L’USS denuncia: 6 donne su 10 subiscono molestie al lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutte le aziende devono adottare misure di protezione contro le molestie sessuali. Secondo l’Unione sindacale svizzera (USS), infatti, il 60% delle lavoratrici ha già subito comportamenti sessisti o molestie sessuali nel corso della propria vita professionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per garantire una maggiore prontezza dell’esercito alla luce della situazione internazionale, ai soldati andrebbe consegnata la cosiddetta “munizione da tasca” quando rientrano a casa, come era d’uso in passato.
“Il grande fallimento di Giorgia Meloni è il crollo delle nascite”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure per rilanciare la natalità in Italia non hanno finora dato nessun esito. La stampa della Svizzera tedesca e francese s’interessa questa settimana anche all’educazione sessuale nelle scuole italiane, a una multinazionale dell’agroalimentare e alla polemica sulla carbonara.
Dopo Blatten, la politica chiede fondi d’urgenza dal bilancio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli eventi catastrofici di Blatten (Vallese) hanno lasciato il segno, anche nella politica: in futuro, la Confederazione dovrebbe avere maggiori possibilità di finanziare l’adozione di misure urgenti, ricorrendo a tal fine al proprio bilancio generale.
Gara dell’esercito, 320 militari si sfidano in diverse discipline
Questo contenuto è stato pubblicato al
È iniziata stamattina a Saint-Maurice (VS) la prima edizione della Gara dell’esercito. Fino a domenica 80 pattuglie di quattro soldati si sfideranno in diverse discipline militari sulle montagne dello Chablais, tra Vallese e Vaud.
Ignazio Cassis in Ruanda per parlare di francofonia e relazioni bilaterali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha preso parte giovedì a Kigali, in Ruanda, alla 46esima sessione della Conferenza ministeriale della Francofonia.
Sergio Ermotti stronca le voci su un addio di UBS alla Svizzera: “Sciocchezze”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti respinge le speculazioni secondo cui la banca starebbe cercando di lasciare la Svizzera, affermando che la dirigenza sta cercando un compromesso sulle controverse nuove norme relative ai requisiti di capitale.
Come l’iniziativa sulla neutralità vuole cambiare la politica svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa sulla neutralità vuole iscrivere nella Costituzione un’interpretazione rigorosa della neutralità svizzera. Quali conseguenze avrebbe una simile modifica sulla politica estera e di sicurezza della Svizzera?
Contenuti pedopornografici online, verso un obbligo di segnalazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro, qualsiasi sospetto di contenuti pedopornografici su Internet dovrebbe essere segnalato alla polizia o a un servizio di segnalazione specializzato.
San Gottardo, apertura della seconda canna nel 2030 e budget rispettato
Questo contenuto è stato pubblicato al
I contrattempi di carattere geologico alla seconda canna del traforo autostradale del san Gottardo – lato Ticino – non dovrebbero pregiudicare l’apertura del collegamento nel 2030.
Trasferimento del traffico pesante su rotaia, obiettivi mancati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il potenziale di AlpTransit non è attualmente utilizzato appieno. Lo ha constatato il Consiglio federale nell’ultimo rapporto sul trasferimento del traffico.
Dal Consiglio federale 50 milioni per aiuti di emergenza alla popolazione civile del Sudan
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un credito aggiuntivo urgente di 50 milioni di franchi per alleviare le sofferenze nel Sudan e nella regione circostante. È quanto chiede il Consiglio federale al Parlamento alla luce della catastrofica situazione umanitaria in loco.
Lo stalking diventa punibile con una pena fino a tre anni di detenzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli autori di atti persecutori verranno puniti con una pena detentiva fino a tre anni o con una pena pecuniaria. La norma penale pertinente entrerà in vigore il 1° gennaio 2026, ha deciso oggi dal Consiglio federale.
Discriminazioni con l’IA, commissioni federali mettono in guardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione di una conferenza a Berna due commissioni federali hanno chiesto a Governo e Parlamento, ma anche alla pubblica amministrazione e al mondo economico, di promuovere un utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) senza discriminazioni razziali e di genere.
Clima, la Svizzera guadagna posti nella classifica mondiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha guadagnato sette posti nell’indice di prestazioni sul cambiamento climatico, che valuta gli sforzi dei Paesi contro il surriscaldamento. Con la 26esima posizione, continua però a stagnare in classifica, denunciano WWF e Greenpeace.
Le spese sanitaire in Svizzera crescono sempre di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dai 94 miliardi di franchi del 2023, ai 109,6 previsti per il 2027: è l’aumento dei costi della salute in Svizzera secondo il Centro di ricerche congiunturali (KOF) del Politecnico federale di Zurigo.
Parmelin sull’accordo con gli USA: “Non abbiamo comprato nulla”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consigliere federale Guy Parmelin prende posizione sulle critiche all’intesa sui dazi concluso tra la Svizzera e gli Stati Uniti. In un’intervista alle testate di CH Media, ripresa da ajour.ch, afferma che la Svizzera “non ha comprato nulla”.
UBS discute con Washington per un trasferimento negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le discussioni sono iniziate quando Colm Kelleher ha cercato di esercitare pressioni sul Governo svizzero affinché facesse marcia indietro sulle norme proposte in materia di capitale.