La montagna sopra Brienz accelera, il Comune si prepara alla fase blu
Il villaggio di Brienz rischia di essere completamente seppellito dalla minacciosa frana che lo sovrasta.
Keystone-SDA
In seguito a un cedimento che ha accelerato la frana che minaccia di seppellire l'intero villaggio di Brienz, le autorità di Albula/Alvra si preparano in via precauzionale ad attivare la "fase blu", che comporterebbe la chiusura di strade e della linea ferroviaria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Le autorità del comune di Albula/Alvra (canton Grigioni) preparano in via precauzionale la fase blu, che prevede la chiusura di strade e ferrovia. Questo a seguito del cedimento di circa 10’000 metri cubi di materiale avvenuto domenica, che ha accelerato la frana sopra Brienz, già evacuato.
Le rocce non hanno raggiunto il villaggio, ma hanno velocizzato in modo massiccio la massa che rischia di seppellire le case. Se il materiale a rischio di caduta dovesse scivolare a valle, potrebbe penetrare più in profondità di quanto finora ipotizzato. Questo a causa del sottosuolo umido, ha scritto oggi il comune di Albula/Alvra. L’intero villaggio di Brienz/Brinzauls potrebbe quindi essere sepolto.
Tali cadute di massi non sono insolite in questa zona, ma questa volta la velocità è raddoppiata in poco tempo raggiungendo i 46 centimetri al giorno.
Preparazione preventiva per la prossima fase
Gli esperti hanno quindi raccomandato alle autorità di prepararsi alla fase blu, che prevede la chiusura di tutte le vie di comunicazione e di transito circostanti.
Lunedì mattina l’Ufficio tecnico cantonale e la Ferrovia retica hanno messo in funzione dei semafori sulle strade cantonali e sulla linea ferroviaria. Se il materiale dovesse staccarsi, le strade da Tiefencastel a Surava e a Lenzerheide, così come la linea ferroviaria dell’Albula, verranno chiuse immediatamente.
Inoltre, verrà emanato un divieto di transito per biciclette e pedoni nei due tratti stradali interessati. Il Comune sta anche organizzando la chiusura del sentiero escursionistico a sinistra del fiume Albula fra Tiefencastel e Surava.
La situazione viene costantemente valutata
Gli esperti monitorano costantemente la situazione e lavorano in stretta collaborazione con le autorità, ha assicurato il Comune. I preparativi per la fase blu sono di natura puramente precauzionale.
Al momento gli esperti presumono che la situazione di pericolo si attenuerà rapidamente. Se così dovesse essere, non sarà necessario passare effettivamente alla prossima fase.
Bilancio più che positivo per gli Europei di calcio femminili
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'indomani della finale, le città ospitanti sono più che soddisfatte del Campionato europeo di calcio femminile. Tutto è andato liscio anche per quel che riguarda la sicurezza.
Un piccolo aereo è precipitato nel Lago dei Quattro Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piccolo aereo è precipitato questa mattina nel Lago dei Quattro Cantoni. Poco prima di mezzogiorno non si avevano informazioni su eventuali vittime. La notizia, riportata in un primo tempo dal quotidiano Blick, è stata confermata dalla polizia di Lucerna.
Paléo, edizione riuscita nonostante la meteo instabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bilancio "molto positivo" per il Paléo Festival di Nyon (canton Vaud) che si è concluso domenica. Il suo fondatore e presidente Daniel Rossellat ammette tuttavia di aver vissuto una 48esima edizione "un po' stressante" a causa della pioggia.
Ruth Dreifuss chiede di accogliere feriti palestinesi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve accogliere persone palestinesi ferite negli ospedali del Paese: è la richiesta contenuta in una lettera indirizzata a tre consiglieri federali e firmata da varie personalità, tra cui Ruth Dreifuss.
Frana causa il deragliamento di un treno in Germania
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un grave incidente ferroviario avvenuto a Riedlingen, nel Baden-Württemberg, nel sud-ovest della Germania, un treno regionale è deragliato domenica provocando la morte di tre persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I leader di Thailandia e Cambogia hanno firmato un accordo di pace dopo le violenze delle scorse settimane che hanno portato allo sfollamento di diverse località vicine al confine tra i due Paesi.
Il Ticino è il cantone con il minor numero di denunce per furto di cellulari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ticino è - insieme a Uri - il cantone svizzero in cui si denunciano meno furti di smartphone, secondo un'analisi pubblicata lunedì da Axa - uno dei principali assicuratori del paese - sulla base delle proprie statistiche interne.
Via libera ai liquidi nei bagagli a mano a Linate e Malpensa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le nuove disposizioni della Commissione Europea, a Milano Linate e Milano Malpensa dal 26 luglio si possono nuovamente trasportare liquidi, aerosol e gel in flaconi fino a 2 litri per singolo contenitore nel bagaglio a mano.
Fallito un nuovo furto in un negozio d’armi nel canton Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia cantonale zurighese ha arrestato oggi a Pfungen, a pochi chilometri da Winterthur (ZH), due uomini che stavano cercando di derubare un negozio di armi. Negli ultimi tempi i furti in questi commerci in Svizzera si sono moltiplicati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
Brienz, gli sfollati potranno passare più tempo in paese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'orario d'accesso al villaggio di Brienz (canton Grigioni), minacciato da una grande frana, sarà prolungato. Gli abitanti sfollati potranno rimanere nelle loro case fino alle 21.
Brienz, via libera a un altro ritorno-lampo per gli abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si annuncia un altro ritorno-lampo per gli sfollati di Brienz, il villaggio grigionese minacciato da una frana incombente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 91 abitanti di Brienz (canton Grigioni), paese minacciato da una frana di 1,2 milioni di metri cubi di rocce, hanno lasciato le loro case domenica. Le autorità hanno fatto sapere che non c'è stata resistenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.