Il Birchermüsli, una delle specialità elvetiche più conosciute al mondo, è stato inventato più di un secolo fa dal medico zurighese Maximilian Bircher Benner, pioniere della ricerca nutrizionale.
La ricetta originale è ancora oggi preparata nelle cucine dell’ex clinica del dottor Bircher, trasformata in centro per congressi e formazione. I primi a provare questo originale miscuglio furono i pazienti del sanatorio Lebendige Kraft (“forza vivente”) che il medico aprì nel 1904 attirando molti clienti illustri, fra i quali lo scrittore Thomas Mann.
La filosofia che guidava questo centro di salute e benessere privilegiava l’attività all’aria aperta e un’alimentazione a base di vegetali crudi e alimenti integrali. Negli anni venti, il Birchermüsli entrava a far parte anche del menu di un ristorante di Zurigo gestito da Ambrosious Hiltl, amico del dottor Bircher, convertitosi al vegetarismo dopo essere guarito da un brutta gotta grazie al cambiamento di alimentazione. Diventato un vero tempio della cucina vegetariana, il prestigioso ristorante appartiene ancora oggi alla famiglia ed è gestito dal pronipote di Ambrosious, Rolf Hiltl.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sbrinz
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ il piu’ vecchio formaggio d’Europa. Come nasce una forma di Sbrinz e come si fa a farlo tanto buono? Gusto leggermente salato, agrodolce con una nota fruttata ed un gusto leggermente speziato: scopriamo lo Sbrinz. E’ il piu’ vecchio formaggio d’Europa. Come nasce una forma di Sbrinz e come si fa a farlo tanto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è solo una bevanda. Sotto il marchio Ovomaltine, della ditta Wander, troviamo anche barrette di cioccolato, creme da spalmare, cioccolatini, bevande pronte a base di latte, cornflakes, biscotti, e tanto altro. Tutto ha inizio nel lontano 1865 in un laboratorio situato nel centro storico della capitale, a Berna. Il dottor Georg Wander, chimico, sta…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Visita all’incantevole cittadina medievale in compagnia di Laura Braissant dell’ente turistico locale, che racconta la storia della località e in particolare del castello del XIII secolo dove secondo la leggenda ebbe origine il nome Gruyère. Poco distante, un altro piccolo maniero – il castello di St. Germain – che ospita il Museum HR Giger e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.