La televisione svizzera per l’Italia

Altri sviluppi

Come le ferrovie svizzere si proteggono dai pericoli naturali 

ponte ferroviario

Questo contenuto è stato pubblicato al In un Paese montuoso come la Svizzera, frane, colate detritiche e cadute di massi rappresentano una minaccia costante per la rete ferroviaria. Grazie alla tecnologia e all’intervento umano, si cerca di prevenire gli incidenti. 

Di più Come le ferrovie svizzere si proteggono dai pericoli naturali 
pacchi di pasta

Altri sviluppi

Boom dell’export italiano verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei primi sei mesi del 2025, le esportazioni italiane verso la Confederazione sono cresciute di oltre il 13%.

Di più Boom dell’export italiano verso la Svizzera
Rondinone

Altri sviluppi

Oggi in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un’opera d’arte per la Piazza degli Svizzeri all’estero, la scomparsa di un allenatore leggendario e l’attesa per l’annuncio dei dazi doganali statunitensi.

Di più Oggi in Svizzera

montagna e lago

Altri sviluppi

Il San Giorgio, il monte tra Italia e Svizzera scrigno della storia

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Monte San Giorgio è uno dei più importanti giacimenti fossiliferi al mondo del Triassico Medio. Il reportage della trasmissione scientifica della RSI Il Giardino di Albert.

Di più Il San Giorgio, il monte tra Italia e Svizzera scrigno della storia
UnF-35 durante l'atterraggio.

Altri sviluppi

F-35, l’Italia rilancia, la Svizzera inciampa tra costi e polemiche

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre l’Italia si prepara a investire altri sette miliardi di euro per 25 caccia F-35, l’opposizione parla di “scelte immorali”. Nel frattempo, in Svizzera, un presunto “malinteso” sui costi ha trasformato l’acquisto di 36 caccia in uno scandalo nazionale.

Di più F-35, l’Italia rilancia, la Svizzera inciampa tra costi e polemiche
yacht a venezia

Altri sviluppi

La concorrenza fiscale italiana preoccupa in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La flat tax italiana attira questa settimana l’attenzione della stampa della Svizzera tedesca e francese. In primo piano anche la nazionale femminile azzurra di calcio, dei fenicotteri che causano disastri ai risicoltori e un manuale della gestualità italiana.

Di più La concorrenza fiscale italiana preoccupa in Svizzera
Macchina per il caffè

Altri sviluppi

Come la Svizzera ha cambiato il modo di bere il caffè

Questo contenuto è stato pubblicato al Sebbene la Svizzera non sia un produttore agricolo di caffè, le invenzioni ideate nel Paese hanno rivoluzionato il modo in cui milioni di persone gustano questa bevanda ogni giorno.

Di più Come la Svizzera ha cambiato il modo di bere il caffè
Il modellino della Casa d'Italia di Zurigo.

Altri sviluppi

Francis Louvard: “Mi spiace tanto per gli italiani in Svizzera ma dovevo agire per tutelare i nostri interessi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Sono trascorsi oltre sei mesi dalla notifica di confisca preventiva della Casa d’Italia di Zurigo. Il Governo italiano si fa ora scudo con il diritto europeo pur di non versare il dovuto indennizzo a Francis Louvard, l’imprenditore francese all’origine del sequestro.

Di più Francis Louvard: “Mi spiace tanto per gli italiani in Svizzera ma dovevo agire per tutelare i nostri interessi”
Croce svizzera con colori del ticino

Altri sviluppi

Un “chatGPT” pubblico, svizzero e aperto

Questo contenuto è stato pubblicato al I politecnici federali hanno annunciato il rilascio di un modello di linguaggio di grandi dimensioni dagli alti standard etici.

Di più Un “chatGPT” pubblico, svizzero e aperto
Processione

Altri sviluppi

Ghiacciai e fede: la processione che si adatta ai tempi

Questo contenuto è stato pubblicato al A Fiesch, piccolo comune vallesano, una processione secolare si è adattata ai cambiamenti climatici, riflettendo il mutevole rapporto tra l’uomo e la natura nelle Alpi.

Di più Ghiacciai e fede: la processione che si adatta ai tempi
uomo

Altri sviluppi

Quando persino un banchiere svizzero si esilia in Italia per motivi fiscali

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mondo della finanza di Ginevra ha accolto la notizia con una certa sorpresa: un ex associato della banca privata Pictet ha lasciato la Svizzera per stabilirsi in Italia. Il motivo? Verosimilmente ragioni fiscali.

Di più Quando persino un banchiere svizzero si esilia in Italia per motivi fiscali

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR