Deficit di 609 milioni nel Preventivo 2026 della Confederazione
Keystone / Anthony Anex
Il Preventivo 2026 della Confederazione evidenzia un deficit di 609 milioni, mentre il Governo avverte che senza misure di sgravio il disavanzo potrebbe superare i 4 miliardi entro il 2029.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Per il 2026, la Confederazione prevede un deficit di finanziamento, nel bilancio ordinario, di 609 milioni di franchi. Una prima bozza presentata in giugno dal Consiglio federale indicava un passivo di 600 milioni.
Il passivo ordinario, incluso nel messaggio al Parlamento adottato mercoledì dall’Esecutivo, è inferiore al limite ammesso dal freno all’indebitamento in relazione alla congiuntura (-717 milioni), specifica una nota governativa diffusa giovedì. Il margine di manovra disponibile è pertanto di 108 milioni.
Per l’anno prossimo, si stima che le uscite ordinarie aumenteranno del 5,1%, principalmente a causa della 13esima mensilità AVS, del budget dell’esercito, della quota spettante ai Cantoni sui ricavi dell’imposizione minima dell’OCSE e dei contributi ai programmi di ricerca dell’UE. È inoltre preventivato un fabbisogno finanziario eccezionale di 600 milioni a favore delle persone in cerca di protezione provenienti dall’Ucraina.
Secondo l’esecutivo, la pianificazione finanziaria aggiornata alla situazione attuale conferma la necessità del pacchetto di sgravio 27. Senza di esso, si rischierebbero deficit fino a 3 miliardi dal 2027 e di oltre 4 miliardi dal 2029.
Anche con il pacchetto di sgravi, le uscite della Confederazione aumentano da poco meno di 91 miliardi nel 2026 a circa 98 miliardi nel 2029. Per garantire l’equilibrio di bilancio anche sul lungo periodo saranno quindi verosimilmente necessarie altre misure, sottolinea il comunicato.
Il preventivo 2026 si basa sulle previsioni congiunturali di giugno 2025 elaborate dal gruppo di esperti, che ipotizzano dazi statunitensi bassi. Al momento non è chiaro per quanto tempo tali dazi resteranno in vigore e come l’economia svizzera risponderà a questa situazione inedita.
Qualora le tariffe supplementari dovessero produrre un rallentamento congiunturale, nel 2026 le entrate dall’imposta sul valore aggiunto potrebbero essere più contenute. Tuttavia, questo non inciderebbe direttamente sulle uscite della Confederazione, poiché le minori entrate sarebbero compensate dal fattore congiunturale del freno all’indebitamento, che ammetterebbe un deficit di finanziamento più consistente. Altri effetti sul fronte delle entrate si produrrebbero più in là nel tempo.
Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.
USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.
Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’impennata delle esportazioni d’oro verso gli Stati Uniti ha accentuato lo squilibrio commerciale, spingendo Trump a introdurre dazi del 39% su gran parte delle merci svizzere, escludendo però il metallo prezioso.
Oltre 176’000 firme per allungare le vacanze degli apprendisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli apprendisti e le apprendiste dovrebbero avere diritto a otto settimane di vacanza all’anno. Una petizione in tal senso, con oltre 176'000 firme, è stata depositata giovedì presso la Cancelleria federale a Berna.
La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa della crescente pressione economica La Posta intende riorganizzarsi: entro l'anno prossimo è prevista la soppressione di un centinaio di impieghi. Nella prima metà del 2025 l'utile netto è sceso, su base annua, del 44% a 74 milioni di franchi.
Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I femminicidi in Svizzera hanno raggiunto quest'anno il livello record di 22 casi. Le misure d'emergenza adottate a giugno non sono sufficienti, ha dichiarato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider alla radio svizzerotedesca SRF.
John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella vertenza in atto con l'amministrazione di Donald Trump sulle tariffe doganali, la Svizzera dovrebbe stringere i denti e aspettare. Parola dell'ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense.
Il Canton Vallese assicura una rapida ricostruzione delle strade di Blatten
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la frana che il 28 maggio ha distrutto il comune vallesano di Blatten diverse strade devono essere ricostruite il più rapidamente possibile.
Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls, si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana.
Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confederazione e Cantoni dovranno collaborare più strettamente per proteggere la salute della popolazione dalle future minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.