Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera l’ascensore sociale funziona ancora bene. Una realtà che stride con quella italiana, dove per molti il futuro economico è già scritto alla nascita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La regina Maxima d’Olanda e la sua figlia minore, la principessa Ariane, hanno assistito oggi a Lucerna alla partita degli Europei femminili tra Paesi Bassi e Galles.
Temu mira a entrare nel mercato alimentare in Svizzera, media
Questo contenuto è stato pubblicato al
La piattaforma di shopping cinese Temu sta pensando di entrare nel mercato alimentare elvetico. Dopo aver iniziato in Germania, il gruppo sta preparando un piano per la Svizzera, secondo quanto riportato oggi dal quotidiano zurighese “Tages-Anzeiger”.
Dall’autunno la città di Ginevra ha piantato quasi 400 alberi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso inverno il Dipartimento Spazi Verdi della Città di Ginevra (SEVE) ha piantato 391 alberi. L’obiettivo è quello di ripiantare tre alberi per ogni albero abbattuto, spiega la città.
UPI, servono misure di prevenzione per incidenti stradali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mario Cavegn, membro della direzione dell’Ufficio prevenzione infortuni (UPI), ritiene che l’obiettivo della Confederazione di riduzione degli incidenti sia in pericolo. Spetta ai politici intervenire, afferma in un’intervista pubblicata oggi dalla “Südostschweiz”.
Jans chiede monitoraggio elettronico per prevenire femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d’allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne. In diversi cantoni sono in corso test. Da inizio anno in Svizzera 18 donne e ragazze sono state uccise da uomini.
Capo armamento valuta stop a consegna droni israeliani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo una interminabile serie di ritardi e contrattempi, il DDPS starebbe prendendo in considerazione per la prima volta uno stop alla consegna dei droni da ricognizione dalla società israeliana Elbit.
Borsa svizzera: chiusura in leggero calo SMI -0,05%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo una partenza negativa ed essersi mantenuta ben al di sotto della linea di demarcazione, la Borsa svizzera ha virato in positivo nel pomeriggio per poi cedere e chiudere con l’indice dei valori guida SMI in calo dello 0,05% a 11’972,41 punti.
GR: UDC chiede allentamento norme per abbattimenti lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’UDC grigionese chiede al Governo retico di allentare le norme per gli abbattimenti non autorizzati, attualmente passibili di procedimento penale con possibile denuncia e revoca della licenza. I democentristi, ispirandosi al Canton Glarona, propongono una pena pecuniaria forfettaria.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Difesa: commissione chiede un miliardo in più per l’esercito
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Disoccupazione in Svizzera: tasso al 2,7% in giugno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mese di giugno il tasso di disoccupazione in Svizzera è rimasto stabile al 2,7% rispetto a maggio, ma è aumentato nell’arco di un anno di 0,5 punti percentuali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutto pronto per il Montreux Jazz Festival. Da oggi, e fino al 19 luglio, l’iconica rassegna musicale accoglierà sulle rive del Lemano migliaia di appassionati e centinaia di artisti. Neil Young – attesissimo ospite della 59esima edizione – si esibirà domenica.
Ghiacciai svizzeri hanno perso massa accumulata durante inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l’inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
GR: cifre rosse per campionati mondiali di Freestyle in Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi campionati del mondo di freestyle tenutisi in Engadina dal 17 al 30 marzo hanno chiuso con un deficit di circa 2,5 milioni di franchi. La notizia, annunciata dai responsabili, è stata riferita ieri dalla radiotelevisione romancia RTR.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Borsa svizzera ha aperto l’ultima seduta della settimana in calo con l’indice dei valori guida SMI che poco prima delle 9.15 segnava un -0,54% a 11’913,22 punti.
Neuchâtel: attrice Cécile de France a cerimonia apertura NIFFF
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’attrice belga Cécile de France sarà oggi a Neuchâtel per la cerimonia di apertura del 24esimo Neuchâtel International Fantastic Film Festival (NIFFF), in programma fino al 12 luglio.
Basta centri speciali per richiedenti asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
ABB assicurerà manutenzione navi Royal Caribbean Group
Questo contenuto è stato pubblicato al
ABB ha firmato un contratto di quindici anni per la manutenzione di una flotta di 33 navi da crociera del Royal Caribbean Group dotate di motore elettrico Azipod, creato dalla stessa ABB.
GR: Rathgeb termina mandato nella San Bernardino Swiss Alps
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex Consigliere di Stato grigionese, Christian Rathgeb, e il direttore di Grigioni vacanze, Martin Vincenz, non fanno più parte del Consiglio di amministrazione (CdA) della San Bernardino Swiss Alps. In una nota odierna la società parla di “avvicendamento previsto”.
Il modello Albania di Giorgia Meloni, costi esorbitanti ma politicamente vincente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Neue Zürcher Zeitung ritorna questa settimana sui centri per le persone migranti in Albania voluti dal Governo Meloni. La stampa svizzera si interessa anche a una corsa mitica e a uno dei cuochi più noti d’Italia.
Come il cambiamento climatico mette sotto pressione il turismo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cambiamento climatico sta mettendo a dura prova il turismo in Svizzera. Un’esperta spiega quali sfide attendono il settore e se un turismo climaticamente neutro sia davvero realistico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Benvenuti alla nostra selezione settimanale di alcune delle notizie più importanti – e più curiose – provenienti dalla Svizzera.
Aumento record della temperatura dei laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime due settimane, le temperature delle acque dei laghi svizzere sono aumentate in media di cinque gradi. Un record assoluto, secondo MeteoNews.
Come una rete di cinque aziende svizzere sfrutta le persone sole di tutta Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque società svizzere stanno tirando le fila di un gran numero di siti web di incontri poco trasparenti in tutta Europa, generando milioni di franchi di introiti, rivela un’inchiesta di SRF.
Il modello Albania di Giorgia Meloni, costi esorbitanti ma politicamente vincente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Neue Zürcher Zeitung ritorna questa settimana sui centri per le persone migranti in Albania voluti dal Governo Meloni. La stampa svizzera si interessa anche a una corsa mitica e a uno dei cuochi più noti d’Italia.
Un ponte verde tra le valli sul confine italo-svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
A metà strada tra Como e Lugano nasce un nuovo progetto di mobilità sostenibile per migliorare i servizi e la qualità di vita nelle aree montane del Mendrisiotto e del Lario-Intelvese.
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo sfarzoso matrimonio di Jeff Bezos e Lauren Sanchez nella Serenissima trova ampio spazio questa settimana sulla stampa Svizzera tedesca e francese.
Il caso Pieroni riaccende il dibattito sulla fine vita in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal dibattito sul suicidio assistito al progetto culturale di Gorizia e Nova Gorica, dalla solidarietà musicale per Gaza alla cucina del Bel Paese: la nostra rassegna settimanale della stampa svizzera sui temi italiani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo stadio e il brand “Como Lake” dividono la città. Tifosi entusiasti e residenti preoccupati si confrontano sul futuro del capoluogo lariano.
“Cinque quesiti, cinque sì, ma tutto resta com’era”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media svizzeri si soffermano questa settimana sul risultato dei cinque referendum su cui ha votato il popolo italiano. Si parla anche di autovelox, della Nazionale azzurra di calcio e di un villaggio distrutto nel disastro del Vajont.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I gruppi radicali stanno guadagnano popolarità e consenso anche in Svizzera e la loro missione è la deportazione di milioni di stranieri. Circa 300 simpatizzanti si sono recentemente riuniti a Gallarate, a pochi chilometri dal confine.
I comuni più poveri d’Italia si trovano a pochi chilometri dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sei comuni italiani in cui le persone dichiarano il reddito medio più basso, sotto i 10’000 euro annui, si trovano a pochi chilometri dal cantone Ticino. E non è un caso.
“Vieni a vivere a Varese”: 6’000 euro per trasferirsi nella provincia lombarda
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera di Commercio di Varese sta per lanciare un bando per destinare fondi a chi si trasferisce sul territorio per lavoro. Una sfida per sopperire alla mancanza di professionisti e lottare contro per lo spopolamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Macron e Meloni si incontrano a Roma: ampio risalto sui media svizzeri. In evidenza anche l’eruzione dell’Etna, il nuovo decreto sicurezza e la nuova meta dei super ricchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giugno alla fine di settembre, le Ferrovie federali svizzere offrono collegamenti estivi quotidiani per Sestri Levante e Pisa. Cade invece il treno diretto per Bologna. Ecco quello che c’è da sapere sui collegamenti ferroviari estivi.
