La televisione svizzera per l’Italia

Per il Governo elvetico la realizzazione di nuove centrali nucleari dovrà essere possibile

centrale nucleare
Keystone-SDA

Il Consiglio federale apre alla possibilità di nuove centrali nucleari tramite un controprogetto indiretto all’iniziativa “Stop al blackout”, nonostante le critiche da Centro e sinistra, mantenendo tutte le opzioni aperte per garantire l’approvvigionamento energetico futuro.

Nonostante le aspre critiche da Centro e sinistra, in futuro dovrebbe essere possibile realizzare nuove centrali nucleari. Lo sottolinea il Consiglio federale che mercoledì ha adottato il messaggioCollegamento esterno concernente il controprogetto indiretto all’iniziativa “Stop al blackout”.

L’iniziativa popolare federale “Energia elettrica in ogni tempo per tutti (Stop al blackout)”, depositata nel febbraio dello scorso anno con 125’830 firme valide, chiede di rivedere il divieto di costruire nuove centrali atomiche in Svizzera – anche se nella proposta di modifica costituzionale tali impianti non sono esplicitamente menzionati. L’iniziativa prevede in primo luogo che l’energia elettrica venga prodotta nel rispetto dell’ambiente e del clima. Pertanto, sarebbero ammissibili tutti i tipi di produzione di energia elettrica rispettosi del clima.

Nella modifica costituzionale – lanciata dal Club Energia Svizzera, un’alleanza di ambienti borghesi – il Consiglio federale intravvede però l’eventuale revoca del divieto di costruire nuove centrali nucleari, un punto ritenuto fondamentale per l’Esecutivo, il quale intende mantenere aperte tutte le opzioni per l’approvvigionamento energetico dei prossimi anni.

Poiché a tale proposito non sarebbe necessaria alcuna modifica costituzionale, il Governo propone piuttosto un adeguamento della legge federale sull’energia nucleare sotto forma di controprogetto indiretto, il quale è stato posto in consultazione tra dicembre 2024 e aprile di quest’anno.

Contenuto del controprogetto indiretto

Nel suo messaggio, il Consiglio federale non ha apportato adeguamenti di contenuto rispetto al progetto, ma tiene conto delle richieste formulate durante la procedura di consultazione. “Nel controprogetto indiretto non si tratta di decidere in merito alla costruzione di nuove centrali nucleari visto che al momento non sono previsti progetti concreti in tal senso”, si legge in una nota governativa diramata oggi. “Il finanziamento, le questioni specifiche relative ai progetti o gli adeguamenti delle procedure di autorizzazione non sono pertanto oggetto del controprogetto”, viene precisato.

Ma l’incremento della produzione deve continuare a essere perseguito con coerenza e le energie ricavate da fonti rinnovabili e le nuove centrali nucleari non si escludono a vicenda, sostiene oggi l’Esecutivo in una nota. Il Consiglio federale è convinto che il controprogetto non comprometta in alcun modo il clima degli investimenti e la sicurezza della pianificazione per quanto riguarda il potenziamento delle energie rinnovabili, per le quali continuano a essere disponibili i contributi di promozione sanciti nella legge federale sull’energia.

Le nuove Prospettive energetiche, che saranno disponibili entro la fine del 2027, rappresentano una valutazione tecnica e strategica per la futura politica energetica, precisa il Consiglio federale. In esse vengono presi in esame diversi scenari di sviluppo fino al 2060. “Per la produzione di energia elettrica si tiene conto anche del possibile impiego futuro di centrali nucleari rispettose del clima e in grado di non gravare sullo sfruttamento del suolo, grazie alla loro elevata densità energetica”, si evince dal comunicato governativo. Come molte altre tecnologie però, anche l’energia nucleare comporta dei rischi che devono essere ridotti al minimo, puntualizza l’esecutivo.

Le reazioni

UDC, PLR e UDF – affiancati da una larga maggioranza delle organizzazioni economiche – accolgono con favore il controprogetto indiretto, mentre Centro, PS, PVL e Verdi si sono detti contrari, così come varie organizzazioni ambientaliste.

L’Associazione dei fornitori di energia elettrica (AES) e i grandi fornitori come BKW, Alpiq e Axpo sono favorevoli al controprogetto, mentre la maggioranza dei Cantoni chiede di procedere a una valutazione tecnica e strategica prima di un’eventuale revoca del divieto di rilasciare nuove autorizzazioni di massima.

Per i contrari, occorre inoltre anche definire le condizioni quadro quali il finanziamento e le procedure di autorizzazione di nuove centrali nucleari e garantire la dotazione di fonti rinnovabili.

