La televisione svizzera per l’Italia

Lufthansa pensa a una mega-commessa a Boeing attraverso la Svizzera

boeing in costruzione
Keystone-SDA

Lufthansa valuta l’acquisto di un centinaio di Boeing tramite la Svizzera, una mossa che potrebbe ridurre il deficit commerciale tra gli USA e la Confederazione e aggirare eventuali dazi europei.

Il gruppo tedesco Lufthansa sta valutando l’acquisto di nuovi aerei Boeing negli Stati Uniti attraverso la Svizzera, una misura che potrebbe ridurre il deficit commerciale americano verso la Confederazione. L’informazione è stata pubblicata mercoledì dal quotidiano svizzero-tedesco Tages-Anzeiger (TA).

Lufthansa punta a comprare un centinaio di velivoli Boeing, per un valore di catalogo di 21 miliardi di franchi, per una consegna prevista nei prossimi sette anni. Contrariamente a quanto fatto in passato gli acquisti non avverrebbero attraverso Malta o Irlanda, ma tramite la Svizzera.

Il gruppo aveva già preso in considerazione il provvedimento mesi or sono per aggirare eventuali dazi doganali di ritorsione da parte dell’Unione Europea contro gli USA. Visto in un’ottica elvetica la mega commessa potrebbe contribuire a ridurre il deficit commerciale tra gli Stati Uniti e la Svizzera, che nel primo semestre è ammontato a 48 miliardi di franchi, comprese le consegne di oro.

La scorsa settimana a Washington il CEO di Swiss (filiale di Lufthansa) Jens Fehlinger ha incontrato la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il ministro dell’economia Guy Parmelin per discutere dei dazi con i rappresentanti del governo americano. “Le discussioni hanno riguardato in particolare le condizioni quadro per l’importazione di aerei e le opzioni possibili per il gruppo Lufthansa, per Swiss, nonché per gli Stati Uniti e le aziende americane”, ha indicato un portavoce di Swiss all’agenzia AWP. “Le dichiarazioni sul contenuto di queste riflessioni e sui negoziati stessi sono riservate alle autorità governative competenti”, ha aggiunto.

Interpellata da AWP Lufthansa non ha fornito ulteriori dettagli, ma ha affermato di essere “in generale chiaramente interessata al successo economico a lungo termine di Swiss: gli acquisti della flotta vengono effettuati dal gruppo Lufthansa in stretta collaborazione con le compagnie aeree”.

Sollecitata da TA, la Segretaria di Stato dell’economia (SECO) non ha preso posizione sulla vicenda.

Attualità

centrale nucleare

Altri sviluppi

Per il Governo elvetico la realizzazione di nuove centrali nucleari dovrà essere possibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Nonostante le aspre critiche da Centro e sinistra, in futuro dovrebbe essere possibile realizzare nuove centrali nucleari. Lo sottolinea il Consiglio federale che mercoledì ha adottato il messaggio concernente il controprogetto indiretto all'iniziativa "Stop al blackout".

Di più Per il Governo elvetico la realizzazione di nuove centrali nucleari dovrà essere possibile
f-35 a

Altri sviluppi

Gli F-35 costeranno di più rispetto al prezzo inizialmente accordato

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo la scoppola dei dazi, la Svizzera deve ingoiare un altro rospo: gli F-35 acquistati dagli Stati Uniti costeranno di più, giacché Washington non è disposta a concedere alla Svizzera il prezzo fisso che Berna pensava di aver negoziato con la controparte.

Di più Gli F-35 costeranno di più rispetto al prezzo inizialmente accordato
il pilota Raphaël Domjan

Altri sviluppi

Nuovo record mondiale di altitudine per l’aereo solare di Solarstratos

Questo contenuto è stato pubblicato al Il team di Solarstratos ha battuto in Vallese il record mondiale di altitudine mai raggiunta da un aereo elettrico e solare. Ieri il pilota Raphaël Domjan è decollato dall'aeroporto di Sion con il velivolo raggiungendo i 9521 metri di quota.

Di più Nuovo record mondiale di altitudine per l’aereo solare di Solarstratos
Il capo dell’esercito sudanese Abdel Fattah al-Burhan

Altri sviluppi

Vertice in Svizzera tra Sudan e USA per un cessate il fuoco nel Paese africano

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capo dell'esercito sudanese Abdel Fattah al-Burhan e l'inviato speciale degli Stati Uniti Massad Boulos si sono incontrati in Svizzera per discutere una proposta statunitense di "cessate il fuoco globale in Sudan e fornitura di aiuti umanitari".

Di più Vertice in Svizzera tra Sudan e USA per un cessate il fuoco nel Paese africano
plastico san gottardo

Altri sviluppi

Ritorno a casa per il leggendario plastico del San Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo cinque anni di assenza, il celebre plastico ferroviario del San Gottardo è tornato al Museo dei trasporti di Lucerna, accolto con entusiasmo da pubblico e appassionati.

Di più Ritorno a casa per il leggendario plastico del San Gottardo
barca polizia vodese

Altri sviluppi

Aereo da turismo precipita nel Lago Lemano, salvi i due occupanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Un piccolo aereo da turismo è precipitato martedì pomeriggio nel Lago Lemano poco lontano dalla riva a Corseaux (canton Vaud), vicino a Vevey. I due occupanti sono rimasti illesi e si sono salvati con una barca privata.

Di più Aereo da turismo precipita nel Lago Lemano, salvi i due occupanti
banconote di franchi svizzeri

Altri sviluppi

La BNS lancia un sondaggio per ridisegnare le banconote svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha pubblicato mercoledì i bozzetti delle nuove banconote. È stato lanciato un sondaggio pubblico per scegliere tra le diverse e variegate proposte.

Di più La BNS lancia un sondaggio per ridisegnare le banconote svizzere
tram ginevrini

Altri sviluppi

Allarme ozono a Ginevra, i trasporti pubblici diventano gratuiti

Questo contenuto è stato pubblicato al Ginevra si prepara a una misura senza precedenti in Svizzera: domani, a causa di un picco di inquinamento da ozono, i trasporti pubblici saranno gratuiti su tutto il territorio cantonale.

Di più Allarme ozono a Ginevra, i trasporti pubblici diventano gratuiti
petra Volpe

Altri sviluppi

“L’ultimo turno” di Petra Volpe la proposta della Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il film "L'ultimo turno" (Night Shift) della regista Petra Volpe è la proposta della Svizzera per la partecipazione agli Oscar nella categoria "Miglior film internazionale". In dicembre si saprà se la proposta della Svizzera entrerà nella short list delle nomination.

Di più “L’ultimo turno” di Petra Volpe la proposta della Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR