La minaccia terrorista in Svizzera è elevata da tempo
L'ex capo sei servizi segreti elvetici Peter Regli.
Keystone / Walter Bieri
Secondo i servizi segreti elvetici, l'attacco avvenuto in Belgio e la guerra in Israele non hanno cambiato la situazione: il rischio di attacchi terroristici in Svizzera è elevato da diverso tempo ormai.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’attentato avvenuto lunedì sera in Belgio – nel corso del quale hanno perso la vita due cittadini svedesi, uno dei quali residente in Svizzera, più tardi, anche l’attentatore, un uomo tunisino di 42 anni, sostenitore del sedicente Stato islamico – porta a interrogarsi anche sulla situazione in Svizzera.
Secondo i servizi segreti elvetici, la minaccia terroristica nella Confederazione è elevata. Lo era già prima dell’attacco a Bruxelles e dall’aggravarsi del conflitto israelo-palestinese, ha sottolineato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI Peter Regli, ex capo dell’intelligence rossocrociata. “Il terrorismo islamista è sempre e ancora una grande sfida per le democrazie”, ha detto.
La minaccia terroristica per la Svizzera arriva, secondo il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC), dai movimenti jihadisti. “Lo scenario più plausibile è quello di un atto di violenza perpetrato con modalità semplici da una singola persona d’ispirazione jihadista”, si legge sulla pagina del Servizio.
Contenuto esterno
Una minaccia, secondo Regli, che rischia però di essere ulteriormente esasperata dagli attuali eventi in Medio Oriente: “Hassan Nasrallah, il capo degli islamisti in Libano, e i leader di Hamas parlano di ‘guerra generale'”, nel corso della quale si sentono in dovere di combattere contro chi, secondo loro, li ha attaccati. “Questo vuol dire che la popolazione ebrea e israeliana, anche all’estero, deve fare molta attenzione. Per questa ragione le democrazie adesso hanno aumentato la sorveglianza”.
In Svizzera, per esempio, il dispositivo di sicurezza per l’ambasciata israeliana, per i cimiteri ebraici e per le sinagoghe è stato rafforzato.
Per quanto riguarda la decisione del Consiglio federale di considerare Hamas un’organizzazione terroristica, secondo Regli non avrà un influsso negativo “perché tutta l’Europa lo ha ormai designato come un movimento terrorista e ci sono degli Stati che sono più esposti a eventuali atti terroristici”. A dimostrazione di questa sua ultima osservazione c’è il fatto che il SIC attualmente non ha individuato nessun indizio di un possibile attacco di questo tipo in Svizzera.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Cambio di rotta del Governo svizzero: Hamas da considerare organizzazione terroristica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha incaricato la task force Medio Oriente di valutare le opzioni giuridiche per vietare l’organizzazione palestinese.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Bruxelles, una vittima aveva anche la cittadinanza svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia belga ha sparato a un uomo che potrebbe essere il sospetto attentatore di Bruxelles. L'uomo è stato trasportato all'ospedale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino elvetico è stato ucciso in Israele. La Confederazione vuole vietare Hamas e capire dove vanno a finire le donazioni elvetiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un insegnante è stato ucciso in un attacco con il coltello in un liceo di Arras, nel nord della Francia. Altre due persone sono rimaste ferite.
Cambio di rotta del Governo svizzero: Hamas da considerare organizzazione terroristica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha incaricato la task force Medio Oriente di valutare le opzioni giuridiche per vietare l'organizzazione palestinese.
Si accentua la pressione per dichiarare Hamas organizzazione terroristica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Contrariamente a Unione Europea, Stati Uniti e diversi altri Paesi, la Confederazione non ha finora mai inserito Hamas nella lista delle organizzazioni considerate terroriste. Ma la situazione potrebbe cambiare.
Attacco jihadista a Lugano, inasprita la pena dell’accoltellatrice
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale ha accolto la richiesta dell'accusa, prolungando la pena detentiva della donna di un anno e mezzo.
Sostegno al terrorismo, quattro arresti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro siriani sono stati arrestati perché accusati di sostenere il Fronte al-Nusra, gruppo di matrice terrorista affiliato ad Al-Qaida.
Tre omicidi a Nottingham, possibile attentato terroristico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attacco multiplo a Nottingham (Inghilterra) con un bilancio di tre persone accoltellate a morte in due diversi momenti e altre tre ferite. Fermato un 31enne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.