I robot alimentari italo-svizzeri sono la nuova frontiera della scienza
Questo contenuto è stato pubblicato al
RoboCake è la prima torta nuziale robotica commestibile: orsetti in gelatina e batterie al cioccolato aprono nuove frontiere tra robotica e gastronomia.
Le associazioni svizzere in Italia tra un passato glorioso e un futuro da scrivere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Collegamento Svizzero in Italia, fondato nel 1938 a Firenze, apre un nuovo capitolo della sua storia. Il nuovo presidente dell’organizzazione è Alberto Fossati, che ha raccolto il testimone da Irène Beutler-Fauguel. Incontro.
La stabilità del Governo italiano spinge l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall’economia italiana che supera la Francia, alla memoria di Dacia Maraini, fino alla festa del Napoli e all’amicizia alpina tra Naters e Ornavasso.
Giuseppina Antognini, la mecenate svizzera che amava Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di origini svizzere, innamorata della cultura, filantropa silenziosa ma instancabile: l’eredità di Giuseppina Antognini, anima della Fondazione Pasquinelli, vive tra i capolavori del Novecento e i progetti sociali di domani per bambini, giovani e anziani.
La battaglia tra Svizzera e Italia sull’IVA mette in crisi i doganieri italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’abbassamento della soglia per il rimborso IVA in Italia ha scatenato un’ondata di acquisti transfrontalieri, mettendo in ginocchio il personale doganale italiano di Ponte Chiasso, già stremato da carenze di organico.
La Svizzera vuole associarsi all’Italia per un geoparco Unesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’ambito di un progetto Interreg Italia-Svizzera dedicato al geoturismo, il Parco naturale della valle di Binn metterà a punto uno studio di fattibilità per costituire un geoparco transnazionale con l’Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Neue Zürcher Zeitung analizza questa settimana la posizione internazionale di Giorgia Meloni. I media svizzeri dedicano spazio anche alla questione altoatesina, alla comunità cinese di Prato e a una fuga dimenticata durante la Seconda guerra mondiale.
L’estate 2026 si annuncia molto calda per i collegamenti ferroviari tra Italia e Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Ferrovie Federali svizzere annunciano le novità per il prossimo anno, tra queste anche più collegamenti per Milano e treni diretti da Zurigo fino a Firenze e La Spezia.
Per la discendenza italiana all’estero mantenere la cittadinanza diventa difficile
Questo contenuto è stato pubblicato al
La modifica allo “ius sanguinis” impedisce gli abusi ma complica la vita all’italodiscendenza. “Che Paese è, un Paese che celebra i morti di Marcinelle e Mattmark e nega la cittadinanza ai nipoti e pronipoti delle vittime?”, critica il ricercatore italo-svizzero Ricciardi.
Perché la Svizzera è tra i dieci Paesi che si riscaldano di più al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è particolarmente colpita dal cambiamento climatico e le temperature aumentano più rapidamente che nella maggior parte degli altri Paesi. Per quali motivi?
Un ponte verde tra le valli sul confine italo-svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
A metà strada tra Como e Lugano nasce un nuovo progetto di mobilità sostenibile per migliorare i servizi e la qualità di vita nelle aree montane del Mendrisiotto e del Lario-Intelvese.
Velcro, l’invenzione svizzera che deve il suo successo alla conquista dello spazio
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ingegnere svizzero George de Mestral brevettò la chiusura in velcro negli anni ’50. Il principio fu inizialmente accolto con scetticismo.
Vignetta autostradale a 80 franchi, la proposta penalizza gli stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una mozione propone di raddoppiare il prezzo del contrassegno, portandolo dagli attuali 40 franchi a 80 franchi, con l’obiettivo dichiarato di far pagare di più i turisti stranieri.
Come Swisstopo cartografa la Svizzera con una precisione senza pari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche nell’era dei satelliti e dei droni, i topografi di Swisstopo fotografano ogni anno un terzo della Svizzera. Nessun altro Paese è così ben cartografato.
