La minaccia terrorista in Svizzera è elevata da tempo
L'ex capo sei servizi segreti elvetici Peter Regli.
Keystone / Walter Bieri
Secondo i servizi segreti elvetici, l'attacco avvenuto in Belgio e la guerra in Israele non hanno cambiato la situazione: il rischio di attacchi terroristici in Svizzera è elevato da diverso tempo ormai.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’attentato avvenuto lunedì sera in Belgio – nel corso del quale hanno perso la vita due cittadini svedesi, uno dei quali residente in Svizzera, più tardi, anche l’attentatore, un uomo tunisino di 42 anni, sostenitore del sedicente Stato islamico – porta a interrogarsi anche sulla situazione in Svizzera.
Secondo i servizi segreti elvetici, la minaccia terroristica nella Confederazione è elevata. Lo era già prima dell’attacco a Bruxelles e dall’aggravarsi del conflitto israelo-palestinese, ha sottolineato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI Peter Regli, ex capo dell’intelligence rossocrociata. “Il terrorismo islamista è sempre e ancora una grande sfida per le democrazie”, ha detto.
La minaccia terroristica per la Svizzera arriva, secondo il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC), dai movimenti jihadisti. “Lo scenario più plausibile è quello di un atto di violenza perpetrato con modalità semplici da una singola persona d’ispirazione jihadista”, si legge sulla pagina del Servizio.
Contenuto esterno
Una minaccia, secondo Regli, che rischia però di essere ulteriormente esasperata dagli attuali eventi in Medio Oriente: “Hassan Nasrallah, il capo degli islamisti in Libano, e i leader di Hamas parlano di ‘guerra generale'”, nel corso della quale si sentono in dovere di combattere contro chi, secondo loro, li ha attaccati. “Questo vuol dire che la popolazione ebrea e israeliana, anche all’estero, deve fare molta attenzione. Per questa ragione le democrazie adesso hanno aumentato la sorveglianza”.
In Svizzera, per esempio, il dispositivo di sicurezza per l’ambasciata israeliana, per i cimiteri ebraici e per le sinagoghe è stato rafforzato.
Per quanto riguarda la decisione del Consiglio federale di considerare Hamas un’organizzazione terroristica, secondo Regli non avrà un influsso negativo “perché tutta l’Europa lo ha ormai designato come un movimento terrorista e ci sono degli Stati che sono più esposti a eventuali atti terroristici”. A dimostrazione di questa sua ultima osservazione c’è il fatto che il SIC attualmente non ha individuato nessun indizio di un possibile attacco di questo tipo in Svizzera.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Cambio di rotta del Governo svizzero: Hamas da considerare organizzazione terroristica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha incaricato la task force Medio Oriente di valutare le opzioni giuridiche per vietare l’organizzazione palestinese.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Niente dazi sull’oro, l’associazione di categoria tira un sospiro di sollievo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione svizzera dei fabbricanti e commercianti di metalli preziosi (ASFCMP) accoglie con soddisfazione la direttiva firmata da Donald Trump che esclude l'oro dalle tariffe doganali.
I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle casse dei dettaglianti svizzeri continueranno a non essere distribuiti sacchetti di plastica gratuiti. All'inizio di settembre è entrato in vigore un nuovo accordo che conferma questa pratica.
Denaro contante, dal Nazionale “no” all’iniziativa e “sì” al controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mantenimento di monete e banconote va iscritto nella Costituzione, così come anche il franco quale divisa nazionale. È quanto chiede il controprogetto diretto all'iniziativa popolare "Il denaro contante è libertà", adottato lunedì anche dal Consiglio nazionale.
In Svizzera le misure contro l’assunzione di alcol in gravidanza sono insufficienti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, ogni anno nascono 1'700 neonati affetti dalla sindrome alcolica fetale (FAS), a causa delle lacune nella prevenzione. Lo denuncia Dipendenze Svizzera, in occasione della giornata mondiale dedicata a questo problema che ricorre l'8 settembre.
È in fase di sviluppo la base aerea di armasuisse per gli F-35 a Payerne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Inizieranno già quest'anno i primi lavori concreti di ampliamento alla base aerea di Payerne (canton vaud), che dovrebbe ospitare gli F-35A. Lo ha comunicato oggi armasuisse. L'annuncio arriva mentre infuria la questione del prezzo dei jet di produzione USA.
L’esplosione del numero di fast food in Svizzera desta preoccupazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fast food sono sempre più numerosi in Svizzera e la tendenza non sembra destinata a cambiare nei prossimi anni. Ciò suscita preoccupazione riguardo alle abitudini alimentari e alla salute della popolazione, sia da parte delle autorità che dei medici.
Gli esercizi fisici e mentali sono benefici contro la demenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esercizi che mescolano attività fisica e giochi di riflessione permettono a persone che manifestano i primi segni di demenza di avere dei benefici a livello delle capacità cognitive, della memoria e del cervello.
Svizzere e svizzeri contrari al 30 km/h generalizzato in città
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione svizzera è contraria all'introduzione generalizzata di un limite di velocità di 30 km/h su tutte le strade degli agglomerati urbani. È quanto emerge da un sondaggio commissionato dal Touring club svizzero (TCS) e ripreso domenica da Le Matin Dimanche.
I sassi che hanno distrutto Bondo ora lo proteggono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantiere di Bondo II, il progetto per proteggere Bondo, Spino, Sottoponte e Promontogno da future colate detritiche, è concluso. Il 12 settembre il Comune di Bregaglia (GR) festeggerà questo traguardo, raggiunto dopo quattro anni di lavori.
Bruxelles, una vittima aveva anche la cittadinanza svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia belga ha sparato a un uomo che potrebbe essere il sospetto attentatore di Bruxelles. L'uomo è stato trasportato all'ospedale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino elvetico è stato ucciso in Israele. La Confederazione vuole vietare Hamas e capire dove vanno a finire le donazioni elvetiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un insegnante è stato ucciso in un attacco con il coltello in un liceo di Arras, nel nord della Francia. Altre due persone sono rimaste ferite.
Cambio di rotta del Governo svizzero: Hamas da considerare organizzazione terroristica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha incaricato la task force Medio Oriente di valutare le opzioni giuridiche per vietare l'organizzazione palestinese.
Si accentua la pressione per dichiarare Hamas organizzazione terroristica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Contrariamente a Unione Europea, Stati Uniti e diversi altri Paesi, la Confederazione non ha finora mai inserito Hamas nella lista delle organizzazioni considerate terroriste. Ma la situazione potrebbe cambiare.
Attacco jihadista a Lugano, inasprita la pena dell’accoltellatrice
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale ha accolto la richiesta dell'accusa, prolungando la pena detentiva della donna di un anno e mezzo.
Sostegno al terrorismo, quattro arresti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro siriani sono stati arrestati perché accusati di sostenere il Fronte al-Nusra, gruppo di matrice terrorista affiliato ad Al-Qaida.
Tre omicidi a Nottingham, possibile attentato terroristico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attacco multiplo a Nottingham (Inghilterra) con un bilancio di tre persone accoltellate a morte in due diversi momenti e altre tre ferite. Fermato un 31enne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.