Attualità

La frana che ha sepolto Blatten.

Altri sviluppi

Blatten riparte con hotel provvisorio e nuovi alloggi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Lötschental punta a un hotel provvisorio per Natale e a nuovi alloggi sociali per chi ha perso tutto, mentre Blatten prevede un ritorno graduale alla normalità entro il 2029 dopo la frana che ha dimezzato la capacità turistica della valle.

Di più Blatten riparte con hotel provvisorio e nuovi alloggi
biel/bienne

Altri sviluppi

La popolazione svizzera utilizza regolarmente più di una lingua

Questo contenuto è stato pubblicato al Quasi i due terzi della popolazione svizzera utilizza regolarmente più lingue. Lo indica uno studio pubblicato oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST), nel quale si precisa che l'inglese occupa una posizione di rilievo.

Di più La popolazione svizzera utilizza regolarmente più di una lingua
cartello giardino pubblico di coira

Altri sviluppi

Via libera del Governo grigionese al centro d’accoglienza per tossicodipendenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo grigionese ha approvato la realizzazione del nuovo servizio di contatto e di accoglienza per tossicodipendenti a Coira. Il centro sarà gestito insieme al locale per il consumo controllato di droga previsto nel quartiere Welschdörfli.

Di più Via libera del Governo grigionese al centro d’accoglienza per tossicodipendenti
f-35 a

Altri sviluppi

Gli F-35 costeranno di più rispetto al prezzo inizialmente accordato

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo la scoppola dei dazi, la Svizzera deve ingoiare un altro rospo: gli F-35 acquistati dagli Stati Uniti costeranno di più, giacché Washington non è disposta a concedere alla Svizzera il prezzo fisso che Berna pensava di aver negoziato con la controparte.

Di più Gli F-35 costeranno di più rispetto al prezzo inizialmente accordato
boeing in costruzione

Altri sviluppi

Lufthansa pensa a una mega-commessa a Boeing attraverso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo tedesco Lufthansa sta valutando l'acquisto di nuovi aerei Boeing negli Stati Uniti attraverso la Svizzera, una misura che potrebbe ridurre il deficit commerciale americano verso la Confederazione.

Di più Lufthansa pensa a una mega-commessa a Boeing attraverso la Svizzera
il pilota Raphaël Domjan

Altri sviluppi

Nuovo record mondiale di altitudine per l’aereo solare di Solarstratos

Questo contenuto è stato pubblicato al Il team di Solarstratos ha battuto in Vallese il record mondiale di altitudine mai raggiunta da un aereo elettrico e solare. Ieri il pilota Raphaël Domjan è decollato dall'aeroporto di Sion con il velivolo raggiungendo i 9521 metri di quota.

Di più Nuovo record mondiale di altitudine per l’aereo solare di Solarstratos
Il capo dell’esercito sudanese Abdel Fattah al-Burhan

Altri sviluppi

Vertice in Svizzera tra Sudan e USA per un cessate il fuoco nel Paese africano

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capo dell'esercito sudanese Abdel Fattah al-Burhan e l'inviato speciale degli Stati Uniti Massad Boulos si sono incontrati in Svizzera per discutere una proposta statunitense di "cessate il fuoco globale in Sudan e fornitura di aiuti umanitari".

Di più Vertice in Svizzera tra Sudan e USA per un cessate il fuoco nel Paese africano
plastico san gottardo

Altri sviluppi

Ritorno a casa per il leggendario plastico del San Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo cinque anni di assenza, il celebre plastico ferroviario del San Gottardo è tornato al Museo dei trasporti di Lucerna, accolto con entusiasmo da pubblico e appassionati.

Di più Ritorno a casa per il leggendario plastico del San Gottardo
barca polizia vodese

Altri sviluppi

Aereo da turismo precipita nel Lago Lemano, salvi i due occupanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Un piccolo aereo da turismo è precipitato martedì pomeriggio nel Lago Lemano poco lontano dalla riva a Corseaux (canton Vaud), vicino a Vevey. I due occupanti sono rimasti illesi e si sono salvati con una barca privata.

Di più Aereo da turismo precipita nel Lago Lemano, salvi i due occupanti
banconote di franchi svizzeri

Altri sviluppi

La BNS lancia un sondaggio per ridisegnare le banconote svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha pubblicato mercoledì i bozzetti delle nuove banconote. È stato lanciato un sondaggio pubblico per scegliere tra le diverse e variegate proposte.

Di più La BNS lancia un sondaggio per ridisegnare le banconote svizzere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR