Questo contenuto è stato pubblicato al
L'immigrazione netta è diminuita del 15,6% lo scorso anno. Le cittadine e i cittadini italiani sono il gruppo più numeroso che vive in Svizzera.
Le radio italiane guadagnano pubblico dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si stima che siano circa 8'000 gli ascoltatori e le ascoltatrici che, con lo spegnimento delle onde FM in Svizzera, abbiano optato per le stazioni radiofoniche d’oltre confine piuttosto che passare subito al DAB.
Carol Rama e Marisa Merz, due pezzi grossi del Novecento italiano in mostra a Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Kunstmuseum ospita due mostre dedicate alle due artiste torinesi le cui lunghe e prolifiche carriere non sono state celebrate in vita quanto avrebbero meritato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stampa svizzera s’interessa questa settimana al forte calo della natalità constatato in Italia. Sui media elvetici si parla anche del verdetto per l’attentato di Piazza della Loggia a Brescia nel 1974, di Terra dei fuochi e di quella “grandiosa imperfezione” che è l’Abruzzo.
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il terrorista della porta accanto: Marco Toffaloni è stato condannato a 30 anni per la strage di Piazza della Loggia a Brescia ma vive tranquillo nei Grigioni.
Collaborazione, il motto del design svizzero alla Milano Design Week
Questo contenuto è stato pubblicato al
La House of Switzerland di Milano celebra il potere delle connessioni e delle collaborazioni. L’esposizione di quest’anno è l’ultima organizzata nel contesto della Milano Design Week 2025 da Pro Helvetia insieme a Presenza Svizzera.
Dalla Regione Lombardia un sostegno alle imprese di frontiera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I politici di tutti gli schieramenti rappresentati in Regione Lombardia hanno votato un documento per finanziare l’imprenditoria giovanile italiana e ticinese.
La battaglia sottotraccia sui frontalieri tra il fisco italiano e quello ticinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia ha trovato una soluzione fiscale che ritiene equa per tutti i frontalieri dei nuovi comuni di confine che lavorano in Ticino da prima dell’entrata in vigore del nuovo accordo fiscale. Il Ticino come contromossa emana una direttiva.
Margherita Palli, la maestra degli allestimenti scenici
Questo contenuto è stato pubblicato al
La scenografa svizzera torna nei prossimi giorni con due appuntamenti a Milano: la ricostruzione del set cinematografico dell’Enrico IV di Pirandello disegnato da Gio Ponti e un’installazione di Paolo Sorrentino per il Salone del Mobile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’area vulcanica nella periferia di Napoli desta molto interesse anche in Svizzera. Questa settimana i giornali elvetici si occupano anche del divieto di fumo a Milano, del mercato azionario italiano e di un esperimento portato avanti dal quotidiano Il Foglio.