Sicurezza ferroviaria, la Svizzera stringe le viti, l’Italia teme il caos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna punta a rafforzare i controlli per prevenire futuri disastri, le associazioni di categoria italiane denunciano un’iniziativa unilaterale che rischia di mandare in tilt l’interoperabilità europea.
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1’200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l’edizione di quest’anno dello “Knabenschiessen”, la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai “Pionieri dell’aviazione svizzera”.
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello “Local-to-Local”.
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un’interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d’iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall’Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all’incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l’Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l’operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un’edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla “non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali”.
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Ex dipendenti dell’USTRA condannati per aver evaso la tassa sul CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale (TPF) di Bellinzona ha condannato giovedì a pene detentive con la condizionale tutti e tre gli imputati del processo per evasione all’imposta di CO₂.
“No” degli Stati a una migliore regolamentazione dell’aiuto al suicidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, l’aiuto al suicidio non sarà meglio regolamentato. Oggi – 22 voti contro 16 e 7 astenuti – il Consiglio degli Stati ha respinto una mozione in tal senso.
Greenpeace allestisce un barile nucleare nella gola del Reno
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’organizzazione ambientalista Greenpeace ha installato giovedì un enorme bidone di scorie nucleari nella gola del Reno, vicino a Versam, nel canton Grigioni.
Il produttore israeliano di carne sintetica Aleph Farms s’insedia nel canton Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’azienda israeliana che produce carne sintetica potrebbe presto iniziare la produzione a Kemptthal, nel canton Zurigo. Aleph Farms ha annunciato giovedì la firma di una dichiarazione d’intenti con la società The Cultured Hub, creata da un consorzio con Migros, Givaudan e Bühler.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Occorre fornire una migliore tutela a chi subisce un infortunio prima di essere assicurato, come le persone la cui incapacità lavorativa è determinata da ricadute o da postumi tardivi di un problema fisico patito in gioventù.
Il peso dei dazi USA sulle aziende della Svizzera italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un reportage tra chi tenta di rifarsi sul distributore americano, chi ha la merce ferma in deposito e chi ha già chiesto il lavoro ridotto.
In Svizzera, il destino dell’e-ID si decide di nuovo alle urne
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’elettorato svizzero vota sull’identità elettronica: per alcuni è uno strumento indispensabile verso la transizione digitale, per altri rappresenta un rischio per la protezione dei dati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La svizzera Ditaji Kambundji è campionessa del mondo dei 100m ostacoli! Gli Stati Uniti dettano il resto dell’attualità elvetica odierna. Parole chiave: jet da combattimento e polli al cloro.
Le Fornaci di Riva San Vitale, da realtà ottocentesca a moderno patrimonio europeo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La storica struttura, fresca di ristrutturazione, è stata inserita tra i 400 luoghi di eccellenza del programma delle Giornate europee del patrimonio.
Un ragazzo di 15 anni è il primo millennial canonizzato dal Papa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La canonizzazione del primo millennial, il milanese Carlo Acutis, è stata ampiamente commentata dalla stampa svizzera.
Sicurezza ferroviaria, la Svizzera stringe le viti, l’Italia teme il caos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna punta a rafforzare i controlli per prevenire futuri disastri, le associazioni di categoria italiane denunciano un’iniziativa unilaterale che rischia di mandare in tilt l’interoperabilità europea.
Un ragazzo di 15 anni è il primo millennial canonizzato dal Papa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La canonizzazione del primo millennial, il milanese Carlo Acutis, è stata ampiamente commentata dalla stampa svizzera.
Vodafone rompe l’isolamento: roaming gratuito in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 5 settembre 2025, per i clienti di Vodafone Italia il roaming in Svizzera non comporta più costi aggiuntivi. La Confederazione continua però a restare un’isola nel panorama europeo del “Roam Like at Home”.
Ticino e Milano sempre più vicini: nuovi treni dal 15 settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa mira a potenziare il servizio transfrontaliero con nuove corse mattutine e serali, rispondendo alle esigenze di un’utenza in costante crescita e sempre più diversificata.
