Schwiizerdütsch, uno scioglilingua per italofoni e francofoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La persistenza del dialetto nella Svizzera tedesca ha radici storiche profonde, ma rappresenta anche un ostacolo per gli italofoni e i francofoni.
Rette universitarie alle stelle al Poli di Zurigo a causa dei tagli federali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Politecnico di Zurigo stretto tra importanti tagli ai finanziamenti pubblici e la volontà di non compromettere il proprio modello formativo di successo, basato sull’accessibilità e sull’eccellenza accademica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Neuchâtel ha adottato una serie di misure per la promozione della salute. Una di queste è piuttosto originale: le prescrizioni museali.
La Svizzera sempre più popolata, 10 milioni di abitanti entro il 2055
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le proiezioni dell’Ufficio federale di statistica, entro il 2055 la popolazione residente nel Paese raggiungerà circa 10,5 milioni di persone, rispetto ai 9 milioni del 2024.
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessun altro Paese offre dati ad alta risoluzione e liberamente accessibili su tutto il suo territorio come la Svizzera. Grazie alla tecnologia LiDAR, l’archeologia potrebbe ora svelare segreti rimasti sepolti per secoli.
Le conseguenze internazionali di una Svizzera senza ghiacciai
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai svizzeri potrebbero scomparire quasi completamente. Lo scioglimento del ghiaccio delle Alpi avrà un impatto sul Po in Italia e sui grandi fiumi dell’Europa occidentale, ma non solo.
Isole di Brissago, una storia ricca che passa dagli Umiliati alla dolce vita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parco botanico riapre al pubblico per la 75° volta. Abbiamo colto l’occasione per ripercorrere gli eventi che hanno contribuito a renderlo un gioiello naturalistico di cui tutti possono godere.
Record di viaggiatori che non pagano i biglietti dei trasporti pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023, il numero di persone sorprese a viaggiare sui mezzi pubblici senza biglietto ha raggiunto cifre record, con oltre un milione di evasori registrati. L’evasione tariffaria costa ai trasporti pubblici circa 100 milioni di franchi all’anno.