A causa del caldo e delle elevate temperature dell'acqua dell'Aare, la centrale nucleare di Beznau è stata completamente spenta per proteggere l’ecosistema fluviale, in conformità con le direttive ambientali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Mercoledì sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato giovedì il gestore Axpo.
Un reattore era stato già spento martedì sera per proteggere la flora e la fauna dell’Aare, viene precisato nella nota.
A causa delle elevate temperature dell’acqua dell’Aare, da giorni Axpo ha ridotto sempre più la potenza dei due reattori della centrale nucleare di Beznau. Da domenica scorsa entrambi i blocchi hanno funzionato al 50% della capacità. Axpo ha spento il reattore 1 martedì pomeriggio e mercoledì il reattore 2.
Le misure di riduzione e disattivazione completa sono conformi alle direttive dell’Ufficio federale dell’energia (UFE), sottolinea Axpo nel comunicato. Servono a proteggere l’ecosistema del fiume Aare e a garantire il rispetto delle severe norme ambientali. Durante i caldi periodi estivi si deve evitare un eccessivo riscaldamento dell’acqua già calda del fiume, per non gravare ulteriormente sulla flora e sulla fauna.
Lo spegnimento dei due reattori avviene in consultazione con la Commissione federale dell’energia elettrica, l’Ispettorato federale della sicurezza nucleare e il gestore del sistema di trasmissione Swissgrid. In questo modo viene garantito che la sicurezza dell’approvvigionamento, la sicurezza dei reattori e la stabilità della rete non vengano messe a rischio senza la produzione della centrale nucleare di Beznau.
L’impianto di Beznau, a differenza delle centrali di Gösgen (canton Soletta) e Leibstadt (canton Argovia), non dispone di una torre di raffreddamento, ma il calore che non può essere utilizzato per generare elettricità viene raffreddato con acqua prelevata dal fiume Aare e successivamente rilasciata leggermente riscaldata.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.