Migrazione, la Svizzera sarà solidale nell’accoglienza ma l’Italia deve rispettare gli accordi
Questo contenuto è stato pubblicato al
È questa la condizione posta dalla Camera alta prima di approvare il meccanismo di solidarietà dell’Unione Europea per la ripartizione delle persone migranti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il riconoscimento dotato di 750’000 franchi verrà consegnato il 14 novembre a Berna a Josiah Ober, Rosalind Krauss, Christophe Salomon e Carl June.
Frontalieri, via libera allo scambio dei dati salariali con l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera apre la strada allo scambio automatico di dati salariali con l’estero. Il Consiglio nazionale ha approvato a larga maggioranza una nuova legge federale che regolerà la trasmissione internazionale delle informazioni sui redditi da lavoro, in particolare con Italia e Francia.
Dentro il vulcano di Vulcano: la tecnologia 3D che può salvare vite
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricercatori italo-svizzero ha radiografato il vulcano siciliano con una tecnica rivoluzionaria, creando il primo modello tridimensionale ad alta risoluzione di un sistema vulcanico durante una fase di risveglio.
“Pier Silvio Berlusconi, la politica può (ancora) aspettare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’acquisizione di ProSiebenSat da parte dell’azienda di Pier Silvio Berlusconi è ampiamente commentata dalla stampa svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La storica Elisabeth Joris rilegge la sciagura di Mattmark attraverso lo sguardo delle donne, figure dimenticate ma decisive delle grandi opere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sessant’anni dopo la più grave sciagura della storia svizzera, riemergono i ricordi di chi è sopravvisssuto e le ombre di un processo che assolse tutti gli imputati, tra pressioni politiche ed economiche.
“Mia moglie”, un gruppo che suscita interrogativi anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vicenda dell’esistenza del gruppo Facebook “Mia moglie” rimbalza questa settimana anche sulla stampa della Svizzera tedesca e francese, che si chiede come sia potuto accadere.
In manette i gestori di Wip Finance, la società svizzera che voleva acquistare Visibilia da Santanchè
Questo contenuto è stato pubblicato al
I reati ipotizzati dalla Procura ticinese nei confronti della presidente e del direttore della fiduciaria luganese sono quelli di truffa e appropriazione indebita, amministrazione infedele e riciclaggio di denaro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le espressioni della presidente del Consiglio italiano sono diventate un’arma comunicativa della nuova destra, scrive questa settimana il Tages-Anzeiger. In primo piano sulla stampa elvetica anche la siccità in Sicilia, la scomparsa di Pippo Baudo e l’Arena di Verona e la lirica.
A Monteviasco torna la funivia dopo sette anni di isolamento ed è subito pienone
Questo contenuto è stato pubblicato al
A meno di due settimane dall’inizio delle corse, la località varesina a pochi chilometri dalla Svizzera ha registrato 400-500 visite al giorno nel fine settimana seguente a Ferragosto.
Corto Maltese è più vivo che mai, anche a 30 anni dalla morte di Hugo Pratt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 20 agosto 1995, il mondo del fumetto perdeva uno dei suoi più grandi nomi, Hugo Pratt. Trent’anni dopo, l’eredità di quest’artista italiano è più attuale che mai.
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis ha incontrato a Berna Antonio Tajani. Al centro del colloquio: relazioni bilaterali e la guerra in Ucraina.
Al confine italo-svizzero, posate tre pietre d’inciampo in onore dei partigiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’ottobre 1944, i Bagni di Craveggia, in Valle Onsernone, sono stati teatro di eventi tragici, ricordati ora in una cerimonia. Tra i presenti anche l’ex consigliera federale Ruth Dreifuss.
L’Expo Italo-Svizzera di Domodossola, storia di un mondo che non c’è più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cent’anni fa nella città piemontese si teneva la prima Esposizione Italo-Svizzera. Una manifestazione che viene riproposta in settembre. Ma in un formato completamente diverso e senza espositori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crisi attraversata quest’estate dagli stabilimenti balneari in Italia trova spazio questa settimana anche sui giornali della Svizzera tedesca e francese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il valore locativo è da tempo oggetto di accese discussioni per la sua complessità e per le opportunità di evasione fiscale. Il Parlamento ha intenzione di abolirlo e il 28 settembre si esprimerà il popolo. Ecco cosa prevede la riforma.
Avarizia, accidia, ira… quali sono i peccati capitali degli svizzeri?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sondaggio nazionale della SSR “Svizzera, come stai?” condotto attraverso la lente dei sette peccati capitali.
Come i nuovi dazi statunitensi hanno già un impatto sull’economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 1° agosto, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato dazi record del 39% per la Svizzera. Gli effetti si stanno già facendo sentire.
Vodafone rompe l’isolamento: roaming gratuito in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 5 settembre 2025, per i clienti di Vodafone Italia il roaming in Svizzera non comporta più costi aggiuntivi. La Confederazione continua però a restare un’isola nel panorama europeo del “Roam Like at Home”.
Ticino e Milano sempre più vicini: nuovi treni dal 15 settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa mira a potenziare il servizio transfrontaliero con nuove corse mattutine e serali, rispondendo alle esigenze di un’utenza in costante crescita e sempre più diversificata.
Migrazione, la Svizzera sarà solidale nell’accoglienza ma l’Italia deve rispettare gli accordi
Questo contenuto è stato pubblicato al
È questa la condizione posta dalla Camera alta prima di approvare il meccanismo di solidarietà dell’Unione Europea per la ripartizione delle persone migranti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall’infanzia difficile alla musica come rifugio, passando per Chopin, Gaber e la Milano degli ultimi: un viaggio tra ironia, poesia e verità con uno dei più grandi cantautori italiani.
Rimmel, la svolta della canzone italiana firmata De Gregori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da 50 anni “Pablo”, “Fiorellino” e le altre ci fanno compagnia. Il cantautore le celebrerà con un tour in partenza il 23 agosto.
Annalisa compie 40 anni ed è decisamente nel suo prime
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il significativo compleanno della cantante italiana arriva in un momento d’oro. Il 5 settembre esce il duetto con Mengoni in “Piazza San Marco”, inserito nel nuovo disco fuori in autunno.
La lezione di Goffredo Fofi e il potere delle minoranze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nicola Villa ricorda il grande intellettuale scomparso recentemente a 88 anni. Ha lasciato un’impronta indelebile sulla cultura italiana, soprattutto grazie alle molte riviste che ha fondato.
Il silenzio che cura, le “zone di silenzio” svizzere come rifugio per l’anima
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un mondo travolto dal rumore, le montagne svizzere offrono uno spazio prezioso dove riscoprire il valore filosofico e umano del silenzio, tra natura, memoria e riflessione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tutto esaurito a San Siro, la direzione di un festival, stampa dalla sua e pubblico che la adora: la lenta ascesa verso il successo di un’antidiva.
Paolo Conte, “Affronto questo mestiere con dei complessi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantautore astigiano, fresco vincitore del Premio Cesare Pavese, offre il suo punto di vista sulla scrittura delle canzoni.
Andrea Bajani e il romanzo con cui ha vinto il premio Strega 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
“L’anniversario” questo il titolo del libro vincitore del più importante premio letterario italiano. Una riflessione su come sfuggire alla violenza della famiglia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mostra al Museo delle culture di Lugano l’artista comasco Mr. Savethewall rilegge “elogi agli uomini illustri”’ di Giovio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cochi Ponzoni racconta di quella volta che l’artista Lucio Fontana voleva regalargli un quadro dei suoi, un classico taglio nella tela: l’avrà accettato?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle nemmeno cento pagine del suo ultimo libro Gianrico Carofiglio invita ad ascoltare chi sa di non sapere e a evidenziare gli errori, invece che sottolinearli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bluesman si è spento all’età di 67 anni. In Ticino da un ventennio, con i Mojo Workers ha animato i palchi svizzeri e internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il suo “Gemma e le altre”, album del 1989, è diventato anche un libro: vite di donne narrate tra gioie, dolori e rimpianti.
Tutto sulla vita privata di Yann Sommer: famiglia, calcio e musica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il documentario Yann Sommer – Out of the Box offre uno sguardo intimo e personale sulla vita dell’allora portiere della Nazionale svizzera e del Bayern Monaco, oggi dell’Inter.
Dietro le quinte dei 70 anni di Zucchero all’Arena di Verona
Questo contenuto è stato pubblicato al
In settembre “Sugar” festeggerà con sette concerti nell’anfiteatro romano. Come funziona la macchina organizzativa delle serate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il riconoscimento dotato di 750’000 franchi verrà consegnato il 14 novembre a Berna a Josiah Ober, Rosalind Krauss, Christophe Salomon e Carl June.
Frontalieri, via libera allo scambio dei dati salariali con l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera apre la strada allo scambio automatico di dati salariali con l’estero. Il Consiglio nazionale ha approvato a larga maggioranza una nuova legge federale che regolerà la trasmissione internazionale delle informazioni sui redditi da lavoro, in particolare con Italia e Francia.
I “Vreneli” e la popolazione svizzera, una lunga storia d’amore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il valore dell’oro tocca livelli record in un mondo segnato da tensioni economiche e politiche. Questo aumenta l’attrattiva del “Vreneli”, la moneta d’oro svizzera già molto apprezzata dalle famiglie elvetiche.
Dentro il vulcano di Vulcano: la tecnologia 3D che può salvare vite
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricercatori italo-svizzero ha radiografato il vulcano siciliano con una tecnica rivoluzionaria, creando il primo modello tridimensionale ad alta risoluzione di un sistema vulcanico durante una fase di risveglio.
Il furto del secolo: l’imbianchino di Dumenza che trafugò La Gioconda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1911 Vincenzo Peruggia rubò la Monna Lisa, alimentando il mito del capolavoro di Leonardo, l’opera d’arte più famosa al mondo.
“Pier Silvio Berlusconi, la politica può (ancora) aspettare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’acquisizione di ProSiebenSat da parte dell’azienda di Pier Silvio Berlusconi è ampiamente commentata dalla stampa svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante la crescente instabilità globale, resta costante la soddisfazione della maggior parte della popolazione per la propria vita, secondo un grande sondaggio della SSR
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è un accordo quadro su TikTok: “Donald Trump e Xi Jinping parleranno per completare” l’intesa. Lo ha detto il segretario al Tesoro Scott Bessent al termine delle trattative con la Cina, secondo quanto riporta l’agenzia Bloomberg.
Nepal: candidata Karki scelta da Gen Z su piattaforma online
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’indicazione della ex presidente della Corte Suprema nepalese Sushila Karki come candidata al ruolo di premier ad interim per il nuovo governo di Kathmandu da parte del movimento Gen Z è maturata online.
Harry parla dopo incontro col re, ‘ho la coscienza a posto’
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sì al riavvicinamento con suo padre, re Carlo III, dopo gli spiragli apertisi nell’incontro faccia a faccia della settimana scorsa a Londra; ma nessuna abiura rispetto a quanto scritto nell’autobiografia bestseller ‘Spare’, incluse le rivelazioni più imbarazzanti.
Cremlino, la Nato è di fatto in guerra con la Russia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, ha dichiarato che “la Nato è di fatto coinvolta” nel conflitto russo-ucraino per il sostegno dei Paesi occidentali all’Ucraina. Lo riporta la Tass.
Pechino accusa Nvidia di violazione delle regole antitrust
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Antitrust cinese ha ritenuto Nvidia responsabile della violazione delle regole nazionali sulla concorrenza, in base ai risultati di un’indagine preliminare, promettendo un’istruttoria aggiuntiva.
Anche Madrid minaccia di boicottare Eurovision se c’è Israele
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Come hanno già fatto Irlanda, Slovenia, Islanda e anche i Paesi Bassi, se non riusciamo a espellere Israele, la Spagna non deve partecipare” alla prossima edizione del festival Eurovision.
