Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Birchermüsli, una delle specialità elvetiche più conosciute al mondo, è stato inventato più di un secolo fa dal medico zurighese Maximilian Bircher Benner, pioniere della ricerca nutrizionale. La ricetta originale è ancora oggi preparata nelle cucine dell’ex clinica del dottor Bircher, trasformata in centro per congressi e formazione. I primi a provare questo originale…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sara Galeazzi si è recata nel Giura Bernese per scoprire la curiosa storia di uno dei più noti prodotti svizzeri, il Ragusa, e della Chocolats Camille Bloch, azienda famigliare ai vertici del mercato elvetico del cioccolato, fondata nel 1929 a Berna da Camille Bloch, nonno dell’attuale CEO Daniel Bloch. La qualità garantita dalla lavorazione delle…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sara Galeazzi visita la Villars Maître Chocolatier, fabbrica di cioccolato di alta qualità creata nel 1901 dal bernese Wilhelm Kaiser, che nel 1935 inventò la prima tavoletta di cioccolato ripiena al liquore. Negli anni ’60 la Villars acquisì la vodese Perrier e da allora produce il famoso “Tête de nègre”, poi rinominato “Tète au choco”…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella fabbrica Chnusper Laden (Canton Lucerna), Andrea Gloor incontra Werner Hug, che con il fratello Andreas guida il gruppo Hug AG, di proprietà della famiglia da quattro generazioni. L’azienda, famosa per i suoi Zwieback che produce dal 1887 e i biscotti dagli anni Trenta, ha sempre seguito l’evoluzione nei metodi di lavorazione, negli imballaggi e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prendendo spunto dall’antica ricetta locale delle “gaufrettes”, nel 1928 Elisabeth Wegeli inventò i Gottlieber Hüppen, i gustosi bastoncini di cialda ripieni che hanno reso famoso il villaggio turgoviese in Svizzera e all’estero. Sara Galeazzi incontra Dieter Bachmann, l’attuale proprietario dell’azienda che negli ultimi 4 anni ha raddoppiato il suo fatturato, confermando il successo della scelta…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una visita alla famosa fabbrica Thomy. Dal 1930, anno di debutto, il marchio vende 2’200 tonnellate di senape e 5’500 di maionese l’anno, preparate da sempre con la ricetta originale. Per preparare la conosciuta maionese, alla Thomy, usano macchinari moderni, che servono ad emulsionare insieme acqua ed olio, due componenti che come molti sapranno, sono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Visita ad un’azienda agricola di Mörschwig nel Canton San Gallo con i suoi grandi frutteti in gran parte meli destinati alla produzione di sidro e succhi. Nel vicino Canton Turgovia infatti c’è un’azienda che dalla fine dell’800 si dedica a trasformare il frutto del peccato in gustose bevande tipicamente svizzere, rispettando le antiche ricette e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel cuore del villagio grigionese di Scharans, sorge una particolarissima costruzione realizzata dall’architetto grigionese Valerio Olgiati (autore pure della Casa Gialla di Flims e della Scuola superiore di Paspels): si tratta dell’atelier del cantautore Linard Bardill, un edificio di color rosso ocra che assomiglia ad un tempio, con all’interno un cortile aperto, ma senza finestre…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La torre della Radiotelevisione Svizzera (RTS) svetta sopra città di Ginevra dagli inizi degli Anni ’70. Nel 2004 la direzione della Società Svizzera di Radiotelevisione (SRG SSR) ne ha ordinato il totale rinnovamento e risanamento, a causa della forte presenza di amianto nella costruzione. I lavori sono durati fino al 2010 e hanno modificato radicalmente…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ponte in legno che collega Rapperswil (Canton San Gallo) al paese di Hurden (Canton Svitto), sulla sponda opposta del Lago di Zurigo, con i suoi 841 metri è il più lungo di tutta la Svizzera. Oltre a rappresentare per i pedoni una gradita alternativa al ponte Seedamm, molto trafficato, questo manufatto in legno di…