La televisione svizzera per l’Italia

Altri sviluppi

Lavoro ed economia

Quando il sogno di una casa rischia di intaccare troppo la pensione 

case in costruzione

Malgrado i prezzi alle stelle, la maggioranza delle persone che in Svizzera vivono in affitto desidera un’abitazione propria. Per acquistare una casa, sempre più spesso si fa ricorso ai propri averi previdenziali. 

tvsvizzera.it/mar con Keystone-ATS
Di più Quando il sogno di una casa rischia di intaccare troppo la pensione 
treni

Altri sviluppi

Almeno un’ora in più per raggiungere Milano attraverso il Sempione 

Questo contenuto è stato pubblicato al Tornano anche quest’estate i cantieri sulla linea ferroviaria tra il Vallese e il Piemonte, con modifiche ai collegamenti e disagi per chi viaggia. Vane per ora le richieste di intervento rivolte alla politica. 

Di più Almeno un’ora in più per raggiungere Milano attraverso il Sempione 
stanza

Altri sviluppi

Oggi in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal “documento meglio protetto della Svizzera” agli insetti digitali in 3D. Il nostro bollettino quotidiano.

Di più Oggi in Svizzera

persona con sigaretta

Altri sviluppi

Philip Morris e il tabacco italiano, un’alleanza controversa

Questo contenuto è stato pubblicato al Da qualche anno, il tabacco in Italia non è solo una questione di salute pubblica, ma è tornato a e essere un’importante leva di politica economica. Il Paese ha stretto alleanze inedite, in particolare con la multinazionale svizzera Philip Morris International.

Di più Philip Morris e il tabacco italiano, un’alleanza controversa
Papa Francesco.

Altri sviluppi

Papa Francesco è morto

Questo contenuto è stato pubblicato al Jorge Mario Bergoglio, salito al soglio pontificio nel 2013, è scomparso all’età di 88 anni. Notizie e approfondimenti sul sito della Radiotelevisione Svizzera.

Di più Papa Francesco è morto Collegamento esterno
busto di uomo

Altri sviluppi

L’eredità di Giuseppe Mazzini continua a vivere in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al A Grenchen, nel Canton Soletta, esiste quella che è probabilmente l’unica fondazione al di fuori dall’Italia intitolata a Giuseppe Mazzini. Un’istituzione che da qualche mese ha un nuovo presidente, che vuole riportare l’italianità al centro delle sue attività.

Di più L’eredità di Giuseppe Mazzini continua a vivere in Svizzera
tram

Altri sviluppi

A Milano “anche i tram sono ben vestiti”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Milano Design Week, da poco conclusasi, trova spazio anche sui giornali della Svizzera tedesca. Nel nostro appuntamento settimanale vi parliamo anche del pellegrinaggio di un gruppo di tifosi del Genoa in un cimitero all’abbandono a Montreux.

Di più A Milano “anche i tram sono ben vestiti”
edificio e montagna in secondo piano

Altri sviluppi

Capitale della cultura 2030, l’asse tra Varese, Como e Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al La Provincia di Varese ha lanciato l’idea di federare Varese, Como e Lugano per promuovere la creazione artistica e culturale, incoraggiando gli scambi e la partecipazione della popolazione all’interno di un’iniziativa nata in Europa nel 1985.

Di più Capitale della cultura 2030, l’asse tra Varese, Como e Ticino
turismo

Altri sviluppi

Cambia il volto dell’immigrazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L’immigrazione netta è diminuita del 15,6% lo scorso anno. Le cittadine e i cittadini italiani sono il gruppo più numeroso che vive in Svizzera.

Di più Cambia il volto dell’immigrazione svizzera
L'entrata del Politecnico di Zurigo

Altri sviluppi

Rette universitarie alle stelle al Poli di Zurigo a causa dei tagli federali

Questo contenuto è stato pubblicato al Politecnico di Zurigo stretto tra importanti tagli ai finanziamenti pubblici e la volontà di non compromettere il proprio modello formativo di successo, basato sull’accessibilità e sull’eccellenza accademica.

Di più Rette universitarie alle stelle al Poli di Zurigo a causa dei tagli federali
logo
museo

Altri sviluppi

A Neuchâtel si va al museo su prescrizione medica

Questo contenuto è stato pubblicato al Neuchâtel ha adottato una serie di misure per la promozione della salute. Una di queste è piuttosto originale: le prescrizioni museali.

Di più A Neuchâtel si va al museo su prescrizione medica
Festa a Stans nel Canton Nidvaldo.

Altri sviluppi

La Svizzera sempre più popolata, 10 milioni di abitanti entro il 2055

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo le proiezioni dell’Ufficio federale di statistica, entro il 2055 la popolazione residente nel Paese raggiungerà circa 10,5 milioni di persone, rispetto ai 9 milioni del 2024.

Di più La Svizzera sempre più popolata, 10 milioni di abitanti entro il 2055
edificio

Altri sviluppi

Il fascino del resort fantasma

Questo contenuto è stato pubblicato al La stazione sciistica svizzera di Super St-Bernard ha chiuso nel 2010. Eppure continua a essere affollata.

Di più Il fascino del resort fantasma

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR