Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Keystone / Michael Buholzer
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri: lo afferma in un'intervista apparsa lunedì sulla Neue Zürcher Zeitung l'esperto immobiliare Donato Scognamiglio, sottolineando che "questo mostra quanto le persone siano disperate".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
ATS-Keystone
Le persone in cerca di un appartamento si annotano gli indirizzi delle persone decedute, si informano presso il registro fondiario sul proprietario della casa e quindi fanno domanda alla cieca. Secondo ScognamiglioCollegamento esterno, questo modo di procedere funziona sorprendentemente bene in quanto le amministrazioni possono risparmiarsi la fatica di pubblicare annunci.
Nonostante il tasso medio di alloggi vuoti nel Cantone di Zurigo sia dello 0,5% e quindi, secondo la definizione dell’Ufficio federale di statistica (UST), vi sia effettivamente una situazione di emergenzaCollegamento esterno, le cifre devono essere relativizzate.
Il tasso degli alloggi vacanti non mostra l’intero quadro, secondo l’esperto. Nella città di Zurigo, potrebbero essere affittati ogni anno circa 30’000 appartamenti il che indica uno scambio vivace. “Gli appartamenti non restano semplicemente mai a lungo sul mercato. Bisogna essere veloci”, ha spiegato Scognamiglio. In caso di cambio di appartamento ci si deve aspettare in media un aumento dell’affitto fino al 50%.
Secondo l’esperto gli ostacoli politici alla costruzione sono la principale causa di questa situazione tesa: “Si potrebbe adattare le leggi edilizie in modo che un investitore possa ormai costruire dieci piani in una certa zona invece degli attuali cinque”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Costruire in altezza per ovviare la scarsità di alloggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proposta arriva dal Partito Liberale Radicale e punta a compensare parte di un problema che affligge molte zone della Svizzera.
In cambio, questi dovrebbe impegnarsi a costruire un quinto delle nuove abitazioni a prezzi vantaggiosi. Per Scognamiglio, questo rimane un “accordo molto redditizio”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Alloggi a prezzi accessibili in Svizzera, campagna al via
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa popolare "Più abitazioni a prezzi accessibili" vuole promuovere la costruzione di alloggi a pigione moderata.
Zurigo, come la capitale mondiale della carenza di alloggi sta affrontando il problema
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessun'altra metropoli occidentale ha così pochi appartamenti sfitti come Zurigo. Cosa sta progettando la città?
La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.
Carenza di alloggi in Svizzera: come stanno realmente le cose
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alta immigrazione, bassa attività edilizia: la carenza di alloggi in Svizzera si aggrava. Quanto è precaria la situazione?
La crisi degli alloggi causa un aumento della povertà in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo Caritas Svizzera le economie domestiche povere sono rese ancora più vulnerabili dalla penuria di alloggi e dall'aumento dei prezzi degli affitti.
Costruire in altezza per ovviare la scarsità di alloggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proposta arriva dal Partito Liberale Radicale e punta a compensare parte di un problema che affligge molte zone della Svizzera.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.