Madrid, 2 arresti e 22 agenti contusi in proteste pro Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due persone sono state arrestate e 22 agenti sono rimasti contusi negli scontri durante le preteste pro Palestina ieri a Madrid.
Rheinmetall rafforza presenza nella marina militare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso tedesco delle armi Rheinmetall comunica di essere sul punto di acquisire Naval Vessels Luerssen (Nvl) dal gruppo Luerssen, vale a dire il segmento militare del gruppo cantieristico.
Corea Nord, noi Stato nucleare irreversibile per legge
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corea del Nord ha affermato che il suo status di Stato dotato di armi nucleari è “permanentemente sancito” dalla sua legge e “irreversibile”; lo hanno riferito i media statali, condannando gli Stati Uniti per averne chiesto la denuclearizzazione.
Innalzamento oceani minaccia 1,5 milioni australiani, rapporto
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’innalzamento del livello degli oceani e le inondazioni causate dai cambiamenti climatici potrebbero avere un impatto su 1,5 milioni di australiani entro il 2050.
Il 15enne Owen Cooper vince l’Emmy per “Adolescence”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Owen Cooper, il 15enne che ha recitato nella miniserie Netflix Adolescence, vince l’Emmy come miglior non protagonista di una miniserie e diventa l’attore maschio più giovane mai premiato dalla Television Academy.
Trump, sanzioni europee a Russia non sono abbastanza dure
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le sanzioni europee alla Russia non sono dure abbastanza: lo ha detto Donald Trump ai reporter, rilanciando la sua richiesta che gli alleati della Nato smettano di acquistare petrolio russo e impongano dazi alla Cina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo gli ultimi dati le elezioni nella Renania settentrionale-Vestfalia, il Land più popoloso della Germania, la Cdu si conferma primo partito con il 34,6% dei voti, con una leggera crescita di 0,3 punti rispetto al 2020.
Partner transgender di Robinson forse chiave delitto Kirk
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 22enne Tyler Robinson potrebbe essere stato spinto ad uccidere l’influente attivista Maga Charlie Kirk nel campus universitario in Utah dalla rabbia contro le sue opinioni ostili ai transgender, come il proprio partner.
Germania: Exit poll in Renania: Cdu tiene, vola l’Afd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime previsioni alle elezioni comunali in Renania, sulla base degli exit poll, la Cdu si conferma primo partito con il 34%, registrando una lieve flessione di 0,3 punti. L’Afd sale al 16,5% con un balzo di 11,4 punti.
Israele: “alti funzionari di Hamas cercano di lasciare Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il coordinatore dell’Autorità israeliana per i territori palestinesi (Cogat), generale Rassan Alian, ha rivelato su Facebook in arabo i tentativi di alti funzionari civili di Hamas di uscire da Gaza attraverso il meccanismo israeliano per l’evacuazione.
Idf schiera centinaia di tank, pronti a invasione Gaza City
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Idf ha schierato centinaia di carri armati, mezzi corazzati e bulldozer lungo il confine nord di Gaza per la manovra imminente di conquista di Gaza city. Lo riferiscono fonti militari.
Netanyahu convoca riunione sugli ostaggi per questa sera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo ministro israeliano ha convocato una riunione di governo per questa sera alle 20 (le 19 in Svizzera) sulla situazione degli ostaggi ancora a Gaza.
Starmer sul raduno dell’ultradestra, ‘non ci intimidirà’
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il premier laburista britannico Keir Starmer ha reagito al grande raduno anti-immigrazione promosso ieri a Londra dell’ultradestra assicurando che non intende permettere alcuna “intimidazione” a sfondo razzista nel Regno Unito.
I “Vreneli” e la popolazione svizzera, una lunga storia d’amore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il valore dell’oro tocca livelli record in un mondo segnato da tensioni economiche e politiche. Questo aumenta l’attrattiva del “Vreneli”, la moneta d’oro svizzera già molto apprezzata dalle famiglie elvetiche.
