Cambio di rotta del Governo svizzero: Hamas da considerare organizzazione terroristica
Zurigo è stata teatro martedì sera di una manifestazione in sostegno di Israele che ha riunito un migliaio di persone.
Keystone / Walter Bieri
Il Consiglio federale ha incaricato la task force Medio Oriente di valutare le opzioni giuridiche per vietare l'organizzazione palestinese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Nella sua tradizionale seduta di mercoledì, il Governo elvetico ha nuovamente condannato “con la massima fermezza gli atti terroristici condotti da Hamas” e ha chiesto la liberazione degli ostaggi. Tenuto conto di quanto accaduto, il Consiglio federale è del parere che l’organizzazione che controlla la Striscia di Gaza debba essere definita “terrorista”. Per questa ragione ha chiesto alla task force Medio Oriente istituita negli scorsi giorni di valutare quali sono le opzioni giuridiche per compiere un tale passo.
I retroscena con il corrispondente da Berna del Telegiornale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana RSI, nell’edizione trasmessa mercoledì sera:
Contenuto esterno
Finora, a differenza di Unione Europea, Stati Uniti, Regno Unito e alcuni altri Paesi, la Confederazione non aveva mai dichiarato Hamas un’organizzazione terroristica. La Svizzera applica solo le sanzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU (ad esempio per Al Qaeda), il quale non designa il gruppo islamista come terrorista.
Per la Svizzera compiere un simile passo rappresenterebbe un netto cambio di rotta nel suo lavoro di promozione della pace in Medio Oriente, poiché significherebbe interrompere ogni comunicazione diretta con Hamas, precludendo così il dialogo con un attore politico e militare di primo piano.
Il Governo elvetico ha inoltre incaricato il Dipartimento federale degli affari esteri di effettuare una nuova analisi dettagliata dei flussi finanziari legati al programma di cooperazione in Medio Oriente.
Tenuto conto dei problemi sollevati dal mondo politico circa l’uso che i palestinesi fanno degli aiuti elvetici in loco – sono sostenute 30 ONG secondo quanto affermato dal ministro degli esteri Ignazio Cassis davanti ai media – anche il Consiglio federale attribuisce grande importanza alla garanzia che il sostegno finanziario della Confederazione sia utilizzato in modo oculato. “Per ora – si legge nel comunicato – [il DFAE] non è a conoscenza di fondi svizzeri che siano andati a beneficio di Hamas e delle sue attività”.
Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.
La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.
Nel 2024 c’è stato il più alto numero d’incidenti di sci escursionismo degli ultimi cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 il numero di incidenti mortali durante escursioni con gli sci ha raggiunto il livello più alto degli ultimi cinque anni, con 28 vittime. Anche i casi di emergenze nelle Alpi svizzere è leggermente aumentato.
Negli ultimi quattro anni in Svizzera i prezzi sono aumentati più che nei 16 anni precedenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi l'inflazione è scesa, ma i prezzi continuano a salire e negli ultimi quattro anni il rincaro è stato più forte che nei 16 anni precedenti. Lo riferisce il servizio di confronti internet Comparis.
La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per contrastare più efficacemente la diffusione del calabrone asiatico, la Confederazione intende autorizzare l'uso di prodotti biocidi nei boschi dal prossimo autunno. A tale scopo ha avviato una procedura di consultazione accelerata con termine per l'8 maggio.
La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una domanda di autorizzazione per l’immissione nell’ambiente di maschi sterilizzati di zanzara tigre è stata presentata dalla SUPSI alla città di Mendrisio.
Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per svelare tutta la fisica e le formule matematiche che si celano dietro la preparazione del caffè, un professore ticinese del Politecnico di Zurigo ha aperto la porta della sua aula al pubblico.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell'alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall'accaduto.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.