Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Keystone / Michael Buholzer
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri: lo afferma in un'intervista apparsa lunedì sulla Neue Zürcher Zeitung l'esperto immobiliare Donato Scognamiglio, sottolineando che "questo mostra quanto le persone siano disperate".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
ATS-Keystone
Le persone in cerca di un appartamento si annotano gli indirizzi delle persone decedute, si informano presso il registro fondiario sul proprietario della casa e quindi fanno domanda alla cieca. Secondo ScognamiglioCollegamento esterno, questo modo di procedere funziona sorprendentemente bene in quanto le amministrazioni possono risparmiarsi la fatica di pubblicare annunci.
Nonostante il tasso medio di alloggi vuoti nel Cantone di Zurigo sia dello 0,5% e quindi, secondo la definizione dell’Ufficio federale di statistica (UST), vi sia effettivamente una situazione di emergenzaCollegamento esterno, le cifre devono essere relativizzate.
Il tasso degli alloggi vacanti non mostra l’intero quadro, secondo l’esperto. Nella città di Zurigo, potrebbero essere affittati ogni anno circa 30’000 appartamenti il che indica uno scambio vivace. “Gli appartamenti non restano semplicemente mai a lungo sul mercato. Bisogna essere veloci”, ha spiegato Scognamiglio. In caso di cambio di appartamento ci si deve aspettare in media un aumento dell’affitto fino al 50%.
Secondo l’esperto gli ostacoli politici alla costruzione sono la principale causa di questa situazione tesa: “Si potrebbe adattare le leggi edilizie in modo che un investitore possa ormai costruire dieci piani in una certa zona invece degli attuali cinque”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Costruire in altezza per ovviare la scarsità di alloggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proposta arriva dal Partito Liberale Radicale e punta a compensare parte di un problema che affligge molte zone della Svizzera.
In cambio, questi dovrebbe impegnarsi a costruire un quinto delle nuove abitazioni a prezzi vantaggiosi. Per Scognamiglio, questo rimane un “accordo molto redditizio”.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Alloggi a prezzi accessibili in Svizzera, campagna al via
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa popolare "Più abitazioni a prezzi accessibili" vuole promuovere la costruzione di alloggi a pigione moderata.
Zurigo, come la capitale mondiale della carenza di alloggi sta affrontando il problema
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessun'altra metropoli occidentale ha così pochi appartamenti sfitti come Zurigo. Cosa sta progettando la città?
La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.
Carenza di alloggi in Svizzera: come stanno realmente le cose
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alta immigrazione, bassa attività edilizia: la carenza di alloggi in Svizzera si aggrava. Quanto è precaria la situazione?
La crisi degli alloggi causa un aumento della povertà in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo Caritas Svizzera le economie domestiche povere sono rese ancora più vulnerabili dalla penuria di alloggi e dall'aumento dei prezzi degli affitti.
Costruire in altezza per ovviare la scarsità di alloggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proposta arriva dal Partito Liberale Radicale e punta a compensare parte di un problema che affligge molte zone della Svizzera.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.