Mangiare fuori dagli schemi: viaggio nei 10 ristoranti più insoliti della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune realtà gastronomiche elvetiche hanno trasformato la ristorazione in un’esperienza che va ben oltre il semplice pasto. Tra queste, spicca La Vie di Berna, che, a partire dall’inizio del 2026, sarà il primo ristorante situato in un cimitero.
Occhiali per polli, dignità animale e altre particolarità della legge svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera è illegale forzare il pollame a indossare occhiali o lenti a contatto. Questa è solo una delle particolarità elvetiche nell’ambito del benessere animale.
Salmo svizzero: un inno desueto, forse, ma coriaceo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è il più esaltante degli inni nazionali e in pochi lo conoscono a memoria, ma il Salmo svizzero ha superato finora ogni tentativo di sostituzione dopo aver “sconfitto” il vecchio Ci chiami o patria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera c’è chi non si affida ai satelliti per sapere che tempo farà. Sono i Wetterschmöcker, i profeti del tempo della Muotathal che basano le loro previsioni sull’osservazione della natura.
Quando i Grigioni per 25 anni vietarono la circolazione delle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Grigioni per un quarto di secolo, dal 1900 al 1925, bandirono completamente le automobili dal proprio territorio. Una storia singolare che si concluse esattamente cento anni fa grazie a una votazione popolare, la decima sul tema.
Come lo chalet alpino è arrivato nei quartieri delle città
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima di conquistare la Svizzera, lo chalet ha sedotto il mondo. Tuttavia è soprattutto nella Confederazione che è considerato l’edificio tradizionale per eccellenza. Perché?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’assenzio torna di moda, in Svizzera e nel mondo. La bevanda maledetta del passato sta rivivendo una seconda epoca d’oro. Siamo andati nella Val de Travers, là dove tutto ebbe inizio, per scoprire i segreti di un mito rinato.
Ecco le sette votazioni in Svizzera più strane di tutti i tempi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rumore degli aerei da combattimento nelle zone turistiche, le autostrade senz’auto o le corna delle vacche: il popolo svizzero è stato chiamato a votare anche su questioni singolari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un numero crescente di fan si reca a Montreux in cerca di un’esperienza targata Freddie Mercury. Le passeggiate a tema su Freddie e il museo dedicato ai Queen fanno parte dell’offerta.
La popolazione svizzera ci tiene al suo contante, anche se lo usa sempre meno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta in Svizzera, la valuta digitale ha superato il contante per gli acquisti quotidiani. Tuttavia, la gente rimane affezionata a monete e banconote.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Neuchâtel ha adottato una serie di misure per la promozione della salute. Una di queste è piuttosto originale: le prescrizioni museali.
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessun altro Paese offre dati ad alta risoluzione e liberamente accessibili su tutto il suo territorio come la Svizzera. Grazie alla tecnologia LiDAR, l’archeologia potrebbe ora svelare segreti rimasti sepolti per secoli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Berna ospita il Governo, il Parlamento e gran parte dell’amministrazione federale. Tuttavia, non è ufficialmente la capitale della Svizzera, ma porta il titolo di “città federale”. Perché?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per facilitare la manutenzione delle autostrade, l’Ufficio federale delle strade ha sviluppato un ponte unico al mondo.
La Simmental bernese alle origini della caccia a streghe e stregoni nel Vecchio Continente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La narrazione sorprendentemente precoce della caccia a streghe e stregoni nella Simmental, in Svizzera, diventò il prototipo delle persecuzioni avvenute in tutta Europa. Ma che diavolo si nasconde dietro questa vicenda?
L’ingegneria svizzera al suo apice: la funivia più ripida del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tratto della funivia Schilthornbahn, recentemente aperta al pubblico nella Svizzera centrale, è l’ultimo esempio di ingegneria mozzafiato sulle Alpi svizzere. Ma quanto è ripida?
Quelle sirene che scuotono la tranquillità svizzera … se non si sa che è un test
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, la prima settimana di febbraio, il suono delle 7’200 sirene sparpagliate in tutta la Svizzera riempie l’aria e fa preoccupare coloro che non sanno che si tratta di un test. Ma sapreste cosa fare se il pericolo annunciato fosse reale?
