Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Il modello Albania di Giorgia Meloni, costi esorbitanti ma politicamente vincente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Neue Zürcher Zeitung ritorna questa settimana sui centri per le persone migranti in Albania voluti dal Governo Meloni. La stampa svizzera si interessa anche a una corsa mitica e a uno dei cuochi più noti d’Italia.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell’esperienza con il coronavirus. L’attenzione non è più rivolta all’influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell’esercito Thomas Süssli in un’intervista rilasciata alla Radio SRF.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l’intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d’acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
Vignetta autostradale a 80 franchi, la proposta penalizza gli stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una mozione propone di raddoppiare il prezzo del contrassegno, portandolo dagli attuali 40 franchi a 80 franchi, con l’obiettivo dichiarato di far pagare di più i turisti stranieri.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un’inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l’intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
Cassis: “All’UE abbiamo concesso solo il necessario”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver negoziato duramente sul pacchetto di accordi con l’UE e aver trovato un equilibrio “abbiamo dato all’UE solo ciò che era necessario”. Lo ha dichiarato Cassis davanti ai delegati del PLR.
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo sfarzoso matrimonio di Jeff Bezos e Lauren Sanchez nella Serenissima trova ampio spazio questa settimana sulla stampa Svizzera tedesca e francese.
Acquisto F-35: alcuni rischi “sono stati ignorati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex direttore del Controllo federale delle finanze (CDF), Michel Huissoud, ha criticato duramente la gestione dell’acquisto degli F-35 da parte della Svizzera, denunciando gravi lacune nella trasparenza e nella valutazione dei rischi finanziari.
Expo, nessun finanziamento da Berna negli anni 2030
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa dell’attuale situazione finanziaria l’Esecutivo federale ha deciso di non fornire il sostegno finanziario per un’esposizione nazionale negli anni 2030.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Vallese vieterà in futuro i telefoni cellulari in tutte le scuole. “La capacità di concentrazione (degli allievi) sta diminuendo”, ha dichiarato il consigliere di Stato vallesano Christophe Darbellay ai giornali di Tamedia.
Acquisto degli F-35, gli Stati Uniti chiedono fino a 1,3 miliardi in più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo per i 36 caccia F-35 potrebbe essere più alto dei sei miliardi finora concordati. Il Governo svizzero ha però ribadito mercoledì che contrattualmente è stato stipulato un prezzo fisso.
Preventivo 2026 della Confederazione: deficit di 600 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il preventivo 2026 della Confederazione prevede un deficit di 600 milioni di franchi. Lo ha annunciato mercoledì il Consiglio federale che ha anche approvato le misure di risparmio applicabili dal 2027.
Giro di vite dal Consiglio federale sullo statuto S per le rifugiate e i rifugiati ucraini
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro, lo statuto di protezione S dovrebbe essere concesso soltanto alle persone provenienti da regioni ucraine in cui la vita e l’integrità fisica sono concretamente minacciate. Lo ha proposto il Consiglio federale, dando seguito a una richiesta del Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buttare un mozzicone di sigaretta per terra potrebbe in futuro essere sanzionato con una multa di 100 franchi. Lo prevedono nuove norme federali contro il littering contenute in un pacchetto di ordinanze ambientali inviate oggi in consultazione dal Consiglio federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per evitare la diffusione delle resistenze agli antibiotici, il Consiglio federale ha deciso oggi, mercoledì, di renderne obbligatoria la dispensazione sfusa per le farmacie e facoltativa negli studi medici.
Accordi Svizzera-UE, firmata una dichiarazione sulle regole transitorie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis e il commissario europeo Maroš Šefčovič hanno firmato martedì una dichiarazione comune che disciplina le modalità della cooperazione tra Berna e Bruxelles dalla fine del 2024 all’entrata in vigore del pacchetto Svizzera-UE.