Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Numerosi episodi d'inciviltà hanno portato a questa decisione.
Keystone-SDA
Problemi di capacità ed episodi d'inciviltà hanno portato il comune giurassiano di Porrentruy a decidere di autorizzare l'accesso alla struttura fino al 31 agosto solo alle persone residenti in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Chi non risiede in Svizzera dal 4 luglio e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura). È quanto annuncia il Comune che, confrontato con problemi di capacità e inciviltà vista la grande affluenza di questi ultimi giorni, vuole garantire la sicurezza degli utenti all’interno e intorno alla struttura.
Con questa misura – già presa nel 2020 durante la pandemia per limitare il rischio di propagazione del Covid-19 – le autorità comunali, d’intesa con il Sindacato intercomunale del distretto di Porrentruy (SIDP), intendono mantenere un ambiente calmo, rispettoso e sicuro. Presi di mira sarebbero soprattutto i frequentatori francesi.
Dall’inizio della stagione, più di 20 persone hanno dovuto essere escluse e bandite dalla piscina comunale a causa di comportamenti inappropriati, inciviltà e mancato rispetto delle regole. Questa constatazione ha spinto le autorità locali a reagire e a prendere le “misure appropriate”, viene precisato.
In particolare, l’accesso alla piscina sarà limitato alle cittadine e ai cittadini svizzeri, ai titolari di un permesso di domicilio C e ai titolari di un permesso di lavoro svizzero valido, si legge nel comunicato stampa. Questa misura “eccezionale e limitata nel tempo” sarà attentamente monitorata dalle autorità politiche. Secondo “Le Quotidien jurassien”, sarà interessato il 95% dei cittadini francesi.
Dal canto suo, il sindaco Philippe Eggertswyler respinge qualsiasi volontà di discriminazione nei confronti di una parte del pubblico, proveniente in questo caso della vicina Francia. “Bisogna guardare al problema in modo diverso. Siamo confrontati con una grossa affluenza, ed è fondamentale garantire che gli abitanti del canton Giura possano usufruire di questa infrastruttura”.
Le restrizioni potrebbero essere “potenzialmente” revocate dal Comune di Porrentruy e dal SIDP. Questi ultimi chiedono “la comprensione della popolazione e sottolineano la volontà di rendere la piscina all’aperto un luogo di relax, ma rispettoso delle regole della vita comunitaria”.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.