La televisione svizzera per l’Italia

Salvati finora 6’500 caprioli dallo sfalcio grazie ai droni, un record

cucciolo di capriolo
Keystone-SDA

Un numero record di 6'451 cuccioli di capriolo è stato salvato nel 2025 in Svizzera grazie all’impiego di droni con termocamere e all’impegno di centinaia di volontari, che hanno sorvolato oltre 62'000 ettari di campi agricoli prima dello sfalcio.

Grazie allo sforzo di numerosi volontari e volontarie – muniti di droni equipaggiati con termocamere – in tutta la Svizzera è stato possibile sottrarre migliaia di cuccioli di caprioli dalle lame delle falciatrici.

Con un totale di 6’451 animali salvati, quest’anno è stato messo a segno un nuovo record. Stando ai dati diffusi dall’associazione Salvataggio caprioletto, sono state in tutto 722 le squadre che nel 2025 hanno dato il loro contributo per soccorrere i piccoli ungulati dall’erba alta dei campi agricoli, luoghi considerati un riparo sicuro per questi mammiferi.

I droni hanno sorvolato una superficie complessiva di 62’693 ettari – equivalenti a circa 620 chilometri quadrati – 20’304 ettari in più rispetto al 2024, anno in cui erano stati portati in salvo 5’159 caprioli. Il clima particolarmente mite e soleggiato che ha caratterizzato la primavera ha reso più efficiente il sorvolo dei droni. Allo stesso tempo, la stagione più calda ha invitato le madri a sfruttare maggiormente i campi per dare al mondo i loro cuccioli. Negli anni piovosi, infatti, tendono a evitare prati umidi e a lasciare i piccoli nel bosco.

Nel periodo che va dalla tarda primavera all’inizio dell’estate le femmine di capriolo partoriscono normalmente uno o due piccoli dal caratteristico mantello bruno fittamente maculato. Molto spesso lasciano il cucciolo nascosto nell’erba alta, mentre vagano nei paraggi in cerca di cibo. L’istinto di rimanere accucciati protegge i piccoli artiodattili dai predatori, ma costituisce un pericolo mortale di fronte alla falciatrici.

Secondo i dati ufficiali, ogni anno circa 1’500 cuccioli rimangono uccisi durante le sfalcio dei campi da parte dei contadini. L’associazione stima però che il numero reale sia più alto. Salvataggio caprioletto opera in collaborazione con agricoltori e cacciatori.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR