La minaccia terrorista in Svizzera è elevata da tempo
L'ex capo sei servizi segreti elvetici Peter Regli.
Keystone / Walter Bieri
Secondo i servizi segreti elvetici, l'attacco avvenuto in Belgio e la guerra in Israele non hanno cambiato la situazione: il rischio di attacchi terroristici in Svizzera è elevato da diverso tempo ormai.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’attentato avvenuto lunedì sera in Belgio – nel corso del quale hanno perso la vita due cittadini svedesi, uno dei quali residente in Svizzera, più tardi, anche l’attentatore, un uomo tunisino di 42 anni, sostenitore del sedicente Stato islamico – porta a interrogarsi anche sulla situazione in Svizzera.
Secondo i servizi segreti elvetici, la minaccia terroristica nella Confederazione è elevata. Lo era già prima dell’attacco a Bruxelles e dall’aggravarsi del conflitto israelo-palestinese, ha sottolineato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI Peter Regli, ex capo dell’intelligence rossocrociata. “Il terrorismo islamista è sempre e ancora una grande sfida per le democrazie”, ha detto.
La minaccia terroristica per la Svizzera arriva, secondo il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC), dai movimenti jihadisti. “Lo scenario più plausibile è quello di un atto di violenza perpetrato con modalità semplici da una singola persona d’ispirazione jihadista”, si legge sulla pagina del Servizio.
Contenuto esterno
Una minaccia, secondo Regli, che rischia però di essere ulteriormente esasperata dagli attuali eventi in Medio Oriente: “Hassan Nasrallah, il capo degli islamisti in Libano, e i leader di Hamas parlano di ‘guerra generale'”, nel corso della quale si sentono in dovere di combattere contro chi, secondo loro, li ha attaccati. “Questo vuol dire che la popolazione ebrea e israeliana, anche all’estero, deve fare molta attenzione. Per questa ragione le democrazie adesso hanno aumentato la sorveglianza”.
In Svizzera, per esempio, il dispositivo di sicurezza per l’ambasciata israeliana, per i cimiteri ebraici e per le sinagoghe è stato rafforzato.
Per quanto riguarda la decisione del Consiglio federale di considerare Hamas un’organizzazione terroristica, secondo Regli non avrà un influsso negativo “perché tutta l’Europa lo ha ormai designato come un movimento terrorista e ci sono degli Stati che sono più esposti a eventuali atti terroristici”. A dimostrazione di questa sua ultima osservazione c’è il fatto che il SIC attualmente non ha individuato nessun indizio di un possibile attacco di questo tipo in Svizzera.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Cambio di rotta del Governo svizzero: Hamas da considerare organizzazione terroristica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha incaricato la task force Medio Oriente di valutare le opzioni giuridiche per vietare l’organizzazione palestinese.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Bruxelles, una vittima aveva anche la cittadinanza svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia belga ha sparato a un uomo che potrebbe essere il sospetto attentatore di Bruxelles. L'uomo è stato trasportato all'ospedale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino elvetico è stato ucciso in Israele. La Confederazione vuole vietare Hamas e capire dove vanno a finire le donazioni elvetiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un insegnante è stato ucciso in un attacco con il coltello in un liceo di Arras, nel nord della Francia. Altre due persone sono rimaste ferite.
Cambio di rotta del Governo svizzero: Hamas da considerare organizzazione terroristica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha incaricato la task force Medio Oriente di valutare le opzioni giuridiche per vietare l'organizzazione palestinese.
Si accentua la pressione per dichiarare Hamas organizzazione terroristica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Contrariamente a Unione Europea, Stati Uniti e diversi altri Paesi, la Confederazione non ha finora mai inserito Hamas nella lista delle organizzazioni considerate terroriste. Ma la situazione potrebbe cambiare.
Attacco jihadista a Lugano, inasprita la pena dell’accoltellatrice
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale ha accolto la richiesta dell'accusa, prolungando la pena detentiva della donna di un anno e mezzo.
Sostegno al terrorismo, quattro arresti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro siriani sono stati arrestati perché accusati di sostenere il Fronte al-Nusra, gruppo di matrice terrorista affiliato ad Al-Qaida.
Tre omicidi a Nottingham, possibile attentato terroristico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attacco multiplo a Nottingham (Inghilterra) con un bilancio di tre persone accoltellate a morte in due diversi momenti e altre tre ferite. Fermato un 31enne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.