La televisione svizzera per l’Italia

Cambio di rotta del Governo svizzero: Hamas da considerare organizzazione terroristica

bandiere svizzera e israeliana
Zurigo è stata teatro martedì sera di una manifestazione in sostegno di Israele che ha riunito un migliaio di persone. Keystone / Walter Bieri

Il Consiglio federale ha incaricato la task force Medio Oriente di valutare le opzioni giuridiche per vietare l'organizzazione palestinese.

Nella sua tradizionale seduta di mercoledì, il Governo elvetico ha nuovamente condannato “con la massima fermezza gli atti terroristici condotti da Hamas” e ha chiesto la liberazione degli ostaggi. Tenuto conto di quanto accaduto, il Consiglio federale è del parere che l’organizzazione che controlla la Striscia di Gaza debba essere definita “terrorista”. Per questa ragione ha chiesto alla task force Medio Oriente istituita negli scorsi giorni di valutare quali sono le opzioni giuridiche per compiere un tale passo.

I retroscena con il corrispondente da Berna del Telegiornale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana RSI, nell’edizione trasmessa mercoledì sera: 

Contenuto esterno

Finora, a differenza di Unione Europea, Stati Uniti, Regno Unito e alcuni altri Paesi, la Confederazione non aveva mai dichiarato Hamas un’organizzazione terroristica. La Svizzera applica solo le sanzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU (ad esempio per Al Qaeda), il quale non designa il gruppo islamista come terrorista.

Per la Svizzera compiere un simile passo rappresenterebbe un netto cambio di rotta nel suo lavoro di promozione della pace in Medio Oriente, poiché significherebbe interrompere ogni comunicazione diretta con Hamas, precludendo così il dialogo con un attore politico e militare di primo piano.

+ Perché finora la Svizzera non ha inserito Hamas nella lista delle organizzazioni terroristiche?

Analisi degli aiuti versati

Il Governo elvetico ha inoltre incaricato il Dipartimento federale degli affari esteri di effettuare una nuova analisi dettagliata dei flussi finanziari legati al programma di cooperazione in Medio Oriente.

Tenuto conto dei problemi sollevati dal mondo politico circa l’uso che i palestinesi fanno degli aiuti elvetici in loco – sono sostenute 30 ONG secondo quanto affermato dal ministro degli esteri Ignazio Cassis davanti ai media – anche il Consiglio federale attribuisce grande importanza alla garanzia che il sostegno finanziario della Confederazione sia utilizzato in modo oculato. “Per ora – si legge nel comunicato – [il DFAE] non è a conoscenza di fondi svizzeri che siano andati a beneficio di Hamas e delle sue attività”.

Attualità

edificio ethz

Altri sviluppi

I tagli di Trump preoccupano le università svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.

Di più I tagli di Trump preoccupano le università svizzere
bosco

Altri sviluppi

Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi 10 anni, il bosco svizzero ha sofferto molto a causa di eventi estremi come canicole, siccità, tempeste e parassiti. Ora è sotto pressione e, in alcuni luoghi, addirittura in uno stato critico, in base al Rapporto forestale 2025 pubblicato oggi.

Di più Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni
insegna bns

Altri sviluppi

BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha operato sul mercato dei cambi in misura minore rispetto agli anni precedenti: ha inoltre nuovamente agito come acquirente di valuta estera, dopo aver effettuato vendite su larga scala nel 2023.

Di più BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO), Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda, ha incontrato oggi a Washington il il Chief of Staff del rappresentante al commercio statunitense Jamieson Greer.

Di più La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump
trump al telefono

Altri sviluppi

Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina

Questo contenuto è stato pubblicato al Stop agli attacchi alle infrastrutture energetiche da subito e per 30 giorni da entrambe le parti: è il primo passo verso una risoluzione del conflitto in Ucraina.

Di più Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina
Le consigliere di Stato Maya Graf e Céline Vara.

Altri sviluppi

“Il Governo studi come proteggere le e i giovani dall’uso nocivo dei social media”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale dovrà valutare misure per proteggere le bambine e i bambini e le e i giovani dal consumo eccessivo e nocivo di social media. Lo ha deciso martedì il Consiglio degli Stati approvando tacitamente due postulati delle ecologiste Maya Graf e Céline Vara.

Di più “Il Governo studi come proteggere le e i giovani dall’uso nocivo dei social media”
riflesso di donna in una vetrata con il logo ubs

Altri sviluppi

L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS ha deciso di rinunciare a fissare obiettivi specifici per la promozione di donne e minoranze nelle posizioni dirigenziali: la grande banca ha anche ridimensionato le proprie ambizioni in materia di protezione del clima.

Di più L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR