La televisione svizzera per l’Italia

Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie

karin keller-sutter
La responsabile del Dipartimento delle finanze Karin Keller-Sutter è in prima linea per difendere la legge in votazione il 28 settembre prossimo. Keystone-SDA

L'abolizione del valore locativo è legata all'adozione di un'imposta immobiliare cantonale, facoltativa, sulle abitazioni secondarie, modifica costituzionale che il Consiglio federale chiede di approvare il prossimo 28 di settembre.

Dopo numerosi tentativi esperiti in passato di modificare l’attuale imposizione della proprietà, ha affermato stamane davanti ai media la “ministra” della finanze Karin Keller-Sutter, il parlamento è infine riuscito a proporre una riforma globale dell’imposizione della proprietà che include l’abolizione del valore locativo (un reddito fittizio, calcolato sulla base dell’importo che si potrebbe ricavare dalla locazione dell’immobile, da cui il proprietario può dedurre gli interessi passivi e i costi di manutenzione introdotto nel lontano 1915) sia sulle case primarie che secondarie.

“Come Consiglio federale sosteniamo la riforma proprio perché prevede un cambio totale di sistema”, ha sottolineato la presidente della Confederazione. I precedenti tentativi sono naufragati soprattutto perché concedevano ancora numerose deduzioni fiscali. Riducendo al minimo le detrazioni soprattutto per l’imposta federale diretta, la riforma limita anche le minori entrate per l’insieme delle amministrazioni pubbliche, ha ricordato la “ministra” delle finanze, secondo cui non si può avere “il soldino e il panino”.

>>> Il servizio del TG:

Contenuto esterno

Meno burocrazia e meno debiti

L’attuale situazione favorisce inoltre un elevato indebitamento privato, poiché quasi tutti gli interessi passivi possono essere dedotti dalle imposte, ha sottolineato Keller-Sutter.

La riforma riduce questo incentivo e può quindi contribuire a lungo termine alla stabilità del sistema finanziario, semplificando inoltre il sistema fiscale per i contribuenti, che dovranno riempire meno scartoffie, e per le amministrazioni fiscali cantonali, per le quali non è sempre facile, tra l’altro, determinare il valore locativo.

>>> Cos’è il valore locativo? La risposta in questo approfondimento.

L’eccezione

Come ricordato, ogni riforma di vasta portata ha il rovescio della medaglia perché, se da un lato favorisce, a determinate condizioni, soprattutto i proprietari di abitazioni primarie, dall’altro prevede anche lo stralcio di quasi tutte le deduzioni concesse finora, non solo per gli interessi passivi, ma anche per i costi di manutenzione e, per quanto attiene all’imposta federale diretta, anche delle spese per il miglioramento energetico dell’abitazione.

È tuttavia prevista un’eccezione, ha spiegato la consigliera federale PLR, per le persone che acquistano per la prima volta un immobile in Svizzera da utilizzare come abitazione primaria. Esse beneficeranno di una deduzione di prima acquisizione, di durata e ammontare limitati, per gli interessi su debiti.

Cantoni turistici

Per quanto attiene ai Cantoni periferici, specie quelli a vocazione turistica – come Ticino, Vallese e Grigioni, ha ricordato Keller-Sutter -, ostili all’abolizione del valore locativo per le residenze secondarie, è quindi prevista la possibilità, ma non l’obbligo, di introdurre un’imposta immobiliare per compensare parte delle perdite fiscali, ha spiegato Keller-Sutter.

Ed è proprio ciò su cui si voterà il 28 di settembre, ha ribadito la presidente della Confederazione, rammentando che l’abolizione del valore locativo dipende dall’accettazione o meno della modifica costituzionale in consultazione. Senza questa imposta, insomma, tutto rimarrà così com’è ora.

Le ripercussioni fiscali

Per quanto attiene alle ripercussioni fiscali sui singoli proprietari e sulle casse pubbliche, molto dipenderà dal livello dei tassi ipotecari, ha specificato Keller-Sutter. Con un tasso medio dell’1,5% come oggi, il carico fiscale sarà inferiore, mentre aumenterà con l’innalzamento degli interessi.

Le minori entrate globali sono stimate in 1,8 miliardi di franchi, di cui 400 milioni in meno per la Confederazione e 1,4 milioni per Cantoni e Comuni. Calcoliamo anche minori entrate per 260 milioni dalle imposte percepite sulle case secondarie, ha aggiunto.

Con un tasso ipotecario del 3% la situazione è rovesciata, ha puntualizzato Keller-Sutter. In questo caso ci attendiamo maggiori entrate per Confederazione, Cantoni e Comuni. Sono escluse dalle stime, ha precisato la sangallese, le potenziali entrate dei Cantoni derivanti da eventuali imposte immobiliari sulle abitazioni secondarie destinate prevalentemente a uso proprio.

Attualità

farmaco

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sandoz: “nemmeno con dazi del 250% produrremo negli Usa”

Questo contenuto è stato pubblicato al Sandoz non ha intenzione di produrre i suoi medicinali negli Stati Uniti, nemmeno se il presidente americano Donald Trump metterà in pratica la minaccia di imporre dazi del 250% alla imprese farmaceutiche: lo afferma il Ceo Richard Saynor.

Di più Sandoz: “nemmeno con dazi del 250% produrremo negli Usa”
cartello stradale

Altri sviluppi

Qui Frontiera

Gran San Bernardo: chiusure notturne per tunnel e passo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Gran San Bernardo - sia il traforo che il passo - sarà completamente chiuso al traffico di transito per un totale di nove notti nelle prossime settimane, dalle 23:00 alle 6:00.

Di più Gran San Bernardo: chiusure notturne per tunnel e passo
strada

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I 30 km/h “non sono una moda passeggera”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione traffico e ambiente (ATA) ha depositato una petizione contro le restrizioni al limite di velocità di 30 km/h nei centri abitati.

Di più I 30 km/h “non sono una moda passeggera”
medici e paziente

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il riconoscimento dei diplomi rilasciati a medici stranieri è troppo lento. È il grido d'allarme lanciato dall'associazione degli ospedali svizzeri H+, secondo cui tali ritardi non permettono di colmare per tempo le lacune a livello di personale.

Di più Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri
palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta

Questo contenuto è stato pubblicato al La Cancelleria federale vuole mettere un freno agli scandali legati alle firme false per iniziative e referendum. Dopo quattro tavole rotonde, ha preparato un codice di condotta - giuridicamente non vincolante - destinato alle società che raccolgono firme a pagamento.

Di più Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta
telecomando

Altri sviluppi

Qui Svizzera

SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal mese di novembre chi guarderà la televisione sui canali della SSR non potrà sfuggire alla pubblicità, neppure in modalità "replay". Lo ha annunciato oggi l'azienda radiotelevisiva precisando che la misura viene introdotta in collaborazione con i distributori.

Di più SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”
piscina di melezes

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Identificato il bambino responsabile dell’incidente mortale in piscina nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al È stato identificato il ragazzino che, tuffandosi dal trampolino di cinque metri, è caduto addosso a un 67enne, uccidendolo, alla piscina Les Mélèzes a La Chaux-de-Fonds (NE). Si tratta di un cittadino svizzero di otto anni.

Di più Identificato il bambino responsabile dell’incidente mortale in piscina nel canton Neuchâtel

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR