Mi occupo soprattutto delle relazioni italo-svizzere, che siano politiche, economiche o culturali, con un occhio di riguardo alle questioni transfrontaliere.
Nato in Corea del Sud e cresciuto nei Grigioni dopo studi in filosofia tra Pavia, Ginevra e Parigi, in teologia a Lugano e infine in comunicazione a Milano, mi sono dedicato al giornalismo con una lunga parentesi nel mondo del cinema.
Quando leggere e contare diventano un problema sociale
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, 844’000 persone adulte tra i 16 e i 65 anni hanno difficoltà in lettura, matematica elementare e risoluzione dei problemi.
Milano-Cortina 2026: le Olimpiadi non volute che i Grigioni pagano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo retico ha approvato mercoledì un piano che prevede una spesa massima di 5,5 milioni di franchi, di cui circa un milione sarà a carico del Cantone stesso.
Minacce, insulti e aggressioni, la pressione sui politici svizzeri aumenta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, quasi tutti i parlamentari hanno vissuto episodi di ostilità legati al loro ruolo politico. Minacce e insulti non sono più eccezioni, ma parte della quotidianità, a tutti i livelli istituzionali
Positivi i primi riscontri sulla distribuzione controllata di cannabis
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esperimento rafforza l’ipotesi che una distribuzione legale di cannabis riduce il mercato nero, incentiva un consumo più consapevole e offre basi concrete per una regolamentazione nazionale.
Il casinò di Campione lancia un’azione legale da 80 milioni contro gli ex amministratori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa iniziativa è concomitante alle dimissioni del presidente del Consiglio d’amministrazione, Mario Venditti, coinvolto in un'indagine per corruzione non correlata al casinò.
Milano-Cortina 2026, l’accesso a Livigno un peso per i Grigioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra tunnel privati, passi chiusi e molti spettatori in arrivo, il Canton Grigioni si trova al centro di una sfida logistica e politica in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. A preoccupare l’accesso a Livigno sede delle gare di snowboard e freestyle.
Traffico e distanza di sicurezza, raffica di sanzioni in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, nel Canton Ticino, sono state revocate 44 patenti e notificati 15 ammonimenti per infrazioni legate alla distanza di sicurezza.
In forte crescita il contrabbando di sigarette in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono entrate illegalmente in Svizzera circa 300 milioni di sigarette, con un aumento del 50% rispetto al 2020.
Il sogno infranto di una Sardegna svizzera a dieci anni dalla nascita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un viaggio tra la genesi, lo sviluppo e l'eredità di una proposta che ha fatto discutere anche l'Europa, mescolando pragmatismo, identità e un pizzico di utopia.
Una tassa per le automobili straniere in transito in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli stranieri che attraversano la Svizzera in automobile da un confine all’altro senza significative soste dovranno pagare una tassa di transito.
Trasporto merci transfrontaliero, il dominio della strada sulla ferrovia aumenta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi trent'anni si evidenzia una tendenza preoccupante: nonostante gli investimenti nelle gallerie ferroviarie di base, il trasporto merci su strada continua a crescere a discapito di quello ferroviario.
In Svizzera le case si allargano, le famiglie si restringono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le case si allargano, ma le famiglie si restringono. È questa la tendenza che emerge dall'analisi dei dati sul patrimonio abitativo in Svizzera, dove la superficie media a disposizione di ogni persona è in costante aumento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’acquisizione di Mediobanca da parte della banca Monte dei Paschi di Siena e la nuova legge sull'IA sono ampiamente commentata dalla stampa svizzera.
Galleria del San Gottardo, cronaca di un intoppo annunciato
Questo contenuto è stato pubblicato al
La costruzione della seconda canna della galleria autostradale del San Gottardo, un’opera strategica da 2,14 miliardi di franchi per la Svizzera, è nel caos.
Matrimonio e fisco: quarant’anni di battaglia per l’equità
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, a differenza dell’Italia, le coppie sposate vengono tassate congiuntamente: i due redditi vengono considerati come un unico reddito familiare, portando alla cosiddetta "penalizzazione del matrimonio".
Permesso “G” per gli apprendisti frontalieri valido per tutta la durata del tirocinio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati ha approvato con 34 voti favorevoli e 3 astenuti la mozione che chiede di concedere agli apprendisti frontalieri un permesso "G" valido per tutta la durata del loro tirocinio, anziché rinnovarlo ogni anno.
Sicurezza ferroviaria, la Svizzera stringe le viti, l’Italia teme il caos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna punta a rafforzare i controlli per prevenire futuri disastri, le associazioni di categoria italiane denunciano un'iniziativa unilaterale che rischia di mandare in tilt l'interoperabilità europea.
Un ragazzo di 15 anni è il primo millennial canonizzato dal Papa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La canonizzazione del primo millennial, il milanese Carlo Acutis, è stata ampiamente commentata dalla stampa svizzera.
Vodafone rompe l’isolamento: roaming gratuito in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 5 settembre 2025, per i clienti di Vodafone Italia il roaming in Svizzera non comporta più costi aggiuntivi. La Confederazione continua però a restare un'isola nel panorama europeo del "Roam Like at Home".
Ticino e Milano sempre più vicini: nuovi treni dal 15 settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa mira a potenziare il servizio transfrontaliero con nuove corse mattutine e serali, rispondendo alle esigenze di un'utenza in costante crescita e sempre più diversificata.