L’Unione giovani svizzeri getta un nuovo ponte culturale tra la Svizzera e Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre l’ombra dei risparmi ipoteca la presenza culturale elvetica a Venezia, l’Unione giovani svizzeri (UGS) in Italia innova, organizzando una residenza d’artista.
Calano i frontalieri nei Grigioni: effetto stagionale o colpa del nuovo accordo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Grigioni ha registrato un calo importante del numero di lavoratori e lavoratrici frontaliere italiane nel secondo trimestre del 2024. Per le autorità cantonali è ancora presto per dire se sia l’effetto del nuovo accordo italo-svizzero o invece si tratti di un semplice effetto della stagionalità.
Dall’editore Einaudi a Le Corbusier: la Svizzera, gli “Svizzeri” e i partigiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra l’estate e l’autunno di ottant’anni fa, diverse aree d’Italia vivevano l’esperienza delle Repubbliche partigiane: di una, quella valdostana di Cogne, fu protagonista anche un gruppo di partigiani comunisti chiamati “Gli Svizzeri”.
I laghi italo-svizzeri possono ridurre le auto sulle strade
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un convegno a Lugano delinea nuovi scenari per il trasporto pubblico tranfrontaliero, a cominciare dalla futura tratta Lugano-Porlezza.
I guai del Sempione che fanno discutere Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’estate dei disagi sulla linea ferroviaria internazionale del Sempione sta per finire, ma all’orizzonte si profilano altri problemi.
‘Neve e ghiaccio’, 50 anni dalla sciagura di Mattmark
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel pomeriggio del 30 agosto 1965, una valanga di neve, ghiaccio e pietre precipita dal ghiacciaio dell'Allalin, e investe il cantiere della Electrowatt per la costruzione della diga di Mattmark, in Vallese.