Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Come viene pubblicizzato, "con TWINT, l’App di pagamento di tutta la Svizzera, puoi pagare con lo smartphone in modo comodo e sicuro".
Keystone / Christian Beutler
Swiss Retail Federation, l'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza (COMCO).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Accusa l’applicazione di pagamento di “abusare della sua posizione di mercato applicando commissioni eccessive”, si legge in una nota odierna.
“TWINT viola la legge svizzera sui cartelli sia abusando della sua posizione dominante sul mercato, sia a causa di accordi illeciti sulla concorrenza con gli acquirenti da una parte e tra le banche proprietarie di TWINT dall’altra”, precisa Swiss Retail FederationCollegamento esterno. “Queste commissioni (…) gravano sul commercio al dettaglio e su molti altri settori, come quello della ristorazione”.
L’associazione del commercio al dettaglio chiede quindi alla COMCO Collegamento esternodi verificare se le tariffe applicate da TWINT sono conformi alla legge. Per quanto riguarda l’abuso della posizione dominante, Swiss Retail Federation critica il fatto che i commercianti svizzeri dipendano interamente da TWINT perché non è possibile passare ad altre società, viene ancora rilevato.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
L’associazione spera che l’esame da parte della Commissione della concorrenza porti all’avvio di un’indagine formale. Tuttavia, la decisione di procedere in tal senso dipenderà se la COMCO riterrà che vi siano prove sufficienti di una limitazione non autorizzata della concorrenza da parte di TWINT.
Quest’ultima ha dal canto suo preso atto della denuncia e attende i risultati di un’eventuale inchiesta della COMCO con serenità. “Le commissioni sono dichiarate in maniera trasparente e i commercianti possono verificare che TWINT è una delle soluzioni più vantaggiose”, ha spiegato un portavoce all’agenzia finanziaria AWP.
Nel 2024, TWINT ha registrato più di 773 milioni di transazioni da parte di oltre 5 milioni di utenti. Fondata nel 2016, la società è di proprietà di Banca cantonale vodese (BCV), PostFinance, Raiffeisen, UBS, Banca cantonale di Zurigo (ZKB), nonché dell’operatore della Borsa svizzera SIX e del fornitore di servizi di pagamento Worldline.
Dal canto suo, Swiss Retail Federation rappresenta il commercio al dettaglio svizzero senza i principali distributori. Secondo informazioni fornite, funge da rappresentante per 1900 aziende attive nella vendita al dettaglio con 6800 sedi in Svizzera.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.