Come l’iniziativa sulla neutralità vuole cambiare la politica svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa sulla neutralità vuole iscrivere nella Costituzione un’interpretazione rigorosa della neutralità svizzera. Quali conseguenze avrebbe una simile modifica sulla politica estera e di sicurezza della Svizzera?
Inclusione delle persone disabili in azienda, c’è un divario tra teoria e pratica
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera l’inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro è ancora più un principio astratto che una realtà concreta.
Sergio Ermotti stronca le voci su un addio di UBS alla Svizzera: “Sciocchezze”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti respinge le speculazioni secondo cui la banca starebbe cercando di lasciare la Svizzera, affermando che la dirigenza sta cercando un compromesso sulle controverse nuove norme relative ai requisiti di capitale.
L’OMS deve licenziare quasi 1’300 persone nel mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) dovrà separarsi da 1’282 collaboratori e collaboratrici in tutto il mondo entro giugno 2026, a causa dei tagli decisi dagli Stati Uniti e da altri Paesi.
Le e i minori in Svizzera faticano a difendersi da contenuti online pericolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi un terzo delle e dei minorenni in Svizzera è esposto a discorsi di incitamento all’odio e contenuti pericolosi online.
Due terzi dei giornalisti vittime di aggressioni in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi due terzi dei giornalisti e delle giornaliste in Svizzera sono stati vittime di commenti o gesti ostili durante il loro lavoro nel 2024. L’11% è stato addirittura molestato sessualmente.
Carne statunitense? Per i consumatori svizzeri è un “No, grazie”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per ottenere una riduzione dei dazi doganali americani dal 39% al 15% la Svizzera ha dovuto fare concessioni agli Stati Uniti, in particolare per quanto riguarda l’importazione di carne.
Operazione congiunta di tre polizie cantonali contro un sequestro di ostaggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le polizie cantonali di Ticino, Turgovia e Zugo hanno simulato, nell’ambito di un’esercitazione intercantonale, la gestione di una presa di ostaggi e di un rapimento. L’obiettivo era di garantire che il coordinamento tra i cantoni funzioni in caso di emergenza.
Crescono i casi di depressione tra le studentesse e gli studenti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo stato di salute degli studenti delle scuole universitarie svizzere è peggiorato dalla pandemia di Covid-19 in avanti. In particolare sono aumentati i sintomi di depressione. Lo rileva l’Ufficio federale di statistica (UST).
Contenuti pedopornografici online, verso un obbligo di segnalazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro, qualsiasi sospetto di contenuti pedopornografici su Internet dovrebbe essere segnalato alla polizia o a un servizio di segnalazione specializzato.
San Gottardo, apertura della seconda canna nel 2030 e budget rispettato
Questo contenuto è stato pubblicato al
I contrattempi di carattere geologico alla seconda canna del traforo autostradale del san Gottardo – lato Ticino – non dovrebbero pregiudicare l’apertura del collegamento nel 2030.
Trasferimento del traffico pesante su rotaia, obiettivi mancati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il potenziale di AlpTransit non è attualmente utilizzato appieno. Lo ha constatato il Consiglio federale nell’ultimo rapporto sul trasferimento del traffico.
Cinque allievi poliziotti sospesi per razzismo e sessismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque allievi poliziotti della Svizzera orientale sono stati sospesi con effetto immediato per aver diffuso contenuti razzisti e sessisti presso il Centro di formazione di polizia di Amriswil (TG). La decisione fa seguito all’intervento di un servizio di segnalazione.
Dal Consiglio federale 50 milioni per aiuti di emergenza alla popolazione civile del Sudan
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un credito aggiuntivo urgente di 50 milioni di franchi per alleviare le sofferenze nel Sudan e nella regione circostante. È quanto chiede il Consiglio federale al Parlamento alla luce della catastrofica situazione umanitaria in loco.
Lo stalking diventa punibile con una pena fino a tre anni di detenzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli autori di atti persecutori verranno puniti con una pena detentiva fino a tre anni o con una pena pecuniaria. La norma penale pertinente entrerà in vigore il 1° gennaio 2026, ha deciso oggi dal Consiglio federale.
Victorinox: “Sollievo per il taglio dei dazi, ma la sfida non è finita”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il CEO di Victorinox Carl Elsener reagisce con sollievo alla riduzione dei dazi doganali americani al 15% sui prodotti svizzeri.
La Svizzera è fortemente esposta ai pericoli naturali
Questo contenuto è stato pubblicato al
La rapida espansione degli insediamenti e delle infrastrutture, i cambiamenti climatici e la conseguente maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi accrescono ulteriormente il rischio di danni a persone e beni.
Due film svizzeri selezionati agli European Film Awards
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due film elvetici sono in lizza per un premio agli European Film Awards. I vincitori verranno annunciati a gennaio a Berlino. Lo hanno indicato la European Film Academy e Swiss Films.
UNICEF delocalizza quasi 300 posti da Ginevra a Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ufficio ginevrino del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) non è risparmiato dalle ristrutturazioni dovute ai tagli americani e di altri Paesi. Quasi 300 posti verranno spostati verso Roma. Ne resteranno un centinaio.
I riformati bernesi riconoscono la Metalchurch come comunità ecclesiastica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chitarre elettriche al posto dell’organo: a partire dal 2026, le Chiese riformate di Berna-Giura-Soletta finanzieranno la Metalchurch con un contributo annuo ricorrente. La Chiesa compie così il passo da progetto a comunità parrocchiale.
Svizzera e il paradosso del lavoro: motivati ma esausti e stressati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Barometro 2025 di Travail.Suisse rivela un paradosso: i lavoratori svizzeri sono più motivati e soddisfatti, ma anche più stressati ed emotivamente esausti.
Le strategie delle élite svizzere per conservare la loro influenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, la meritocrazia resta più un ideale che una realtà. Il potere continua a concentrarsi nelle mani di una minoranza che si trasmette i propri privilegi di generazione in generazione, ha spiegato giovedì la sociologa Anne-Sophie Delval alla RTS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molta microelettronica svizzera continua a essere trovata nelle armi russe, mentre Roger Federer entra nella Tennis Hall of Fame.
Frontalieri italiani in Svizzera: un esposto all’OIL contro le discriminazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Unione frontalieri italiani in Svizzera ha presentato un esposto formale all’Organizzazione internazionale del lavoro per tutelare i diritti dei lavoratori frontalieri italiani attivi in Svizzera.