Sostegno al terrorismo, quattro arresti in Svizzera
Gli imputati hanno sostenuto al-Nusra.
Keystone / Anonymous
Quattro siriani sono stati arrestati nei cantoni di Vaud e Neuchâtel perché accusati di aver compiuto diverse azioni di sostegno al Fronte al-Nusra, gruppo di matrice terrorista affiliato ad Al-Qaida.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Le polizie cantonali di Vaud e Neuchâtel, in collaborazione con la polizia federale (fedpol) e su mandato del Ministero pubblico della Confederazione (MPC), hanno eseguito giovedì sette perquisizioni domiciliari e arrestato quattro persone accusate di azioni di sostegno a un gruppo terroristico.
Stando a un comunicato diramato in seguito all’operazione, il MPC conduce tre procedimenti penali – aperti tra gennaio 2022 e settembre 2022 – nei confronti di quattro cittadini siriani di 28, 49, 53 e 57 anni. Due degli imputati sono domiciliati e residenti nel canton Vaud, mentre gli altri due si trovavano fino al momento del loro arresto presso un centro per richiedenti l’asilo, a Vaud e a Neuchâtel.
Il sospetto è di partecipazione o sostegno a un’organizzazione criminale di stampo terrorista e di violazione della legge federale che vieta i gruppi Al-Qaida, Stato islamico e le organizzazioni associate.
Gli imputati sono accusati di aver compiuto diverse azioni a sostegno del Fronte al-Nusra, gruppo di matrice terroristica formalmente affiliato ad Al-Qaida e istituito a margine della guerra civile in Siria. Nell’ambito dei procedimenti penali il MPC mantiene uno stretto scambio anche con altri Paesi.
Al termine degli interrogatori si deciderà se verrà chiesta al giudice dei provvedimenti coercitivi competente la carcerazione preventiva dei quattro imputati. Il MPC ha fatto sapere che al momento non fornirà ulteriori informazioni su questo caso.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“I mafiosi si sentono relativamente al sicuro in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le organizzazioni criminali italiane sono ben integrate in Svizzera, ma la polizia federale manca di risorse afferma Nicoletta della Valle.
L’aggressore di Annecy aveva chiesto l’asilo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 31enne siriano che ha accoltellato quattro bambini e due adulti ad Annecy aveva chiesto (per poi ritirarlo) l'asilo in Svizzera.
Sostenitore svizzero dell’IS già condannato accusato di ulteriori reati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno svizzero, già condannato per aver sostenuto gruppi terroristici islamici vietati, è ora accusato di essere un reclutatore, propagandista e finanziatore dell'IS.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.