Sostegno al terrorismo, quattro arresti in Svizzera
Gli imputati hanno sostenuto al-Nusra.
Keystone / Anonymous
Quattro siriani sono stati arrestati nei cantoni di Vaud e Neuchâtel perché accusati di aver compiuto diverse azioni di sostegno al Fronte al-Nusra, gruppo di matrice terrorista affiliato ad Al-Qaida.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Le polizie cantonali di Vaud e Neuchâtel, in collaborazione con la polizia federale (fedpol) e su mandato del Ministero pubblico della Confederazione (MPC), hanno eseguito giovedì sette perquisizioni domiciliari e arrestato quattro persone accusate di azioni di sostegno a un gruppo terroristico.
Stando a un comunicato diramato in seguito all’operazione, il MPC conduce tre procedimenti penali – aperti tra gennaio 2022 e settembre 2022 – nei confronti di quattro cittadini siriani di 28, 49, 53 e 57 anni. Due degli imputati sono domiciliati e residenti nel canton Vaud, mentre gli altri due si trovavano fino al momento del loro arresto presso un centro per richiedenti l’asilo, a Vaud e a Neuchâtel.
Il sospetto è di partecipazione o sostegno a un’organizzazione criminale di stampo terrorista e di violazione della legge federale che vieta i gruppi Al-Qaida, Stato islamico e le organizzazioni associate.
Gli imputati sono accusati di aver compiuto diverse azioni a sostegno del Fronte al-Nusra, gruppo di matrice terroristica formalmente affiliato ad Al-Qaida e istituito a margine della guerra civile in Siria. Nell’ambito dei procedimenti penali il MPC mantiene uno stretto scambio anche con altri Paesi.
Al termine degli interrogatori si deciderà se verrà chiesta al giudice dei provvedimenti coercitivi competente la carcerazione preventiva dei quattro imputati. Il MPC ha fatto sapere che al momento non fornirà ulteriori informazioni su questo caso.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
La consegna degli F35 procede come previsto, secondo armasuisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei jet da combattimento F-35 alla Svizzera è tuttora prevista a partire dalla metà del 2027, in pieno rispetto della pianificazione delle autorità statunitensi e del produttore Lockheed Martin.
190 km a piedi tra Ginevra e Berna per sensibilizzare al dono di organi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Centonovanta chilometri a piedi, da sabato, tra Ginevra e Berna per sensibilizzare Consiglio federale e popolazione ai ritardi nell'applicazione del voto popolare del 2022 che sancisce, a livello nazionale, il principio del consenso presunto per il dono di organi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per Svizzera e Stati Uniti dopo le discussioni tenutesi venerdì a Washington sui dazi doganali, ha annunciato su X. Ha definito gli incontri "costruttivi".
La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.
La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Questo contenuto è stato pubblicato al
I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.
A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.
Le ragioni dei numerosi scioperi in Italia? Il grande numero di sindacati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel solo mese di settembre sono previsti in Italia 66 scioperi dei trasporti, a livello nazionale e locale. E ce ne saranno altri anche nei mesi a seguire.
Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.
Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“I mafiosi si sentono relativamente al sicuro in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le organizzazioni criminali italiane sono ben integrate in Svizzera, ma la polizia federale manca di risorse afferma Nicoletta della Valle.
L’aggressore di Annecy aveva chiesto l’asilo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 31enne siriano che ha accoltellato quattro bambini e due adulti ad Annecy aveva chiesto (per poi ritirarlo) l'asilo in Svizzera.
Sostenitore svizzero dell’IS già condannato accusato di ulteriori reati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno svizzero, già condannato per aver sostenuto gruppi terroristici islamici vietati, è ora accusato di essere un reclutatore, propagandista e finanziatore dell'IS.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.