Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli.
Keystone-SDA
Secondo Vincenzo Mascioli, i centri speciali per richiedenti l'asilo indisciplinati saranno superati, ma la separazione dei casi problematici all’interno o vicino ai centri esistenti resta utile per migliorare sicurezza, convivenza e gestione complessiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
In futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti l’asilo con comportamenti problematici, ma la loro separazione dagli altri rimane utile per garantire sicurezza e una migliore convivenza nei centri, afferma Vincenzo Mascioli, segretario di Stato della migrazione.
“È ormai evidente che qualcosa non funziona nei centri speciali”, ha dichiarato Mascioli in un’intervista pubblicata venerdì dalla Neue Zürcher Zeitung (NZZ).
La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) prevede di separare le persone recalcitranti, ma di mantenerle all’interno dei centri di asilo federali esistenti o nelle loro vicinanze. A tal fine è previsto un progetto pilota, ha dichiarato Mascioli, senza specificare dove si svolgerà.
Positivo per la maggioranza
Secondo Mascioli, questa separazione consente di migliorare le misure di sicurezza per tutti i richiedenti asilo. Nell’intervista rilasciata alla NZZ, si è detto convinto che questo provvedimento avrà un impatto positivo sull’atmosfera dei centri.
Il Segretario di Stato ha parlato di “alcuni giovani” che saranno alloggiati separatamente. A suo avviso, questo progetto fornirebbe “un vero valore aggiunto per la stragrande maggioranza dei richiedenti asilo che si comportano in modo corretto e pacifico”. Se questa misura riducesse anche i costi, Mascioli ritiene che sarebbe possibile migliorare ulteriormente la presa a carico dei richiedenti.
Chiusura del centro speciale Les Verrères
A fine giugno, la SEM ha annunciato l’intenzione di chiudere il centro speciale per richiedenti asilo renitenti di Les Verrières (canton Neuchâtel). Non è ancora stata fissata una data, poiché la Segreteria vorrebbe prima discuterne con i Cantoni.
La SEM aveva lasciato intendere che stava valutando diverse alternative. La “task force per i multirecidivi” ha iniziato i lavori il 16 giugno. Si prevede che darà un contributo significativo alla gestione dei richiedenti asilo recalcitranti o delinquenti. Queste discussioni saranno integrate nello sviluppo della strategia globale in materia di asilo.
La SEM gestisce il centro speciale di Les Verrières dal dicembre 2018. Offre una sistemazione temporanea ai richiedenti asilo che sono stati espulsi da altri centri federali a causa del loro comportamento. In media, vi sono ospitate da cinque a dieci persone alla volta.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Asilo in Svizzera: i dati più importanti in un colpo d’occhio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando nel mondo si verificano catastrofi, anche la Svizzera, essendo considerata un Paese rifugio, ne risente. Ma chi arriva e chi può restare?
Giro di vite su asilo e rafforzamento della difesa, i temi dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'assemblea generale dell'UDC è stata l'occasione per ribadire alcuni concetti centrali per la politica del partito, in particolare in materia di asilo, sicurezza e difesa.
Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio aprile le autorità potranno controllare i cellulari o i computer dei richiedenti asilo se questo è l'unico modo per stabilire la loro identità, nazionalità o itinerario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.