Sentinelle hi-tech in montagna, come prevenire frane e altri pericoli naturali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un mese fa il villaggio di Blatten veniva sepolto da una frana. Le tecnologie per monitorare i pericoli naturali suscitano un interesse crescente non solo in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cochi Ponzoni racconta di quella volta che l’artista Lucio Fontana voleva regalargli un quadro dei suoi, un classico taglio nella tela: l’avrà accettato?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle nemmeno cento pagine del suo ultimo libro Gianrico Carofiglio invita ad ascoltare chi sa di non sapere e a evidenziare gli errori, invece che sottolinearli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bluesman si è spento all’età di 67 anni. In Ticino da un ventennio, con i Mojo Workers ha animato i palchi svizzeri e internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il suo “Gemma e le altre”, album del 1989, è diventato anche un libro: vite di donne narrate tra gioie, dolori e rimpianti.
Tutto sulla vita privata di Yann Sommer: famiglia, calcio e musica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il documentario Yann Sommer – Out of the Box offre uno sguardo intimo e personale sulla vita dell’allora portiere della Nazionale svizzera e del Bayern Monaco, oggi dell’Inter.
Dietro le quinte dei 70 anni di Zucchero all’Arena di Verona
Questo contenuto è stato pubblicato al
In settembre “Sugar” festeggerà con sette concerti nell’anfiteatro romano. Come funziona la macchina organizzativa delle serate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La punk band emiliana saluta il pubblico con un progetto discografico in più formati e un tour conclusivo in estate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel romanzo “La madre”, la scrittrice sarda racconta la tragedia di una fede che cerca la Redenzione e trova la negazione della felicità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il video dello Showcase RSI in cui la cantautrice fiorentina, in tour per i 30 anni di carriera, ha incontrato il suo pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 27 marzo 1975 usciva nelle sale italiane Fantozzi, di Luciano Salce, scritto e interpretato da Paolo Villaggio. Un film e un personaggio che presto sarebbero entrati nell’immaginario e nel dizionario italiani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Amata da generazioni, frutto della mente di Francesco Tullio-Altan, uno degli autori più versatili e geniali, la Pimpa naviga con maestria tra il fumetto per adulti, la satira politica e le storie per l’infanzia.
Le colonie estive sindacali: vacanze popolari in Italia tra mare e solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nate negli anni Venti per iniziativa della Camera del Lavoro e seguita a ruota dall’OCST, queste esperienze al mare in Italia hanno segnato un secolo di storia sociale.
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo sfarzoso matrimonio di Jeff Bezos e Lauren Sanchez nella Serenissima trova ampio spazio questa settimana sulla stampa Svizzera tedesca e francese.
Ricerca e sviluppo, la Svizzera consolida la sua leadership con investimenti record
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 la Svizzera ha investito 25,9 miliardi di franchi nella ricerca e sviluppo posizionandosi tra i leader mondiali per intensità di ricerca (3,22% del PIL).
Asilo in Svizzera: i dati più importanti in un colpo d’occhio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando nel mondo si verificano catastrofi, anche la Svizzera, essendo considerata un Paese rifugio, ne risente. Ma chi arriva e chi può restare?
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una pausa caffè nella città sulle rive della Limmat non è decisamente a buon mercato. Assieme a Ginevra, Zurigo resta nel plotone di testa delle località più care al mondo, stando a uno studio della Deutsche Bank.
Acquisto degli F-35, gli Stati Uniti chiedono fino a 1,3 miliardi in più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo per i 36 caccia F-35 potrebbe essere più alto dei sei miliardi finora concordati. Il Governo svizzero ha però ribadito mercoledì che contrattualmente è stato stipulato un prezzo fisso.
Il movimento mennonita sulle tracce delle sue radici svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questo anno 2025, i mennoniti celebrano il loro giubileo. Alla scoperta di un movimento protestante nato a Zurigo mezzo millennio fa.
USA: Musk annuncia nascita un terzo partito, l’America Party
Questo contenuto è stato pubblicato al
Elon Musk annuncia la nascita dell’America Party. “Con un rapporto di 2 a 1, volete un nuovo partito politico, lo avrete”, afferma il miliardario su X.
Decine di migliaia al Pride Madrid a 20 anni da prime nozze gay
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decine di migliaia di persone hanno inondato questa sera le strade del centro di Madrid, per partecipare al Pride nella capitale iberica, la sfilata dell’Orgoglio Lgtbiq+ organizzata dalla piattaforma statale Mado (Madrid Orgullo).
Piccolo aereo da turismo cade sui monti in Austria, 4 morti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dramma nel primo pomeriggio in Austria, a Wald im Pinzgau, nel Land Salisburgo, dove un piccolo aereo è precipitato in una zona montuosa e ha preso fuoco, uccidendo tutte e quattro le persone a bordo, tre uomini e una donna.
Fonti Hamas, ‘nuovo round di colloqui indiretti a Doha’
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due fonti palestinesi vicine ad Hamas hanno riferito al canale saudita Al-Sharq che è previsto un nuovo round di colloqui indiretti tra Israele e Hamas a Doha, capitale del Qatar.
A Gaza manca il latte artificiale, neonati a rischio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molte neomamme a Gaza non possono allattare al seno: la malnutrizione, lo stress dovuto alla continua fuga dalle bombe, la fatica hanno loro tolto il latte dal seno. Ma nella Striscia il latte artificiale non entra a sufficienza.
Wafa: 70 morti a Gaza in 24 ore. Idf: uccise decine di terroristi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 70 palestinesi sono stati uccisi e altri 332 sono rimasti feriti nella Striscia nelle ultime 24 ore negli attacchi israeliani. Lo riferisce l’agenzia di stampa dell’Anp Wafa.
Alluvioni Texas, salvate 237 persone e prosegue ricerca dispersi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I soccorritori in Texas hanno tratto in salvo 237 persone, di cui 167 in elicottero. Lo riferiscono le autorità.
Mosca: distrutti 2 lanciatori e 2 stazioni radar Patriot
Questo contenuto è stato pubblicato al
(Le forze russe hanno distrutto due lanciatori e due stazioni radar del sistema missilistico di difesa aerea Patriot nelle ultime 24 ore: lo ha riferito il ministero della Difesa russo come riporta la Tass.
Portogallo: l’addio commosso a Diogo Jota ed al fratello André
Questo contenuto è stato pubblicato al
Familiari, tifosi, membri di club, numerose personalità del mondo del calcio e persone comuni hanno reso l’ultimo commosso addio all’attaccante del Liverpool e stella della nazionale portoghese, Diogo Jota, 28 anni, e al fratello André, di 26.
Gaza: Israele, ancora nessuna decisione su risposta di Hamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Israele ha affermato oggi di stare ancora riflettendo sulla sua risposta alla reazione positiva di Hamas all’ultima proposta di cessate il fuoco a Gaza, sponsorizzata dagli Stati Uniti.
OPEC+: 550’000 barili di petrolio in più ad agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’OPEC+ avrebbe raggiunto un accordo di principio per aumentare la produzione giornaliera di petrolio di 550’000 barili al giorno a partire da agosto.
Pakistan: crolla un palazzo a Karachi, 13 morti e molti feriti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 13 persone sono rimaste uccise e diverse altre sono rimaste ferite nel crollo di un edificio residenziale di cinque piani avvenuto ieri a Karachi, capitale della provincia meridionale del Sindh e città più grande del Pakistan.
Ucraina: Trump, Putin vuole andare fino in fondo, non va bene
Questo contenuto è stato pubblicato al
“È una situazione molto difficile. Vi ho detto che ero molto insoddisfatto della mia telefonata con il presidente (russo Vladimir) Putin. Vuole andare fino in fondo, continuare a uccidere, non va bene”: lo ha detto il presidente americano Donald Trump.
Russia: Kiev, colpito aerodromo militare russo base dei caccia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le unità delle forze per operazioni speciali delle Forze armate dell’Ucraina hanno colpito la base aerea militare di Borisoglebsk, nella regione di Voronezh in Russia, dove si trovano i caccia russi SU-34, SU-35S e SU-30SM.
Gaza: Hamas, pronti ad avviare subito negoziati sulla tregua
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al termine delle consultazioni Hamas si è detta pronta ad “avviare immediatamente” negoziati per raggiungere una tregua con Israele nella Striscia di Gaza.
USA: il bilancio dei morti in Texas per alluvioni sale a 24
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bilancio dei morti per le alluvioni in Texas sale a 24 morti. Lo riportano i media americani. Tra i dispersi ci sono anche bambini, visto che le alluvioni hanno colpito un’area di campi estivi.
USA: Trump firma il “big beautiful bill”, è l’età dell’oro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato il “big beautiful bill”, il budget contenente tutte le sue promesse elettorali, dal taglio delle tasse ai fondi per la lotta all’immigrazione.
Morti e dispersi per le alluvioni in Texas, anche bambini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno sei persone sono morte e altre risultano disperse per le alluvioni che si sono abbattute sul Texas. Lo riportano i media americani. Tra i dispersi ci sono anche bambini, dopo che le inondazioni hanno colpito un’area di campi estivi.
La California brucia, maxi rogo a nord di Los Angeles
Questo contenuto è stato pubblicato al
La California torna a bruciare. Oltre 300 vigili del fuoco sono impegnati a domare il ‘Madre Fire’, un rogo divampato mercoledì nella contea rurale di San Luis Obispo e già più esteso di quelli che hanno devastato vaste aree di Los Angeles a gennaio.
Incendio a est di Atene, evacuati gli abitanti della zona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un incendio è divampato nella vegetazione nei pressi di Koropi, comune a trenta chilometri a est di Atene. Le autorità greche hanno ordinato agli abitanti della zona, dove si trovano numerose abitazioni immerse nel verde, di evacuare le case tramite.
Quando i Grigioni per 25 anni vietarono la circolazione delle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Grigioni per un quarto di secolo, dal 1900 al 1925, bandirono completamente le automobili dal proprio territorio. Una storia singolare che si concluse esattamente cento anni fa grazie a una votazione popolare, la decima sul tema.
Come lo chalet alpino è arrivato nei quartieri delle città
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima di conquistare la Svizzera, lo chalet ha sedotto il mondo. Tuttavia è soprattutto nella Confederazione che è considerato l’edificio tradizionale per eccellenza. Perché?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’assenzio torna di moda, in Svizzera e nel mondo. La bevanda maledetta del passato sta rivivendo una seconda epoca d’oro. Siamo andati nella Val de Travers, là dove tutto ebbe inizio, per scoprire i segreti di un mito rinato.
Ecco le sette votazioni in Svizzera più strane di tutti i tempi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rumore degli aerei da combattimento nelle zone turistiche, le autostrade senz’auto o le corna delle vacche: il popolo svizzero è stato chiamato a votare anche su questioni singolari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un numero crescente di fan si reca a Montreux in cerca di un’esperienza targata Freddie Mercury. Le passeggiate a tema su Freddie e il museo dedicato ai Queen fanno parte dell’offerta.
La popolazione svizzera ci tiene al suo contante, anche se lo usa sempre meno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta in Svizzera, la valuta digitale ha superato il contante per gli acquisti quotidiani. Tuttavia, la gente rimane affezionata a monete e banconote.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Neuchâtel ha adottato una serie di misure per la promozione della salute. Una di queste è piuttosto originale: le prescrizioni museali.
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessun altro Paese offre dati ad alta risoluzione e liberamente accessibili su tutto il suo territorio come la Svizzera. Grazie alla tecnologia LiDAR, l’archeologia potrebbe ora svelare segreti rimasti sepolti per secoli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Berna ospita il Governo, il Parlamento e gran parte dell’amministrazione federale. Tuttavia, non è ufficialmente la capitale della Svizzera, ma porta il titolo di “città federale”. Perché?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per facilitare la manutenzione delle autostrade, l’Ufficio federale delle strade ha sviluppato un ponte unico al mondo.
La Simmental bernese alle origini della caccia a streghe e stregoni nel Vecchio Continente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La narrazione sorprendentemente precoce della caccia a streghe e stregoni nella Simmental, in Svizzera, diventò il prototipo delle persecuzioni avvenute in tutta Europa. Ma che diavolo si nasconde dietro questa vicenda?
L’ingegneria svizzera al suo apice: la funivia più ripida del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tratto della funivia Schilthornbahn, recentemente aperta al pubblico nella Svizzera centrale, è l’ultimo esempio di ingegneria mozzafiato sulle Alpi svizzere. Ma quanto è ripida?
Quelle sirene che scuotono la tranquillità svizzera … se non si sa che è un test
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, la prima settimana di febbraio, il suono delle 7’200 sirene sparpagliate in tutta la Svizzera riempie l’aria e fa preoccupare coloro che non sanno che si tratta di un test. Ma sapreste cosa fare se il pericolo annunciato fosse reale?
A Ginevra, la primavera inizia quando lo decide l’ippocastano della Repubblica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La botanica ginevrina ha radici profonde e ancora oggi vive anche attraverso una tradizione insolita: l’osservazione dello schiudersi della prima foglia dell’ippocastano della Treille da parte di un funzionario cantonale, il “sautier”.
Cinque modi un po’ bizzarri di festeggiare il Capodanno in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Miliardi di persone nel mondo festeggiano il Capodanno. Svizzeri e svizzere non fanno eccezione, con alcune tradizioni bizzarre e inquietanti.
Rivelato il mistero dell’indirizzo di Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una delle curiosità della città di Berna. Il Palazzo federale non ha l’onore di essere al numero civico “1” di Piazza federale. Questo indirizzo prestigioso è appannaggio della Banca nazionale svizzera. Ecco perché.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, non è necessario appartenere alla nobiltà per possedere il proprio stemma. L’araldica riguarda la maggior parte delle famiglie.
La danza macabra del Formicone … e altre banconote svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono molte le attenzioni che la Banca Nazionale Svizzera mette nella concezione e nella produzione di tutte le sue banconote. Alcuni dei tagli prodotti nella storia recente hanno però superato quella linea invisibile che le ha catapultate nell’immaginario collettivo.
Avete sentito la storia dell’azienda svizzera che installa rilevatori di risate?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia assicurativa Baloise sta testando la frequenza delle risate in un ufficio per migliorare la soddisfazione sul lavoro. A chi non ride abbastanza viene inviata un’e-mail con un video divertente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei giardini delle case svizzere non si trovano solo fiori e piante, ma anche… oro. Un bel po’ d’oro, circa 10 tonnellate, secondo uno studio dell’Università di San Gallo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è uno dei 44 Paesi al mondo senza uno sbocco diretto al mare. Nonostante ciò, la Confederazione dispone di una sua marina militare. Questa unità viene utilizzata per pattugliare i laghi che la Svizzera condivide con Francia, Germania, Austria e Italia, e per monitorare i grandi eventi, non da ultimo la conferenza sull’Ucraina al Bürgenstock.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’autunno del 1974, un’ondata di freddo minacciò le rondini. In un’operazione di salvataggio senza precedenti, fino a due milioni di uccelli migratori furono portati a sud delle Alpi in aereo o in treno.
Quando un imperatore romano rischia di cadere dal suo piedistallo
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 85 anni dalla scoperta, il busto d’oro di Avenches continua ad essere attorniato da un certo mistero. Il personaggio raffigurato è veramente Marco Aurelio?
Il boom anacronistico dei 5 centesimi di franco svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le monete meno apprezzate dai portafogli elvetici ci sono quelle da 5 centesimi che sono ancora prodotte in gran numero.
L’eccezione tutta elvetica della Banca nazionale svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera, a differenza della maggioranza delle altre banche centrali europee, non appartiene allo Stato. Le sue azioni sono detenute in parte dai Cantoni e dalle banche cantonali ma anche da cittadini privati, stranieri inclusi. Tra i più grandi azionisti c’è infatti un miliardario tedesco.
Sainte-Croix, scrigno di un’arte meccanica ancestrale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’esposizione onora le competenze degli artigiani del villaggio di Sainte-Croix, costruttori di sculture viventi, gli automi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex diplomatico svizzero Claudio Mazzucchelli ci racconta l’incredibile storia del ritrovamento della mummia del suo illlustre bisnonno, il pascià Johannes Schiess.
Felini criminali: come risolvere il problema della sovrappopolazione di gatti in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I gatti uccidono milioni di animali ogni anno in Svizzera. Ora c’è chi propone di fare qualcosa al riguardo. La proposta di una “moratoria sui gatti” farà la differenza?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soprattutto nei grandi centri urbani a nord delle Alpi si è sviluppata nel corso degli anni una vera e propria passione per la coltivazione di piccoli orti cittadini.
Chriesisturm: la corsa alle ciliegie del canton Zugo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’antica gara con scale lunghe 8 metri sottobraccio: la Chriesisturm di Zugo è la più antica tradizione vivente legata alle ciliegie in Svizzera.
Aromat, da 70 anni su (quasi) tutte le tavole elvetiche, ma non solo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aromat sulle uova sode: una delle esperienze culinarie svizzere più tipiche che si possano vivere. Il mix di spezie ha da poco compiuto 70 anni.
Birchermüesli, l’invenzione di un medico come cura per il mal di stomaco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi, il müesli del dottor Bircher rappresenta la colazione simbolo della cucina elvetica e ha varcato i confini nazionali. Ma inizialmente non ricevette l’appoggio della medicina ufficiale.
I cervelat volano al grido di “Uno, due, zampe di capra!”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le tradizioni più ricche di varietà, ci sono sicuramente quelle di Carnevale. Una di queste è la “Eis, zwei, Geissebei” di Rapperswil, nel canton Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il masso lanciato in occasione delle Feste federali di lotta, trafugato nel 2005 dal movimento separatista giurassiano, torna a far parlare di sé.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In 18 Cantoni su 26, quasi tutti della Svizzera tedesca, gli allievi e le allieve hanno a disposizione nel corso dell’anno scolastico alcune giornate jolly, in cui prendere libero senza dover fornire alcuna giustificazione.
In Appenzello, il Capodanno arriva due settimane dopo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Maschere, costumi e campanacci per festeggiare il nuovo anno anche una seconda volta. Un’usanza che risale al Medioevo.
La Svizzera e i suoi 19 ex-presidenti in vita: un record del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gran Bretagna ne ha sette, gli Stati Uniti cinque, la Francia e la Germania due e l’Italia solo uno. La Svizzera, invece, conta invece ben 19 persone che fanno parte del circolo degli e delle ex presidenti ancora in vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è stata ed è tutt’oggi una terra di inventrici e inventori che hanno cambiato il quotidiano di milioni di persone grazie alle loro scoperte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soletta, capoluogo dell’omonimo cantone, è la più bella città barocca svizzera. I suoi abitanti sono legati al numero 11 che ritengono magico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 19 aprile del 1943 il chimico di Baden, Albert Hofmann ha sperimentato letteralmente il primo viaggio (‘trip’) della storia dell’LSD.
Mario Vianna, il Byron Moreno dei Mondiali del 1954
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ai Mondiali organizzati in Svizzera , l’Italia esordì con una sconfitta contro i padroni di casa. A metterci lo zampino fu anche l’arbitro brasiliano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Torre Eiffel prese il nome del suo progettista e costruttore Gustave Eiffel. Ma il progetto era di un ingegnere svizzero.
L’hornussen, un gioco per chi ha un occhio di falco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra gli sport e i giochi tradizionali svizzeri ve ne è uno che agli occhi dei profani rischia di essere a prima vista di difficile comprensione: l’hornussen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È uno dei caratteri tipografici più conosciuti nel mondo. Amato da designer e grafici, ‘Helvetica’ ha conquistato un po’ tutti, anche New York.
In Svizzera i confini sono fatti di patate e polenta
Questo contenuto è stato pubblicato al
‘Röstigraben’ e ‘Polentagraben’ sono modi di dire che gli svizzeri usano per spiegare le differenze culturali tra le diverse comunità linguistiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se vi trovate nella regione di Appenzello in ottobre rischiate di rimanere sbigottiti: non è raro imbattersi in bambini e bambine con una sigaretta o un sigaro in bocca.
La scorta alimentare d’emergenza in ogni casa svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni singolo cittadino svizzero dovrebbe tenere nella propria dispensa generi alimentari per sopravvivere una settimana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ad avere la densità più alta al mondo di rifugi antiatomici per la popolazione, la Svizzera ha una rete di bunker militari a dir poco enorme. Molte di queste infrastrutture belliche sono però ormai in disuso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, addetti del servizio postale svizzero rispondono alle migliaia di letterine che i bambini inviano a San Nicolao o Gesù Bambino.
Il bizzarro tentativo di innalzare artificiosamente una montagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la storia del massiccio del Fletschhorn, che per una manciata di metri non raggiunge i 4’000 metri. Qualcuno ha quindi ben pensato di rimediare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cambiare sesso all’anagrafe da inizio 2022 è diventata una pratica veloce e poco cara. Ma c’è chi ha visto in ciò un mezzo per truffare lo Stato.
Il vigneto più piccolo del mondo è in Svizzera e appartiene al Dalai Lama
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il monaco buddhista tibetano possiede una piccolissima vigna che si trova nel comune di Saillon, nel canton Vallese.