La televisione svizzera per l’Italia

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

gioelli in oro
Un traffico da 26 milioni di euro. Immagine illustrativa. Keystone-SDA

Un imprenditore di Ferrara e altri 16 imputati sono stati rinviati a giudizio per aver gestito un traffico illecito di 600 kg di oro e argento verso la Svizzera, con profitti superiori a 26 milioni di euro, attraverso attività di riciclaggio e commercio illegale di metalli preziosi.

Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Il principale imputato è un imprenditore di Ferrara, una città dell’Emilia-Romagna vicino a Bologna. Insieme ai suoi presunti complici, dovrà rispondere di commercio illegale di metalli preziosi e riciclaggio di denaro, ha riferito l’agenzia italiana Ansa.

I 560 chili di oro e i 65 chili di argento identificati durante l’indagine della Guardia di Finanza sarebbero stati trasportati illegalmente in Svizzera per essere fusi. Secondo gli inquirenti, i metalli preziosi sarebbero stati acquistati in Italia, presumibilmente da fonti illegali.

Durante le indagini, durate due anni, sono stati sequestrati gioielli in oro e argento per un valore di oltre 220’000 euro. Questi beni erano nascosti in una cisterna interrata nel giardino dell’abitazione di uno dei principali responsabili, precisa l’Ansa.

L’agenzia aggiunge che 100’000 euro in contanti sono stati sequestrati a un valico di frontiera con la Svizzera, senza specificare quale. Il denaro, proveniente dalla vendita illegale dei metalli preziosi, era nascosto in un’auto.

Le 17 persone rinviate a giudizio sono accusate di associazione a delinquere di carattere transnazionale, commercio illegale di metalli preziosi usati e riciclaggio di denaro. Altre otto persone coinvolte nell’indagine hanno già proposto un patteggiamento, accettato dall’autorità giudiziaria. Verseranno un risarcimento parziale, interamente devoluto a enti caritatevoli, riferisce ancora l’agenzia italiana.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR