Le multe disciplinari, onnipresenti e controverse in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono molte le infrazioni che possono essere sanzionate nella Confederazione e in caso di ritardo nel pagamento il conto può rapidamente diventare salato
Nei Grigioni il plurilinguismo fa l’unanimità nel Parlamento cantonale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Centonove deputati del parlamento retico hanno approvato oggi una mozione sulla politica linguistica. Una volta all’anno il Servizio specializzato per il plurilinguismo informerà i granconsiglieri sullo stato di attuazione delle misure di promozione.
Franco si rafforza, è ai massimi di sempre sull’euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il timore di un’escalation nelle vertenze commerciali mondiali sta avendo un forte impatto anche sui mercati valutari: gli investitori si rivolgono verso i tradizionali beni rifugio come il franco svizzero, che ha raggiunto un massimo storico sull’euro.
I dazi statunitensi frenano l’esportazione di orologi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vendite di orologi svizzeri all’estero hanno subito un calo anche in settembre, sulla scia del crollo osservato negli Stati Uniti.
L’ampliamento della strada del Maloja prende forma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo grigionese ha presentato lunedì il piano di ampliamento completo della strada del Maloja. Il progetto, da 316 milioni di franchi, prevede l’allargamento della strada, la realizzazione di una pista ciclabile e un tunnel di 2,7 chilometri.
Il ministro degli esteri svizzero Ignazio Cassis atteso in Giordania, Iraq e Kuwait
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in visita ufficiale in Giordania, Iraq e Kuwait da domani a sabato.
Da Bellinzona parte la protesta dei lavoratori del settore dell’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 2’500 lavoratori dell’edilizia sono scesi in piazza lunedì a Bellinzona per chiedere migliori condizioni di lavoro e per protestare contro l’interruzione delle trattative con la Società svizzera degli impresari costruttori (SSIC) per il rinnovo della convenzione collettiva del settore.
Export svizzero scende pure nel terzo trimestre, non solo verso Usa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un secondo trimestre già debole, anche nella terza parte del 2025 il commercio estero svizzero ha continuato a registrare un calo, non solo verso gli Stati Uniti.
Guida Michelin: quattro i ristoranti con tre stelle in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimane invariata anche quest’anno la ristretta cerchia dell’élite della gastronomia svizzera, formata da quattro ristoranti tristellati.
Svizzera-Francia: esercitazioni congiunte nei Grigioni e in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
In ottobre e novembre, alcune formazioni di blindati e d’artiglieria svizzere e francesi si alleneranno nuovamente insieme in Svizzera, più precisamente sulle piazze di tiro di Hinterrhein (GR) e del Sempione (VS).
Export farmaceutico svizzero in Russia prosegue, malgrado la guerra
Questo contenuto è stato pubblicato al
A più di tre anni e mezzo dall’attacco di Mosca all’Ucraina le esportazioni dell’industria farmaceutica svizzera verso la Russia rimangono sostanzialmente stabili.
Spazio aereo, Berna punta su un sistema radar italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera potrà contare su nuovi radar parzialmente mobili a corta gittata per tutelare meglio la sovranità del proprio spazio aereo. La commessa è stata assegnata al produttore italiano Leonardo con il suo sistema TMMR (Tactical Multi Mission Radar).
Apertus, l’IA di Lugano ha prestazioni ridicole? “È stato mal interpretato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Addestrato a Lugano, il modello svizzero di intelligenza artificiale Apertus ha prestazioni che appaiono ridicole, in rapporto ad altri modelli di intelligenza artificiale (IA)?
UDC contraria agli accordi con l’UE, “minacciano sovranità svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il partito, gli accordi con l’Unione europea (UE) minacciano la sovranità svizzera, la sua indipendenza e conducono “insidiosamente” Berna nelle braccia di Bruxelles.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi 2’000 manifestanti pro-Palestina hanno marciato oggi per le strade di Ginevra. Chiedono che le multinazionali rendano conto della loro complicità nel genocidio di Gaza. Fra gli oratori, l’eurodeputata di France insoumise Rima Hassan.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 335’000 hanno assistito alla 82esima edizione della Olma. Gli organizzatori hanno stilato un bilancio positivo della storica fiera agricola sangallese.
Assemblea PLR: sì agli accordi con l’UE, no al referendum obbligatorio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I delegati del PLR hanno dato il loro sostengo al pacchetto di accordi con l’UE ma non vogliono sottoporre la questione a referendum obbligatorio.
Nuovi affitti salgono ancora in Svizzera, a Lugano aumento maggiore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi cerca casa come inquilino deve pagare sempre di più in Svizzera: in settembre le pigioni degli appartamenti nuovi o nuovamente affittati – si parla solo di quelle, non dei contratti in essere – sono aumentate dello 0,3% rispetto ad agosto.
A Münchenstein arriva la piscina naturale più lunga della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Fondazione Christoph Merian (CMS) intende realizzare nell’area Dreispitz di Münchenstein (Basilea Campagna) la piscina naturale più lunga della Svizzera. Il “Gleispool”, lungo 170 metri, aprirà nel 2027 su una vecchia rampa ferroviaria.
Ha trattato pazienti psichiatrici per due anni, ma era senza diploma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dottoressa avrebbe esercitato liberamente la propria professione per oltre due anni presso i Servizi psichiatrici argoviesi (PDAG), senza però disporre di un titolo di studio in medicina.
Minacce, insulti e aggressioni, la pressione sui politici svizzeri aumenta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, quasi tutti i parlamentari hanno vissuto episodi di ostilità legati al loro ruolo politico. Minacce e insulti non sono più eccezioni, ma parte della quotidianità, a tutti i livelli istituzionali
Qual è il ruolo del denaro nella politica svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un confronto mostra per la prima volta che, con le nuove regole sulla trasparenza delle donazioni ai partiti, la Svizzera si colloca nella media europea.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un frontaliere residente in Francia ottiene un seggio nel Parlamento elvetico, mentre uno studio quantifica l’ostilità subita dalle persone elette nei legislativi.
Positivi i primi riscontri sulla distribuzione controllata di cannabis
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esperimento rafforza l’ipotesi che una distribuzione legale di cannabis riduce il mercato nero, incentiva un consumo più consapevole e offre basi concrete per una regolamentazione nazionale.