Un insegnante è stato ucciso in un attacco con il coltello in un liceo di Arras, nel nord della Francia. Altre tre persone sono rimaste gravemente ferite. L'attentatore, arrestato è di origini cecene ed era arrivato all'età di 6 anni nel Paese con la famiglia e tuttora ha soltanto la nazionalità russa, non avendo ottenuto quella francese. Era schedato "S", quindi a rischio radicalizzazione. Il fratello, anche lui arrestato venerdì, era stato accusato negli anni scorsi di aver progettato un attentato e di apologia di terrorismo.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Al via il processo per gli attentati di Parigi del novembre 2015
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si si è aperto il dibattimento contro venti presunti terroristi e fiancheggiatori, tra cui Salah Abdeslam, l'unico sopravvissuto del commando.
Francia, condannati i complici dell’attentato a Charlie Hebdo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'entità delle pene emesse nei confronti di quattordici complici degli autori dell'attentato di Charlie Hebdo vanno da quattro anni di prigione fino all'ergastolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Francia ha reso omaggio venerdì alle persone uccise quattro anni fa durante e in seguito all'attentato alla redazione di Charlie Hebdo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione, nel quartiere, appare molto tesa. In un reportage diffuso su France 3 regione si vedono chiaramente alcuni giornalisti della rete pubblica minacciati da giovani del quartiere: “vattene, vattene altrimenti ti spacco in due!” grida uno. Yann Bouchez, giornalista di Le Monde, scrive su Twitter che “due giovani in auto” gli si sono avvicinati…
Nizza si ferma e ricorda le vittime dell’attentato
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è spazio anche per le polemiche, quella per le foto della carneficina pubblicate da Paris Match – per le quali è stato chiesto il sequestro della rivista dalle edicole, negato in serata dal giudice – e delle associazioni di familiari delle vittime, che si sentono abbandonate dal governo. Il Comune di Nizza ha invitato tutti gli abitanti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un quindicenne è stato arrestato all’alba a Parigi poiché sospettato di preparare un attentato su suolo francese. Il ragazzo era in contatto attraverso i social media con Rachid Kassim, il jihadista transalpino residente in Siria che secondo gli inquirenti è il mandante di operazioni terroristiche in Europa. Quello di oggi è il secondo fermo in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il terrore ha colpito ancora una volta la Francia, questa volta nel giorno della festa nazionale del 14 luglio: un uomo alla guida di un camion si è scagliato, a 80 km/h, sulla folla che assisteva ai fuochi d’artificio a Nizza, sparando, sul lungomare, lungo la Promenade des Anglais. A terra ha lasciato 84 morti…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.