Mi occupo soprattutto delle relazioni italo-svizzere, che siano politiche, economiche o culturali, con un occhio di riguardo alle questioni transfrontaliere.
Nato in Corea del Sud e cresciuto nei Grigioni dopo studi in filosofia tra Pavia, Ginevra e Parigi, in teologia a Lugano e infine in comunicazione a Milano, mi sono dedicato al giornalismo con una lunga parentesi nel mondo del cinema.
F-35, l’Italia rilancia, la Svizzera inciampa tra costi e polemiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre l'Italia si prepara a investire altri sette miliardi di euro per 25 caccia F-35, l'opposizione parla di "scelte immorali". Nel frattempo, in Svizzera, un presunto "malinteso" sui costi ha trasformato l'acquisto di 36 caccia in uno scandalo nazionale.
La stampa svizzera mette in dubbio i buoni rapporti tra Meloni e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa resta dei buoni rapporti tra Giorgia Meloni e Donald Trump? È questa la domanda che si pone la stampa svizzero-tedesca e francese offrendo inoltre uno sguardo esterno su un'Italia alle prese con sfide economiche e sociali complesse.
Un registro nazionale per combattere gli abusi nella Chiesa cattolica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alla persistente crisi degli abusi all'interno della Chiesa cattolica svizzera, il presidente della Conferenza dei vescovi svizzeri punta sull'istituzione di un registro nazionale centralizzato per i sacerdoti e di un tribunale penale ecclesiastico nazionale.
Vacanze in ordine sparso, il puzzle delle ferie scolastiche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Viaggio in un sistema unico al mondo, dove la tradizione federalista si scontra con le esigenze di famiglie moderne e con un clima che cambia, riaccendendo il dibattito da Basilea al Ticino.
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta in vent'anni, il numero dei lavoratori frontalieri in Ticino sta diminuendo in modo costante, mentre contemporaneamente cresce il numero di chi sceglie di trasferirsi definitivamente in Ticino.
Come la Svizzera ti fa andare in vacanza in Toscana con lo sconto
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cassa svizzera di viaggio, già presente in Italia con il resort Golfo del Sole a Follonica, ha annunciato l'acquisizione del resort Ortano Mare sull'Isola d'Elba.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera l'ascensore sociale funziona ancora bene. Una realtà che stride con quella italiana, dove per molti il futuro economico è già scritto alla nascita.
Vignetta autostradale a 80 franchi, la proposta penalizza gli stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una mozione propone di raddoppiare il prezzo del contrassegno, portandolo dagli attuali 40 franchi a 80 franchi, con l'obiettivo dichiarato di far pagare di più i turisti stranieri.
Le colonie estive sindacali: vacanze popolari in Italia tra mare e solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nate negli anni Venti per iniziativa della Camera del Lavoro e seguita a ruota dall’OCST, queste esperienze al mare in Italia hanno segnato un secolo di storia sociale.
Ricerca e sviluppo, la Svizzera consolida la sua leadership con investimenti record
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 la Svizzera ha investito 25,9 miliardi di franchi nella ricerca e sviluppo posizionandosi tra i leader mondiali per intensità di ricerca (3,22% del PIL).
Quando i Grigioni per 25 anni vietarono la circolazione delle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Grigioni per un quarto di secolo, dal 1900 al 1925, bandirono completamente le automobili dal proprio territorio. Una storia singolare che si concluse esattamente cento anni fa grazie a una votazione popolare, la decima sul tema.
Salario minimo in Svizzera, priorità ai contratti collettivi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato martedì, con 109 voti a 76, una modifica di legge che dà priorità ai contratti collettivi di lavoro rispetto alle leggi cantonali sui salari minimi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il Paese con la maggiore diffusione di SUV al mondo. Un dato che ha spinto i Verdi svizzeri a proporre una tassa supplementare, modellata sul “superbollo” italiano.
Festa federale di ginnastica, tra identità nazionale e tradizione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni sei anni, la Svizzera celebra la Festa federale di ginnastica. Più di una gara sportiva è un rituale collettivo che unisce storia, identità e partecipazione popolare.
Il Salmo svizzero, un inno tra fede e identità nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La storia dell'inno nazionale svizzero è un viaggio affascinante attraverso 180 anni di tensioni tra tradizione e modernità.
Giuseppina Antognini, la mecenate svizzera che amava Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di origini svizzere, innamorata della cultura, filantropa silenziosa ma instancabile: l’eredità di Giuseppina Antognini, anima della Fondazione Pasquinelli, vive tra i capolavori del Novecento e i progetti sociali di domani per bambini, giovani e anziani.
La battaglia tra Svizzera e Italia sull’IVA mette in crisi i doganieri italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'abbassamento della soglia per il rimborso IVA in Italia ha scatenato un'ondata di acquisti transfrontalieri, mettendo in ginocchio il personale doganale italiano di Ponte Chiasso, già stremato da carenze di organico.
Il viaggio quotidiano dei frontalieri, l’automobile resta la prima scelta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante l’uso dei trasporti pubblici sia in costante aumento, il veicolo privato resta il mezzo preferito per raggiungere il posto di lavoro. Posteggi a pagamento e telelavoro possono favorire modalità di spostamento più sostenibili.
Alla Biennale la Svizzera riflette sul ruolo delle architette nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla Biennale di Architettura di Venezia la Svizzera si presenta con un progetto che mette in discussione le narrazioni consolidate dell’architettura.