Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
La pandemia di Covid è servita da lezione.
Keystone-SDA
Il nuovo piano pandemico svizzero, in vigore da giugno, si applica a tutte le pandemie e non solo all’influenza. Include aspetti sanitari, sociali ed economici, con compiti chiari per autorità e servizi. È disponibile anche una piattaforma digitale per l’accesso rapido alle informazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Il Governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell’esperienza con il coronavirus. L’attenzione non è più rivolta all’influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Il piano, che era stato adattato l’ultima volta nel 2018, era incentrato sull’influenza, ha indicato oggi l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Il nuovo piano comprende anche temi come la gestione delle conseguenze sociali ed economiche di una pandemia ed è in vigore dall’inizio di giugno.
Ora è disponibile una piattaforma digitale, aggiornata costantemente, che fornisce a tutti gli interessati un accesso rapido e semplice alle necessarie informazioni.
Il piano pandemico stabilisce compiti specifici per il monitoraggio, il controllo delle infezioni, l’assistenza sanitaria e la vaccinazione. Regola inoltre compiti trasversali come la comunicazione, la sicurezza degli approvvigionamenti, le finanze e il personale. A ciò si aggiunge la ripartizione dei compiti a tra i livelli statali.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Losanna, un fulmine finisce la sua corsa nel salotto di un appartamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e suo figlio 15enne non dimenticheranno la sera del 30 giugno quando un fulmine è esploso nel salotto del loro appartamento a Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).
Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.
Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.
Nucleare in Svizzera: “Con le stesse sovvenzioni dell’eolico costerebbe quasi zero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera si potrebbe avere una nuova centrale nucleare quasi a costo zero, se si adottasse lo stesso approccio, a livello di sovvenzioni, che viene impiegato nell'eolico.
Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.