A Ginevra, la primavera inizia quando lo decide l’ippocastano della Repubblica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La botanica ginevrina ha radici profonde e ancora oggi vive anche attraverso una tradizione insolita: l’osservazione dello schiudersi della prima foglia dell’ippocastano della Treille da parte di un funzionario cantonale, il “sautier”.
Cinque modi un po’ bizzarri di festeggiare il Capodanno in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Miliardi di persone nel mondo festeggiano il Capodanno. Svizzeri e svizzere non fanno eccezione, con alcune tradizioni bizzarre e inquietanti.
Rivelato il mistero dell’indirizzo di Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una delle curiosità della città di Berna. Il Palazzo federale non ha l’onore di essere al numero civico “1” di Piazza federale. Questo indirizzo prestigioso è appannaggio della Banca nazionale svizzera. Ecco perché.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, non è necessario appartenere alla nobiltà per possedere il proprio stemma. L’araldica riguarda la maggior parte delle famiglie.
La danza macabra del Formicone … e altre banconote svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono molte le attenzioni che la Banca Nazionale Svizzera mette nella concezione e nella produzione di tutte le sue banconote. Alcuni dei tagli prodotti nella storia recente hanno però superato quella linea invisibile che le ha catapultate nell’immaginario collettivo.
Avete sentito la storia dell’azienda svizzera che installa rilevatori di risate?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia assicurativa Baloise sta testando la frequenza delle risate in un ufficio per migliorare la soddisfazione sul lavoro. A chi non ride abbastanza viene inviata un’e-mail con un video divertente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei giardini delle case svizzere non si trovano solo fiori e piante, ma anche… oro. Un bel po’ d’oro, circa 10 tonnellate, secondo uno studio dell’Università di San Gallo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è uno dei 44 Paesi al mondo senza uno sbocco diretto al mare. Nonostante ciò, la Confederazione dispone di una sua marina militare. Questa unità viene utilizzata per pattugliare i laghi che la Svizzera condivide con Francia, Germania, Austria e Italia, e per monitorare i grandi eventi, non da ultimo la conferenza sull’Ucraina al Bürgenstock.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’autunno del 1974, un’ondata di freddo minacciò le rondini. In un’operazione di salvataggio senza precedenti, fino a due milioni di uccelli migratori furono portati a sud delle Alpi in aereo o in treno.
Quando un imperatore romano rischia di cadere dal suo piedistallo
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 85 anni dalla scoperta, il busto d’oro di Avenches continua ad essere attorniato da un certo mistero. Il personaggio raffigurato è veramente Marco Aurelio?
Il boom anacronistico dei 5 centesimi di franco svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le monete meno apprezzate dai portafogli elvetici ci sono quelle da 5 centesimi che sono ancora prodotte in gran numero.
L’eccezione tutta elvetica della Banca nazionale svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera, a differenza della maggioranza delle altre banche centrali europee, non appartiene allo Stato. Le sue azioni sono detenute in parte dai Cantoni e dalle banche cantonali ma anche da cittadini privati, stranieri inclusi. Tra i più grandi azionisti c’è infatti un miliardario tedesco.
Sainte-Croix, scrigno di un’arte meccanica ancestrale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’esposizione onora le competenze degli artigiani del villaggio di Sainte-Croix, costruttori di sculture viventi, gli automi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex diplomatico svizzero Claudio Mazzucchelli ci racconta l’incredibile storia del ritrovamento della mummia del suo illlustre bisnonno, il pascià Johannes Schiess.
Felini criminali: come risolvere il problema della sovrappopolazione di gatti in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I gatti uccidono milioni di animali ogni anno in Svizzera. Ora c’è chi propone di fare qualcosa al riguardo. La proposta di una “moratoria sui gatti” farà la differenza?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soprattutto nei grandi centri urbani a nord delle Alpi si è sviluppata nel corso degli anni una vera e propria passione per la coltivazione di piccoli orti cittadini.
Chriesisturm: la corsa alle ciliegie del canton Zugo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’antica gara con scale lunghe 8 metri sottobraccio: la Chriesisturm di Zugo è la più antica tradizione vivente legata alle ciliegie in Svizzera.
Aromat, da 70 anni su (quasi) tutte le tavole elvetiche, ma non solo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aromat sulle uova sode: una delle esperienze culinarie svizzere più tipiche che si possano vivere. Il mix di spezie ha da poco compiuto 70 anni.
Birchermüesli, l’invenzione di un medico come cura per il mal di stomaco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi, il müesli del dottor Bircher rappresenta la colazione simbolo della cucina elvetica e ha varcato i confini nazionali. Ma inizialmente non ricevette l’appoggio della medicina ufficiale.
I cervelat volano al grido di “Uno, due, zampe di capra!”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le tradizioni più ricche di varietà, ci sono sicuramente quelle di Carnevale. Una di queste è la “Eis, zwei, Geissebei” di Rapperswil, nel canton Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il masso lanciato in occasione delle Feste federali di lotta, trafugato nel 2005 dal movimento separatista giurassiano, torna a far parlare di sé.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In 18 Cantoni su 26, quasi tutti della Svizzera tedesca, gli allievi e le allieve hanno a disposizione nel corso dell’anno scolastico alcune giornate jolly, in cui prendere libero senza dover fornire alcuna giustificazione.
In Appenzello, il Capodanno arriva due settimane dopo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Maschere, costumi e campanacci per festeggiare il nuovo anno anche una seconda volta. Un’usanza che risale al Medioevo.
La Svizzera e i suoi 19 ex-presidenti in vita: un record del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gran Bretagna ne ha sette, gli Stati Uniti cinque, la Francia e la Germania due e l’Italia solo uno. La Svizzera, invece, conta invece ben 19 persone che fanno parte del circolo degli e delle ex presidenti ancora in vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è stata ed è tutt’oggi una terra di inventrici e inventori che hanno cambiato il quotidiano di milioni di persone grazie alle loro scoperte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soletta, capoluogo dell’omonimo cantone, è la più bella città barocca svizzera. I suoi abitanti sono legati al numero 11 che ritengono magico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 19 aprile del 1943 il chimico di Baden, Albert Hofmann ha sperimentato letteralmente il primo viaggio (‘trip’) della storia dell’LSD.
Mario Vianna, il Byron Moreno dei Mondiali del 1954
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ai Mondiali organizzati in Svizzera , l’Italia esordì con una sconfitta contro i padroni di casa. A metterci lo zampino fu anche l’arbitro brasiliano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Torre Eiffel prese il nome del suo progettista e costruttore Gustave Eiffel. Ma il progetto era di un ingegnere svizzero.
L’hornussen, un gioco per chi ha un occhio di falco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra gli sport e i giochi tradizionali svizzeri ve ne è uno che agli occhi dei profani rischia di essere a prima vista di difficile comprensione: l’hornussen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È uno dei caratteri tipografici più conosciuti nel mondo. Amato da designer e grafici, ‘Helvetica’ ha conquistato un po’ tutti, anche New York.
In Svizzera i confini sono fatti di patate e polenta
Questo contenuto è stato pubblicato al
‘Röstigraben’ e ‘Polentagraben’ sono modi di dire che gli svizzeri usano per spiegare le differenze culturali tra le diverse comunità linguistiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se vi trovate nella regione di Appenzello in ottobre rischiate di rimanere sbigottiti: non è raro imbattersi in bambini e bambine con una sigaretta o un sigaro in bocca.
La scorta alimentare d’emergenza in ogni casa svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni singolo cittadino svizzero dovrebbe tenere nella propria dispensa generi alimentari per sopravvivere una settimana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ad avere la densità più alta al mondo di rifugi antiatomici per la popolazione, la Svizzera ha una rete di bunker militari a dir poco enorme. Molte di queste infrastrutture belliche sono però ormai in disuso.