Bruxelles, una vittima aveva anche la cittadinanza svizzera
Sono state uccise due persone e una terza è stata ferita. Tutti e tre sono di nazionalità svedese, sebbene una abbia anche la carta d'identità svizzera.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved
La polizia belga ha sparato a un uomo che potrebbe essere il sospetto attentatore di Bruxelles. La conferma arriva dalla ministra dell'Interno belga Annelies Verlinden. L'uomo, che è stato trasportato all'ospedale, ha provocato la morte di due cittadini svedesi nella serata di lunedì a Bruxelles. Una delle vittime aveva con sé una carta d'identità svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Secondo Annelies Verlinden l’uomo “è attualmente in rianimazione” in ospedale. È stato trovato in possesso dell’arma automatica utilizzata durante l’aggressione di lunedì sera, ha aggiunto.
Il presunto attentatore, ha confermato il primo ministro belga De Croo, “è di origine tunisina e soggiornava illegalmente in Belgio”. Nella tarda serata di lunedì il portavoce della Procura federale belga aveva dichiarato alla tv nazionale che l’attentatore è nato nel 1978 ed è stato identificato come Abdesalem Lassoued.
Sempre nella tarda serata di ieri il centro di crisi belga aveva riferito su X che “una rivendicazione è stata pubblicata sulle reti sociali e registrata da una persona che si è presentata come l’aggressore. Dice di ispirarsi allo Stato islamico”. Stando alla ricostruzione dell’emittente LN24, lunedì pomeriggio il presunto attentatore avrebbe pubblicato su Facebook un post in riferimento all’omicidio del bambino musulmano di sei anni accoltellato domenica vicino a Chicago.
Contenuto esterno
I fatti
Due persone, due tifosi della nazionale svedese giunti per assistere alla partita Belgio-Svezia, sono state uccise a colpi di kalashnikov nei pressi di Place Sainctelette, in zona centrale, vicino al canale che attraversa la città non lontano dal quartiere di Molenbeek, da dove partirono proprio gli attacchi terroristici che devastarono Parigi e gettarono la Francia nell’orrore del Bataclan.
Tutto è successo in pochissimo tempo, poco più di un minuto, verso le 19.15. In un video che circola sui social network si vede chiaramente un uomo con addosso un giaccone arancione e un casco bianco in testa che si ferma sul marciapiede, lascia cadere lo scooter su cui è arrivato e imbracciando un fucile automatico, probabilmente un Ak-47, inizia a sparare. A questo punto si vede l’uomo entrare nel vicino androne di un palazzo di uffici per inseguire persone in preda al panico. Si sentono altri colpi dell’arma, poi si vede il killer che uscendo dall’androne dà il colpo di grazia a una delle vittime per poi risalire sullo scooter e dileguarsi.
Il procuratore federale del Belgio Frédéric Van Leeuwha anche indicato che una delle vittime dell’attacco aveva con sé una carta d’identità svizzera. Questa persona è di origine svedese, così come l’altra uccisa e quella gravemente ferita nell’attacco, ha aggiunto. Tutte e tre erano a bordo di un taxi e sono state colpite quando sono scese. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non ha confermato la notizia ma, senza fare esplicito riferimento alla persona con il documento elvetico, ha indicato che uno degli assassinati era domiciliato in Svizzera.
Asilo rifiutato
Nella conferenza stampa notturna la segretaria di Stato del Belgio per l’Asilo e la Migrazione Nicole de Moor ha spiegato che l’uomo “aveva presentato una domanda di asilo nel nostro paese nel novembre 2019. Ha ricevuto una decisione negativa nell’ottobre 2020 e poco dopo è scomparso dai radar”.
Stando a De Croo, nella capitale belga resta in vigore il livello di allerta 4, il più elevato, sinonimo di minaccia terroristica “grave e imminente”, mentre nel resto del paese il livello è fissato a 3.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Niente dazi sull’oro, l’associazione di categoria tira un sospiro di sollievo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione svizzera dei fabbricanti e commercianti di metalli preziosi (ASFCMP) accoglie con soddisfazione la direttiva firmata da Donald Trump che esclude l'oro dalle tariffe doganali.
I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle casse dei dettaglianti svizzeri continueranno a non essere distribuiti sacchetti di plastica gratuiti. All'inizio di settembre è entrato in vigore un nuovo accordo che conferma questa pratica.
Denaro contante, dal Nazionale “no” all’iniziativa e “sì” al controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mantenimento di monete e banconote va iscritto nella Costituzione, così come anche il franco quale divisa nazionale. È quanto chiede il controprogetto diretto all'iniziativa popolare "Il denaro contante è libertà", adottato lunedì anche dal Consiglio nazionale.
In Svizzera le misure contro l’assunzione di alcol in gravidanza sono insufficienti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, ogni anno nascono 1'700 neonati affetti dalla sindrome alcolica fetale (FAS), a causa delle lacune nella prevenzione. Lo denuncia Dipendenze Svizzera, in occasione della giornata mondiale dedicata a questo problema che ricorre l'8 settembre.
È in fase di sviluppo la base aerea di armasuisse per gli F-35 a Payerne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Inizieranno già quest'anno i primi lavori concreti di ampliamento alla base aerea di Payerne (canton vaud), che dovrebbe ospitare gli F-35A. Lo ha comunicato oggi armasuisse. L'annuncio arriva mentre infuria la questione del prezzo dei jet di produzione USA.
L’esplosione del numero di fast food in Svizzera desta preoccupazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fast food sono sempre più numerosi in Svizzera e la tendenza non sembra destinata a cambiare nei prossimi anni. Ciò suscita preoccupazione riguardo alle abitudini alimentari e alla salute della popolazione, sia da parte delle autorità che dei medici.
Gli esercizi fisici e mentali sono benefici contro la demenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esercizi che mescolano attività fisica e giochi di riflessione permettono a persone che manifestano i primi segni di demenza di avere dei benefici a livello delle capacità cognitive, della memoria e del cervello.
Svizzere e svizzeri contrari al 30 km/h generalizzato in città
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione svizzera è contraria all'introduzione generalizzata di un limite di velocità di 30 km/h su tutte le strade degli agglomerati urbani. È quanto emerge da un sondaggio commissionato dal Touring club svizzero (TCS) e ripreso domenica da Le Matin Dimanche.
I sassi che hanno distrutto Bondo ora lo proteggono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantiere di Bondo II, il progetto per proteggere Bondo, Spino, Sottoponte e Promontogno da future colate detritiche, è concluso. Il 12 settembre il Comune di Bregaglia (GR) festeggerà questo traguardo, raggiunto dopo quattro anni di lavori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ucciso un insegnante in Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un insegnante è stato ucciso in un attacco con il coltello in un liceo di Arras, nel nord della Francia. Altre due persone sono rimaste ferite.
Tre omicidi a Nottingham, possibile attentato terroristico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attacco multiplo a Nottingham (Inghilterra) con un bilancio di tre persone accoltellate a morte in due diversi momenti e altre tre ferite. Fermato un 31enne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una bomba artigianale è stata lanciata contro il premier nipponico Fumio Kishida, impegnato in un comizio a Wakayama, nel sud-ovest del Paese.
Pericolo attentati in Turchia, la Svizzera chiude le sedi diplomatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna ha deciso di serrare temporaneamente l'ambasciata di Ankara e il consolato di Istanbul per questioni di sicurezza.
Attentato in Pakistan, sale il bilancio delle vittime
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono oltre 90 le persone rimaste uccise in un attentato perpetrato lunedì in una moschea del quartier generale della polizia a Peshawar.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La donna che domenica avrebbe piazzato la bomba nel centro di Istanbul, uccidendo sei persone, è stata arrestata, con altre 46 persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lex premier giapponese Shinzo Abe è morto in seguito all'attentato avvenuto nei suoi confronti nel corso di un comizio elettorale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 12 persone sono morte e 15 sono rimaste ferite in un attentato contro una moschea nel nord dell'Afghanistan.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.