Sentinelle hi-tech in montagna, come prevenire frane e altri pericoli naturali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un mese fa il villaggio di Blatten veniva sepolto da una frana. Le tecnologie per monitorare i pericoli naturali suscitano un interesse crescente non solo in Svizzera.
Asilo in Svizzera: i dati più importanti in un colpo d’occhio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando nel mondo si verificano catastrofi, anche la Svizzera, essendo considerata un Paese rifugio, ne risente. Ma chi arriva e chi può restare?
Acquisto degli F-35, gli Stati Uniti chiedono fino a 1,3 miliardi in più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo per i 36 caccia F-35 potrebbe essere più alto dei sei miliardi finora concordati. Il Governo svizzero ha però ribadito mercoledì che contrattualmente è stato stipulato un prezzo fisso.
Assistito o meno, il suicidio tra le persone anziane è in aumento in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di suicidi tra le persone anziane in Svizzera ha raggiunto livelli record. Il fenomeno è in crescita in gran parte a causa del ricorso al suicidio assistito.
Procreazione medicalmente assistita, sempre più donne single concepiscono figli all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera solo le donne sposate hanno il diritto alle donazioni di sperma. I parlamentari stanno unendo le forze per cambiare la legge, in un momento in cui sempre più donne single si recano all'estero per concepire un figlio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 meno della metà della popolazione svizzera ha partecipato almeno una volta a un evento o a una funzione religiosa.
Cinque luoghi insoliti dove installare dei pannelli solari in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’energia solare è essenziale per raggiungere una società a zero emissioni. Ma dove produrla in grandi quantità? Ecco le idee svizzere più curiose e promettenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lingua giuridica ha un suo lessico tecnico, diverso da quello usato nella vita di tutti i giorni. Questo centro di competenze non si vuole però rivolgere unicamente a giuriste e giuristi, ma alla società tutta. Ne abbiamo parlato con la direttrice Iole Fargnoli.
Quando i Grigioni per 25 anni vietarono la circolazione delle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Grigioni per un quarto di secolo, dal 1900 al 1925, bandirono completamente le automobili dal proprio territorio. Una storia singolare che si concluse esattamente cento anni fa grazie a una votazione popolare, la decima sul tema.
Il morbillo si diffonde in Europa e negli Stati Uniti: anche la Svizzera è a rischio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il morbillo, una malattia che sembrava vicina all’eradicazione, è tornato a diffondersi. In Svizzera una crisi appare improbabile, ma le autorità sanitarie invitano a non abbassare la guardia.