di persone nel mondo festeggiano il Capodanno. Svizzeri e svizzere non fanno eccezione, con alcune tradizioni bizzarre e inquietanti.
Rivelato il mistero dell’indirizzo di Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una delle curiosità della città di Berna. Il Palazzo federale non ha l’onore di essere al numero civico “1” di Piazza federale. Questo indirizzo prestigioso è appannaggio della Banca nazionale svizzera. Ecco perché.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, non è necessario appartenere alla nobiltà per possedere il proprio stemma. L’araldica riguarda la maggior parte delle famiglie.
La danza macabra del Formicone … e altre banconote svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono molte le attenzioni che la Banca Nazionale Svizzera mette nella concezione e nella produzione di tutte le sue banconote. Alcuni dei tagli prodotti nella storia recente hanno però superato quella linea invisibile che le ha catapultate nell’immaginario collettivo.
Avete sentito la storia dell’azienda svizzera che installa rilevatori di risate?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia assicurativa Baloise sta testando la frequenza delle risate in un ufficio per migliorare la soddisfazione sul lavoro. A chi non ride abbastanza viene inviata un’e-mail con un video divertente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei giardini delle case svizzere non si trovano solo fiori e piante, ma anche… oro. Un bel po’ d’oro, circa 10 tonnellate, secondo uno studio dell’Università di San Gallo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è uno dei 44 Paesi al mondo senza uno sbocco diretto al mare. Nonostante ciò, la Confederazione dispone di una sua marina militare. Questa unità viene utilizzata per pattugliare i laghi che la Svizzera condivide con Francia, Germania, Austria e Italia, e per monitorare i grandi eventi, non da ultimo la conferenza sull’Ucraina al Bürgenstock.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’autunno del 1974, un’ondata di freddo minacciò le rondini. In un’operazione di salvataggio senza precedenti, fino a due milioni di uccelli migratori furono portati a sud delle Alpi in aereo o in treno.
Quando un imperatore romano rischia di cadere dal suo piedistallo
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 85 anni dalla scoperta, il busto d’oro di Avenches continua ad essere attorniato da un certo mistero. Il personaggio raffigurato è veramente Marco Aurelio?
Il boom anacronistico dei 5 centesimi di franco svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le monete meno apprezzate dai portafogli elvetici ci sono quelle da 5 centesimi che sono ancora prodotte in gran numero.
L’eccezione tutta elvetica della Banca nazionale svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera, a differenza della maggioranza delle altre banche centrali europee, non appartiene allo Stato. Le sue azioni sono detenute in parte dai Cantoni e dalle banche cantonali ma anche da cittadini privati, stranieri inclusi. Tra i più grandi azionisti c’è infatti un miliardario tedesco.
Sainte-Croix, scrigno di un’arte meccanica ancestrale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’esposizione onora le competenze degli artigiani del villaggio di Sainte-Croix, costruttori di sculture viventi, gli automi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex diplomatico svizzero Claudio Mazzucchelli ci racconta l’incredibile storia del ritrovamento della mummia del suo illlustre bisnonno, il pascià Johannes Schiess.
Felini criminali: come risolvere il problema della sovrappopolazione di gatti in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I gatti uccidono milioni di animali ogni anno in Svizzera. Ora c’è chi propone di fare qualcosa al riguardo. La proposta di una “moratoria sui gatti” farà la differenza?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soprattutto nei grandi centri urbani a nord delle Alpi si è sviluppata nel corso degli anni una vera e propria passione per la coltivazione di piccoli orti cittadini.
Chriesisturm: la corsa alle ciliegie del canton Zugo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’antica gara con scale lunghe 8 metri sottobraccio: la Chriesisturm di Zugo è la più antica tradizione vivente legata alle ciliegie in Svizzera.
Aromat, da 70 anni su (quasi) tutte le tavole elvetiche, ma non solo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aromat sulle uova sode: una delle esperienze culinarie svizzere più tipiche che si possano vivere. Il mix di spezie ha da poco compiuto 70 anni.
Birchermüesli, l’invenzione di un medico come cura per il mal di stomaco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi, il müesli del dottor Bircher rappresenta la colazione simbolo della cucina elvetica e ha varcato i confini nazionali. Ma inizialmente non ricevette l’appoggio della medicina ufficiale.
I cervelat volano al grido di “Uno, due, zampe di capra!”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le tradizioni più ricche di varietà, ci sono sicuramente quelle di Carnevale. Una di queste è la “Eis, zwei, Geissebei” di Rapperswil, nel canton Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il masso lanciato in occasione delle Feste federali di lotta, trafugato nel 2005 dal movimento separatista giurassiano, torna a far parlare di sé.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In 18 Cantoni su 26, quasi tutti della Svizzera tedesca, gli allievi e le allieve hanno a disposizione nel corso dell’anno scolastico alcune giornate jolly, in cui prendere libero senza dover fornire alcuna giustificazione.
In Appenzello, il Capodanno arriva due settimane dopo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Maschere, costumi e campanacci per festeggiare il nuovo anno anche una seconda volta. Un’usanza che risale al Medioevo.
La Svizzera e i suoi 19 ex-presidenti in vita: un record del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gran Bretagna ne ha sette, gli Stati Uniti cinque, la Francia e la Germania due e l’Italia solo uno. La Svizzera, invece, conta invece ben 19 persone che fanno parte del circolo degli e delle ex presidenti ancora in vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è stata ed è tutt’oggi una terra di inventrici e inventori che hanno cambiato il quotidiano di milioni di persone grazie alle loro scoperte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soletta, capoluogo dell’omonimo cantone, è la più bella città barocca svizzera. I suoi abitanti sono legati al numero 11 che ritengono magico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 19 aprile del 1943 il chimico di Baden, Albert Hofmann ha sperimentato letteralmente il primo viaggio (‘trip’) della storia dell’LSD.
Mario Vianna, il Byron Moreno dei Mondiali del 1954
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ai Mondiali organizzati in Svizzera , l’Italia esordì con una sconfitta contro i padroni di casa. A metterci lo zampino fu anche l’arbitro brasiliano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Torre Eiffel prese il nome del suo progettista e costruttore Gustave Eiffel. Ma il progetto era di un ingegnere svizzero.
L’hornussen, un gioco per chi ha un occhio di falco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra gli sport e i giochi tradizionali svizzeri ve ne è uno che agli occhi dei profani rischia di essere a prima vista di difficile comprensione: l’hornussen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È uno dei caratteri tipografici più conosciuti nel mondo. Amato da designer e grafici, ‘Helvetica’ ha conquistato un po’ tutti, anche New York.
In Svizzera i confini sono fatti di patate e polenta
Questo contenuto è stato pubblicato al
‘Röstigraben’ e ‘Polentagraben’ sono modi di dire che gli svizzeri usano per spiegare le differenze culturali tra le diverse comunità linguistiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se vi trovate nella regione di Appenzello in ottobre rischiate di rimanere sbigottiti: non è raro imbattersi in bambini e bambine con una sigaretta o un sigaro in bocca.
La scorta alimentare d’emergenza in ogni casa svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni singolo cittadino svizzero dovrebbe tenere nella propria dispensa generi alimentari per sopravvivere una settimana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ad avere la densità più alta al mondo di rifugi antiatomici per la popolazione, la Svizzera ha una rete di bunker militari a dir poco enorme. Molte di queste infrastrutture belliche sono però ormai in disuso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, addetti del servizio postale svizzero rispondono alle migliaia di letterine che i bambini inviano a San Nicolao o Gesù Bambino.
Il bizzarro tentativo di innalzare artificiosamente una montagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la storia del massiccio del Fletschhorn, che per una manciata di metri non raggiunge i 4’000 metri. Qualcuno ha quindi ben pensato di rimediare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cambiare sesso all’anagrafe da inizio 2022 è diventata una pratica veloce e poco cara. Ma c’è chi ha visto in ciò un mezzo per truffare lo Stato.
Il vigneto più piccolo del mondo è in Svizzera e appartiene al Dalai Lama
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il monaco buddhista tibetano possiede una piccolissima vigna che si trova nel comune di Saillon, nel canton Vallese.
Quando l’esercito svizzero invase il Liechtenstein
Questo contenuto è stato pubblicato al
15 anni fa, 170 reclute dell’esercito svizzero – in tuta mimetica e armati – invasero il territorio del Principato del Liechtenstein.
Gruyère, il formaggio senza buchi prodotto negli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una Corte statunitense ha deciso che il formaggio elvetico potrà essere prodotto anche Oltreoceano. La ‘DOP’ negli USA non ha nessuna rilevanza.