Grande Dixence, dopo 75 anni la diga più alta d’Europa è ancora all’altezza della sua fama?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Dixence, nel cuore delle Alpi svizzere, quest’anno festeggia un traguardo importante. Ecco sette cose da sapere sulla diga a gravità più alta d’Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tuffo nel mondo degli sbandieratori svizzeri. Il Fahnenschwingen, come la lotta svizzera, lo jodel e il corno delle Alpi, appartiene alle tradizioni viventi della Confederazione.
Mangiare fuori dagli schemi: viaggio nei 10 ristoranti più insoliti della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune realtà gastronomiche elvetiche hanno trasformato la ristorazione in un'esperienza che va ben oltre il semplice pasto. Tra queste, spicca La Vie di Berna, che, a partire dall'inizio del 2026, sarà il primo ristorante situato in un cimitero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decine di animali scompaiono ogni anno sugli alpeggi in Svizzera. Per la prima volta 34 mucche sono state soccorse grazie a droni e termocamere sull’alpe Niemet, al confine tra Grigioni e Valchiavenna.
Occhiali per polli, dignità animale e altre particolarità della legge svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera è illegale forzare il pollame a indossare occhiali o lenti a contatto. Questa è solo una delle particolarità elvetiche nell'ambito del benessere animale.
Un’intera vallata del Vallese alla ricerca dell’antenato comune
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un albero genealogico gigante svela le radici di tutte le famiglie della Val d'Hérens. Questo progetto scientifico unico nel suo genere potrebbe essere esteso all’insieme del Canton Vallese.
Il Sentiero dei Tobleroni, una passeggiata unica tra la storia e la natura svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Sentiero dei Tobleroni è un ricordo di una parte importante del patrimonio militare elvetico. È anche una splendida escursione nella natura.
Il Locarno Film Festival contrasta l’umore cupo del mondo con l’arte e la commedia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il più importante festival cinematografico svizzero invita a riflettere sull'attuale situazione nel mondo. Ma invece di sprofondare nella disperazione punta con audacia sulle commedie.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…