Questo contenuto è stato pubblicato al
La formazione accelera, ma non basta. La trasmissione della RSI Falò ha raccolto le testimonianze di chi, tra burnout e mancanza di riconoscimento, ha abbandonato corsie e reparti.
Con l’inasprimento delle norme svizzere l’UE teme intoppi nel trasporto merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione europea prevede ripercussioni non indifferenti ai danni del trasporto merci su rotaia a causa delle nuove e più stringenti misure di sicurezza volute da Berna in seguito all’incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023.
Le microplastiche raggiungono anche lago alpino Seealpsee
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nemmeno lo specchio d’acqua delle Alpi appenzellesi, raggiungibile solo a piedi, sfugge a microplastiche e sostanze chimiche. I colpevoli sono verosimilmente i rifiuti dei turisti.
Sale la pressione sulle imprese svizzere con investimenti in Israele
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l’attuale situazione geopolitica cresce la pressione sulle imprese svizzere con investimenti in Israele. In pochi, però, hanno deciso di cambiare strategia.
Monete commemorative: lago Maggiore e di Lugano agli onori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Verbano e il Ceresio inaugurano la nuova serie dei “Laghi svizzeri” presentata oggi ufficialmente da Swissmint. Le monete d’argento saranno disponibili dal 30 ottobre.
In Svizzera ci sono sempre meno decessi causati da ictus
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera oggi si contano solo la metà dei decessi causati da ictus rispetto a vent’anni fa. Lo afferma la Fondazione svizzera di cardiologia
La domanda immobiliare potrebbe calare nel 2026 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio la domanda di appartamenti rallenterà, mentre le spese nelle costruzioni potrebbero tornare a crescere.
Il pacchetto di accordi tra Svizzera e UE gode di ampio sostegno
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’intesa gode, nel complesso, di un ampio consenso tra partiti e associazioni. Tuttavia, alcuni elementi suscitano critiche. A opporsi in modo deciso è l’UDC.
Centinaia di persone protestano a Zurigo contro la crisi degli alloggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse centinaia di persone si sono riunite questo pomeriggio a Zurigo, sotto una pioggia battente, per una manifestazione non autorizzata contro la crisi degli alloggi. Hanno protestato contro “ristrutturazioni di lusso, demolizioni e affitti in aumento”.
120 milioni di franchi per un Rembrandt, smascherata una vasta truffa di opere d’arte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Investigatori bavaresi specializzati in opere d’arte hanno smascherato un tentativo di truffa milionaria con dipinti contraffatti di pittori famosi.
Riusciti i referendum popolare e cantonale contro la tassazione individuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si voterà contro la legge federale del 20 giugno scorso sull’imposizione individuale. I due referendum, uno dei Cantoni e l’altro popolare, sono formalmente riusciti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’introduzione dei sistemi di auto-scannerizzazione nei punti vendita della grande distribuzione causa una crescita marcata dei fenomeni di sottrazione indebita di merce.
La variegata situazione finanziaria dei Cantoni svizzeri per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il quadro che emerge è variegato, ma con una tendenza prevalente: la maggior parte dei Cantoni prevede conti in rosso.
Diminuiscono gli impieghi che offrono il telelavoro in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Colpo di freno per il telelavoro: nel terzo trimestre la percentuale di offerte di impiego con opzione di homeoffice pubblicate in Svizzera è diminuita rispetto ai tre mesi precedenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l’ondata di influenza aviaria scoppiata in Germania l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria monitora attentamente la situazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Violente raffiche di vento hanno sferzato la Svizzera occidentale questa mattina, raggiungendo i 132 km/h a La Dôle (VD) alle 9.40.
Sciare diventa più caro, i prezzi salgono del 2-5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli appassionati di sci questo inverno dovranno mettere maggiormente mano al portafoglio. Stando all’associazione Funivie svizzere (FS), il prezzo di giornaliere e abbonamenti stagionali dovrebbe infatti aumentare tra il 2% e il 5%.
La Svizzera stanzia due milioni per l’aiuto umanitario a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera stanzia due milioni di franchi per gli aiuti umanitari a Gaza, nuovamente possibili dopo l’entrata in vigore del cessate il fuoco.
Per la Banca nazionale svizzera, l’aumento dei dazi ha impatto solo su una parte dell’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado i dazi americani la congiuntura elvetica rimane moderatamente buona e l’inflazione è sotto controllo: non c’è motivo, quindi, per cambiare la politica monetaria, tanto più che i precedenti tagli del tasso guida avranno un impatto solo dopo un certo tempo.
Famiglia svizzera, dialetto svizzero, vita svizzera – eppure non integrata?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swissinfo ha chiesto alle autorità elvetiche come i discendenti di svizzeri e svizzere all’estero debbano dimostrare la loro integrazione nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Benvenuti alla nostra selezione di alcune delle notizie più importanti – e più colorite – degli ultimi sette giorni in Svizzera.
La presenza svizzera a Milano e Cortina durante le Olimpiadi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le case svizzere durante le Olimpiadi saranno per la prima volta due e sorgeranno nei centri di Milano e di Cortina all’insegna dei fiori e dei colori.
Tre anni di Governo Meloni, una stabilità inedita ma qualche ombra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se vi è un argomento “italiano” che domina questa settimana sulla stampa della Svizzera francese e tedesca, sono i tre anni di Governo a guida Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia. I media elvetici sottolineano la stabilità inedita, ma sollevano interrogativi sulla tenuta democratica.