Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Keystone-SDA
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
La sede ginevrina della controversa Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sarà sciolta. Lo ha reso noto mercoledì l’Autorità federale di vigilanza sulle fondazioni nel Foglio ufficiale svizzero di commercio.
Il suo obiettivo era coordinare la distribuzione di cibo a Gaza senza far capo alle Nazioni Unite.
La decisione è stata presa perché la GHF “non ha rispettato diversi obblighi legali”, ha precisato a Keystone-ATS il Dipartimento federale dell’interno (DFI), aggiungendo che si tratta della procedura abituale in casi di questo tipo. “La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider non ha avuto alcuna influenza su questa procedura o su questa decisione”.
L’antenna ginevrina della GHF, organizzazione creata e sostenuta da Stati Uniti e Israele, non è operativa. È una filiale della GHF, che ha sede nel Delaware (USA), ed è stata registrata in Svizzera per motivi finanziari a inizio anno. L’AFV potrà ordinarne lo scioglimento se nessun creditore si registrerà entro il termine legale di 30 giorni, è stato precisato.
Varie lacune legali
Nelle ultime settimane, l’AFC ha avuto “contatti sporadici” con la GHF, che da parte sua ha confermato di non aver mai svolto attività in Svizzera come fondazione e di voler chiudere la sede registrata a Ginevra.
Visto che non rispettava alcuni obblighi legali, l’ASF ha chiesto alla GHF di chiarire la sua situazione entro la fine di giugno. Tra le lacune individuate, l’ASF ha in particolare notato l’assenza di un membro del consiglio di amministrazione autorizzato a firmare e domiciliato in Svizzera, l’assenza di un conto in Svizzera, come pure di un indirizzo valido.
Parlamento contrario
All’inizio di questa settimana, le due commissioni di politica estera del Parlamento hanno chiesto espressamente al Consiglio federale di astenersi da qualsiasi collaborazione diretta o indiretta con la GHF.
Al termine della sua recente visita in Medio Oriente, il consigliere federale Ignazio Cassis aveva dichiarato all’agenzia Keystone-ATS che la GHF “pone un problema perché non segue i principi umanitari” ma “li sta imparando”.
Distribuzione cibo: centinaia di morti
Le Nazioni Unite e diverse ONG hanno pesantemente criticato la GHF e si sono rifiutate di lavorare con essa, a causa di dubbi sulle sue procedure e sulla sua neutralità. La fondazione nega da parte sua qualsiasi incidente all’interno dei suoi centri.
Il Ministero della Sanità di Gaza sostiene che dalla fine di maggio quasi 550 persone siano state uccise nei pressi dei siti di distribuzione gestiti dalla GHF, mentre cercavano di procurarsi del cibo.
Israele ha imposto un blocco umanitario sulla Striscia di Gaza all’inizio di marzo, ciò che ha portato a gravissime carenze di cibo, farmaci e altri beni di prima necessità. La situazione è stata alleviata solo marginalmente dalla GHF.
Ieri circa 170 ONG internazionali hanno chiesto la fine di questo nuovo sistema di distribuzione degli aiuti e il ritorno al meccanismo che vigeva fino a marzo, quando la fornitura degli aiuti era coordinata da varie ONG e agenzie ONU.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.