La televisione svizzera per l’Italia

Si accentua la pressione per dichiarare Hamas organizzazione terroristica

persona con volto coperto da passamontagna e bandiera verde
Fondato nel 1987, Hamas controlla completamente la Striscia di Gaza dal 2007. Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.

Contrariamente a Unione Europea, Stati Uniti e diversi altri Paesi, la Confederazione non ha finora mai inserito Hamas nella lista delle organizzazioni considerate terroriste. Ma la situazione potrebbe cambiare.

Dopo l’attacco lanciato tre giorni fa, le pressioni sulle autorità federali affinché riconsiderino la loro posizione si sono moltiplicate. Oggi, lunedì, due organizzazioni ebraiche e alcuni partiti politici hanno chiesto che il movimento palestinese al potere nella Striscia di Gaza sia appunto designato terrorista.

La Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e la Piattaforma degli ebrei liberali in Svizzera (PJLS) hanno domandato che venga “finalmente applicato un divieto ad Hamas”.

L’azione armata nei confronti di Israele mostra come Hamas possa solo essere catalogato come organizzazione terroristica, si legge in un comunicato congiunto. Gli obiettivi dell’aggressione sono infatti in gran parte civili e includono un festival musicale. Si segnalano inoltre rapimenti di donne e bambini.

Il Partito liberale radicale (PLR, destra) e l’Unione democratica di centro (UDC, destra sovranista) hanno fatto lo stesso. Fino ad ora era giustificabile parlare con tutti gli attori nella regione, ha sottolineato il PLR. Gli ultimi attacchi non lo permettono però più: dialogare con persone che pianificano e sostengono tali atti è impossibile.

Una dura condanna è giunta anche dal gruppo parlamentare Svizzera-Israele, che ha pure chiesto al Consiglio federale e alle Camere di riconsiderare la loro posizione nei confronti di questo gruppo di miliziani e del regime di Teheran.

L’UDC ha anche domandato lo stop immediato degli aiuti finanziari svizzeri alle organizzazioni palestinesi.

Richieste non nuove

Queste richieste non sono nuove, ma tutti i tentativi di mettere all’indice Hamas sono finora falliti.

+ La Svizzera e i buoni uffici

Le autorità elvetiche attribuiscono grande importanza al ruolo di fornire buoni uffici, che secondo loro richiede il dialogo con tutte le parti, e il Consiglio federale vieta generalmente solo le organizzazioni messe al bando anche dalle Nazioni Unite.

Di conseguenza, solo Al Qaeda, lo Stato Islamico e alcune organizzazioni correlate sono attualmente bandite in Svizzera.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR