La televisione svizzera per l’Italia

Daniele Mariani

palco

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

Toscana o meno, Meloni e la destra sempre con il vento in poppa

Questo contenuto è stato pubblicato al La stampa della Svizzera tedesca e francese punta gli occhi questa settimana sulle elezioni regionali in Toscana, sull’amore immoderato degli italiani e delle italiane per i cani, sulle lusinghe indirizzate da Trump a Giorgia Meloni e, ancora una volta, sulla “guerra della pasta” tra Roma e Washington.

Di più Toscana o meno, Meloni e la destra sempre con il vento in poppa
persona che trasloca

Altri sviluppi

Svizzera, istruzioni per l'uso

Le giovani e soprattutto i giovani svizzeri un po’ più “mammoni”

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto alla generazione 1968-1987, le persone nate tra il 1998 e il 2007 lasciano il domicilio famigliare quasi due anni più tardi. Se confrontato con quanto avviene nella maggior parte dei Paesi europei, la gioventù svizzera vive comunque meno a lungo assieme ai propri genitori. 

Di più Le giovani e soprattutto i giovani svizzeri un po’ più “mammoni”
bandiera palestinese con sullo sfondo il colosseo

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

Perché il conflitto a Gaza tocca così da vicino l’Italia?

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le grandi manifestazioni dei giorni scorsi, la stampa della Svizzera francese e tedesca si chiede come mai sia la popolazione italiana la capofila in Europa della solidarietà al popolo palestinese.

Di più Perché il conflitto a Gaza tocca così da vicino l’Italia?
porto

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

“I portuali non lavorano per la guerra”

Questo contenuto è stato pubblicato al La mobilitazione dei portuali italiani, la questione autovelox, la nomina di Beatrice Venezi alla Fenice e la presenza di Snoop Dogg alle Olimpiadi di Milano/Cortina: sono questi i temi che riguardano l’Italia sviluppati questa settimana dai media elvetici.

Di più “I portuali non lavorano per la guerra”
claudia cardinale

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

“Claudia è morta! Ma una dea può essere mortale?” 

Questo contenuto è stato pubblicato al I media della Svizzera tedesca e francese rendono omaggio questa settimana a Claudia Cardinale. In primo piano sulla stampa elvetica anche il mutamento di rotta di Giorgia Meloni in merito al riconoscimento della Palestina, la sindaca di Genova Silvia Salis e una controversa tassa sui cani a Bolzano. 

Di più “Claudia è morta! Ma una dea può essere mortale?” 
occhio

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

“Mia moglie”, un gruppo che suscita interrogativi anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La vicenda dell’esistenza del gruppo Facebook “Mia moglie” rimbalza questa settimana anche sulla stampa della Svizzera tedesca e francese, che si chiede come sia potuto accadere.

Di più “Mia moglie”, un gruppo che suscita interrogativi anche in Svizzera
persone davanti a un rogo su una strada

Altri sviluppi

Svizzera, istruzioni per l'uso

Morte di un giovane e accuse di razzismo: la polizia di Losanna nella tempesta

Questo contenuto è stato pubblicato al Non si placano le proteste a Losanna dopo la morte di un adolescente in fuga dalla polizia su uno scooter. È solo l’ultimo di una serie di casi che hanno attizzato le critiche nei confronti delle forze dell’ordine.

Di più Morte di un giovane e accuse di razzismo: la polizia di Losanna nella tempesta
giorgia meloni e friedrich Merz

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

Giorgia Meloni e l’arte della mimica

Questo contenuto è stato pubblicato al Le espressioni della presidente del Consiglio italiano sono diventate un’arma comunicativa della nuova destra, scrive questa settimana il Tages-Anzeiger. In primo piano sulla stampa elvetica anche la siccità in Sicilia, la scomparsa di Pippo Baudo e l’Arena di Verona e la lirica.

Di più Giorgia Meloni e l’arte della mimica
stabilimento balneare

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

“Le spiagge italiane sono spaventosamente vuote”

Questo contenuto è stato pubblicato al La crisi attraversata quest’estate dagli stabilimenti balneari in Italia trova spazio questa settimana anche sui giornali della Svizzera tedesca e francese.

Di più “Le spiagge italiane sono spaventosamente vuote”
ponte sul mare

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

Lo Stretto di Messina e il ponte dei record

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nullaosta alla costruzione del ponte che collegherà la Sicilia al continente è rimbalzata questa settimana anche sui media della Svizzera tedesca e francese.

Di più Lo Stretto di Messina e il ponte dei record
formaggio

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

Il settore farmaceutico italiano rischia grosso coi dazi USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La stampa svizzera analizza questa settimana gli effetti del nuovo accordo doganale tra USA e UE nei vari Paesi europei. In Italia a essere messo sotto pressione potrebbe essere uno dei settori trainanti dell’economia.

Di più Il settore farmaceutico italiano rischia grosso coi dazi USA
pacchi di pasta

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

Boom dell’export italiano verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei primi sei mesi del 2025, le esportazioni italiane verso la Confederazione sono cresciute di oltre il 13%.

Di più Boom dell’export italiano verso la Svizzera
yacht a venezia

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

La concorrenza fiscale italiana preoccupa in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La flat tax italiana attira questa settimana l’attenzione della stampa della Svizzera tedesca e francese. In primo piano anche la nazionale femminile azzurra di calcio, dei fenicotteri che causano disastri ai risicoltori e un manuale della gestualità italiana.

Di più La concorrenza fiscale italiana preoccupa in Svizzera
uomo

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

Quando persino un banchiere svizzero si esilia in Italia per motivi fiscali

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mondo della finanza di Ginevra ha accolto la notizia con una certa sorpresa: un ex associato della banca privata Pictet ha lasciato la Svizzera per stabilirsi in Italia. Il motivo? Verosimilmente ragioni fiscali.

Di più Quando persino un banchiere svizzero si esilia in Italia per motivi fiscali
persone in piscina

Altri sviluppi

Svizzera, istruzioni per l'uso

Non vivi o non lavori in Svizzera? Allora in piscina non entri! 

Questo contenuto è stato pubblicato al La decisione della autorità di Porrentruy di limitare l’accesso alla piscina solo a chi risiede o lavora in Svizzera sta suscitando numerose reazioni.

Di più Non vivi o non lavori in Svizzera? Allora in piscina non entri! 
struttura recintata vista dall'alto

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

Il modello Albania di Giorgia Meloni, costi esorbitanti ma politicamente vincente

Questo contenuto è stato pubblicato al La Neue Zürcher Zeitung ritorna questa settimana sui centri per le persone migranti in Albania voluti dal Governo Meloni. La stampa svizzera si interessa anche a una corsa mitica e a uno dei cuochi più noti d’Italia.

Di più Il modello Albania di Giorgia Meloni, costi esorbitanti ma politicamente vincente
persone in barca a venezia

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo sfarzoso matrimonio di Jeff Bezos e Lauren Sanchez nella Serenissima trova ampio spazio questa settimana sulla stampa Svizzera tedesca e francese.

Di più Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR