L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La competente commissione del Consiglio degli Stati ha preso questa decisione nell’ambito dell’esame del messaggio sull’esercito 2025.
La Commissione per la politica di sicurezza (CPS-S), con il voto decisivo della sua presidente Andrea Gmür-Schönenberger (Centro), propone un credito d’impegno supplementare di un miliardo di franchi “per l’acquisto di munizioni per la difesa DTA a lunga e media gittata e per i sistemi di appoggio di fuoco indiretto a media distanza”, hanno indicato oggi i servizi del Parlamento.
La maggioranza, seppur di stretta misura (6 voti contro 5), ritiene che la Svizzera debba essere in grado di concludere i contratti in tempo utile e possa assicurarsi tempestivamente le relative forniture. Viene in particolare sottolineata l’attuale minaccia e le strozzature nel mercato degli armamenti.
Una minoranza, quasi altrettanto ampia, condivide queste preoccupazioni. Tuttavia, sottolinea la mancanza di mezzi finanziari da parte della Confederazione. A suo avviso, la strategia del Consiglio federale di aumentare le scorte di munizioni in modo graduale è più opportuna.
In giugno, il Consiglio nazionale aveva respinto il credito aggiuntivo con 97 voti contro 77 e 19 astenuti.
In commissione, le proposte di stralciare o aumentare i crediti d’impegno per l’appoggio di fuoco indiretto a media distanza, o per il rinnovo di carri armati 87 Leopard, sono state tutte respinte. Il decreto federale concernente il programma di armamento 2025 è stato adottato con 9 voti favorevoli e 1 astensione.
F-5 da rottamare
Con 6 voti contro 3 e 1 astensione, la commissione è inoltre favorevole alla messa fuori servizio della flotta degli aerei da combattimento F-5 Tiger, prevista dal Consiglio federale. Il prolungamento della loro durata di vita sarebbe troppo costoso e non fornirebbe alcun contributo al rafforzamento della capacità di difesa della Svizzera.
Secondo la minoranza, l’F-5 Tiger potrebbe continuare a svolgere compiti per sgravare la flotta di F/A-18, come ad esempio le missioni di addestramento e il sostegno ai servizi di polizia aerea. Gli F-5 Tiger contribuiscono inoltre alla dissuasione con il loro impiego nella Patrouille Suisse.
Il Consiglio federale chiede crediti d’impegno per 1,69 miliardi di franchi per il 2025, di cui 1,5 miliardi per il programma di armamento, in particolare per i nuovi veicoli blindati. Questa spesa si basa sull’obiettivo del Parlamento di destinare l’1% del PIL all’esercito entro il 2032.
Il dossier sarà discusso durante la sessione autunnale.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.