Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Il lusso non conosce crisi.
Keystone-SDA
Nonostante il rallentamento globale, il mercato del lusso in Svizzera continua a crescere (+3,5% nel 2024), trainato da una forte domanda locale e da un interesse marcato per esperienze di acquisto esclusive, soprattutto tra i giovani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Nel 2024 è cresciuto di un ulteriore 3,5%, raggiungendo un volume di 5,4 miliardi di franchi, stando a un’analisi pubblicata oggi dalla società di consulenza EY.
Gli acquisti di beni di lusso nei negozi stazionari di marca nella Confederazione ammontano al 53% del totale, un dato significativamente inferiore al 75% registrato in altri paesi. Nell’ambito di un sondaggio nove intervistati su dieci della Generazione Z in Svizzera si sono detti disposti a pagare per un’esperienza di vendita al dettaglio esclusiva, una quota molto elevata a livello mondiale.
“I risultati dell’indagine mostrano chiaramente quanto l’esperienza del marchio sia diventata centrale per i consumatori”, afferma Fabian Wehren, esperto presso EY, citato in un comunicato. “Soprattutto in Svizzera, dove i beni di lusso vengono acquistati online più spesso della media, è necessario recuperare il ritardo in termini di esperienza digitale del consumatore. Per continuare ad avere successo nel lungo periodo, il settore deve investire maggiormente in tecnologie innovative come le esperienze di acquisto supportate dall’intelligenza artificiale e nuovi modelli di business”, conclude lo specialista.
Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.
I prezzi di alberghi e pacchetti vacanze salgono e continueranno a farlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dei pacchetti vacanze e dei servizi alberghieri stanno aumentando in modo significativo e continueranno a diventare più costosi: è quanto emerge da un'analisi di Comparis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'uomo che ha ucciso quattro persone aprendo il fuoco in un grattacielo di Manhattan prima di togliersi la vita ha lasciato un biglietto nel quale rivelava di soffrire di CTE, encefalopatia traumatica cronica.
Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Figura emblematica dell’industria svizzera del tabacco, Heinrich Villiger è scomparso a 95 anni dopo una vita interamente dedicata all’azienda di famiglia, che ha guidato per decenni trasformandola in un gruppo internazionale.
Fa troppo caldo: le marmotte traslocano (un po’) più in alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le marmotte vivono oggi più in alto rispetto a 40 anni fa, ma il loro habitat non è cambiato radicalmente a causa dei cambiamenti climatici. È la conclusione a cui giunge uno studio condotto nei Grigioni dall'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF).
La presidente della Camera alta del Parlamento russo ospite a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Senato russo Valentina Matvienko, vicina a Vladimir Putin e colpita da sanzioni occidentali per il suo sostegno alla guerra in Ucraina, ha partecipato lunedì a una riunione a Ginevra.
Bilancio più che positivo per gli Europei di calcio femminili
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'indomani della finale, le città ospitanti sono più che soddisfatte del Campionato europeo di calcio femminile. Tutto è andato liscio anche per quel che riguarda la sicurezza.
Un piccolo aereo è precipitato nel Lago dei Quattro Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piccolo aereo, decollato da Buochs e diretto in Baviera, si è schiantato lunedì mattina nel Lago dei Quattro Cantoni. Salvi i due occupanti.
La montagna sopra Brienz accelera, il Comune si prepara alla fase blu
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità del comune di Albula/Alvra (canton Grigioni) preparano in via precauzionale la fase blu, che prevede la chiusura di strade e ferrovia. Questo a seguito del cedimento di circa 10'000 metri cubi di materiale avvenuto ieri, che ha accelerato la frana sopra Brienz.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.