Volti vecchi e volti nuovi dell’immigrazione italiana in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervista al professor Paolo Ruspini che ha studiato l'importanza della memoria e della sua narrazione nella costruzione della propria identità nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cittadina lacustre corre ai ripari dal turismo di massa e mette dei paletti alla promozione di locali e servizi: vietati volantinaggi, “buttadentro” e limiti alle comitive.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre del 2025 il Canton Grigioni ha registrato un numero record di lavoratrici e lavoratori frontalieri, mai così alto in precedenza.
Sette giorni a Palermo per cercare di capire meglio la mafia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2021, studentesse e studenti svizzeri si recano a Palermo per scoprire la realtà della mafia. Incontro con l'organizzatore di questi viaggi di studio unici nel loro genere, Valerio Ciriello.
La Svizzera rilancia la sua presenza a Palazzo Trevisan a Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Doveva essere venduto ma invece un nuovo capitolo si apre per Palazzo Trevisan degli Ulivi. Dal primo gennaio 2026, il piano nobile dell’edificio veneziano diventerà una piattaforma svizzera per la cultura, la ricerca, l’innovazione e la sostenibilità.
Papa Leone XIV, un “cittadino del mondo, pragmatico e ponderato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’elezione del successore di Papa Francesco nella persona del cardinale statunitense Robert Francis Prevost è naturalmente il principale tema “italiano” sui media svizzeri in questi giorni.
Keller-Sutter a Roma per curare gli ottimi rapporti con l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante l’incontro è stato discusso l’ulteriore approfondimento delle relazioni bilaterali, tra l’altro nei settori dell’energia e delle infrastrutture.
Un sentiero tra Ticino e Italia per “avvicinare” la Vallemaggia a Berna e alla Svizzera Romanda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il progetto Interreg "Trova Ch-It" prevede il ripristino dei sentieri tra Cimalmotto, in val Rovana, e Montecrestese, in Piemonte, e il recupero di tre bivacchi nei pressi del confine. L’obiettivo è aprire la Vallemaggia ai turisti provenienti dalla Svizzera Romanda e da Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella nostra rassegna stampa settimanale vi portiamo nella Puglia devastata dalla xylella. Parliamo anche di un attacco in piena regola all’Italia del Blick, di un caffè svizzero a Perugia e di scienza e… cacio e pepe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oltre due anni l’Italia non riammette più le persone richiedenti l’asilo che in base all’accordo di Dublino sarebbero di sua competenza. Una situazione che fa irritare il tabloid svizzero Blick.