
Oggi in Svizzera
Care lettrici e cari lettori,
Siete mai stati sulla Piazza degli Svizzeri all’estero a Brunnen? Nel 2026, vi verrà inaugurata un’opera dell’artista di fama internazionale Ugo Rondinone, cresciuto proprio nel comune svittese.
Inoltre, nella rassegna stampa di oggi: la Svizzera ancora col fiato sospeso per i dazi statunitensi annunciati per il 1° agosto, un sottomarino alla ricerca di un piccolo aereo precipitato nel Lago dei Quattro Cantoni e la morte di una leggenda dello sport.
Saluti da Berna,

La data si avvicina: entro il 1° agosto, festa nazionale svizzera, il presidente americano Donald Trump dovrebbe annunciare i dazi che applicherà alle esportazioni della Svizzera verso gli Stati Uniti.
“Abbiamo una cosiddetta dichiarazione d’intenti elaborata dagli esperti della Segreteria di Stato dell’economia e dagli omologhi statunitensi”, ha dichiarato la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter. “Il Consiglio federale ha accettato questo accordo. Adesso il testo è sul tavolo del presidente americano e vedremo se accetta il risultato o vuole una soluzione diversa. Adesso non possiamo più intervenire”.
Non è chiaro se una risposta arriverà entro due giorni. Il Blick, ad esempio, si chiede: “Trump si è dimenticato della Svizzera?”
Le Temps e RSI descrivono come calmo e riflessivo, nonostante la situazione difficile, l’atteggiamento di Keller-Sutter, la quale insiste sull’importanza del mercato statunitense per l’economia svizzera e le conseguenze negative di dazi elevati.
Secondo la presidente della Confederazione, la Svizzera dovrà stringere ulteriormente la cinghia, qualunque sarà l’entità delle tariffe: oggi le testate del gruppo Tamedia hanno rivelato che, dopo il “Pacchetto di sgravio 27”, la ministra delle finanze sta già pensando a un nuovo programma nazionale di austerità.

La Piazza degli Svizzeri all’estero, situata a Brunnen, sul Lago dei Quattro Cantoni, nel Canton Svitto, sarà arricchita da un lavoro dell’artista di fama internazionale Ugo Rondinone.
L’opera, definita “ricca di simbolismo”, abbellirà in futuro la piazza, finora piuttosto spoglia. Lo ha annunciato martedì sera la Fondazione Piazza degli Svizzeri all’estero. Di struttura delicata, sarà conforme a tutte le normative edilizie.
Rondinone, che oggi vive tra Zurigo e New York, è cresciuto a Brunnen. È noto per le sue installazioni spesso di grandi dimensioni, che uniscono elementi naturali, culturali ed emozionali. Lavora con diversi strumenti: pittura, scultura, video e installazioni.
Secondo la fondazione, l’opera sarà accessibile liberamente e si integrerà armoniosamente nel paesaggio. Inoltre, rappresenterà il legame tra la Quinta Svizzera e la terra d’origine.

Lunedì, nei pressi di Kehrsiten (canton Nidvaldo), un piccolo aereo è precipitato nel Lago dei Quattro Cantoni. Entrambi gli occupanti sono stati tratti in salvo. Ora la polizia sta cercando il relitto con un sottomarino speciale.
Il velivolo era decollato da Buochs ed era diretto in Baviera. Poco dopo il decollo, per ragioni ancora sconosciute, il pilota, un austriaco di 78 anni, ha tentato un ammaraggio d’emergenza. Un’imbarcazione civile ha potuto soccorrere l’uomo e la passeggera, una svizzera di 55 anni. Quest’ultima è rimasta ferita ed è stata trasportata in ospedale.
Si presume che l’aereo si trovi a una profondità compresa tra i 100 e i 120 metri, praticamente al centro del lago. La polizia lucernese sta ora utilizzando un sottomarino speciale per localizzare il relitto. Il mezzo appartiene a un’azienda privata che solitamente lo impiega per escursioni turistiche.
Poiché l’acqua del lago è molto torbida, non è possibile vedere nulla a occhio nudo. Tuttavia, il sottomarino è dotato di sonar con un raggio d’azione di circa 80 metri. Nel frattempo, i vigili del fuoco hanno neutralizzato tutto il cherosene fuoriuscito con un legante liquido per oli.

È scomparso Jean-Pierre Egger, allenatore svizzero leggendario, a pochi giorni dal suo 82mo compleanno. Aveva allenato, tra gli altri, il pluricampione mondiale di getto del peso Werner Günthör.
Oggi avrebbe compiuto 82 anni. Originario di Neuchâtel, Egger è stato inizialmente un atleta di getto del peso e lancio del disco. Dodici volte campione svizzero, ha partecipato alle Olimpiadi del 1976 a Montréal e del 1980 a Mosca. Dopo la carriera agonistica, ha avuto ancora più successo come allenatore.
Non solo ha guidato Günthör ai suoi titoli mondiali, ma ha anche portato la pluricampionessa olimpica neozelandese di getto del peso Valerie Adams ai vertici della disciplina.
Come ricorda RTS, Egger ha messo le sue competenze anche al servizio di altri sport: nel basket con la nazionale francese, nel calcio con Sion, Grasshoppers e Marsiglia, nella vela con Alinghi, nel salto con gli sci con Simon Ammann e nella lotta svizzera con Matthias Sempach. Nel 2020, in occasione degli Sports Awards a Zurigo, è stato insignito del titolo di “miglior allenatore degli ultimi 70 anni”.

Foto del giorno
L’alluvione che ha colpito il Canton Obvaldo ha cambiato le abitudini di spostamento di questo abitante del quartiere di Ried a Giswil, sul Lago di Sarnen.
Tradotto con il supporto dell’IA/Zz

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative