Una petizione chiede treni notturni dalla Svizzera per Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Ferrovie Federali Svizzere devono reintrodurre treni notturni verso Roma e Barcellona. È quanto chiede una petizione dell’associazione ambientalista actif-trafiC.
Caccia con l’arco, gli svizzeri vanno all’estero e in particolare in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per evitare sofferenze inutili agli animali, la pratica è vietata. Gli appassionati, come il grigionese Martin Meiler, si spostano quindi nei Paesi vicini e in particolare in Italia.
La battaglia legale di un imprenditore contro lo Stato italiano che non paga i propri debiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo una lunga e complessa vicenda legale non ancora conclusa, l’imprenditore Francis Louvard è determinato a recuperare i 30 milioni di euro che lo Stato italiano gli deve come risarcimento. Per l'Italia si tratta di un grave rischio reputazionale, perché invia un segnale sbagliato agli investitori stranieri.
Il settore vitivinicolo italiano davanti a un cambiamento epocale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella nostra rassegna stampa settimanale vi parliamo del settore vitivinicolo italiano, di industria bellica, degli statunitensi che “vanno matti per l’Italia”, della Sicilia e dei suoi problemi d’acqua e di un casco che entrerà nella storia dello sci.
La creatività svizzera in mostra al MIA Photo Fair di Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le più importanti manifestazioni italiane dedicate alla fotografia, la rassegna milanese si focalizza quest’anno sulle artiste e gli artisti elvetici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’anno del Giubileo si ripercorrono i passi di alcuni pellegrini elvetici per i quali Roma (già dal Medioevo destinazione religiosa principale) fu una meta simbolica nel loro percorso di fede e di vita.
Impronte svizzere a Salerno: la storia della famiglia Wenner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’Ottocento, una famiglia di imprenditori svizzeri rivoluzionò l’industria tessile del Mezzogiorno. Ma i Wenner, divisi tra successo e isolamento, dovettero affrontare rapimenti, crisi e il declino del loro sogno industriale.
Ergastolo per femminicidio in Italia, un primo passo ma ci vuole altro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa settimana la stampa elvetica parla della proposta di legge per il reato di femminicidio in Italia, del nuovo film di Sorrentino che esce nelle sale cinematografiche della Svizzera tedesca e francese, di una cittadina del Lazio tutta da scoprire e di un ortaggio alla conquista delle tavole elvetiche.
Il Consiglio nazionale approva l’accordo di solidarietà sul gas con Germania e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato, a larghissima maggioranza, l’accordo di solidarietà sul gas con l’Italia e la Germania proposto dal Consiglio federale. Questa decisione arriva dopo che il Consiglio degli Stati aveva già dato il suo via libera lo scorso dicembre.
Lombardia e Ticino si uniscono nel chiedere il completamento di AlpTransit
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio regionale della Lombardia e il Gran Consiglio ticinese hanno firmato negli scorsi giorni una lettera congiunta indirizzata a Berna, Roma e Bruxelles nella quale insistono su un maggiore impegno politico nel proseguimento del collegamento ferroviario veloce verso sud.