Costruire la Svizzera 4/12 – ll rettangolo flessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Palazzo Canavée, realizzato da 2 giovani architetti ticinesi, rappresenta l’edificio principale del Campus dell’Accademia di architettura ed è stato concepito come luogo aperto al mondo, dove la comunicazione tra dentro e fuori è assicurata da ampie vetrate. Al suo interno regna la flessibilità, grazie a materiali che permettono costantemente la creazione di nuovi spazi: un…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel Canton Vaud, a Saint-Loup, nel cuore di una comunità religiosa dove il tempo sembra essersi fermato, una cappella in legno dal design rivoluzionario sovrasta il paesaggio. A causa di importanti lavori di riattazione dell’edificio principale dove vive una congregazione di suore, la cappella in cui le religiose si ritrovavano per le preghiere giornaliere risultava…
Costruire la Svizzera 6/12 – Un grattacielo che guarda…lontano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due architetti ristrutturano un grattacielo degli Anni 60 sulla base del concetto di “compressione all’interno”, ovvero modificando esclusivamente le superfici abitative interne dell’edificio. Marianne Burkhalter e Christian Sumi sono riusciti a creare un palazzo strutturalmente nuovo, sempre però in relazione con la realtà geografica e sociale del luogo. È stato il primo grattacielo di Winterthur…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il piccolo paese di Vrin, poco più di 250 abitanti in fondo alla Val Lumnezia, rappresenta un caso unico nel panorama architettonico svizzero: il suo centro perfettamente conservato è affiancato da moderni edifici in legno accuratamente integrati nel villaggio, costruzioni realizzate su progetto dell’architetto Gion Antoni Caminada, originario del posto e autore pure della nuova…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le differenti tappe di costruzione del Rolex Learning Center della Scuola Politecnica Federale di Losanna, un nuovo edificio inserito nel campus del Politecnico: l’edificio, ideato dal prestigioso studio di architettura giapponese SANAA, è aperto a tutti e offre una moltitudine di spazi (biblioteche, luoghi di studio, centri d’informazione e ristoranti) racchiusi in un’architettura d’avanguardia basata…