Attacco jihadista a Lugano, inasprita la pena dell’accoltellatrice
Il Tribunale penale federale ha accolto la richiesta dell'accusa, prolungando la pena detentiva della donna di un anno e mezzo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il Tribunale penale federale ha inasprito da 9 a 10 anni e sei mesi la condanna per la donna che, nel nome del gruppo terroristico Al Qaida ferì con un coltello due donne, di cui una gravemente, nel negozio Manor di Lugano, nel canton Ticino.
Contenuto esterno
La 31enne residente nel cantone è stata riconosciuta colpevole di ripetuto tentato assassinio e di violazione della legge federale che vieta i gruppi terroristici Al Qaida e Stato Islamico. È proprio su quest’ultimo reato che la Corte del Tribunale penale federale ha accolto parzialmente il ricorso dell’accusa inasprendo la condanna. Il legale della donna ha già preannunciato ricorso al Tribunale federale, la massima istanza giuridica in Svizzera.La donna dovrà seguire un trattamento terapeutico stazionario a tempo indeterminato.
I fatti risalgono al pomeriggio del 24 novembre 2020, quando la 31enne ticinese s’impossessò di un coltello al reparto casalinghi del negozio Manor a Lugano e aggredì due donne scelte a caso. Le vittime si salvarono.
Attualmente la sedicente terrorista si trova ancora in prigione in Ticino in attesa che si trovi per lei una struttura adeguata. In settembre sarà collocata provvisoriamente in un carcere femminile nella Svizzera tedesca e a fine anno potrebbe iniziare a seguire un trattamento terapeutico in una struttura ginevrina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Attacco di matrice jihadista a Lugano: nove anni all’accoltellatrice
Questo contenuto è stato pubblicato al
La donna che nel 2020 aggredì e ferì con un coltello due persone in un grande magazzino è stata condannata a nove anni in un istituto di cura.
Via al processo per l’attacco al coltello a Lugano: “Rifarei tutto, ma meglio”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con queste parole la sedicente jihadista che due anni fa ferì con un coltello due persone ha ribadito la sua fedeltà allo Stato islamico.
In aula per tentato assassinio la sedicente jihadista
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sedicente jihadista il 24 novembre 2020 a Lugano accoltellò due donne, definendolo poi un atto terroristico premeditato.
Accoltellatrice di Lugano invaghita di un jihadista
Questo contenuto è stato pubblicato al
La donna era nei radar della polizia federale dal 2017, quando tentò di raggiungere in Siria un combattente del quale si era innamorata via social.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.