La televisione svizzera per l’Italia

La minaccia terrorista in Svizzera è elevata da tempo

Peter regli
L'ex capo sei servizi segreti elvetici Peter Regli. Keystone / Walter Bieri

Secondo i servizi segreti elvetici, l'attacco avvenuto in Belgio e la guerra in Israele non hanno cambiato la situazione: il rischio di attacchi terroristici in Svizzera è elevato da diverso tempo ormai.

L’attentato avvenuto lunedì sera in Belgio – nel corso del quale hanno perso la vita due cittadini svedesi, uno dei quali residente in Svizzera, più tardi, anche l’attentatore, un uomo tunisino di 42 anni, sostenitore del sedicente Stato islamico – porta a interrogarsi anche sulla situazione in Svizzera.

Secondo i servizi segreti elvetici, la minaccia terroristica nella Confederazione è elevata. Lo era già prima dell’attacco a Bruxelles e dall’aggravarsi del conflitto israelo-palestinese, ha sottolineato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI Peter Regli, ex capo dell’intelligence rossocrociata. “Il terrorismo islamista è sempre e ancora una grande sfida per le democrazie”, ha detto.

+ Sostegno al terrorismo, quattro arresti in Svizzera

La minaccia terroristica per la Svizzera arriva, secondo il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC), dai movimenti jihadisti. “Lo scenario più plausibile è quello di un atto di violenza perpetrato con modalità semplici da una singola persona d’ispirazione jihadista”, si legge sulla pagina del Servizio.

Contenuto esterno

Una minaccia, secondo Regli, che rischia però di essere ulteriormente esasperata dagli attuali eventi in Medio Oriente: “Hassan Nasrallah, il capo degli islamisti in Libano, e i leader di Hamas parlano di ‘guerra generale'”, nel corso della quale si sentono in dovere di combattere contro chi, secondo loro, li ha attaccati. “Questo vuol dire che la popolazione ebrea e israeliana, anche all’estero, deve fare molta attenzione. Per questa ragione le democrazie adesso hanno aumentato la sorveglianza”.

In Svizzera, per esempio, il dispositivo di sicurezza per l’ambasciata israeliana, per i cimiteri ebraici e per le sinagoghe è stato rafforzato.

Per quanto riguarda la decisione del Consiglio federale di considerare Hamas un’organizzazione terroristica, secondo Regli non avrà un influsso negativo “perché tutta l’Europa lo ha ormai designato come un movimento terrorista e ci sono degli Stati che sono più esposti a eventuali atti terroristici”. A dimostrazione di questa sua ultima osservazione c’è il fatto che il SIC attualmente non ha individuato nessun indizio di un possibile attacco di questo tipo in Svizzera.

Altri sviluppi


Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

F35 in volo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La consegna degli F35 procede come previsto, secondo armasuisse

Questo contenuto è stato pubblicato al La consegna dei jet da combattimento F-35 alla Svizzera è tuttora prevista a partire dalla metà del 2027, in pieno rispetto della pianificazione delle autorità statunitensi e del produttore Lockheed Martin.

Di più La consegna degli F35 procede come previsto, secondo armasuisse
persone camminano

Altri sviluppi

Qui Svizzera

190 km a piedi tra Ginevra e Berna per sensibilizzare al dono di organi

Questo contenuto è stato pubblicato al Centonovanta chilometri a piedi, da sabato, tra Ginevra e Berna per sensibilizzare Consiglio federale e popolazione ai ritardi nell'applicazione del voto popolare del 2022 che sancisce, a livello nazionale, il principio del consenso presunto per il dono di organi.

Di più 190 km a piedi tra Ginevra e Berna per sensibilizzare al dono di organi
Guy Parmelin

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Parmelin: “Incontri costruttivi” a Washington

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per Svizzera e Stati Uniti dopo le discussioni tenutesi venerdì a Washington sui dazi doganali, ha annunciato su X. Ha definito gli incontri "costruttivi".

Di più Parmelin: “Incontri costruttivi” a Washington
luna piena colorata di rosso

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue

Questo contenuto è stato pubblicato al Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.

Di più La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
corsia di un supermercato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano

Questo contenuto è stato pubblicato al I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.

Di più La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Guy Parmelin

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.

Di più A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
persone in controluce su sfondo di cielo blu e nuvole bianche

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.

Di più Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
funicolare di lisbona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona

Questo contenuto è stato pubblicato al Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Di più Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
coda al san gottardo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Diminuite le code al portale sud del Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).

Di più Diminuite le code al portale sud del Gottardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR