L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Un traffico da 26 milioni di euro. Immagine illustrativa.
Keystone-SDA
Un imprenditore di Ferrara e altri 16 imputati sono stati rinviati a giudizio per aver gestito un traffico illecito di 600 kg di oro e argento verso la Svizzera, con profitti superiori a 26 milioni di euro, attraverso attività di riciclaggio e commercio illegale di metalli preziosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
Il principale imputato è un imprenditore di Ferrara, una città dell’Emilia-Romagna vicino a Bologna. Insieme ai suoi presunti complici, dovrà rispondere di commercio illegale di metalli preziosi e riciclaggio di denaro, ha riferito l’agenzia italiana Ansa.
I 560 chili di oro e i 65 chili di argento identificati durante l’indagine della Guardia di Finanza sarebbero stati trasportati illegalmente in Svizzera per essere fusi. Secondo gli inquirenti, i metalli preziosi sarebbero stati acquistati in Italia, presumibilmente da fonti illegali.
Durante le indagini, durate due anni, sono stati sequestrati gioielli in oro e argento per un valore di oltre 220’000 euro. Questi beni erano nascosti in una cisterna interrata nel giardino dell’abitazione di uno dei principali responsabili, precisa l’Ansa.
L’agenzia aggiunge che 100’000 euro in contanti sono stati sequestrati a un valico di frontiera con la Svizzera, senza specificare quale. Il denaro, proveniente dalla vendita illegale dei metalli preziosi, era nascosto in un’auto.
Le 17 persone rinviate a giudizio sono accusate di associazione a delinquere di carattere transnazionale, commercio illegale di metalli preziosi usati e riciclaggio di denaro. Altre otto persone coinvolte nell’indagine hanno già proposto un patteggiamento, accettato dall’autorità giudiziaria. Verseranno un risarcimento parziale, interamente devoluto a enti caritatevoli, riferisce ancora l’agenzia italiana.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Destinazione Svizzera
Un’intera vallata del Vallese alla ricerca dell’antenato comune
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pesanti dazi imposti da Donald Trump alle merci provenienti dall’India sono entrati in vigore mercoledì. Il 50% imposto al Paese più popolato al mondo è tra le percentuali più alte in assoluto.
BNS: “La soglia per introdurre interessi negativi è alta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la Banca nazionale svizzera (BNS) la soglia da superare per passare agli interessi negativi è alta: è il messaggio lanciato oggi dal vicepresidente della direzione generale Antoine Martin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione finanziaria delle FFS rimane tesa: nel primo semestre i costi di manutenzione e il calo dei ricavi nel traffico merci hanno gravato sull'utile, che si è attestato a 48 milioni di franchi, contro i 51 milioni dell'anno scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha ammesso la piena responsabilità dei fatti il 52enne che martedì scorso ha trucidato a coltellate la propria famiglia - l'ex moglie di 47 anni e le sue due figlie di 10 e 3 anni e mezzo - a Corcelles, nel canton Neuchâtel.
Svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo sette anni di ricerche, specialisti del Politecnico federale di Zurigo (ETH) hanno svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Physics of Fluids.
Losanna, nessun contatto fra auto della polizia e lo scooter del 17enne morto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico vodese ha reso noto oggi i risultati iniziali delle indagini sull'incidente avvenuto a Losanna nella notte fra sabato e domenica, nel quale ha perso la vita un adolescente in sella a uno scooter rubato in fuga dalla polizia.
Pensione, in Svizzera c’è chi vorrebbe lavorare oltre i 65 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini elvetici propendono per lavorare più anni, piuttosto che vedersi tagliate le prestazioni pensionistiche. È quanto mostra un sondaggio effettuato lo scorso luglio su incarico dell'assicurazione Groupe Mutuel e del quotidiano "Le Temps".
La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta al razzismo e all'antisemitismo in Svizzera presenta delle falle. Un rapporto evidenzia, in particolare, la mancanza di misure sufficienti contro il razzismo strutturale nei settori dell'istruzione, della giustizia e della polizia.
Recuperato l’aereo affondato nel Lago dei Quattro Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aereo affondato il 28 luglio nel lago dei Quattro Cantoni è stato ripescato dall'acqua martedì a mezzogiorno, dopo che i sommozzatori hanno praticato dei fori nella carlinga per far defluire l'acqua.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale (IA) come ChatGPT continuano a guadagnare popolarità in Svizzera. Secondo uno studio, nel 2025, per la prima volta, la maggioranza della popolazione, soprattutto la fascia giovane, ha rivelato di avvalersene.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.